
07 Maggio 2021
Google ha aperto il keynote del Google I/O 2018 parlando di uno dei temi a lei più cari: l'Intelligenza Artificiale. Questa si è evoluta notevolmente nel corso degli ultimi anni e permetterà di integrare numerose novità all'interno di tanti prodotti Google, come Gmail, Foto e Tastiera.
Cominciamo parlando di quest'ultima. Google Tastiera - a partire da oggi in Beta - permetterà di scrivere utilizzando il codice morse, grazie all'applicazione del Machine Learning. La presentazione di questa funzione si è incentrata sull'esperienza di Tania, la quale, con l'aiuto del marito, ha sviluppato un sistema che le permettesse di tradurre il battito degli occhi in codice morse con cui poter interagire con smartphone e PC. Di seguito il breve video che spiega la sua storia e il motivo per cui questa aggiunta sulla Tastiera Google potrebbe rappresentare una svolta per molte persone.
Per quanto riguarda Gmail, invece, a partire dal prossimo mese verrà introdotta una funzione di composizione automatica, sempre coadiuvata dall'AI, che permette di scrivere delle intere frasi digitando pochissime lettere. Il sistema prova ad indovinare quali saranno le prossime parole in base al contesto delle email, quindi analizzando quelle precedentemente scambiate, e le frasi più comunemente usate dall'utente.
Per finire anche Google Foto riceverà nuove funzioni grazie all'Intelligenza Artificiale. Sono oltre 5 miliardi le foto visualizzate ogni giorno sull'app e la casa di Mountain View ha intenzione di migliorare l'esperienza d'uso dell'app grazie ad una serie di tool basati sull'AI.
Tra questi troviamo la possibilità di convertire a colori una foto originale in bianco e nero (e viceversa), trasformare automaticamente in PDF uno scatto che include un documento e modificare i parametri di un'immagine tramite suggerimenti smart, intervenendo su dettagli come l'esposizione. Le novità per Google Foto non hanno ancora una data di debutto indicativa.
Commenti
Carichi la foto sul server e resta lì. Di che elaborazioni ha bisogno?
Ma secondo te allora se io caricassi una foto da pc e non eseguissi l accesso da nessun cellulare teoricamente se il pc è spento la foto non viene minimamente elaborata.
Ovviamente è su server
Il tuo commento non è apparentemente insolente. Lo è e basta. Iniziare un commento deridendo un altro utente è semplicemente cattiva educazione e tu sei uno dei tanti leoni da tastiera sparsi per il web. Per questo ho perso il mio tempo. Cresci e rispetta il prossimo.
immagino che nel momento in cui accetti di usare quelle "nuove versioni" delle app, dovrai utilizzare anche "nuove funzionalità" che si portano dietro.
dubito fortemente (ma magari all'inizio sì dai...!) che ti permetteranno di disbilitare parte delle diciamo "nuove funzionalità" a te (o a loro) tanto care...
Perchè perdi tempo a rispondermi? Non lo so... probabilmente non c'hai un aczzo da fare... o forse perchè il mio commento apparentemente insolente, non è poi così tanto campato per aria.
buona giornata ;)
Sì ma l'AI non è Hangouts o Allo. Ci puntano forte e si vede.
Gia
Pittoresco ? Cosa ?
Speriamo in buoni risultati.
Devi sempre dare il consenso per serivizi che usano posizione, microfoni, fotocamera ed in generale dati sensibili. Se non lo fai non si attivano. Ma la domanda è, perché perdo tempo a risponderti?
Il problema credo sia della CPU (serve un snapdragon anche se hanno fatto un porting per gli exynos) comunque su xda trovi più info. Alcuni hanno detto che hdr+ funziona ma hanno problemi con l'app.
hahahaha
lui avrà anche scritto stron zate... ma anche tu non scherzi mica
hahaha... disabilitare... con google... hahaha
Eh, ora ho un huawei mate 10 pro, e se ho capito bene nemmeno col root dovrebbe essere possibile farla funzionare!!!
Quanta ignoranza in un post come questo
uh grazie tony :)
Si ho tutto su Drive e il mio disco è piccolo. Ho un SSD.
Scaricare tutto (18gb) richiederebbe un po di tempo, non molto avendo la fibra 100M ma il problema sarebbe ricaricare tutte le foto (praticamente una ad una).
Sono proprio curioso di testare la scansione documenti... al momento uso CamScanner, ma è un giocattolo rispetto a quanto promesso da quel video... speriamo non sia solo una marketta :D
Come che c'entra? Sarebbe bello estendesseso la compatibilità della Google camera anche agli altri dispositivi.
Eh lo so che è possibile ma lo stai facendo manualmente comunque, credo lui volesse una soluzione più automatica, che non esiste ... Insomma ricordo che ai tempi di Picasa ti prendeva tutto e te lo ordinava ben bene come lo avevi su picci...
Bah, ad ogni nuova feature è così: quando si passò agli schermi 2k/4k, quando introdussero l'assistant in ascolto a schermo spento, i device a tutto display, ecc... tutti a strapparsi i capelli per l'autonomia... eppure mi pare che le autonomie, di anno in anno, siano sempre quelle. Secondo me state piangendo il morto ancora prima che l'abbiano ammazzato. Ad ogni modo, gli algoritmi di Google Foto operano server side, quindi il problema manco si pone.
Le cartelle le ho dovute fare tempo fa per i parenti ma se non ricordo male l'unica cosa che devi avere installato è GDrive, gli album su Google Photo le ho fatte da browser
Confermo che avendolo dovuto fare per i parenti non è per niente un approccio amichevole ma possibile ;)
C'è scritto che non lo fa per le foto da 16MP
Comunque non è quello il vero problema.
Per creare le cartelle devo avere google foto installato su PC ma questo non esiste per Linux.
Si per quello ho detto dovrebbe... Bè si il secondo punto ci arrivo anch'io ;) ma capisci che è un po' macchinosa come cosa, poi lui dice di avere tutto su gdrive quindi deve scaricare su pc e poi ricaricare... Non è assolutamente user friendly
- Google Photo (GP) ridimensiona comunque ma in modo impercettibile.
- È possibile mantenere le cartelle se da PC crei prima degli album su GP e poi gli butti dentro le foto
Ikaro
qandrav
Genietto, gira tutto sui server di Google...
Ma cosa c'entra?
Puoi tranquillamente disabilitare queste funzionalità.
Davvero tutto molto molto pittoresco!
Guardacaso i più avanti solo coloro che razziano i dati degli utenti in primis fb e Google... Ma anche Amazon che ha un suo bel DB
"Aggiungono AI e altre cose ma non le cartelle. Mah"
non farmi parlare guarda...
di questo (cioè il totale disinteresse verso le cartelle) dobbiamo ringraziare apple ...
Se sai cos'ha fatto google non puoi dire: "L'unica cosa buona negli ultimi anni di Google forse forse è stata l'acquisizione di YouTube".
Questa è una gran cavolata.
Un'azienda come google deve fare come fa google; tanti progetti tanti investimenti ed è normale che qualcosa non vada come si pensa.
Ma questo dipende anche dalla gente che non prova delle ottime app; ti cito solo google duo che per le videochiamate ha una qualità che whatsapp e skype si sognano.
Hangouts non è affatto male ed è solamente stata spostata nell'ambito business.
Si basa sugli exif. Ma se i file hanno problemi e manca l'exif o se è sbagliato fa solo casino.
Aggiungono AI e altre cose ma non le cartelle. Mah
Ma guarda che lo so cosa ha fatto Google... Ma so anche cosa ha sbandierato e poi non ha mantenuto le premesse.
Ci sta eh.. È un'azienda che cerca di investire su tutti i progetti e può permettersi di finanziare ognuno diversi milioni di dollari e poi chiuderlo se questo non funziona...
"Comunque su Google Drive le ho catalogate in sottocartelle (ANNO-MESE-FOTO.JPG), non è che poi me le incasina? "
te le incasina al 100% o meglio googlefoto non ha alcun supporto per le cartelle, mette tutte le foto assieme (ti raggruppa le foto in album basandosi sul tempo/luogo: domattina faccio 10 foto a milano, nel pome 10 a bologna, alla sera avrò un album "martedi a milano e bologna"
Vorrei anche io aver pieno supporto alle cartelle ma siamo rimasti in pochissimi a volerle
Cosa dovrei correggere? Non è scritto che l'IA è eseguita sui server.
I processori moderni hanno co-processori per gestire le reti neurali, direttamente sul telefono.
Sei molto fuori strada.
Ti cito solo per iniziare google foto gboard assistant e netto miglioramento di maps.
Beh beh beh....
Anche Google è brava a sbandierare e poi molte volte non fa quello che dice.. O sbandiera, e poi dopo 1 anno o 2 chiude il progetto.
Insomma... Pure Google fallisce molti obiettivi,forse troppi.
L'unica cosa buona negli ultimi anni di Google forse forse è stata l'acquisizione di YouTube.
La IA è nei server Google.
Facciamo finta che nessuno ha letto niente e correggi il tuo messaggio, ok? :)
Ma basta con queste funzionalità di AI. La batteria del mio telefono dove finisce se deve anche far girare complessi algoritmi di AI? Per fare cavolate poi, l'autorisposta alle email, sarò capace di scrivere da solo la risposta.
Ma una gcam per tutti?!?!?!
Questa cosa è ridicola. È una delle funzioni che vorrei di più.
Non credo, o almeno non le conosco
Si dovrebbe non ridimensionare.
Il problema è proprio che me le butterebbe a caso.
Ho 18gb di roba (foto e video).
Non ci sono estensioni o qualche soluzione?
A me piacerebbe usare gboard ma su iPhone è imbarazzante come interfaccia.
Fino a 16mpx non dovrebbe ridimensionare, se però le hai ordinate in cartelle te le spagina sicuro visto che ancora non le supporta e neanche le converte in album...
Facebook è la vera concorrenza .. pytorch è già superiore a tensor flow
Trovato...
Ma cosa scelgo? Originale?
Vorrei non perdere la qualità e le foto, ricordo che fino ad una certa risoluzione non viene occupato lo spazio.
Grazie.
Sarà che uso Linux ma io non vedo quella voce.
Comunque su Google Drive le ho catalogate in sottocartelle (ANNO-MESE-FOTO.JPG), non è che poi me le incasina? https://uploads.disquscdn.c...