
27 Giugno 2018
Firefox 60 è in arrivo anche sui sistemi operativi desktop, a distanza di pochi giorni dalla versione per Android. La distribuzione è già iniziata; come al solito, per la maggior parte degli utenti sarà un processo completamente automatico e trasparente, che si svolgerà entro i prossimi giorni.
L'aggiornamento si scaricherà e si applicherà tra una chiusura e una riapertura del browser, senza grosse interruzioni del flusso di lavoro. Chi vuole velocizzare le cose, comunque, può aprire il menu delle opzioni a destra, scegliere Aiuto e quindi Informazioni su Firefox. Altro metodo ancora è partire con un'installazione pulita, scaricando l'installer dal sito ufficiale.
Tra le novità più degne di nota segnaliamo l'arrivo di storie sponsorizzate attraverso Pocket; sono attive solo negli Stati Uniti, però, e Firefox assicura che non vengono proposte raccogliendo/analizzando i dati personali dell'utente. Si possono anche disattivare, volendo. Il resto della parte di changelog rivolto principalmente agli utenti finali include:
- Certificati Symantec più vecchi di giugno 2016 non sono più considerati sicuri.
- Si può usare F9 per attivare/disattivare la Modalità lettura.
- La sezione Cookie e dati dei siti Web nelle impostazioni è stata ridisegnata.
- La pagina Nuova Scheda usa un layout responsive che si adatta meglio alle varie dimensioni degli schermi, e in particolare agli schermi in formato Widescreen.
- Tra i contenuti in evidenza nella pagina Nuova Scheda possono comparire anche i siti salvati attraverso Pocket.
- Ci sono ulteriori opzioni per riordinare i contenuti e le sezioni nella pagina Nuova Scheda.
- I preferiti non supportano keyword multiple per lo stesso URL a meno che non siano usati dati POST diversi.
- Aggiornamento della libreria grafica Skia alla versione 66.
- Migliorate le prestazioni della riproduzione audio via WebRTC sotto Linux
- Supporto per la lingua occitana.
Ci sono anche novità interessanti per gli sviluppatori, la principale delle quali è probabilmente il supporto a WebVR per macOS; Firefox 60 è un aggiornamento consigliato anche per le aziende, visto che è il primo con il motore di rendering Quantum rilasciato nel canale ESR (Extended Support Release).
Commenti
su linux hanno anche aggiunto finalmente il supporto alle CSD (client side decorations)... quindi finalmente si può rimuovere la barra del titolo e avere i pulsanti di chiusura (ecc...) nella barra delle schede, come su windows
Commento da incorniciare! :D
Interessante. Manda foto.
Di che estensioni si tratta?
Al limite potresti provare Pale Moon, un fork di Firefox che ha consigliato densou
Passato da Chrome a Opera e adesso uso Firefox, decisamente un ottimo browser
wow grazie, mi era sfuggito
in casi estremi cancella il profilo e ricrealo
Ho aggiornato, si è rotto tutto. Se potesse userebbe le risorse anche del mio altro PC, e si sco°°rebbe mia madre.
Io mi trovo molto bene anche con la versione Android. Attivando l'antitracciamento non serve installare adblock e diventa molto più fluido.
Era una cosa necessaria per migliorare nettamente le performance e anche la sicurezza
Vecchio firefox? Ovvero? Firefox è solo migliorato col tempo grazie ad e10s e ora con quantum
Migliorate il supporto al touch, altro che lingua occitana!!
Segnalo anche l'introduzione delle impostazioni per il protocollo DNS-over-HTTPS
PALE MOON se amate il vero e 'vecchio' Firefox.
Basilisk (dev browser) se volete una novità.
Sempre amato Firefox. L'unico ultimamente cresciuto bene da farmelo preferire a Firefox è stato edge, che all'inizio trovavo inutilizzabile. Chrome va bene ma troppo, troppo esoso di batteria e risorse
Io invece continuo con la 52 ESR, poi si vedrà!
Semplice, perchè gli altri lucrano.
Il nuovo Firefox Quantum va alla velocità della luce.
Ha fatto dei proverbiali passi da gigante!
davvero? sul mio vecchio Lenovo firefox è l'unico a girare decentemente senza mangiarsi metà delle risorse, non è che hai qualche estensione strana installata?
si si era chiaro che il termine "disco" era più una cosa abituale, per questo avevo scritto "piccolo appunto"
A me totalmente il contrario, Chrome mi si avvia in modo estremamente lento e non è per nulla scattante poi. Firefox al contrario si avvia in poco e dopo resta abbastanza reattivo sempre
condivido al 100%
Sono entrambe le cose, comunque ho perso tutti gli anni 2000 a parlare di questa cosa, i migliori anni della mia vita, ora basta!!! :P
Da quando hanno reso incompatibili le estensioni che usavo l'ho abbandonato
su windows 10 attualmente è il browser con il quale mi trovo meglio, ha fatto notevoli passi avanti rispetto a qualche anno fa, a differenza di Chrome.
https://support .mozilla .org/en-US/questions/988854
Volpe. :D
Ahh ok, ma non farlo sentire troppo solo il piccolo panda rosso!
Beh dai penso fosse chiaro che con "disco" intendevo come unità di memoria principale,anche se un SSD è fatto di chip e non ha nulla di meccanico, però in effetti la tua precisazione tecnica ci sta la tutta:)
lo hai scritto tu "come disco monto un ssd" ;)
Ma va non lo sapevo:):)
strano e migliorato molto nelle ultime release,tranne il primo avvio
Sarà che mi sono assuefatto a Firefox e trovo più nuovo e fresco Chrome,magari tra qualche tempo rifarò il passaggio al contrario:)
No ma lo tengo installato e aggiornato regolamentare e ogni tanto lo uso ancora:)
L'unica cosa che gli manca è un buon supporto al touch, su questo Edge è ancora decisamente avanti, per tutto il resto ormai mi trovo alla grande ed è tornato (di nuovo) il mio browser principale dopo tanti anni di Chrome.
piccolo appunto, l'SSD non è un disco, la D sta per drive, ed infatti non ha alcuna componente meccania in movimento :D
Dovresti riprovarlo, dalla versione 57 (desktop) ha fatto un balzo in avanti.
Io invece ho fatto il contrario :)
Con Firefox riesco a leggere il testo dei siti molto meglio e non riesco più a usare Chrome.
Punto di vista opposto, dal major update di firefox lo trovo decisamente superiore a chrome
Sono stato un fedelissimo utilizzatore di Firefox per anni su desktop , da alcuni mesi sono passato stabilmente a Chrome,sarà che il mio PC inizia a sentire il peso degli anni,ma è nettamente più delle della volpe,solo nell'avvio c'è un abisso e comunque monto un disco SSD:)