
17 Maggio 2018
"Rimetti a noi i nostri debiti" è disponibile da oggi su Netflix. Si tratta del primo film italiano prodotto dal colosso dello streaming e annunciato all'evento di Roma del 18 aprile. Il film è diretto da Antonio Morabito mentre nel cast troviamo Claudio Santamaria, Marco Giallini, Flonja Kodheli e Jerzy Stuhr.
La sinossi è la seguente:
Guido (Claudio Santamaria) vive tirando avanti come può: un lavoro saltuario da magazziniere, qualche bicchiere al bar con Rina (Flonja Kodheli), la nuova barista, e un vecchio professore (Jerzy Stuhr) vicino di casa con cui parlare ogni tanto. E molti debiti sulle spalle. Quando perde il lavoro e subisce un’aggressione commissionata dai suoi creditori, capisce che l’unico modo per risollevarsi è paradossalmente lavorare per loro, divenendo lui stesso un esattore; lavorerà gratis fino a quando il debito sarà estinto. Franco (Marco Giallini) è un esperto e affermato recuperatore di crediti. Un demonio sul lavoro, un angelo tra le mura della sua bella casa, con la sua famiglia. Un equilibrio trovato grazie a fugaci confessioni in chiesa e corse mattutine nei vialetti del cimitero. È Franco che dovrà occuparsi della formazione di Guido. Una coppia singolare la loro: Franco, estroso e affascinante, una maschera inscalfibile per Guido; Guido, riservato e solitario, un libro aperto per Franco. Due ruoli destinati a una mutua contaminazione. In poco tempo Guido entrerà così in contatto con persone che hanno soldi ma non vogliono pagare e con altre invece offese e umiliate, che hanno già perso tutto. A quel punto Guido non potrà non dare ascolto alla sua coscienza, costringendo Franco a svelare la propria natura.
Commenti
Ameregano?
Ah ho abitato a Roma quindi me la cavo anche io, ma mi sembra di ricordare un pessimo audio.
Praticamente in metà dei film italiani si parla "romanaccio". E da non romano li capisco perfettamente. Non ricordo problemi nell'audio di Jeeg Robot, dovrei controllare, ma quel film mi è piaciuto molto.
Si si tu mi piaci, vieni a casa che ti faccio sc0par3 mia sorella!
Chi sei? Renzi? O era una barzelletta che volevi scrivere?
"Film" orribile
quelli che partecipano a questa discussione...
Tutti chi? credo che molti che hanno commentato qui sotto il film non lo hanno proprio visto, per il resto è soggettivo, mica pretendo che piaccia a tutti
ahahhahahahh!
sicuro che hai visto lo stesso film che abbiamo visto tutti?
abbiamo smesso di fare cinema dopo i western
Film brutto , con una colonna sonora da unghie sulla lavagna
non entro nel merito del resto perché non conosco la situazione in america ma lascia stare il discorso agricoltura perché forse sono pure peggio della cina.. non sono buoni esempi..!
In "Lo chiamavano Jeeg Robot" non si capiva una mazza tra romanaccio e pessimo lavoro dei fonici. Per non parlare dell'ambulanza nelle scene finali, il modello cambiava ad ogni inquadratura.
audio pessimo, a stento si comprendono i dialoghi
ma è un problema di molti attori italiani o di fonici idioti
Visto ieri sera... Lasciate proprio perdere. Nonostante adori Giallini... Non ce la faccio a dare un giudizio positivo
Ecco ora ti sei spiegato molto meglio, grazie per il commento, è un ottimo spunto di discussione.
Il fatto è che secondo me un determinato genere non appartiene esclusivamente ad un paese piuttosto che un altro e tutti possono provare a fare qualcosa per arricchirlo, anche senza i miliardi di Hollywood.
Pensa solo ai western, se avessimo pensato che già c'erano gli americani a farli non avremmo mai avuto capolavori come la Trilogia del Dollaro che persino gli americani sono arrivati ad ammirare, invidiare e copiare.
Buongiorno cercherò di essere più educato di te nel rispondere Forse non mi sono fatto capire bene a me i film con i supereroi e i film di fantascienza piacciono molto e li guardo tutti ma siccome li fanno benissimo gli americani mi sembra un po' inutile cercare di seguirli su quel piano quando l'Italia è molto famosa per produzione di tutt'altro genere abbiamo una lunghissima storia cinematografica invidiata e ammirata in tutto il mondo è come se invece di fare la carbonara cercassimo di fare l'hamburger meglio degli americani Tutto qui
se non ti piacciono non guardarli e non rompere
Se magari guardavi il trailer non scrivevi sta cosa....
Direi che do film di fantascienza e super eroi c'è ne siano già abbastanza in giro.
Meno male che in Italia si fa qualcosa di diverso.
Emh dovresti vederlo il film, perchè quelli che tu chiami criminali in realtà operano praticamente alla luce del sole, non sono strozzini, ma società che acquistano dalle banche creditori insolventi per una frazione della somma dovuta e usano metodi a volte poco ortodossi per recuperare i soldi da questi creditori.
Di criminale in questo film c'e solo il denaro, tutto gira intorno a quello, e creditori e esattori praticamente sono sulla stessa triste barca
Nessuna esplosione e cgi, potrebbe essere un bel film
"Quando perde il lavoro e subisce un’aggressione commissionata dai suoi creditori, capisce che l’unico modo per risollevarsi è paradossalmente lavorare per loro, divenendo lui stesso un esattore"
Mi sono addormentato al trailer. Finalmente qualcosa di nuovo per combattere l'insonnia
mah, se giri gli States con l'auto (10.000km in due mesi) ti rendi conto che c'e' una ristrutturazione edilizia ogni 10 metri, migliaia di KM di autostrade vengono costantemente ristrutturate ed ampliate, ci sono pizzerie italiane dove qui in Italia non entreresti nemmeno per farti cambiare due spicci e li campano in paesini anche solo con il takeaway, l'agricoltura rende ed è sviluppata, nei negozi ci sono 4 dipendenti anche se vendono candele, è come negli anni 80 qua da noi.
Oltretutto c'è un indebitamento dilagante.
vediamo
Fa talmente parte del nostro modus pensandi che l'avete tirata in ballo nei commenti di un film che non parla di criminalità.
Un commento a caso, wow, che originalità.
Che poi bastava guardare il trailer o leggere l'articolo.
Esatto, il punto a prescindere che il film piaccia o meno, e che mi sa che molti che hanno commentato il film non l'hanno proprio visto xD
Tu guardi solo film che parlano della tua realtà?? Basta che la storia sia bella
Filmone.
gia molti di quelli che hanno dato +1 si sono fermati alla foto pensando :
c'è la toga di un giudice allora si tratta di criminalita punto
questo è il livello di hdblog.
poi magari il film fa comunque schifo, ma lo sono ancora di piu i preconcetti.
hahhahaha ma dove
Se non sbaglio la disoccupazione scende ma gli stipendi sono fermi
Gli americani stanno molto peggio di noi. A confronto qui in Italia siamo nel paradiso terrestre E parlo per esperienza diretta ( a Seattle ho visto gente ai semafori che esponeva il proprio Cv . La bolla finanziaria del 2008 ha dato il colpo di grazia poi Da allora non si sono più ripresi.
Anche , una serie in italia italia come Fleabag non si vedrà mai....
1000 anni di impero romano e non riescono a realizzare una serie TV come si deve
"Boris" a parte
Ma mi e' stato cancellato il commento ?
Riprovo :
Provato su sony 4k non dice in che qualita puoi vederlo
hai perfettamente ragione, ma qualche rara eccezione c'è....nn mi ricordo il titolo ma era un film di un bambino scomparso che riappare dopo diversi mesi\anni e nn sembra più lui, ambientato in trentino, location che si presta a film un po' thriller un po' soprannaturali.
c'è anche il ragazzo invisibile, anche se non l'ho visto
Ma quale criminalità scusa?
Parla di criminali?
ma ad un americano con 3 macchine elettriche 8 suv in garage e lo stipendio da 80.000 dollari solo per pulire le strade,cosa strac a z z o gliene importa delle beghe italiane ?
ma basta con questo neoralismo due c o g l i o n i....
Se avessero ripreso una storia alla Non essere cattivo , avrebbero fatto un figurone
Ad esempio c' è shameless , sorie dal costo pari a zero , ma italia serie cattive non ne fanno , tutti belli bravi e buoni e se sono cattivi sono criminali
Meglio la droga , fa meno male