
17 Giugno 2020
Fairphone o si ama o si odia: come tutti i progetti che escono fuori dagli schemi, lo smartphone etico può dividere il pubblico tra chi apprezza la filosofia alla base e i più accaniti technofan maggiormente interessati ad usare le piattaforme hardware più moderne. Fairphone 2 sta per compiere tre anni, ma l'azienda annuncia con orgoglio:
Siamo felici di annunciare che tre anni dopo l'introduzione di Fairphone 2, non stiamo ancora rilasciando un nuovo modello. Al contrario, stiamo aggiornando lo smartphone all'interno ed all'esterno con due novità.
Una dichiarazione indubbiamente fuori dal coro, in un mercato smartphone maturo, in cui la maggior parte delle aziende punta ad offrire stimoli costanti per cambiare terminale. Fairphone non è schiava di tali regole, non punta al profitto, ma ad affermare un modello di produzione eticamente corretto dalla nascita alla fine del ciclo di vita del terminale.
I due aggiornamenti a cui accenna Fairphone si traducono nel ritorno delle backcover trasparenti, rese ora più resistenti, e nell'aggiornamento ad Android 7.0. Le cover lasciano intravedere la componentistica interna: questi case trasparenti sono un invito perfetto per conoscere quello che c'è all'interno dello smartphone - dichiarazione da intendere anche come ulteriore dimostrazione di trasparenza, è il caso di dire, verso l'utente finale.
Fairphone 2 sarà aggiornato ad Android 7.0 nel corso dell'estate - l'update è previsto per i nuovi modelli e per quelli già in commercio. Un passaggio necessario per donare ulteriore longevità allo smartphone grazie agli aggiornamenti e alle patch di sicurezza mensili:
In Fairphone, il nostro obiettivo primario è la longevità del dispositivo. Quindi, per noi, era logico affrontare le sfide in termini di tempo e risorse che questo aggiornamento richiedeva e fare tutto il possibile per realizzarlo. Vogliamo mantenere il tuo smartphone funzionante il più a lungo possibile in modo da non doverlo sostituire spesso. Un software sicuro, aggiornato e utile è essenziale per raggiungere questo obiettivo.
Non bisogna dimenticare che Fairphone 2 è basato sul SoC Snapdragon 801 che pone particolari difficoltà per realizzare aggiornamenti successivi ad Android 6.0; Fairphone ha collaborato con la community di sviluppatori Android Open Source per raggiungere l'obiettivo. Partendo da tali premesse, dovrebbe esser chiaro perché l'azienda non si è spinta oltre, sino ad Android 8 e 9, piattaforme che introducono un maggior numero di cambiamenti rispetto a quelli che intercorrono tra Android 6 e 7.
Fairfphone sarà comunque uno dei pochi produttori a rilasciare un aggiornamento ufficiale ad Android 7.0 per un dispositivo basato sullo Snapdragon 801 e conferma la volontà di condividere il lavoro effettuato con chi vorrà valorizzarlo:
Il nostro lavoro su questo aggiornamento sarà disponibile pubblicamente e, in teoria, potrebbe essere adattato allo stesso chipset su altri smartphone.
Comportamento encomiabile da parte di Fairphone, che non dispiacerebbe veder riproposto anche da altri top brand - tra i tanti benefici ci sarebbe anche una ridotta produzione di rifiuti tecnologici, grazie ad un ciclo di vita dello smartphone esteso sino ai limiti del possibile.
Commenti
Non lo sapevo.
Ah ho capito. Non è prodotto in massa...ogni ordine che arriva vanno a scavare nella miniera per prendere un grammo di metallo...conflict free! Comunque lo smartphone è schermo e soc. Non è una visione semplicistica. Due moduletti (superiore e inferiore), una fotocamera e una batteria incidono poco sul prezzo di smartphone (con le dovute eccezioni). Soprattutto di questo smartphone....basta vedere che fotocamera ha e che batteria ha. Poi se vogliono truffare la gente, questa è truffa legalizzata. 529 euro...bah
Un cellulare e un SoC con uno schermo, uno speaker, una batteria, microfoni e fotocamera... Hai una visione fin troppo semplicistica sulla produzione
ho guardato il loro sito e non posso crederci che ci sia tutto sto cinema (soldi, persone, investimenti, ecc.) attorno a questo telefono (a mio avviso inutile) che avrà venduto qualche centinaio di pezzi.
faiLphone
Dubito faranno il terzo major update, spero però magari facciano qualche aggiornamento di sicurezza ancora. Il mio Aquaris M5, comprato ricondizionato bq ufficiale, gode di 5 anni di garanzia come il nuovo (quindi è ancora in garanzia!), l'unica cosa che non ho potuto sottoscrivere (penso per il fatto che fosse ricondizionato) sono i servizi BQ Plus, che penso offrano opzioni di garanzia aggiuntive, ma sinceramente non ho mai approfondito.
Forse ho trovato il telefono che fa per me. Mi informerò meglio.
Insieme ad una 2400mah...io quello che ho visto stava sempre attaccato alla corrente.
Ma dai...io non so come uno possa cascarci. Uno smartphone è praticamente un soc con uno schermo. Quali sono queste componenti così costose fatte con materiali prelevati da zone senza conflitto??? Ha uno snapdragon! Quindi pure le altre migliaia di smartphone con uno snapdragon sono conflict free?? Inoltre non si spiega come non sia calato neanche di un centesimo...sono scarti di magazzino ormai! Con un infografica ti dimostro che abito su Marte. Poi questo fatto della riparabilità è una cosa ridicola...lo sai cosa ha dovuto riparare la persona che conosco che lo possiede? La scocca....perché si è completamente frantumata da sola nella zona dei tasti. Alla faccia della qualità.
E io che pensavo avesse uno Snapdragon S1 :)
Se si potesse cambiare la scheda madre, sarebbe meglio. D'accordo che non si possa uscire ogni anno con un telefono nuovo ma lo Snap 801, immagino farà fatica.
https://uploads.disquscdn.c...
RAEL MAITREYA FACEBOOK.
WE ARE ALL ONLY ONE IN THE WORLD AND INFINITE...ELOHIMEMBASSY ORG. THE RETURN OF THE CREATORS OF THE LIFE...RAEL ORG. RAEL ACCADEMY YOUTUBE. PARADISM ORG. THE FUTURE OF THE PEOPLE IN WORLD AND INFINITE..
E la stessa bq la quale produce il pla per le stampanti 3D?
Ok, speriamo in bene, ho visto iPhone 5s e 6 che non erano proprio una gioia da usare
Infatti, io con i miei occhi ho visto sia un iPhone 6 che un 6 plus girare maluccio, non dico inusabili, ma scattosi e abbastanza lagganti, trovo quello di Apple quasi un suicidio, perché dare quel numerino in più e magari peggiorare un device oramai vecchiotto? Piuttosto avrei apprezzato il lasciare una versione di iOS più vecchia e magari dare solo aggiornamenti di sicurezza. Infatti se Google si decidesse a dare 5 anni di supporto con 3 major e 2 di sole patch avrebbe trovato la quadra giusta. Per inciso ho anche un iPhone SE e con iOS 11 gira bene, ma se si fermasse al 13 non mi lamenterei, magari invece di ricevere un 14 che peggiora l'esperienza di uso.
Spoiler: di quei 529€ ci guadagnavano pochissimo, tuttaltutt storia rispetto a realtà come Apple i cui iPhone li pagano 200€ l'uno per costruirli e li vendono a 5 volte tanto (è una generalizzazione, puoi prendere in esempio qualsiasi produttore visto il contesto)
In un'infografica spiegarono il motivo di quel prezzo, preciso fino al centesimo. Ovviamente prelevare materiali da zone non in conflitto costa di più e questo aiuta a lievitare il prezzo, che cercarono di contenere mettendo un chipset "datato" passami il termine. Senza contare che non li producevano in quantità industriali ma solo in piccole partite in base agli ordini ricevuti, rendendolo quasi un prodotto d'artigianato. Poi vuoi mettere che stai pagando per un cellulare che puoi riparare con un semplice cacciavite, senza spendere soldi in assistenza? La qualità si paga.
In che anno siamo ?
Io lo ho, sta bene, funziona bene, mi piace.
Quanto durerà non lo so
Gli aggiornamenti non sono atti a castrare gli Smartphone, ma a migliorarli, se Apple ritiene che iPhone 5s debba essere aggiornato ad iOS 12 è perché il suo hardware è abbastanza potente da supportarlo, se Apple non avesse interesse ad aggiornare un vecchio device, non è obbligata a farlo, ma se lo fa è perché ci tiene
Questo smartphone è un bidone colossale. Ma si fanno tanto belli a dire che i metalli dei loro componenti arrivano da zone senza sfruttamento e senza guerra e poi leggo che come soc è uno Snapdragon 801...ma allora tutti i dispositivi con gli snapdragon dovrebbero essere così. Io dico che sono anche in malafede. È mai possibile che uno smartphone di fine 2015 - inizio 2016 (con un soc già vecchio addirittura del 2014) costi ancora, nel 2018, 529 euro (cinquecentoventinove!). Cioè...non scende manco un centesimo?! Quegli 801 sono rimanenze di magazzino che ti dovrebbero tirare appresso per fare spazio nei capannoni! Il Samsung s5 (smartphone del 2014) aveva quel soc. Vi rendente conto!? Questi sono assolutamente in malafede e a caccia di tonti che vogliono fare gli alternativi pacifisti.
Z3+ è uscito praticamente un anno prima di questo, e ha nougat da dicembre 2016...
Sony usa snapdragon, eppure xperia z3+ (uscito 8 mesi prima di questo) ha avuto nougat 14 mesi fa, e ha ancora patch praticamente mensili.
HTC 10 (uscito un solo mese dopo questo) ha oreo da 4 mesi.
E così via.
Ma non solo s7, praticamente tutti i top dell'epoca hanno oreo ormai. Xperia x (e famiglia), htc 10, etc.
3 anni fa uscivano i top con snapdragon 810, che hanno quasi tutti ricevuto nougat 1 anno fa abbondante. Dove sarebbe il merito di fairphone?
Probabilmente parlava di soc ben più recenti e in quel caso avrebbe anche avuto ragione
Ho un iPad 3 e ti dico che menti sapendo di mentina
Non hai nessuna scelta se Apple impone agli sviluppatori di rendere inutilizzabili le loro applicazioni se non si adeguano al nuovo sistema ;)
La premessa era proprio "a patto di essere abbastanza superficiali" infatti
Non lo aggiorneranno più però(?)... Esattamente come il mio LG V10 da lollipop a nougat
Ma dimmi, il brand BQ di cui ho sentito parlare solo bene, che tipo di garanzia ha in Italia?
Obsoleto cosa significa scusa? Tutto dipende dall'usabilità.
bq Aquaris M5: uscito nel 2015 con Android 5, aggiornato poi ad Android 6 e da qualche mese ad Android 7.1.2, aggiornamenti perfettamente funzionanti e migliorativi (non come quelli di Samsung che rendono il telefono inutilizzabile). Soddisfattissimo dell'acquisto.
È già confermato, riceverà iOS 12 incentrato su sicurezza, stabilità e performance.
Questo smartphone è un bidone colossale. Ma si fanno tanto belli a dire che i metalli dei loro componenti arrivano da zone senza sfruttamento e senza guerra....ma poi leggo che come soc è uno Snapdragon 801....ma allora tutti i dispositivi con gli snapdragon dovrebbero essere così. Io dico che sono anche in malafede: è mai possibile che uno smartphone di fine 2015 - inizio 2016 (con un soc già vecchio addirittura del 2014) costi ancora !nel 2018 529€ (cinquecentoventinoveeuro!). Cioè...non scende manco un centesimo?!? Quegli 801 sono rimanenze di magazzino che ti dovrebbero tirare appresso per fare spazio nei capannoni! Il Samsung s5 (smartphone del 2014) aveva quel soc...vi rendente conto! Questi sono assolutamente in malafede e a caccia di tonti che vogliono fare gli alternativi pacifisti.
Ho comprato direttamente uno smartphone in passato di Foxconn(Infocus), e vivo con la coscienza pulita. Il mondo funziona così, non cambierà nulla finanziare o meno queste società che vivono di puro marketing come le altre.
purtroppo questo telefono non avrà mai successo, a causa degli sltri produttori che lavano il cervello alla gente...
Però che bella iniziativa quando si sentono sempre più notizie di sfruttamento del lavoro, caporalato, inquinamento industriale e milioni se non miliardi evasi. Il fatto che un dispositivo di 3 anni fa sia ancora in grado di soddisfare gran parte degli utilizzatori la dice lunga sullo stallo in cui versa l'ambito mobile; non è una cosa poi così negativa la tecnologia è matura e ben funzionante, ormai principalmente si cambia smartphone per microlag, fotocamera leggermente peggiore o batterie usurate.
Ma siamo sicuri? A parer mio comunque mossa inutile, telefono comunque oramai obsoleto, e sì rischia magari di combinare pasticci
3 anni di supporto è un lusso e una rarità nel mondo Android. Solo i Pixel, forse.
Qui non fai beneficenza, aiuti un sistema di produzione/vendita corretto, che è cercare di risolvere certi problemi alla radice, invece di rimediare con una donazione.
Hai la libera scelta fi aggiornare o non.
Android non ti pone davanti a questa scelta semplicemente perché più di 3 anni non fa. (Nella migliore delle ipotesi)
Non esiste nessuna obsolescenza programmata, non ricominciamo con queste leggende.
sì se solo non fossero aggiornamenti atti a castrare il device avresti anche ragione
Io concordo invece: sarò sfigato io, ma possiedo un solo dispositivo iOS (iPad di terza generazione - il primo con display retina e l'ultimo con il connettore 30 pin per intenderci), e negli anni non ho MAI visto un aggiornamento migliorativo che sia uno. Attualmente con il nuovo iOS anche resettando il sistema e formattando tutto è comunque lento da far schifo, si incastra ad ogni dove, lagga perfino la tastiera. Quando lo comprai era rapido in tutto invece. In parte la nostra percezione di "fluido" è certamente cambiata negli anni, però qui non si parla di piccoli rallentamenti, si parla di 10 secondi per far apparire la tastiera e altri 15 per poter iniziare a digitare realmente, a sistema appena acceso e senza app in background.
Quindi sì: meglio 3 aggiornamenti Android che 5 iOS, senza dubbio alcuno.
Fare beneficenza pulisce la coscienza a patto di essere abbastanza superficiali, ma non risolve i problemi dei lavoratori sfruttati in Foxconn e simili, né dell'estrazione di minerali in zona di guerra, né tantomeno quello dell'inquinamento dovuto alla rottamazione di vecchi device. Tutte tematiche che vengono invece affrontate e "risolte" (nel suo piccolo) da questa purtroppo minuscola azienda che meriterebbe ben più visibilità.
E lo scappellamento? Al 7.0!?
Se siete ridotti a rimorchiare con il vostro telefono...beh...è chiaro che state per morire.
Si ma le unghie gialle no
iPhone 5S riceverà 6 anni di aggiornamenti. Quindi aumenta ancora il supporto medio per i device della mela.