Nintendo annuncia un'edizione speciale di NES Mini ma solo per il Giappone

10 Maggio 2018 14

Nintendo ha annunciato sull'ultimo numero della rivista nipponica Weekly Jump l'arrivo di un'edizione speciale del suo NES Classic Mini. Non gioite troppo, però, in quanto la Limited Edition sarà disponibile solo nel territorio del Sol Levante.

Si chiamerà Nintendo Classic Mini Family Computer Weekly Shonen Jump 50th Anniversary Edition ed è stata creata appositamente per celebrare la ricorrenza. Sarà disponibile in Giappone a partire dal 7 luglio al prezzo di di 7.980 yen (61 euro circa) ed includerà una raccolta di imperdibili giochi usciti originariamente negli anni '80, tra cui quelli basati su note serie anime. Di seguito riportiamo l'elenco completo di tutti i titoli inclusi nella speciale edizione del NES Classic Mini:

  • Ankoku Shinwa: Yamato Takeru Densetsu
  • Captain Tsubasa
  • Captain Tsubasa 2
  • Destiny of an Emperor
  • Dragon Ball 3: Gokuden
  • Dragon Ball Z: Kyoushuu! Saiyajin
  • Dragon Ball: Shenron no Nazo
  • Dragon Quest
  • Famicom Jump II: Saikyou no Shichinin
  • Famicom Jump: Hero Retsuden
  • Hokuto no Ken
  • Hokuto no Ken 3: Shin Seiki Souzou Seiken Restuden
  • Kinnikuman: Kinnikusei Oui Soudatsusen
  • Magical Taruruuto-kun: Fantastic World!!
  • Rokudenashi Blues
  • Saint Seiya: Ougon Densetsu
  • Saint Seiya: Ougon Densetsu Kanketsuhen
  • Sakigake!! Otokojuku Shippuu Ichi Gou Sei
  • Sekiryuuou
  • Tag Team Match: Muscle

Segnaliamo che recentemente Nintendo ha annunciato un nuovo accessorio per Switch: uno stand con funzione di ricarica che tornerà molto utile per tutti coloro che prediligono utilizzare la console in versione da tavolo.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Oliver Cervera

I Commodore e Amiga vanno classificati come computer, personal computer o micro. NON sono console, perché hanno tastiera, sistema operativo ed espandibilità totale. Che la gente li usasse per giocare era un'altra questione.
L'Amiga CD32 è una eccezione e può definirsi una console.

JO

il commodore era praticamente un PC, sull'amiga si poteva programmare e scrivere.

Frankbel

Si voleva evitare di usare il nome "console" perché associato al flop del VCS del 1983.

Top Cat

Io c'ero ma questa cosa non la sapevo proprio.
Tnx.

JO

la differenza tra computer e console e computer era molto labile negli anni 80. Molte "console" di gioco avevano anche programmi di videoscrittura e possibilità di programmare.

Top Cat

Chiamare una console Family Computer, fa ridere.

berserksgangr

Capisco la sua poca utilità ma subito in vetrina no

StriderWhite

Perché fa pena...

Österreicher

Una versione speciale come questa piu´ che giocarci, sarebbe da comprarla e mettere in vetrina

Vick30000

Ma l'Europa fa così schifo???? Meh anche a noi

Masterpol

ma perchè sulla nostra versione europea non hanno messo hokuto no ken????? cattivi

Fiore97

versione per weebo guy

Squak9000

Sarà casomai il Famicom Mini...

Andhaka

Sarei tentato di farmelo prendere a mandare da amici... ma poi tanto so già che non avrei il tempo di giocarci... dannaz...

Cheers

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO