
02 Luglio 2018
Spotify ha pubblicato i risultati finanziari relativi al primo trimestre 2018, facendo registrare ricavi per 1,139 miliardi di Euro, in aumento del 26% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il margine lordo è stato del 24,9%, leggermente superiore rispetto alle linee guida dell'azienda che lo ipotizzavano compreso tra il 23 e il 24%, per un profitto lordo di 283 milioni di Euro, in crescita del 169% rispetto ai 105 milioni dello scoro anno. Si riduce anche la perdita operativa, scesa a 41 milioni di Euro (3,6% dei ricavi).
Nel corso del Q1 2018, Spotify ha ora una base di 170 milioni di utenti mensili attivi, di cui ben 75 milioni paganti, quindi sottoscrittori di un account Premium. Queste cifre sono cresciute rispettivamente del 30% e del 45% rispetto al Q1 2017.
Nonostante le buone performance riscontrate nel corso del trimestre, i risultati sono stati inferiori rispetto alle aspettative di Wall Street e gli investitori hanno punito il titolo borsistico nel corso degli scambi avvenuti nelle ore successive alla chiusura del mercato. Le operazioni after-hours hanno fatto registrare un crollo del valore delle azioni, passate da 170 a 153 dollari, in attesa della riapertura delle contrattazioni..
Commenti
Io ho ricevuto le cuffie in omaggio della Sony e hanno un gran potetenziale(non le ho aperte). Ho sentito la differenza di 3 canzoni musiche in formato basso(Spotify free 96kbps), alto (abbonamento 320kbps) e qualità CD (Hi-Fi 1411kbps), la diffeeedif si sente e di molto.
Io quando scaricavo le canzoni anni fa cercavo sempre 320kbps.
Però ammette che mi piace ascoltare playlist fatte per bene, scoprire canzoni ecc. Farò la prova di un mese.
Spero che Spotify introduca presto Hi-Fi. Sennò mi faccio un abbonamento family e solo qualche album scarico in qualità Hi-Fi
No vodafone ha regalato 6 mesi di tidal premium, io lo sto usando e non è malissimo, ma le playlist sono davvero sotto spotify/Google/apple...
TIDAL hifi sinceramente non mi interessa, chissà quanti dati ci vogliono per ascoltare i brani in streaming, sinceramente in macchina o con le cuffie mi stra avanza la qualità standard...
Ma gratis non è solo Spotify? qualcuno invece ha provato Tidal Hi-Fi?
Ah certo... Proprio in borsa vuoi preventivare i guadagni!
Se fosse così, non ci sarebbero più poveri al mondo. Sapremo tutti dove investire e saremo sicuri di guadagnare ad oltranza.
Il denaro ha un costo. A seconda del rischio che corri ti aspetti un guadagno più o meno maggiore è se non guadagni quello che hai preventivato... Beh un mancato guadagno è una perdita. Chiedi a un qualsiasi investitore se vuole investire soldi in qualcosa che ora vale 100 e che fra un anno esatto varrà sicuramente 102 senza dare dividendo nel frattempo. Ti sputa in un occhio
Su Together Price puoi trovare sicuramente qualcuno :)
Noooo...morirò da solo e con un abbonamento family non condiviso! :-D
Guarda non saprei...Ma penso che basare il proprio core business sullo streaming musicale sia una pessima idea.Aziende come spotify, faranno la fine delle grandi catene di vendita cd...si finirà per utilizzare servizi gratuiti (youtube, dove cmq gli artisti monetizzano) o magari qualche grande casa inculderà un piano streaming nelle sue offerte (amazon music/apple music ecc) potendo perdere su quello e monetizzare su altro! La stessa netflix credo sopravviva più per le sue produzioni,che possono essere rivendute o utilizzate in esclusiva che per una questione di "contenuti altrui/abbonamento/clienti"! Ma ripeto sono considerazioni personali, non si augura mai il fallimento di un'azienda!
Ragazzi io ho finito il mese di prova premium da metà aprile, non ci sono soldi sulla postepay che ho inserito per poter accedere al mese gratis, per un paio di volte spotify mi ha mandato una mail dicendo che avevano provato a prelevare i 10€ per il mese di premium ma ovviamente non c'erano i soldi e mi invitavano a caricare la carta per poter continuare a utilizzare il premium. È un po' che non mi stanno arrivando più queste mail ma io continuo ad avere l'account premium, è normale?
Questo è vero ,non a caso per ora Spotify e simili hanno generato solo perdite per ora,chiaro che è un modello di business incentrato sul fatto di far tentare nella testa della maggior parte delle persone che per avere quasi tutta la musica del mondo a disposizione,in modo comodo e organizzato,pagare una cifra "ragionevole"(e su quale sia questa cifra si apre un mondo) sia una cosa buona e giusta,ci riusciranno oppure falliranno prima non lo so.................
Non mi sembra che Spotify sia andata in perdita... Wall Street è scontenta perché ha guadagnato meno soldi, non perché gli ha persi.
Non hanno punito niente semplicemente hanno preso profitto...
Se a qualcuno interessa ho due tessere spotify del valore di 60 euro da vendere (quelle che gratti il codice e ti valgono come credito, tipo Netflix e simili), le ho acquistate per usarle con il family ma si possono usare solo per l'abbonamento singolo.
Se a qualcuno interessa le vendo a 50 l'una quindi avete 2 mesi gratis. :)
tu saresti contento di perdere soldi? xD
non c'è nulla di sbagliato in quel che è successo, evidentemente il termine "punire" ti porta fuori strada. Il valore di Spotify era 170 perché regolato basandosi su delle aspettative (diamo un valore X) che sono state deluse (realmente è successo che Spotify è arrivata a X-5) e hanno portato il valore a 153. Se le aspettive fossero state X-5 spotify ora non avrebbe avuto alcun "crollo" ma il suo valore all'epoca delle aspettative non sarebbe schizzato a 170 ma sarebbe rimasto sui 150 circa, quindi ci saremmo trovati in una situazione di pre-risultati di 150 e ora, dopo i risultati (a questo punto in linea) la gente avrebbe comprato azioni molto probabilmente portanto il valore a 153 si sarebbe detto che "wallstrett ha premiato spotify". Ma il valore sarebbe il medesimo sempre, 153. Se le aspettative sono troppo alte comunque il titolo aveva guadagnato prima (proprio sull'onda dell'aspettativa), se invece sono basse è vero che poi il titolo guadagna ma prima era sottoquotato. Insomma il risultato dopo le analisi non è MAI un "premio" o una "punizione" ma la gisuta regolazione del valore. Se non si capiscono le semplici basi del funzionamento del mercato borsistico non ha senso fare certi commenti.
Inoltre, giusto per chiarire, alla "società" spotify non cambia nulla se il suo valore è alto o basso in borsa ai fini dello sviluppo e della produttività (o meglio, lo ha solo marginalmente nel momento in cui devono emettere obbligazioni), ciò che cambia è solo la ricchezza di chi possiede le azioni, cioè delle "persone" che posseggono la società. Chi fonda una società e la mantiene nel tempo se ne sbatte altamente di queste variazioni, ciò che gli importa è che l'azienda vada bene, quando il "mercato punisce" è perché non va bene la società (o va bene ma non così bene come dovrebbe) ed è questo il problema, non la diminuzioen del valore in sè delle azioni (che è una co-conseguenza)
forse e dico forse, perché apple music sta crescendo più del previsto e potrebbe cannibalizzare il mercato di spotify come già successo con apple watch e smartwatch oppure con iPad ed il mercato tablet.
Avranno fatto il loro calcoli e le loro valutazioni, di sicuro a wall street sono li per guadagnarci e non per rimetterci.
Si!
Mi sembra molto strano. Se non sbaglio devi inserire la mail istituzionale e loro ti inviano un link di verifica a quest’ultima per poi confermare la registrazione
Lo condivido già, mi spiace1 :)
Stai delirando...
Curiosità, secondo te quale sarebbe un business più moderno e non superato?
Ma non è accaduto, mica tutti amano fare abbonamenti con sconosciuti...
Su Unidays riconosce la mia accademia di belle arti, inserisco la mail giusta ma poi mi da credenziali errate
Sicuramente...ma prova a pensare se nessuno sottoscrivesse più il premium ma facessero tutti il family?Le persone che utilizzano il servizio sarebbero le stesse, ma gli introiti sicuramente minori!Poi si pur di tirar su due lire,va bene tutto...ma a 2,50$ ad abbonamento,secondo me non vai tanto avanti!
Usciamo assieme?Dai ti prometto che possiamo condividere anche l'abbonamento di spotify :-D
Sicuramente lo dici tu...alla fine tutto fa brodo, anche i soldi che provengono da account condivisi!
Ahah ti ammiro perchè hai pazienza a provare a spiegarlo alla gente...
Cos? Sul serio?
Beh non so, meglio per Spotify incassare 24€ all'anno o niente?
Che mentalità bacata hai?
Veramente stimavano "solo" 2 milioni di utenti che utilizzano l'app crackata...
Forse temono di terminare la cocaina....
E su questo ti do ragione...ma la gente che fa la morale perchè loro "pagano il family" mi fa ridere...Poi ripeto,il mio punto di vista è che spotify se non si "inventa" qualcosa finirà presto...Non può campare solo di abbonamenti e pubblicità sulla free, con la concorrenza di altri servizi, gli apk mod, youtube,la musica free e altro...Netflix per esempio si è inventata produttrice e ha contenuti in esclusiva o che può rivendere...con la musica ciò è praticamente impossibile!Specialmente con royalties che aumentano ogni anno!
Oh ragazzi è inutile che ve la prendiate tanto...Violate il contratto che è appunto studiato per famiglia, non per 4 amici/persone a caso!Poi che spotify tolleri questo comportamento (meglio pochi soldi che niente) è altro discorso!Sicuramente spotify (il cui business secondo me è antico/superato) nn va avanti grazie agli abbonamenti family condivisi!
Ed io questo ho detto .
" i risultati sono stati inferiori rispetto alle aspettative di Wall Street"
La logica evidentemente non appartiene a wallstreet.
Il mondo reale è fatto da persone (circa 7 miliardi), di cui 75 milioni abbonati a spotify.
Se wallstreet si aspettava un numero maggiore è evidente che hanno calcolato male loro, non è certo colpa delle persone "che non si sono abbonate"
"e gli investitori hanno punito il titolo borsistico nel corso degli scambi avvenuti nelle ore successive alla chiusura del mercato"
Quindi prima sti rifiuti sbagliano a calcolare e poi colpiscono spotify...
Ma che m3rda è il mercato azionario? Fai una previsione, la sbagli e poi te la prendi con chi NON è responsabile...bella m3rda
siete allucinanti tanto quanto in alcuni commenti su smartphone ed altre cose.
il regolamento dice "Tutti i titolari di conto devono risiedere allo stesso indirizzo per avere diritto al Premium for Family." se sei abbastanza cresciuto e autosufficiente da pagarti un alloggio ed avere la RESIDENZA in abitazione differente allora probabilmente ti puoi permettere di pagare 9€ di un altro abbonamento perché sei uscito dal nucleo famigliare di mamma e papà.
poi io non sono azionista di Spotify ma ostinarsi a voler aver ragione quando siete nel torto, è negare l'evidenza mi sembra veramente un comportamento ASSURDO.
mi pare che parlo italiano... forse è una frase troppo complicata
"A differenza di Netflix" = "Netflix ammette l'utilizzo dell'account da persone diverse in luoghi diversi"
Ma chissene! Passiamo alle notizie importanti, perché Aleandroid ha chiuso i battenti?
Si vabbè, Wall Street non è mai contenta.
Non è vero,mio zio usa l'account Netflix del figlio,, mio cugino, che abita in una città diversa distante 1000km.
Ecco il moralista di turno
Devi essere universitario credo
si, stesso indirizzo..non vale però in caso di condomini con scale diverse (scala A, scala B, interno C e così via)
Se dovessero seguire il regolamento alla lettera le persone del family, in tutto il mondo farebbero l'abbonamento in 1000 persone,perché o sei in un campus universitario o non è possibile che sei individui appassionati alla musica abitino sotto lo stesso tetto!
Io non uso playlist, sarà per quello che non ho notato tutta questa superiorità di Spotify. Poi magari fra qualche mese mi stanco di Tidal e passo a pagare Spotify.
su apple music devi farti riconoscere tramite Unidays come studente. Su spotify c’e la procedura apposita quando selezioni studente come tipo di abbonamento
E tu dimmi dove trovi sei persone che abitano bello stesso tetto e usano o vogliono usare Spotify!io abito in campagna e non ho vicini nel raggio di 2 km,sono fregato,o almeno lo sarei visto che ho un account family per fortuna con 5 sconosciuti!
Guadagnano lo stesso anche dai non paganti,non pensare che sia il contrario
Nettamente su un altro livello Spotify
L'apk modificato alla fine è tollerato dalla stessa Spotify,il blocco è stato uno mossa di immagine ai fini dello sbarco in Borsa,visto che è stato aggirato in pochi giorni(se non poche ore......),se volessero davvero limitare il fenomeno,basterebbe chiudere la versione free,stesso discorso per la condivisione di un account famiglia con sconosciuti,non è consentito in teoria ma in pratica è lasciato passare,anche qui ci sarebbero i mezzi per Spotify per darci un taglio.Per ora sono in fase di crescita e ogni cliente,pagante,non pagante o pagante poco,alla fine va bene lo stesso,per il futuro chissà...............