HP Elitebook e ProBook ora con AMD Ryzen Pro

08 Maggio 2018 19

HP ha inserito a catalogo nuovi modelli della serie EliteBook 705 G5 e il ProBook 645 G4: tratti comuni sono i processori AMD Ryzen Pro con grafica integrata Radeon Vega e sistema operativo Windows 10.

I notebook della linea Elitebook G5, rispettivamente EliteBook 735 G5, EliteBook 745 G5 ed EliteBook 755 G5, hanno configurazioni hardware molto simili, mentre le differenze sostanziali risiedono nella dimensioni del display e nella batteria.

EliteBook 735 G5 (1,33 Kg) e 745 G5 (1,53 Kg) utilizzano una batteria da 50 Wh, ed hanno rispettivamente un display FHD da 13,3 e 14 pollici; EliteBook 755 G5 invece è un 15,6" con batteria da 56 Wh e peso pari a 1,86 Kg.

I tre notebook possono essere configurati con processori Ryzen Mobile Pro, fino a 32GB di RAM DDR4, storage SSD M.2 ed LTE opzionale; ecco in dettaglio le opzioni:

CPU Ryzen 7 Pro 2700U, Ryzen 5 Pro 2500U, Ryzen 3 Pro 2300U,
RAM fino a 32GB DDR4 / Dual-Channel
Storage SSD M.2 (PCIe?) fino a 512GB o SSD SATA fino a 256GB
Grafica Radeon Vega 6/8/10 (integrata)
Espansione/Connettività

1x USB 3.1Type-C, 1x USB Type-C (alimentazione)

1x USB 3.1 Type-A, 1x HDMI 2.0, 1x RJ-45,

jack cuffie , connettore docking,

WiFi ed LTE (opzionale)

Webcam Full-HD


HP ProBook 645 G4 utilizza un pannello Full-HD da 14", comune a tutti i prodotti della serie ProBook 600 G4. In linea di massima la configurazione hardware è la stessa della serie EliteBook 7x5, tuttavia troviamo storage fino a 1TB con possibilità di SSD M.2 e hard disk da 7200 RPM. Anche il reparto I/O è più generoso: a bordo sono presenti ben 3 porte USB 3.1 Type-A, affiancate da HDMI 1.4 e una VGA aggiuntiva; la webcam in questo caso è solo HD.

I nuovi notebook HP con CPU Ryzen Pro saranno disponibili da fine mese in USA a prezzi che per la linea EliteBook partono da 999 dollari, mentre ProBook 645 G4 da 759 dollari.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mattia Petrelli

Io ho fatto prendere per mio fratello, a dicembre 2017, l'Asus Vivobook S da 15''. Se ti va bene la penultima gen di processori Intel stai comodamente nella fascia di prezzo, quello che ho preso io era appena sopra (mi pare 780). Per ora va benissimo, anche la qualità costruttiva non è male, unica cosa manca il tastierino numerico.

leo1984

cerco la stessa cos, rigorosamente con tastiera italiana.

Kevin

Di per se leggermente meglio lato cpu degli intel U di 8° generazione, gpu tra 2-3 volte più potente della controparte intel (classica hd630) ma con consumi un po' superiori.
Nella pratica finora sono uscite solo ciofeche castrate dai produttori, vedi il mio commento sopra

Kevin

Speriamo in una buona implementazione per una volta, non come tutti quelli usciti finora dove ho tagliavano la batteria, ram single channel, sistema di dissipazione inadeguata ...

Maurizio Mugelli

lo stanno gia' fabbricando solo che si chiama 2700x, e' solo una questione di nome

Top Cat

Se sei il re della baia, si.

Top Cat

Te vengono du papagni ai bracci che levati!

Markk

Prezzi osceni

Vash

ho sentito che sono una mezza ciofeka ambulante.. ma è colpa della implementazione lenovo temo.... spero invece che AMD cambi la decisione di non fabbricare il ryzen 7 2800X.... sarebbe un peccato.. un piccolo mostriciattolo ^.^

Maurizio Mugelli

bisogna ovviamente vedere le specifiche implementazioni, prendi ad esempio i Lenovo con ryzen U

Anzi, non prenderli, assolutamente no.

Aster

concordo

Roberto

Notebook tra i 500 e i 700 € che duri abbastanza nel tempo, per uso generico internet, video, documenti mail etc ma che sia abbastanza veloce?

Vash

Comunque AMD sta lavorando davvero bene.... prodotti interessanti e ben calati nell'uso reale,e aggiornamenti mirati... gran bella azienda seria, caspiterina.. e sti computerini sono una gioia :)

FalcoPellegrini

Come vanno questi ryzen versione U?

Vash

San Riccardo, protettore delle reflex e dei gimball da du' kili e mezzo dici? :P

DeeoK

Qbittorrent è probabilmente il miglior client in circolazione.

Top Cat

Bella macchinetta, poi recensione, con una particolare preghiera che la faccia il Ric.

Aster

ma usa un client open source e leggero come qbitorrent o deluge

AlexAznable

Mi sto trovando bene con l'Hp Pavilion 15 ck001nl (il principale modello nella recente ComputerMania di Mediaworld)
Schermo ottimo, i quad core dell'i5-8250u si sentono con gli emulatori, Wind Waker con Dolphin viaggia tranquillo a 1080p, impensabile sulla precedente generazione dual core
Batteria buona, navigando continuamente su Edge fa 6h di schermo (con impostazione "batteria migliorata"
All'inizio non durava un niente, appena 3-4h, poi ho scoperto che BitTorrent consumava un macello)
Unici difetti sono la costruzione sotto della back cover abbastanza plasticosa e la batteria calibrata maluccio, tiene il 100% per vari minuti per poi avere un drop al 93%

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!