
18 Giugno 2018
Dopo aver visto come si comporta la batteria andiamo a vedere più nel dettaglio anche il comparto fotografico del nuovo Moto G6 di Motorola, smartphone che arriverà ufficialmente in Italia nelle prossime settimane ma che già è disponibile su altri mercati. Il Moto G6 che sto provando ha 3GB di RAM e 32GB di memoria integrata. Da noi arriverà con 4GB di RAM e 64GB di memoria integrata.
Durante il live batteria ho pubblicato qualche foto che vi ha già permesso di farvi una minima idea della qualità fotografica di questo smartphone. Qualità che, vi anticipo, ritengo soddisfacente in relazione anche alla sua fascia di mercato. Ma vediamo il tutto più nel dettaglio
Iniziamo dall'hardware di questo Moto G6. Sul retro, in un inserto circolare leggermente sporgente, ci sono due fotocamere ed un doppio flash LED: il sensore principale è da 12 MP con apertura f/1,8 affiancato da un sensore da 5 megapixel che consente unicamente di catturare informazioni sulla profondità di campo. Non c'è quindi lo "zoom ottico" come visto su altri smartphone. La fotocamera frontale ha un sensore da 8 MP a fuoco fisso. Cosa positiva, ha il flash LED per scattare "selfie" anche in condizioni di illuminazione più difficili.
Nonostante il sistema operativo del Moto G6 sia decisamente privo di personalizzazioni, l'applicazione per la gestione della fotocamera è stata realizzata da Motorola ed offre tante funzionalità. Oltre alla modalità di scatto automatica e manuale con regolazioni separate è possibile il riconoscimento di luoghi di interesse, di oggetti, la scansione di testo ed alcuni effetti di ritaglio e filtri colore.
Tramite impostazioni, quindi, possiamo attivare una funzione che consente alla fotocamera di riconoscere cosa stiamo inquadrando offrendo maggiori informazioni con link a wikipedia o altri siti internet. Possiamo anche usare la fotocamera per fare la scansione di documenti con riconoscimento del testo (OCR).
Tra le altre possibilità di scatto abbiamo la "fotostoria", foto accompagnate da un breve video, vari filtri viso animati in tempo reale, la messa a fuoco selettiva resa possibile dal secondo sensore ed il multi scatto con scelta automatica (o manuale) della foto migliore. Possiamo anche scattare delle foto in bianco e nero lasciando a colori solo un determinato soggetto e ritagliare il soggetto per sovrapporlo facilmente ad altre immagini.
Dalle impostazioni possiamo attivare la griglia di riferimento, scegliere la risoluzione delle foto tramite fotocamera posteriore (12MP in 4:3, 9.4MP in 16:9, 7.4MP in 18:9 ed inferiori), anteriore (8MP in 4:3, 6MP in 16:9 e 5.3MP in 18:9) e dei video (max FHD a 60fps tramite posteriore e FHD a 30fps anteriore). La stabilizzazione dei video è possibile solo in FHD a 30fps sulla fotocamera posteriore. Non mancano video in time lapse (da 4x a 32x) e slow motion (120fps in HD).
E veniamo quindi alla qualità delle foto. Iniziamo con la fotocamera posteriore. La messa a fuoco è abbastanza rapida ma lo scatto non è particolarmente veloce. In generale, rispetto al resto, la fotocamera non è mai molto reattiva. Quando le condizioni di illuminazione sono migliori si riescono a scattare delle foto di buona qualità, dettagliate e con una buona gamma dinamica.
La modalità HDR funziona bene uniformando efficacemente le aree chiare e quelle scure. Anche le macro sono dettagliate anche se ritengo preferibile utilizzare la modalità PRO in questo caso per scegliere al meglio il punto di messa a fuoco.
Quando le condizioni di illuminazione diventano più difficili, purtroppo, la qualità decade e di ha un deciso aumento di rumore. Nel complesso, tuttavia, le foto riescono comunque a mantenere la sufficienza. Il doppio flash LED è potente tanto quanto basta per riuscire ad illuminare discretamente gli ambienti.
In modalità ritratto, l'effetto bokeh non è dei migliori e si notano un po' di imprecisioni attorno al soggetto.
La fotocamera anteriore va sicuramente oltre la sufficienza riuscendo ad effettuare degli scatti ben definiti ma leggermente sovraesposti in alcune circostanze anche se l'HDR, se usato, riesce in parte a compensare. Anche in questo caso, il flash LED riesce ad illuminare bene il volto quando le condizioni sono più difficili.
In generale, ho trovato di qualità sufficiente anche i video a patto di utilizzare la risoluzione FHD a 30fps. In questo caso c'è una stabilizzazione digitale che rende tutto più piacevole. Utilizzando i 60fps sarebbe preferibile rimanere del tutto immobili vista l'assenza totale di stabilizzazione. Non mi ha per nulla convinto la qualità dell'audio catturato che tende a sopprimere eccessivamente i rumori ambientali creando un fastidioso effetto.
Come detto in apertura, il comparto fotografico di questo Moto G6 lo ritengo soddisfacente. Belle foto, ottime macro ma non manca qualche critica. In primis, la velocità di scatto: dal momento in cui premiamo il tasto a quello in cui viene catturata l'immagine passa un po' troppo, parliamo di istanti ma può essere quel tanto che a volte fa perdere il cosiddetto "attimo". Speriamo che futuri aggiornamenti possano velocizzarlo un po'. Altra critica per la bassa qualità audio. Appuntamento nei prossimi giorni con la recensione completa.
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Commenti
Come fotocamera meglio questo G6 o il Nokia X6 (6.1 plus)?
Parlavo di aggiornamenti major e non di sicurezza
Perchè??? Con quali elementi affermi ciò? Ho un G4+ e la scorsa settimana ho ricevuto un aggiornamento di sicurezza.
Per cui non mi sembra propriamente vera la tua affermazione...
Ma di mettere batterie un po' più capienti proprio no ? Eppure è bello spesso. Non so sul Redmi Note 4 ci sono riusciti a metterne una da 4000 mAh ed è più sottile, non capisco...
nooooo... allora passo aspetto z3 play.. o mi max 3..
Anch'io adoro la Ichnusa! :)
single speaker, e portrait mode, per la camera ancora preferisco il moto x4 ma per lo schermo g6
Farete un confronto tra lui, moto x4 e z2 play? Sono sulla stessa fascia di prezzo circa!
Dite che da noi possa arrivare la versione da 6 gb di ram o no ?
Purtroppo hai ragione
Il G6 Plus ha senso sì. Aspettati un solo aggiornamento. Lenovo ha reso Motorola un cancro
si,sempre a 300€
Pensavo agli aggiornamenti. Sicuramente essendo appena uscito ne avrà almeno due
Che scemo, hai ragionissima
Ottimo! anche io sto pensando al g6 plus, o moto z3 play, ma mi sa che il prezzo dello z3 sarà altino..
Ti posso fare 2 domande?
Nel g 6 plus la doppia cam è grandangolare come x4?
e gli speker sono stereo?
Grazie!
No no. C è sempre stato in Italia. Dai uno sguardo dal signor bezos
Avevo fatto una veloce ricerca in Italia/Europa e non lo avevo trovato. Almeno in Italia sono sicuro che non ci sia 4/64
L x4 ha Snap 630 Come g6 plus e lo vendono in versione 4/64
ok allora sì
ahh no vabbè io stavo parlando del plus
il G6 ha il 450 di base
Se non sbaglio hanno lo stesso soc, il 630
Sì, hai ragione su queste cose ma l'X4 ha un SoC di fascia più bassa.
Peccato che da noi l'X4 lo vendono solo 3/34, perché in altri mercati esiste il 4/64.
l'x4 ha 3/32 il g4 ha 4/64. L'x4 è uscito con nougat, il g6+ ha oreo di default. Ok che con l'x4 ci puoi flashare android one, però..
L'audio è strano in effetti, sembra molto ovattato
Sicuramente
ma arriverà ufficialmente in italia?
Anche lui.
Ma ha il retro di plastica, mica voglio tornare indietro.
Io ho preso il G6 Plus superiore su Amazon Spagna, già disponibile versione 4/64. Superiore in tutto, camera, autonomia, prestazioni.
X4 tutta la vita, ma come fai a paragonarli
Il sony xa2 non ti garba? Che ne pensi?
Indeciso su questo g6 in versione plus o su moto x4!?!?
Ad oggi, prezzi alla mano ti consiglio X4. Obiettivamente è superiore .
Moto X4
Quale telefono stai valutando a parte il Nokia 6.1 ?
Octimo.
Si ha la radio FM
Senza dubbio alcuno.
Ha delle modalità fantastiche.
dai, che forse forse ho trovato il futuro sostituto del mio nexus5x
a quella cifra mi sembra un buon telefono