
Android 19 Apr
Finalmente ho trovato il tempo di girare e montare la recensione. Molti la stavano aspettando e la chiedevano nei commenti e, visti alcuni impegni e problemi avuti nelle ultime settimane, ne ho approfittato per prendermi davvero molto tempo e usare Nokia 7 Plus quasi sempre come smartphone principale nell'ultimo mese (anche di più).
Voglio subito iniziare in modo polemico: il vetro e il metallo non sono i materiali migliori per realizzare uno smartphone. Sono semplicemente i materiali che vengono scelti perchè danno un feeling migliore all'utilizzatore, una sensazione di miglior costruzione e un appagamento generale maggiore. Rendono i prodotti spesso più pesanti ma al tempo stesso solidi, permettono soluzioni tecniche come la ricarica wireless (vetro) ma sia il metallo sia il vetro sono fragili.
Il vetro si rompe e incrina (vero Gabriele?), il metallo si riga e ammacca. Scegliere questi materiale per un oggetto che ormai è considerato "di consumo" che cade, sbatte, sfrega continuamente in tasca, viene inserito in borse, borsette, zaini e mille altri luoghi, non è detto sia la scelta migliore. Ora, sono il primo a considerare gli smartphone in vetro più belli e non ho mai realmente apprezzato troppo i device in metallo, ma Nokia 7 Plus è la dimostrazione di come un prodotto con un trattamento che nasconde il metallo sia quasi migliore. Nokia 7 Plus "suona vuoto" non ha il tocco dell'alluminio e sembra in tutto e per tutto plastica anche se si tratta di un trattamento del metallo che ha una copertura molto resistente e che previene graffi accidentali e ditate (tipiche del vetro).
Colorazione nera, bronzo/rame laterale in metallo, robusto e che non si è graffiato nonostante la totale assenza di cover e l'utilizzo in qualunque condizione. Parte posteriore che permette un grip eccellente, evita qualunque scivolamento e non si rompe o ammacca. L'assemblaggio è eccellente, nessuna imperfezione e... si, riprendendo in mano il Mate 10 Pro la sensazione è di avere un device molto più premium ma... non ho un bordo senza botte a causa delle infinite cadute dal comodino perchè scivola da matti.
Inizialmente utilizzato con Android 8.0, successivamente aggiornato ad Android 8.1, Nokia 7 Plus si muove senza alcun problema. Il processore Snapdragon 660 unito a 4GB di RAM, permette di avere prestazioni eccellenti in ogni momento con un multitasking piacevole ed immediato. Android One permette di avere un'esperienza stock e Nokia (HMD) aggiornano celermente i prodotti con le ultime patch di sicurezza.
Difetti? Un utilizzatore particolarmente esperto si accorge che ancora manca quella raffinatezza da software completamente maturo, quella perfezione delle animazioni, trasparenze e colori che arriveranno sicuramente con futuri aggiornamenti. Piccolezze che non pregiudicano in alcun modo l'utilizzo a cui si aggiunge, però, la velocità della memoria interna che è probabilmente l'unico vero limite di questo smartphone. Non fa da vero collo di bottiglia, ma con una UFS 2.1 credo che Nokia 7 Plus sarebbe potuto essere paragonato a molti top gamma per rapidità di uso generale.
Chiudo rapidamente citando il lettore di impronte molto rapido e ben personalizzabile con tantissime gesture che possono tornare utili. Peccato manchi il led di notifica.
Nokia 7 Plus non è piccolo, 6 pollici sono tanti anche se ormai sono diventati uno standard. Il "problema" è che nonostante i 18:9, Nokia 7 Plus non ha cornici inferiori e superiori particolarmente ridotte, non ha Notch e dunque si allunga di quel mezzo centrimetro o più che rende un po' difficoltoso l'utilizzo ad una mano.
Le gesture per la tendina notifiche e quelle del lettore posteriore aiutano ma, se avete mani normali o piccole, risulterà comunque un po' lungo anche confrontandolo con i 6 pollici concorrenti. Va sottolineato però che parliamo di un medio gamma e la ricercatezza di un design estremo è, generalmente, appannaggio dei top di gamma.
Il display è comunque ottimo. Non ha una luminosità che lascia senza fiato ma grazie ad un ottimo trattamento oleofobico per la categoria e ad un vetro di qualità, il display si vede bene in tutte le condizioni, anche su una pista da sci in pieno sole (potete vedere nel live batteria alcune foto confronto con Mate 10 Pro).Riconfermo presenza ambient display, tarature personalizzabili dalle impostazioni e un buon sensore di luminosità.
Nulla da dire sulla fotocamera. Parliamo di uno smartphone che fa eccellenti foto e video di giorno in tutte le condizioni. Colori ottimi, poca sovraesposizione, rara tendenza al celeste e una fotocamera con tantissime opzioni organizzate anche abbastanza bene. Qui però si vede che ancora qualcosa lato software va fatto: la traduzione della risoluzione video è errata (c'è scritto foto) e l'interfaccia fotografica non è rapida come ci si aspetterebbe considerando le prestazioni generali.
Avete il Focus completo, non mi dilungo troppo.
Ho utilizzato il modello TIM single sim, le app brandizzate si eliminano e l'unica differenza è proprio il supporto dual sim. Uno smartphone che offre un aduio in capsula ottimo e una ricezione molto buona. Cambi di cella rapidi e aggancio delle reti wi-fi molto veloce (ovviamente dual band). Non mi ha entusiasmato la cassa inferiore, ovviamente mono, ma c'è il jack audio che io apprezzo e uso (e si esistono gli adattatori type-c e si, esistono i Mac senza USB standard (per fare un paragone su standard mancanti) - ognuno ha le proprie esigenze).
GPS senza problemi ma manca il supporto Galileo sebbene non sia necessario o comunque comune ad oggi (manca anche su S9 per dire).
Sull'autonomia non voglio dire molto: mi limito a dire eccellente. Se cercate uno smartphone in grado di farvi arrivare a due giorni di uso normale, questo è tra i più equilibrati considerando tutte le caratteristiche. Se invece usate il telefono come strumento di lavoro, gioco o come compagno di vita, la giornata la chiuderete comunque. A mali estremi, risparmio batteria.
Se cercate uno smartphone con Android One, aggiornato, con interfaccia Stock, che non ha reali punti deboli e un equilibrio generale eccellente, Nokia 7 Plus è un acquisto sicuro. Il listino lo pone a 399€ ma credo che il suo giusto prezzo sia 299€ considerando i competitor che si trovano su questa fascia e le novità in arrivo tra pochi giorni. Di sicuro l'autonomia è il suo punto di forza principale ma non l'unico.
Voto 8
Pro e contro generali
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
ottimi gli zenfone 5 specialmente il comparto foto
mah.. parli di ottima fotocamera e poi dai 6 alla pagella?comparata con il samsung a 7 2018 dove addirittura date 9? li ho avuti entrambi e le fotocamere sono praticamente simili
Io ho inserito l'iban della genius card ed hanno accettato la pratica con tanto di email di conferma!
No, sto aspettando che una marca più seria ne metta una in commercio perché le recensioni online delle altre sono tutte negative
una curiosità, ma hai preso una pellicola o vetro temperato per il display?
ho preso un vetro su amazon ma è incompatibile e antiestetico
Anche il mio ha questo difetto, non bisogna forzare il jack senno i pin di contatto non combaciano. Strano cmq
Dopo 2 mesi e 2 aggiornamenti (maggio e giugno), mancano ancora le gesture con il fingerprint per tornare indietro, al menù principale o richiamare il multitask, peccato.
buongiorno a tutti,
scusate ma ho notato un difetto, volevo avere conferma da voi se lo avete riscontrato.
Utilizzando le cuffie ho notato che:
1. si deve spingere energicamente dentro il jack e non sempre viene rilevato
2. una volta tolte le cuffie per utilizzarlo normalmente, se chiami o rispondi ad una telefonata non c'è audio!
l'ho comprato da appena una settimana e non vorrei doverlo sostituire, visto che mi ci sto trovando molto bene.
Lo sblocco con il volto c'è! https://uploads.disquscdn.c...
In sicurezza e posizione, smart lock, selezionare sblocco con il volto!
ovvio che ha la banda 20,è ufficialmente venduto in italia(se non c'è scritto b20,c'è scritto banda 800mHz)
Scusate la domanda ma non riesco a capire se ha la banda 20. Dal sito Nokia sembrerebbe di no
La versione bianca non è ancora disponibile? Io la trovo più bella rispetto alla nera! Se dovessi scegliere ( sono troppo indeciso tra questo, zenfone 5 e honor 10) lo prenderei bianco!
benvenuto nel club Nokia, io con il nokia 6.1 dual sim mi ci sto trovando benissimo
ahhhh eh bohm. Io ho messo nova e mi arrangio con quelle gestures :P
esatto
L'ho già attivata ma è scomoda lo stesso, ahahah
impostazioni, gesti e attivi la tendina sul fingerprint ;)
Compratelo
Huawei ancora ancora, honor ho visto la batteria dell'8 imbarazzante
Infatti meglio gli indonesiani che si rompono dopo un anno o le batterie della mela mangiata
Nokia 5, gli Zenfone fanno ribrezzo per sicurezza e anche per materiali
ATTENZIONE: SAMSUNG or IPH**E ADDICT:
Provata, la fotocamera è 16MPx tra l'altro secondo me non sai nemmno cosa significa.
In Italia viene ufficialmente rilasciata, da Nokia, solo la versione Mono Sim. Quindi su store "ufficiali" come il sito Nokia, le grandi catene di Elettronica come Unieuro, Mediaworld, Comet, Trony ecc... puoi comprare solo il Mono Sim (modello credo globale, TA 1055)
Su altri store meno "ufficiali" è disponibile la versione Globale TA 1062 con due Sim, sempre con 4GB di Ram (il modello per l'Asia invece aveva sblocco col volto, altre cose e 6GB di Ram)
Io ho la mono SIM
Una curiosità, la versione è la dual o mono sim? Grazie
Guarda, lo smartphone è molto più comodo e compatto rispetto alle recensioni, me l'aspettavo molto più grande e meno comodo quando l'ho comprato. La mia mano è di grandezza media e riesco ad usarlo comodamente con una mano (tranne alla tendina delle notifiche, se ci fosse la gesture per farla scendere da metà schermo sarebbe perfetto).
come ti trovi con le dimensioni..? fosse stato più compatto....
provato sia con Gcam che con OpenCamera...sempre 4Mpx
Preso ieri da Unieuro con la promozione No Iva, pagato €311. Credo che a questo prezzo non potevo trovare di meglio (provengo da Xiaomi Mi Note 3, mandato in assistenza per un problema al microfono).
P.S: con l'aggiornamento ad Android 8.1 non c'è nessun lag e le tastiere vanno fluidissime!
può anche semplicemente non essere ben supportata dalla google camera.
anche xperia X per esempio, la fotocamera posteriore con la google camera non viene vista come una 23mpx (o 20 in 16:9), ma solo come una 8Mpx, mentre quella frontale viene vista bene come una 13Mpx.
preso all'uni**** a 311 con taglio IVA. Grande dentro e fuori. m
Che mi dite del Moto X4?
ATTENZIONE
la fotocamera frontale da software come Google Camera o OpenCamera è vista come una 4Mpx
Quindi il mio dubbio è che i 16Mpx siano ottenuti con interpolazione software.....terribile abitudine dei peggiori produttori cinesi
Si eguagliano.
Zenfone 5 alla fin fine rinuncia ad una fotocamera secondaria migliore, ad una batteria più grossa, android one, meno potenza, materiali che 7 Plus da per darti:
Schermo poco più luminoso, notch, design più premium, vetro al posteriore...
Zenfone 5
Quindi nel caso di uno smartphone come in questo caso il problema consumi energetici rappresenta un problema relativo
deve ancora arrivare.
Anzi devono ancora confermarmi l'ordine
Ottimo.. hai fatto un affare... Lo stai già provando?
perchè il consumo del GPS in termini di capacità di calcolo su una app media (tipo browsing internet piuttosco che decodifica streaming video) non è di un ordine di grandezza superiore, stesso dicasi rispetto al display da oltre 5"
completamnte diverso per un gps sportwatch
ma lo stesso ragionamento vale per IoT
Mmm... mi sa che hai editato il commento ;)
- Quindi è come scrivevo, OGGI per poter usufruire di quel OGGI Galileo offre, oltre al SOC, è solo una questione di firmware.
- Non ho mai avuto uno smartwatch quindi non so come si comportino ma sugli smartphone che ho avuto, il GPS consumava batteria solo se era attiva una app di navigazione, in quel caso anche lo schermo sarebbe sempre acceso, motivo per il quale è sempre attaccato ad una fonte di alimentazione. Altrimenti, che il GPS sia acceso o sia spento, io non ho mai notato grandi differenze nei consumi.
Apritelo a costo zero ed incassi.
No guarda, sul sito era a 399 € non 379 €.. stranamente.
Almeno che il bonus di 5 % sia già incluso...
Sul cashback purtroppo quei mascalzoni accettano solo IBAN di c/c e no IBAN di carte prepagate.
Cidenti a loro
Perché lo hai preso col prezzo di 379€, mentre appunto a prezzo pieno sarebbe 399€...attuale prezzo (anche se non disponbile).
Ottima mossa la tua, ricordati il cashback di 30€, per me hai fatto un affare. ;)
Comunque preso a 311 € sul sito Unieuro col no iva.
Stranamente dopo che l'ho preso è diventato subito rosso ma prima era ordinabile ma con previa conferma...
Spero che quei tizi non me lo annullino, perchè è un best buy assoluto a 310 €. Anzi su sta cifra non è possibile trovare di meglio, escludendo qualche ex, ex, top di gamma ovviamente.
Online mi risulta 311 €
Ti aggiorno con buone notizie:
Preso su sito Unieuro a 311 € con il No IVA era l'ultimo visto che dopo era diventato rosso.
Galileo trasmette adesso di dual band
una delle bande è la stessa (non la stessa, ma cmq molto simile per cui non è necessario usare antenne diverse) per motivi di compatiilità
Poi usa un altra banda e appunto la differenza di tempo tra i segnali ricevuti dulle due bande serve per determinare la distanza e arrivare alla precisoine di 1m
inferiori usando le altre bande non ancora attive e che probebilemten saranno criptate e dedicate a utilizzi commerciali a pagamento specifici
OGGI esiste solo un chip di Broadcomm che supporta il dual band di Galileo per quanto riguarda i prodotti elettronici ad uso consumer
Quindi comq OGGI avere la ricezione dei satelliti galileo serve solo per vedere qualche satellite in piu, non per arrivare alle prestazioni promesse da Galileo
sia in termini di precisione che di consumo energetico del terminale (pensiamo al fatto che OGGI smartwatch con 4 settimane di autonomia crollano a max 12-24h con GPS attivo)
in realtà la peculiarità di Galileo è di lavora su 2 bande differenti
la vecchia per questioni di retrocompatibilità
la nuova corrisponde alla banda criptata del GPS USA, ma che su Galileo è free
Poi sono in previsione ulteirori bande
Son d'accordo, il policarbonato potrebbe essere fuorviante ma da un punto di vista etimologico, la similceramica non è "materiale ceramico" gli assomiglia e basta
In effetti hai ragione, non avevo controllato sul sito di Qualcomm.
Quindi è solo una questione di firmware, dato che a quanto mi risulta, le radiofrequenze Gps, Compass e Galileo sono compatibili.