
26 Febbraio 2020
Il Fluent Design System di Windows 10 evolve durante il secondo giorno della conferenza per sviluppatori Microsoft Build 2018: la società di Redmond ha illustrato alcune novità in arrivo nei prossimi mesi che renderanno più completo e coerente l'aspetto delle applicazioni UWP e di gran parte dell'interfaccia del sistema operativo.
Commenti
Non mi pare
Del ciuffo, I suppose...
Ok, ti lasciamo ben 20 minuti...
Da qualche parte avevo trovato una form semi sconosciuta che sembrava quelle di Windows 3.11 .... pensa te....
Cioè stanno tornando a Windows 7, ovvero viene (finalmente) dichiarato il fallimento dello stile minimalista.
E che vuoi che ti dica. La spazzatura sinlega con un laccio, e tu ti leghi con un cappio.
Anzi guarda... Se ti capitasse di farlo a telecamera accesa, filma tutto, così dopo posto su 4chan.
Una malattia proprio la morte per impiccagione eh? Non sai dire altro, fai parecchio pena, una vita buttata a scrivere idi0zi3 nei bl0g, che gran c0glion3 che sei.
Bravo sfogati, che ti fa bene.
Sarai più rilassato quando deciderai di impiccarti (non che l'atto in sé non ti rilassi già di suo)
Ancora parli m3rda umana? Segui le orme del tuo pastore ritardato e torna dai tuoi amichetti sfig4ti su quella f0gna di pagina che avete pure il coraggio di chiamare bl0g. O ve l'hanno già chiuso perché é un insulto al genere umano? Ah, e comunque aspetto con ansia di poter testare il tuo meraviglioso OS, ritardato m3ntale!
Anch'io saprei creare un os, le cui novità si basano sul posticipare il completamento di un'interfaccia (o di funzionalità X).
Genius of genius...
Intendeva un work in progress stile salerno reggio calabria, di certo non in senso positivo.
Vedremo quanto funzioneranno
A parte che il discorso dei vincoli andrebbe analizzato con calma, io sto dicendo che win32 deve rimanere per le app terze appunto per questioni di compatibilità.
Trovo assurdo che app Microsoft usino ancora win32
Si ma c'è anche l'altro....
Ok ma un po' di amore per le tile e la modalità tablet? No, eh?
infatti è proprio quello che dovrebbero fare.. FARE UNA NUOVA VERSIONE!
Fanno l'esatto contrario invece (giustamente).
Ieri hanno annunciato che arriveranno i controlli UWP (quindi fluent design) anche sulle app win32 legacy.
Eh perché Chrome ha le schede, semplicemente :D
Sì ho capito lol, ma come ti è uscito il collegamento "con le schede => stile Chrome" ? XD
Con le schede, avevo visto un video dove era in fase di test anche per Esplorer, speravo fosse già aggiunto in questo update
Stile Chrome?
Questa cosa della sfocatura gli sta sfuggendo di mano.
Ma esplora risorse a pannelli, stile Chrome, quando arriva?
Per quello hanno detto che non cambieranno numero. Quando faranno Windows 11 allora il 10 sarà stato completato
Non è che possono perdere tutto il loro tempo a cambiare del codice legacy in UWP solo per farti contento. Fortunatamente si dedicano anche ad inserire feature nuove.
E se devo scegliere tra la Timeline oppure avere Gestione Dispositivi in UWP, beh... 100 volte la Timeline.
Allora altri quei due annetti e forse troviamo tutto in un posto invece che fare caccia al tesoro
Ma la cshell esiste o no?
E da cosa ti avrebbe salvato?
A me manca tanto la UI di Vista, pesantissima ma per l'epoca era una gioia per gli occhi. Il salto da XP a Vista fu incredibile.
Finché le app UWP non daranno la stessa libertà delle app Win32 non potremo mai considerarlo deprecato. I software che facciamo in azienda non potrebbero funzionare dentro UWP a causa dei limiti imposti.
Microsoft ha davanti un problema "impossibile", ovvero rompere con il passato mantenendo la compatibilità; o rilasciano un nuovo Windows non retro-compatibile o andremo sempre avanti con una situazione ibrida come questa purtroppo. In entrambi i casi ci sono lati negativi difficili da gestire
Copio e incollo da un altro mio commento:
Ad ogni aggiornamento ci sono cose che dal pannello di controllo vengono tolte e inserite nelle Impostazioni. E April Update non fa eccezione.
Non vorrei spoilerarti che mezze funzioni sono rimaste sul pannello di controllo.
Sembra la divisione dei beni dopo il divorzio
l'explorer di OSX è tremendo.....vedo gente perderci le giornate
ma guarda un po'
come brutalizzare grammatica e sintassi in un colpo solo, complimenti! Strano come la tecnologia tenda ad accanirsi contro chi non sa mettere giù due righe di commento che abbiano un senso compiuto. Un caso? Io non credo...
Non vorrei spoilerarti qualcosa. C'è "Impostazioni" in UWP. Benvenuto nel 2018
Basta che cerchi "novità introdotte con April Update" su Google... a momenti pure Aranzulla ci ha fatto un articolo
Ad ogni aggiornamento ci sono cose che dal pannello di controllo vengono tolte e inserite nelle Impostazioni. E April Update non fa eccezione.
il pannello di controllo di windows 10 è ancora lo stesso di windwos 7 quindi è ancora in win32.
non è possibile che un windows 10 appena formattato utilizzi ancora win32
Fossi in loro dedicherei un intero aggiornamento per la grafica e per la parte tablet
Che io sappia win32 è già ufficialmente considerato deprecato. Che poi le aziende continuino a fare software win32 così coprono allo stesso tempo l'utenza win7 e win10 è un altro conto
finché windows 10 avrà app native ancora in win32 (tipo notepad o pannello di controllo o mille altre) non andrà da nessuna parte
devono relegare win32 dentro una sandbox solo per le app di terze parti non piu aggiornate.
win32 deve essere considerato deprecato, fino ad allora windows 10 è solamente un windows XP con tema FLAT
Molti dei tool del vecchio pannello di controllo sono software legacy non portabili sul framework UWP: per fare quello che vorresti tu dovrebbero rimettere mano a progetti datati senza poter usare le nuove api di sistema per la grafica e quindi dovendo implementare delle librerie nuove (ma basate su standard obsoleti) solo per emulare un'interfaccia moderna... Purtroppo è vero che così non si ha coerenza nell'aspetto, ma è un lavoro sostanzialmente inutile visto che gli strumenti di uso comune sono stati wrappati/duplicati nel nuovo pannello mentre chi ha bisogno di fare operazioni più avanzate non penso si preoccupi di com'è esteticamente il menu.
É peggio di una telenovela sta versione, davvero e, spesso, rompe pure le pelotas (dopo un aggiornamento diverse volte ho trovato dei programmi completamente modificati)
Non ho mai dovuto reinstallare nulla.
Una pulita e 99 su 100 torna tutto a viaggiare come prima.
Con windows 10 che ha l’opzione per piallare tutto mantenendo i file non ne trovo l’utilità ma uno magari prima di doversi rimettere a reinstallare i programmi prova con quei software
Top Cat ci crede!
Assolutamente, basta che ogni build sia stabile e non rompa i c0gl10n1.
beh, quando arrivo ad avere problemi (cosa comunque ormai rara con Win 10 se si usa il PC con un pò di testa), piallo tutto e via, sti software palliativo non mi hanno mai convinto.
Se parli di voci di registro si.
Basta stare attenti.
Ma ripeto, mai avuto problemi.