
12 Agosto 2019
Intel NUC Hades Canyon è un PC compatto e potente costruito attorno alla nuova piattaforma hardware Intel Serie G. È il primo computer a farne uso. In un unico blocco, la Serie G unisce un processore Intel Core Quad Core ad una scheda grafica Radeon RX Vega M con 4 GB di memoria HBM2 dedicata e una tecnologia innovativa (EMIB, Embedded Multi Die Interconnect Bridge) per la comunicazione tra i chip. È considerata una proposta rivoluzionaria anche per il peso politico che rappresenta; Intel mette in secondo piano le sue scheda grafiche integrate e compra chip da AMD per progettare una soluzione dal TDP dinamico, sottile al punto da poter stare nei portatili convertibili (vedi Dell XPS 15 2-in-1), potente quanto basta a garantire il gaming in Full HD, il montaggio video, le esperienze multimediali in VR.
A maggio 2018, NUC Hades Canyon è disponibile in due versioni. Io ho provato la più potente, nome in codice NUC8i7HVK: costa 1000 dollari e usa la CPU Core i7-8809G con TDP di 100 watt, grafica Vega M GH (Graphic High) e moltiplicatori sbloccati per l'overclock. L'altra è identificata come NUC8i7HNK: costa 700 dollari e usa la CPU Core i7-8705G da 65 watt con Vega M GL (Graphic Low). Sono entrambe configurazioni barebone; per renderle operative serve la memoria RAM, un modulo di archiviazione M.2, e un sistema operativo. Nella scelta più conservativa, significa altri 200 dollari. Attenzione: i prezzi sono in dollari americani perché, mentre scrivo, non ci sono listini europei.
Scheda tecnica Intel Hades Canyon (configurazione completata)
Con una spesa risultate così, Intel NUC Hades Canyon è una macchina per pochi. Si paga il formato compatto, la primizia hardware, i componenti come le ventole più grandi del normale, i due chip Ethernet, i LED personalizzabili sul coperchio e sul fronte, i quattro microfoni, le sei uscite video. Inoltre le dimensioni del telaio, e dettagli come la porta HDMI frontale e il Visual BIOS per ottimizzare temperature, tensioni e modalità operative, ne fanno un PC ideale sia per il VR in mobilità sia per l'elaborazione grafica “da viaggio”, di quella che può essere considerata una workstation portatile.
Il mio modello top di gamma con SSD Optane 800P e 16 GB di RAM Kingston HyperX DDR4-3200 MHz trova il paragone più sensato con i portatili da gaming gestiti dai processori Core HK e dalle schede grafiche Nvidia GeForce 1060 o 1050 Ti. In questi contesti, Kaby Lake-G è un'alternativa ai design Max-Q dei notebook, con tutti i vantaggi energetici, progettuali e di manutenzione software, di un chip unico. Per dire, su NUC Hades Canyon, è Intel a fornire un pacchetto di installazione dei driver valido sia per per la CPU sia per la GPU; il Radeon Settings ha tutte le opzioni di sempre (ReLive, WattMan, FreeSync, Chill) comprese quelle specifiche per il singolo gioco. È un software pubblicato da Intel, non dalla divisione di AMD; l'azienda ha promesso di rilasciare driver ottimizzati per i vari giochi in uscita ma riuscirci sarà una bella sfida.
C'è anche un vincolo pratico da considerare: tutti i display collegati usano la grafica Vega M e non la UHD 630. Questo limita lo sfruttamento di alcune tecnologie presenti sulla scheda Intel e assenti nel chip AMD, come la decodifica VP9 Level 2 sui 4K 60fps di Youtube, ad esempio, o come il poter scegliere, di volta in volta o di programma in programma, qualche GPU utilizzare. Software come Adobe Premiere Pro CC 2018 usano l'accelerazione Mercury OpenCL della Vega M per le anteprime della fase di montaggio, ma passano alla integrata Intel nel rendering finale. Da anni, la suite Adobe ha una serie di bug e di complicazioni nella gestione delle schede grafiche, ma una soluzione software come la Optimus di Nvidia avrebbe risolto.
Un altro esempio di vincolo è il supporto PAVP (Protected Audio Video Path) nella riproduzione di Blu-Ray Ultra HD. NUC Hades Canyon supporta PlayReady 3.0 e riproduce in HDR, ma la Intel UHD 630 non si può occupare del PAVP perché non gestisce l'uscita video, ed il risultato è una riproduzione multimediale che non soddisfa i puristi. Sono dettagli che si meritano attenzioni viste le ambizioni di NUC Hades Canyon, ma anche aspetti che Intel potrebbe risolvere con aggiornamenti firmware o con nuovi software.
La qualità di tutto il resto non è in discussione. Negli stress test con Prime 95 o con Prime 95 + Furmark, ma anche nel monitoraggio di Final Fantasy XV Benchmark, della suite 3DMark e di CineBench R15, il mio NUC Hades Canyon non è stato penalizzato dal throttling termico ne' ha perso prestazioni col passare dei minuti. L'analisi hardware è stata complicata: i software fanno fatica a capire tutti i sensori e gli stessi dati sembrano influenzati sia dalla vicinanza dei chip, sia dal “Dynamic Tuning” del TDP. I 100 watt del mio sono spesso la somma del CPU Package Power e del GPU Chip Power, ma a volte sembra che il pacchetto completo si spinga oltre. È la GPU, come avviene di solito, ad avere la priorità quando c'è da tagliare qualcosa. I grafici a seguire sono un po' più chiari. Tutti i risultati sono stati registrati senza overclock, con le impostazioni di fabbrica.
Nei giochi, in Full HD, non riesco sempre ad avere il livello di dettaglio più alto. Su Final Fantasy XV devo passare al settaggio “Standard” per restare sopra i 40 fps; su The Witcher 3 posso attivare la modalità “Extreme” solo nelle scene meno impegnative; la giocabilità non è in discussione, ma questo serve a far capire quanto la valutazione a metà strada tra una GTX-1060 e una GTX-1050 Ti sia credibile. La scheda grafica Radeon RX Vega M GH del NUC migliore ha 24 CU e 1536 stream processors. La sua frequenza arriva (e resta - vedi grafici sopra) a 1190 MHz.
Benchmark Intel NUC8i7HVK Hades Canyon
Intel NUC7i3BHN Core i3-7100U |
Intel NUC8i7HVK Core i7-8809G |
Intel Compute Card Core m3-7Y30 |
|
Cinebench R15 | CPU 258 OpenGL 44.73 |
CPU 863 OpenGL 130.08 |
CPU 196 OpenCL 29.70 |
GeekBench 4 | Single 3232 Multi 6320 |
Single 5165 Multi 17244 |
Single 2617 Multi 5322 |
PCMark 8 | Home 3355 | Home 4728 Creative 6013 |
Home 2669 |
3DMark | SkyDiver 3827 FireStrike 932 CloudGate 5882 |
TimeSpy 3095 SkyDiver 23562 FireStrike 8469 |
SkyDiver 2384 FireStrike 613 Cloudgate 4080 |
iPerf v2 | Wi-Fi 183/154 Ethernet 933/787 |
Wi-Fi: 155/156 Ethernet: 873/744 |
Wi-Fi 167/172 Ethernet 935/789 |
Le temperature arrivano a 99°C durante gli stress test. Per Intel rientra tutto nella norma, ed è difficile dargli torto vista la costanza di prestazioni. Da una parte, si ha la sensazione che la lettura dei sensori sia influenzata dalla vicinanza dei chip; dall'altra, sarebbe difficile immaginare un risultato tanto migliore in un formato così compatto. Intel ha usato un dissipatore con camere a vapore per la dissipazione del calore generato da CPU+GPU+HBM2, ed ha inserito due ventole più grandi del solito incaricate di soffiare l'aria sul retro della macchina. A contatto, proprio in corrispondenza delle griglie, si superano i 50°C, ma la parte superiore del coperchio e il fondo del telaio restano appena sotto i 40°C. Ricordo che si parla di temperature massime, estreme, registrate durante gli stress test sopra.
La vera, buona notizia è che c'è un bilanciamento perfetto tra silenziosità e temperature. NUC Hades Canyon porta le due ventole sopra i 2000 rpm solo in casi estremi (Cinebench R15, ad esempio, resta a 1700 rpm), e riesce a girare con una sola ventola in funzione in tutte le operazioni che non siano gaming o rendering 3D. Le ventole grandi producono un soffiare morbido e per niente fastidioso, di tutt'altra categoria rispetto ai portatili da gioco visti fino ad oggi (un esempio è l'MSI Prestige PE62 provato qualche giorno fa). Anche senza intervenire da BIOS sulla curva di attivazione delle due ventole, questo è il Mini PC più discreto provato fino ad oggi; la stessa Intel Compute Card o il fratello minore NUC7 Kaby Lake, hanno un impatto sonoro molto più fastidioso. Ed è curioso fare queste considerazioni sull'unico dotato di una scheda grafica dedicata.
Gli interni lasciano accesso alle memorie RAM (fino a 32 GB), ai tre slot M.2, e ad alcune interfacce di espansione. Un connettore M.2 è già occupato dalla scheda wireless; gli altri due servono per i moduli SSD, SATA o NVMe, volendo in RAID 0/1. Svitare le sei viti superiori e inserire questi componenti è previsto dalla garanzia, ma ribaltare la scheda per vedere le ventole e il lato nascosto della stessa richiede un po' di manualità. Ci sono poche viti, ma gli incastri vanno forzati nella giusta sequenza. La cornice metallica interna è molto robusta tanto che consiglio di lasciar perdere i tentativi di apertura e limitarsi al coperchio. Per pulire le ventole basta soffiare sul fondo e sui lati approfittando delle prese di ventilazione; i fori sono grandi, e si riesce a fare.
Intel ha predisposto la mia unità di test con due SSD di proprietà; la Optane 800P da 118 GB è la più interessante e la più veloce, ma ha delle particolarità specifiche per l'uso generico del sistema operativo da meritarsi un approfondimento separato; ne parlerò in un altro articolo. L'altra è una SATA comunque veloce e capiente, ottima per la libreria Steam, per i video o per i file RAW di una fotocamera. Piuttosto, avrei preferito un modulo wireless più recente, magari lo stesso Intel 9260 con Bluetooth 5.0; i risultati di iPerf v2 non sono i migliori registrati nella categoria Mini PC, per non parlare dei laptop da gioco con le varie schede Wi-Fi Killer.
Intel NUC Hades Canyon Visual BIOS
Infine, i consumi. NUC Hades Canyon NUC8i7HVK arriva a 220 watt su presa nello stress test con CPU e GPU al 100%. Resta poco sopra i 100 watt quando la CPU ha un Package Power di 50 watt (vedi grafico sopra) e si avvicina ai 150 watt nei videogiochi. A desktop fermo, consuma circa 19 watt; in standby, con teschio superiore in un blu a sfumare, consuma circa 2 watt. Sono buoni consumi considerando il sensore IR frontale sempre in funzione e le possibilità di ottimizzazione del BIOS (si possono disabilitare porte e componenti, vedi filmato sopra), per un Mini PC che ha senso come HTPC da salotto da lasciare sempre collegato dietro la TV.
Sul supporto Linux non ho molto da dire. A differenza del precedente NUC Skull Canyon, Intel non vende Hades Canyon con Linux pre-installato. Una Ubuntu 18.04 LTS fresca di masterizzazione non completa il boot su NUC Hades Canyon per problemi (random) di ACPI o per kernel panic. Non ho avuto il tempo per approfondire; probabile un qualche imprevisto con la grafica Vega M o con la gestione energetica di un package così diverso dal solito. In attesa di ottimizzazioni (qualcosa c'è), si dovrebbe poter usare la grafica Intel UHD 630 al posto della Radeon, ma sono dettagli che dovete cercare altrove.
Per tutto quel che abbiamo visto, e per tutto quel che abbiamo detto, Intel NUC Hades Canyon è un prodotto riuscito. Il prezzo di vendita ne limita la distribuzione ma la resa pratica, la gestione dei giochi e delle prestazioni prolungate, la discrezione delle ventole e le possibilità di aggiornamento, ne fanno il miglior PC da gaming compatto attuale. Chi non ha bisogno del formato SFF (Small Form Factor) trova nei modelli Mini-ITX una soluzione più economica e meno estrema, ma questo non toglie i meriti di una implementazione che si può nascondere dietro la TV o il monitor, o portare nello zaino col titolo di workstation portatile.
Peccato non aver avuto più giorni a disposizione per provare tutto con diverse impostazioni di overclock, per metterlo alle strette con altri giochi e per risolvere il boot di Linux. Al di là di ogni considerazione sul prodotto, resta il gusto di una piattaforma hardware promettente e già pronta, un cambio di marcia per la categoria portatili, con prospettive di miglioramento (CPU con più core) e ottimizzazione per le generazioni a venire. Saprò dirvi di più nei prossimi giorni nella prova di uno di questi notebook Serie G. Nell'attesa, trovate altri dettagli su NUC Hades Canyon nella pagina ufficiale di Intel Italia.
Intel NUC8i7HVK Hades Canyon: pro e contro
Commenti
Ciao,
bella recensione. Domando per poter pilotare 6 monitor, quale connessione mi consigliate? 2 su TB3, 2 mDP e 2 HMI? oppure qualche altra soluzione di cui ignoro l'esistenza?
Garzie, ciao!
ALberto
Lo metti in salotto sotto la TV. Trasformi la tv in una vera Smart tv, non ingombri, gli ospiti ti diranno che è figo e sopratutto tua moglie non ti dirà nulla.
Era ironico xD
eh già, ti capisco benissimo :) io per fortuna ho già un sistema mitx e non ho assolutamente intenzione di cambiarlo, soprattutto perchè ho la necessità di avere due hdd da 3.5 che sono da soli grandi 1/4 del ghost :) certo se hai un nas o qualcosa di analogo il problema non si pone
Col Ghost S1 mi hai fatto intrippare… comunque anche tutti i case venduti da sfflab mi piacciono… devo solo decidere.
Propendo poco poco per M1 solo perché ha le porte anteriori, altrimenti Ghost tutta la vita.
Ti segnalo quest'offerta di oggi, fuori dal tuo bagdet, ma che secondo me, merita attenzione per via del sensore APS-C CMOS Exmor HD di Sony :
https://www .amazon.it/Sony-Fotocamera-Digitale-Obiettivo-Intercambiabile/dp/B00IE9XHE0?psc=1&SubscriptionId=AKIAIIE3VILBRQFVUVCA&tag=hdblit-api-21&linkCode=xm2&camp=2025&creative=165953&creativeASIN=B00IE9XHE0&smid=A11IL2PNWYJU7H
A questo punto, piuttosto che una micro 4/3, perché non una apsc Canon eos m 1000 only body + pancake 22mm f/2?
perchè il guadagno è tutto sui giochi oltre che sull'ìhardware, oltre che ti spingono a fare abbonamenti tipo live per giocare online o gamepass.un mini pc invece lo prendi e poi puoi farne un uso dove non vai più a spendere altro
La RX100 la conosco xché la possiedo, comprata a 299 su Amazon che spesso la mette a quel prezzo. Nelle foto notturne fatte in vacanza contro l'S8 della mia fanciulla non sempre è risultata prima. Se il soggetto è fermo ed usi la multi esposizione su singolo frame i risultati sono superiori o equivaleti, altrimenti S8 prevale per immediatezza d'uso e capacità di catturare il momento. Discorso diverso di giorno dove grazie anche ai 20Mpixel combinati con sensore da 1" danno una netta prevalenza.
Io parlo sempre di confronti con telefoni top gamma.
Mi chiedo come fa Microsoft a proporre una soluzione così potente (Xbox One X) in quel formato e a quel prezzo. Certo il mercato console è diverso, ma parliamo di una macchina x86 su cui se volessero potrebbero far girare anche windows...
La recensione è cosi ben fatta e il prodotto è cosi interessante, almeno per me, che l'ho letta tutta due volte. Mi piace molto ma ho l'impressione che sia ancora un pochino, "tanto", immaturo, perché non includere storage e memoria, al di là delle disquisizione sui prezzi, e quell'alimentatore cosa mi rappresenta ? No dico lo avete visto ? :D
Peccato anche per il supporto linux,
Può essere una interessante soluzione gaming per il salotto, una steam station, ma anche un personal per una produttività più che soddisfacente, può essere un sacco di cose, ma secondo me un oggetto come questo lo acquisti, al di là del prezzo, ripeto, lo tiri fuori dalla scatole e lo devi utilizzare ... Cmq mi piace :D
Parole santissime.
AAHHAHAHAHAHAHAHAH
Recensione fantastica, ho letto tutto e guardato il video! Grande Ric
Le batterie le ho cambiate anche io alla mia Lumix... ma non è la batteria.
5 anni è durata senza botte senza impegni...
Ferma nel cassetto si è rotta da sola
Il prezzo in euro ancora non c'è, ma si parla di 139$, con incluso l'alimentatore (la cui bonta rimane da verificare).
boh, io una rx100 la ho da 2 anni, ogni volta che la recupero dal cassetto funziona al primo colpo. alla peggio, se morisse la batteria, ne trovi facilmente aftermarket.
tieni conto che le rx sono a tutti gli effetti dei prodotti top gamma, cosa che solitamente per le compatte non è vera. sai benissimo da solo cosa significhi questo in termini di cura per l'assemblaggio, durata negli anni etc.
ovviamente, questa è la mia esperienza e non pretendo valga per tutti, semplicemente io ho preso la mark 3 perchè imho la lente migliore e il mirino oled valevano la differenza di prezzo. sicuramente, consiglio ad occhi chiusi anche il modello mark 1 contro qualunque smartphone.
ho s7, ho la rx, la differenza è la stessa che ti aspetti tra lenti di plastica e sensore microbico e lenti zeiss (vere, non nomi di marketing messi lì per pubblicità) e sensore da 1" (che è sì piccolo, ma comunque 2-3 volte più grande di quello di qualsiasi smartphone).
Eh, sui laptop sì...
Forse non hai colto il nesso; non ha senso fare il confronto tra un PC in generale, non questo in particolare, per ragioni oggettive ovviamente.
Comunque tralasciando questo discorso, secondo te è inutile, secondo me va bene come prodotto per postazioni ultra compatte, dato che si può mettere sul retro di un monitor, quindi un'alternativa ai mini PC in caso si voglia qualcosa di ancora meno ingombrante.
Ovviamente è scontato che sia un prodotto di nicchia, ma la cosa a cui sono interessato è il processore con GPU Vega integrata, una cosa davvero interessante se utilizzata su un laptop.
S1 con supporto L.
Quanto verrà quello che mi hai segnalato tu?
Ah no?
Allora nemmeno confrontare questa scatola di caramelle con un PC da gaming ha senso.
Parliamo di un sistema che è:
1) Piccolo come una console
2) Con prestazioni grafiche superiori ad una console ma inferiori ad un PC di pari prezzo
Questa è una soluzione che va bene giusto come, appunto, HTPC potenziato per fare da console.
Un professionista non spende 1200 euro per un coso non aggiornabile con un teschio sopra, un gamer non spende 1000 euro per questo, perchè non è ne un fisso, ne un portatile, in quanto pur essendo portatile ha bisogno di un monitor e non è indipendente.
Anche tu sbagli persona, il mio primo commento era riferito al fatto che sono due cose completamente diverse(anche parlando di gaming), e il fatto di confrontarle non ha nessun senso ;)
Sbagli persona, carissimo, non possiedo alcuna console :)
Quel che mi limita è che comhnque non la uso tantissimo... e il fatto che la mia Lumix sia andata a puttanê così, senza motivo... standosene nel cassetto (usata poche volte, l’ultima volta ho ricaricatoa batteria e provata in casa poi stop) un poco mi sbatte spendere.
Stessa cosa ho letto di altre fotocamere nei forum.
Così... di punto in bianco non si accendono più.
Contatti pulitissimi! Senza traccia di ossido o urti.
Cioè... dispositivi elettronici di 10/20/30 anni fa non fanno una piega.
Recensione Dell' XPS 15 2 in 1, please
Sono perfettamente d'accordo, potendo scegliere direi anch'io S1 bianco, il problema è che sia lui che l'Ncase sono oltre il mio budget, ed in più mi serve almeno uno slot per l'hard disk da 3.5", che non so ancora come gestire...
Interessante anche questo. Alla fine sono tutti molto simili. Anche se quello che incontra di più il mio gusto estetico è il Ghost S1 bianco.
Oltre a Ghost S1 e Ncase M1 potresti trovare interessante anche l'InWin A1, che dovrebbe essere disponibile a breve... Io ne sto aspettando le prime recensioni, potrebbe essere quello giusto (per me). ;)
In pratica leggendo la guida, ci sono personaggi fondamentali che se non li includo, muoiono e nel 3 non ci saranno. Io seguo le indicazioni perché non voglio rischiare. Potrei ricominciare tutto dall'ultima missione ma che palle
è il 2 giusto?? io comunque ho fatto un po di testa mia.
ci sono determinate squadre che ti portano ad avere più probabilità di successo e quindi minori e nessuna perdita dei tuoi compagni.
Con i suoi due kit no tutto fuorché compatta neanche nelle tasche dei giubotti la metti mentre con un pancake si mette anche in jeans larghi e tutte le giacche
a parte mettere in crisi i fan boy di amd non riesco a capire a cosa dovrebbe servire. non va particolarmente male o cose del genere, ma non credo che funzionare come ci si aspetta possa essere considerato sufficiente: imho per avere senso dovrebbe anche servire a qualcosa.
certo, così che se si rompe uno li butti entrambi, e se uno dei due invecchia prima dell'altro... li butti entrambi di nuovo.
4 viti, lo attacchi all'attacco vesa della tv, e puoi comunque cambiarli singolarmente
aveva*
oggi ancora grazie se si accende un oled del 2014, sarà distrutto dal burn in
sono circa equivalenti le gpu, ma per tutto il resto c'è un abisso proporzionale a quello tra una formula 1 del 1970 e una del 2018
lui forse si, ma è una m i n c h i a t a, la realtà è che asfalta qualunque smartphone, e pure di molto. prendi la rx100, non te ne pentirai. detto tra noi, se potessi arrivare alla mark 3, ne potrebbe valere la pena, in caso contrario, prendi la mark 1 e vai tranquillo. e francamente non comprerei una Yi manco sotto tortura.
Troppo gentile ahaha xD
Ma figurati dai, capita anche ai migliori
Sì, sicuramente è una soluzione molto valida che conia potenza (ma non troppa) in pochissimo spazio… ma a che prezzo!
Se con 1000$ devo comprare un pc che poi necessita l'acquisto di praticamente tutto l'hardware necessario a farlo andare…
A 1300$ sarebbe già stato diverso se fosse stato completo di tutto l' hardware (anche senza OS), ma così, io personalmente non vedo il senso per cui dovrei comprarlo.
Scusami, avevo interpretato male il tuo commento.
gioco meraviglioso Masse Effect 2. Io ho scelto in base a chi mi stava simpatico e a che skill aveva. Non ti preannuncio niente ma il fatto che poi uno dei miei preferiti sia morto ha reso il gioco ancora migliore. Non cercare di salvare tutti, gioca come ti viene e basta.
La yi gia la vedo più compatta... ma non troppo
Yi M1 + Pancake Olympus (o Panasonic se vuoi OIS ma costa qjalcoqu in più) . Sensore nettamente migliore di quello da 1" ormai alle strette con gli smartphone (sensori più piccoli ma tanto software e potenza in più che apparano il discorso non fosse per lo zoom). Autofocus buono, ottima sia nel punta e scatta che nel maniale, 4k ottimo ottimo, hdr e altre funzioni comode + app per remoto ben fatta. Non sara ultra compatta come una RX100 ma è anche pii resistente e valida, la rx (ma anche la Lumix lx15) o la tratti come una reloquia o si autodistrugge
Bah... a me sembra ‘na caxxata quel vhe dici... avevo una lumix al tempo (circa 6 anni fa) pagata circa 350€ scattava foto mooolto meglio dinuno smartphone...
vuoi dirmi che questa SONY: https://uploads.disquscdn.c...
scatta foto quasi come gli ultimi smartphone TOP di gamma?
Escursione focale richiesta e dimensioni ? budget ?
OT: la mia Lumix mi ha abbandonato (inspegabilmnete non si accende più
scusa ma se non si avvia con Linux (e non Linus) cosa doveva mettere?
Il video l'hai visto?
Potevi spararla meno grossa se dicevi che potevi usarlo per i lan party...
Il teschio rgb è l'evoluzione delle striscie rgb, garantisce il 100% in più di prestazioni, non vorrai mica oscurarlo!
Alle presentazioni con il teschio rgb?