
29 Gennaio 2018
All'interno del comunicato, pubblicato sul sito ufficiale, si legge che al centro della questione vi sarebbero due messaggi inviati dagli operatori ai rispettivi utenti, nei quali verrebbero omessi o camuffati alcuni dettagli importanti. Di seguito vi riportiamo il testo del messaggio inviato da TIM:
“Modifica condizioni contrattuali: gentile Cliente dall’8/4/2018 il costo mensile delle tue offerte si è ridotto dello 0,4% rispetto a quanto precedentemente comunicato, senza alcuna variazione dei contenuti. Entro il 24/06/2018 hai diritto di recedere o passare ad altro operatore senza penali né costi di disattivazione. Per info sul costo delle tue offerte e modalità di recesso vai su on.tim.it/info o chiama il 409168”
E ora quello inviato da Wind:
"Gentile Cliente ti ricordiamo che le offerte si rinnovano su base mensile. Ti informiamo inoltre che la variazione del costo nominale precedentemente comunicata passerà dal +8,6% al +8,3%, con conseguente diminuzione della spesa annuale. L'eventuale aumento del +10% di minuti, SMS e GIGA viene invece confermato. Info e modalità wind.it/LP"
Nel caso di TIM viene contestato il modo in cui è formulato il messaggio, il quale comunica un aumento del canone mensile citando una riduzione dello 0,4% rispetto a quanto stabilito in precedenza. Il testo non menziona esplicitamente il valore dell'incremento e impedisce al consumatore di essere informato correttamente sull'aumento dell'8,2% a cui andrà in contro. Oltre a ciò viene anche contestato l'incremento del canone in sé, in quanto non ottempera alla disposizione cautelare dell'Agcom con la quale veniva sospeso l'aumento dell'8,6%.
Per quanto riguarda Wind, invece, Altroconsumo evidenzia il fatto che il messaggio inviato dall'operatore omette del tutto ogni riferimento al diritto di recesso che il consumatore può esercitare in questa situazione, limitandosi a citare la disponibilità di Info e modalità presso un link esterno alla comunicazione.
Attendiamo di scoprire quali saranno i responsi dell'Antitrust e dell'Agcom.
Commenti
smetti di far commenti come questo,continuando ad insistere con la tua cecità e sapendo solo insultare pur di non dare una minima parvenza di giustificazione alle tue affermazioni e vedrai che andremo d'accordo.
tim fibra off in puglia
però non è giusto che vieni di la a fare lo splendido, fallo vedere quanto sei idiota che magari ti scambiano per normodotato.
Mi ricordi tanti miei colleghi nordici che oltre ad essere ignoranti come un ceppo pensano di essere talmente furbi da farsi levare le scarpe mentre camminano
non ti sforzare, 8.4<8.6
Io ho tipologie di abbonamento che seguono altre logiche.
Comunque ho provato ad annullare qualsiasi attività cerebrale per seguire la tua logica e anche in quel caso non guadagni niente, al massimo vai in pari
no, l'aumento dell'8.6% lo hai a prescindere dalla callback.
poi se io sono idiota e ci ho guadagnato, beh, felice di esserlo-csharpino mi sembra che è più intelligente di me e ci ha perso. e forse pure tu, mi vien da pensare.
perchè come hai scritto hai aderito ad una promozione con callback e compagnia, Perchè nella maggior parte dei casi non hanno aggiunto una beata mazza,
hai ragione, non devo insistere, ma perchè sei irrimediabilmente idiota
se prima mi davano 1000 minuti ogni 28 giorni ora me ne danno 1086 ogni mese-che è praticamente uguale. dai hai già dimostrato di non capire l'algebra, non insistere.
rinuncio perchè sei seriamente stupido.Peraltro dici che hai di più come contenuti, ma se a me davano 1000 minuti ogni 28 giorni e ora me li danno ogni 30, prima avevo 13000 minuti ora 12000, cioè proprio elementare
lascia stare, già io ci ho perso tempo a spiegare che non paghi di più e hai lo stesso servizio. non capiscono.
idem.
sono dati di fatto. se tu paghi di più e non lo vuoi ammettere abbiamo capito chi dei due lo ha preso in cul e si vanta che l'altro non capisce le manovre delle compagnie telefoniche. è sempre un piacere discutere con gente come te, a furia di parlare solo con persone dotate di buonsenso mi chiedo come mai l'italia vada a rotoli....e meno male che tu mi ricordi il motivo.
E' una domanda inutile come la tua esistenza.. E con questo ti saluto è ti lascio continuare a credere al tuo mondo incantato con una matematica opinionistica..
scusa, ai miei tempi si chiamava scuola elementare.
dimmi quando terminerai la scuola primaria.
rispondi alla mia domanda
Spero che TIM ti aumenti la tariffa del 1000% dandoti il 1000% in piu di minuti,SMS e GB cosi sei contento perchè nulla è variato...
ok, ultimo tentativo.
Quanto pagavi all'anno nel 2016 e quanto traffico dati/SMS/voce avevi?
E ora invece quanto paghi e quanto hai a disposizione?
1-per obbligo dell'AGCOM
2-perchè in due anni di contratti ne sono stati sottoscritti decine di migliaia, o chiudono, o aumentano per mantenere lo status quo, o bloccano il contratto, o aumentano oltre la soglia equa. scegli tu.
Bravo... credici!!
Il fatto che pensi che alle elementari diano il diploma dimostra che tu non le hai neanche terminate..
niente, per te esisti solo tu e non il mercato.
per forza che va tutto a quel paese in italia
non puoi basarti su te stesso, l'aumento dell'8.6% è necessario per mantenere attive le tariffe tali e quali a prima. l'alternativa l'hai valutata? che ti arrivasse un messaggio in cui il tuo piano non era più disponibile oppure un aumento superiore all'8.6%.
Ma niente, io e tutti quelli che non hanno evidenti problemi a far due conti abbiam cambiato due anni fà, per evitare di prenderlo in cul, e ora tu che non hai cambiato ti lamenti. applausi.
Hahahahaha sei patetico... non è stata zitta.. ci ha messo "solo" 2 anni ad imporsi.. Secondo te il ritorno alla tariffazione mensile con il conseguente aumento perchè lo hanno fatto??
bella c, riparliamone quando avrai almeno il diploma elementare.
bravo, se non sai di cosa parliamo inutile che continui a scrivere.
Ho paura che qui siamo pure sotto la media dai...
beautiful mind non hai letto l'articolo e magari due anni fà non hai cambiato operatore.
applausi per te.
NON LO E'.
Due anni fà altroconsumo è stata zitta, si lamenta che non si capisce OGGI quanto sia il risparmio.
MA leggi l'articolo prima di commentare.
In due anni sai quanti contratti hanno stipulato, GENIO?
Potevi cambiare anche tu se avessi letto le condizioni invece di scrivere a caso.
lo sconto te lo fanno per rendere legale l'aumento dell'8.6 che era il modo di rendere legale l'aumento implicito fatto con il passaggio alle 4 settimane.. E' una catena di eventi legati cojone.. Te lo hanno messo nel cuculo al passaggio alle 4 settimane 2 anni fa e tu pensi che sono pure gentili a farti lo 0.4 di sconto adesso sei malato...
zerocosmico, ci rinuncio.
Italiano medio
e tu devi rifare le medie per ripassare la matematica… moltiplicazioni e divisioni. Mi scoccio anche di spiegarti perché hai detto una fesseria… o paghi 1 euro al giorno o paghi 30 euro ogni 30 giorni, fa differenza? alla fine sempre lo stesso paghi… qui vale lo stesso… o paghi 10 ogni 28 o 10,86 ogni mese, stai pagando la stessa cosa…0,357 al giorno in entrambi i casi
Ma porco cane.
L'articolo lo hai letto? Altroconsumo si lamenta ADESSO, non due anni fà.
Il tuo salumiere non mi interesse e il tuo esempio non ha senso.
Io in totale pago meno ora dell'anno scorso e pagavo meno lo scorso anno rispetto a due anni fà.
STAI ALL'ARTICOLO: ALTROCONSUMO SI LAMENTA PERCHE' SECONDO LORO NON SI CAPISCE QUANTO CI RISPARMIA L'UTENTE.
E' un dato di fatto che ci risparmia, non tirar fuori la storia di due anni fà che non c'entra nulla con l'articolo in questione.
E' tempo perso.. non ce la fa...
"Quello che è successo due anni fà è successo, archivialo, mettiti in pace." A Genio.. quello che è successo 2 anni fa non è un fatto a se stante, è la causa iniziale di questa vicenda non puoi far finta che non sia accaduto nell'analizzare la questione.
Sei la prova vivente che le compagnie telefoniche fanno sti magheggi perchè esistono persone che ci cascano..
Te lo ripeto:
Se vai da salumiere e gli chiedi un etto di prosciutto e lui te ne da 1 kg e te ne fa pagare 1kg a te sta bene???
Non capisco se le cose che scrivi te le credi veramente o stai solo cercando scuse per giustificare una caxxata che ti sei accorto di aver scritto.. E non so cosa sia peggio...
forse,anzi, senza forse, sei tu quello che non ci arriva.
Quello che è successo due anni fà è successo, archivialo, mettiti in pace.
AGCM e Altroconsumo sono stati muti.
L'unica nostra difesa era cambiare operatore, e i meno sprovveduti lo hanno fatto, spuntando anche contratti migliori di quelli che avevano prima del cambio fatturazione.
ORA torniamo all'articolo: si passa da 13 a 12 fatturazioni annuali, l'incremento delle soglie è sufficiente a mantenere inalterato il traffico annuale a tua disposizione mentre il costo annuale è leggermente inferiore.
Lo capisci? Ci arrivi che non stai pagando di più?
Non tirare più fuori la storia di due anni fà, stiamo parlando di adesso e di questo articolo.
Se tu due anni fà hai sbagliato a non cambiare piano tariffario la colpa è solo tua e non mi interessa, nè è una motivazione sufficiente da dover entrare nella discussione
ti faccio un esempio perchè secondo me se non arriviamo a livelli da elementari non ci arrivi.
nel 201x sottoscrivo abbonamento a Sky che, al netto degli aumenti iva ecc, arriva nel 201x ad essere 73,90 euro mensili con tariffazione a 28 giorni.
Dopodichè vengono obbligati a riportare la tariffazione a 30 giorni e magicamente il canone aumenta a 80 euro mensili.
Di fatto io sto pagando l'aumento deciso illecitamente, spalmato però su 12 mesi anzichè 13.
Ti convince il fatto che comunque stai pagando di più e in quanto consumatore le aziende ti stanno facendo un danno oppure no?
Hanno solo 6000 ripetitori proprietari, che rispetto ai 17000 di Vodafone e Tim sono il nulla, tra l'altro quando il segnale sarà scarso, si poggerà su i ripetitori Wind 3, andrà in roaming!!
eh ma no... c'ha raGGione lui... "quindi l'articolo è una menzogna"...
se lui l'ha ricevuta la comunicazione giusta, chi se ne f otte degli altri...
ma tu (e tutti gli altri) non hai mica concluso un contratto su base annuale sai... ma su base mensile (o più o meno mensile).
Quindi ogni riferimento alla "spesa annuale" è del tutto fuoriluogo e scorretto.
no.
l'aumento dell'8.6% (e qui è matematica, non una mia opinione) copre esattamente in un anno un ciclo in meno di fatturazioni, ed è compensato dall'aumento dell'8.6% delle soglie a rinnovo.
Mi sa che ha ragione manuelmay.. Lo zero è cosmico...
TIM con il passaggio alle 4 settimane ha fatto un aumento sostanziale dell'8.6% delle tariffe annue come hanno fatto tutti gli altri. Il cambio di operatore non ti ha messo al riparo da questo aumento, ti ha fatto solo risparmiare rispetto a quello che pagavi con il precedente operatore ma non è la stessa cosa.. se non lo capisci non so cosa dirti..
AGCOM rompe i maroni a TIM non per lo "sconto" di 0.4 in se ma lo sfrutta come pretesto perchè hanno usato questo escamotage per rendere legale l'aumento dell'8.6 fatto in precedenza.
sei tu che non stai seguendo il discorso.
due anni fà ce lo hanno messo nel deretano, si, e AGCM e altroconsumo MUTI.
L'unica nostra difesa era cambiare operatore - e io così ho fatto, come spero avrai fatto pure tu.
Ora che TIM stà seguendo le regole, altroconsumo rompe i maroni - e te lo dico io, finirà come con vodafone che per non essere accusata di cartello ha aumentato i prezzi oltre l'8.6% che serviva a mantenere inalterato il costo annuale.
Ma cosa c'entra il fatto che cambiando operatore hai pagato di meno.. Sei veramente limitato... Se io oggi cambio operatore e ne prendo uno con cui spendo meno (supponendo ovviamente parità di servizi) non è che ho ovviato agli aumenti perchè quello stesso operatore prima dei vari cambiamenti sarebbe costato cmq l' 8.6% in meno di oggi...
Se vogliamo essere precisi, non ce ne è uno di operatore che si salva.. tutti dovrebbero ricevere sanzioni per motivi svariati.
Ma tanto sappiamo già come va a finire.. multe ridicole e basta.
Volevamo, semmai, una fatturazione mensile con la cifra che si pagava un anno e mezzo fa. Così paghiamo 12 mesi +8,x% in più ogni mese. Se poi da quel teorico 8,6% (o 8,-quello-che-è) ci scontano uno 0,4% io non la considero una vittoria ma una presa per i fondelli (cioè, mi fai pagare l'8% in più e poi mi sconti una percentuale ridicola, sempre rispetto a quali erano le cifre pagate prima di questo cambio dei 28gg)
Certo, sempre meglio di niente.. ma qua non è raggiungere l'obbiettivo (l'obbiettivo era tornare ai 12 mesi senza l'8,6%)
1) era già fatturazione ogni 28 giorni
2) cambiando operatore ho pagato meno di quanto pagavo con fatturazione mensile.
Si si, l'ho proprio preso nel deretano, hai ragione.
Tornando all'articolo: ci perde l'utente? -No.
Allora che diavolo rompono i coglio questi di altroconsumo?
Quindi tu te la sei fatta mettere in quel posto con la tariffa a 4 settimane con un anno di anticipo e il pollo sono io...
Hai ragione non discutiamo più che è meglio!!!
ti sbagli...l'hanno aumentata quando è diventata a 28 giorni, ora al massimo l'hanno diminuita.
è...
Capisco la difficoltà ma secondo me ci puoi arrivare anche tu...
8.6% si che va a compensare una fatturazione in meno e quindi non varia il costo totale annuo ma ci arrivi a capire che ne cuculo te lo hanno già messo perchè il totale annuo lo hanno aumentato con il passaggio alle 4 settimane???
L'operazione di aumenti fatta dalle compagnie va vista nella sua interezza non puoi guardare solo l'ultimo pezzo.. Rispetto al 2016 oggi pagherai 8.6% (8.2 considerando lo "sconto") in più all'anno...
Per quanto riguarda invece l'aumento proporzionale delle soglie beh direi che è una magra consolazione (per non dire una presa per il suddetto cuculo).. Se vai da salumiere e gli chiedi un etto di prosciutto e lui te ne da 1 kg e logicamente te ne fa pagare 1kg a te sta bene??? A me no...