
12 Luglio 2018
I Digital Movie Days di Univideo porteranno sconti sull'acquisto e noleggio di alcuni film online dal 7 al 13 maggio. L'iniziativa, promossa dall'Unione Italiana Editoria Audiovisiva Media Digitali e Online, coinvolgerà tutte le principali piattaforme audiovisive in rete. Si parla di Chili, Google Play, Infinity, iTunes, Rakuten TV, Sky Primafila, TimVision e Xbox Video.
I film potranno essere noleggiati a 1,99 Euro o acquistati (ovviamente in formato digitale) a 5,99 euro. Gli sconti sono volti a promuovere l'offerta digitale legale di contenuti audiovisivi. Univideo spera così di combattere la pirateria, la cui incidenza complessiva si attesta al 39% tra gli italiani dai 15 anni in su (dati Fapav/Ipsos).
Lorenzo Ferrari Ardicini, presidente di Univideo e presidente CG Entertainment, ha dichiarato:
Le nuove tecnologie associate ai contenuti audiovisivi, nel formato fisico e digitale consentono di rispondere al meglio alle richieste di un mercato che oggi è fortemente disintermediato. Digital Movie Days ha come obiettivo, sposato dalle più importanti piattaforme online presenti in Italia, di comunicare al grande pubblico che oggi è possibile fruire di contenuti audiovisivi in modi diversi, rimanendo nella legalità e usufruendo di offerte e di servizi altamente tecnologici e competitivi. L’iniziativa vuole essere anche una risposta forte alla pirateria che rimane un problema rilevante per le nostre industrie ma che può essere contrastata anche attraverso un lavoro inclusivo di offerte e di proposte legali competitive.
L'elenco completo di tutti i film in promozione è presente sul sito ufficiale.
Commenti
Sì, ma guarda che anche io concordo con te :)
Vai sulla loro pagina di facebook e guarda se non mettono loro diverse vignette sul condividere l'account
forse dovresti rileggerti le condizioni d'uso di netflix... altro che netflix per prima ne suggerisce di dividerne il costo. che poi non abbia mai intentato azioni serie per i trasgressori è un conto, ma quello che hai detto tu non sta ne in piedi ne in terra.
Ma io parlo di copie 1:1 dei dischi: si va dai 25GB ai 40GB, ma la maggior parte sta proprio intorno ai 29GB. Lo so che rippando, anche scendendo a 10GB, si ha una resa comunque molto buona, ma siamo ad un livello un po' inferiore.
dimensione media giusta 30gb mi sembra un filo esagerato, con 8Gb ti guardi dei film in ottima qualità.
Su un 65" e con di mezzo pure l'elaborazione dell'upscaler ti assicuro che si nota: se non ci credi, ti invito da me per una prova. Poi, che il film sia godibile comunque siamo entrambi d'accordo, ma se il mercato mette a disposizione un certo livello di qualità che è godibile e non si tratta di soli numeri, perchè rinunciarci?
P.S. In più bisogna anche tenere conto dell'hdr che è ben più evidente della risoluzione/codifica ma che è legato al 90% ai contenuti 4k e quindi vincola a mantenere standard elevati sotto diversi punti di vista.
Ma guarda che io concordo con te
Cavolo, per un attimo ho pensato che fosse una discussione seria, ma poi ho letto sta cosa della TV da 55" meglio del cinema e ho capito che si scherzava. :)
Non dovrebbero contrastare la pirateria ormai ma Netflix e Amazon Video...
Codifico media digitali da quando per comprimere un mp3 ci voleva un software a linea di comando del Fraunhofher institute (di cui non ricordo il nome) che girava per almeno mezz'ora a traccia. E passò per le mie mani il primo divx (Matrix) che ancora conservo come riferimento storico. Ricordo le giornate passate a comparare i risultati di codifica (Vidomi, chi lo ricorda?) per ottimizzare questo o quel parametro esoterico nella ricerca del migliore compromesso tra dimensione e qualità e ti sfido a trovare davvero le differenze tra una codifica fullhd di 30 Gb ed una dello stesso film di 10 o anche 5 Gbyte.
Per un catalogo completo, da Charlie Chaplin a Avengers: Infinity War 10 TB non bastano. Inoltre lo streaming migliorerebbe nel tempo: esce l'8K e vedo in 8K. Ripeto: niente più supporti e disponibilità infinita a 1 Euro/1 Dollaro. Hanno il business model fatto e finito e non lo capiscono.
Tipo Infinity quindi.
I miei occhi del 2018 sono gli stessi, anzi peggiori, di quelli di quando 1,5 Gb erano un lusso.
posso chiederti dove? anche io volevo vederlo (prima di avengers, ma ormai l'ho visto) e non l'ho trovato neanche in canali non ufficiali
A parte che netflix costa ben più di 4 euro al mese, il resto sono sotterfugi per averlo a prezzo minore, ma in ogni caso il programma film di Netflix è abbastanza carente rispetto a quello che ti possono offrire servizi appositi, non trovi molti film, spesso sono solo una piccolissima parte e la maggior parte hanno una durata di tot mesi e poi vengono rimossi (licenze a tempo). Si rivolgono ad utenze diverse. C'è chi preferisce un tipo e chi l'altro.
E per quale motivo?
Per l'impianto a casa ne ho spesi anche di più, ma l'immersività del cinema rimane inarrivabile e poi dalle mie parti ci sono anche sele rinnovate da poco che hanno una resa discreta.
Quello che non ha le idee chiare sei tu mi sa..
Insomma vivi con 6 mesi di ritardo, non male .
PS Al cinema la qualità ormai è inferiore rispetto ad un buon impianto a casa con TV da 55" e impianto audio. Spendi una volta sui 1500€ e sei a posto.
La differenza è che Netflix suggerisce per prima questa pratica, mentre con il noleggio è impossibile a meno di non essere in 4 sullo stesso divano.
Ieri sera volevo vedere Black Panther,siccome che ho da poco visto avengers infinity war al cinema ,però mi mancava ancora questo,5 minuti di ricerca per trovare la versione blu ray in inglese sottotitolato,file di 8 GB,ottima qualità di visione,poi ho scoperto da noi il blu ray uscirà a fine mese,anche questo fa la differenza........
Il paragone con uno streaming a basso bitrate era ovviamente esagerato, ma voleva essere una risposta alla tua affermazione secondo cui con un HDD si riescono salvare più film di quanti se ne possano vedere: 1142 film, la cifra indicata da te, bastano per 7 anni direi, quindi per non doversi più porsi il problema bisognerebbe scendere almeno a 1,5GB. Come vedi: se esageri tu, esagerano pure gli altri.
P.S: Per te magari va anche bene, ma 1.5GB nel 2018 sono ridicoli per un film.
La tecnologia che utilizzo per vedere tanti film senza rinunciare sulla qualità è una e semplice: compor i supporti fisici non al d1. Se proprio voglio vederlo subito, me lo guardo al cinema.
Ti rispondo per ordine perchè evidentemente fare 2+2 ti è difficile.
1) Ho preso come esempio un disco da 8TB e non uno da 10.
2) Per quanto riguarda i BD FHD ho considerato una media di 30GB a film e tenendo conto che un disco da 8TB in realtà offre circa 7,45TB di capacità reale, siamo sui 248 film (scusa se ho arrotondato)
3) Ho voluto prendere in considerazione anche l'opzione UHD e un peso di 60GB a film perchè è una media sensata escludendo i contenuti speciali.
Ora ti è più chiaro?
beh ovvio che se dividi il prezzo di netflix diventa incomparabile, però è come dire "noleggio un film e lo guardiamo in 3/4/5", a quel punto diventano centesimi di € a film :D
Se non vuoi l'HD dicendo che non basta e che i dischi fisici occuperebbero molto più spazio di 1 HD, di logica preferisci lo streaming con catalogo illimitato magari?
Altrimenti illuminaci sulla tecnologia che utilizzi per vedere tanti film alla massima qualità.
AHAHAHAH le perle...
Ma anche confrontando il prezzo di Netflix (14€ diviso 3/4/5 persone di norma) a quello loro (2 euro al film) non c'è paragone come prezzo.
Netflix ha sbancato perché è l'unico ad offrire prezzo onesto affiancato ad un buon servizio.
Non c'è proprio paragone in termini di prezzo tra questi servizi e netflix. Netflix è di fatto un noleggio che costa pochi euro e permette di vedere tutto quello che si vuole. Come può avere successo in servizio che a 2 euro ti fa vedere un solo film una sola volta quando con 4€ mi guardo tutto quello che voglio per un mese?
E chi lo vuole lo streming?!
Netflix per prima suggerisce di fare l'abbonamento e dividerlo tra più persone, fai presto a dividere quello da 14 in 4/5 persone.
Per quanto riguarda le perdite: :attenzione che Netflix investe tantissimo in nuove serie, quindi il problema non è il costo dei server.
Per quanto riguarda la differenza tra abbonamento e acquisto singolo: mi pare evidente che l'acquisto singolo offra molto di più guadagno rispetto ad un abbonamento.
1- il venditore ci ricarica, ma la base è fatta dalla major, se si parte da 12€ il venditore finale ne ricava solo 3€
2- Insomma, se il venditore è piccolo deve per forza fare ampi margini, altrimenti non rientra
3- vedi punto 1.
4- hai comprato film vecchi i cui diritti ormai costano nulla, visto che nel mondo credo HarryPotter l'abbiano visto tutti. Non è un paragone utile con il mercato reale in cui i film in uscita recente non costano MAI meno di 10€ per singolo film.
Chi ha detto che il metro di paragone debba essere la qualità ridicola dei servizi di streaming? 30GB è una dimesione media giusta per un film FHD ;)
vedi male...
1- il prezzo di vendita non è certo la major a deciderlo ma il venditore
2- il venditore decide se vuole fare tanti volumi con pochi margini, o pochi volumi con molti margini (e le relative vie di mezzo).
3- on-line i prezzi per i bd fisici sono stracciati, significa che la differenza per arrivare a 15€ è tutto margine del venditore.
4- ho comprato recentemente il cofanetto di harry potter in bd a 7,99€ (8 film)
Che ti devo dire. La capacità di argomentare non si limita al saper leggere ma a capire il contesto e valutare tutte le implicazioni. Il passaggio dove paragona la visione in streaming, a bassissimo bitrate, con un rip BD 1:1 è esemplare. Purtroppo è quasi una costante nei commenti del blog dover leggere di persone che si infervorano su tesi basate sul nulla, semplicemente a casua di confronti non omogenei.
E così via di gente che confronta smartphone con tablet, sistemi operativi diversi, auto, ecc...
Ok, ma siccome ormai un BD disk costa 1€ o meno all'ingrosso, il disco fisico dovrebbero venderlo a 5€, visto che una volta stampato non hanno nessun costo server, etc... invece vedo sempre gli stessi prezzi dai 15€ in su...
Tra l'altro prima parla di FHD, poi di UHD e poi di BD ... non sa nemmeno lui xD
Tra l'altro ammettendo i BD da 50GB (ce ne sono anche da 25GB):
1TB => 20 dischi
10TB => 200 dischi
Per 200 film , considerandone 4 a settimana è un anno intero! (208 totali)
andrebbe anche bene fosse sempre così non per na settimana.
produzione vs distribuzione ;)
Fatemi capire: secondo loro andrebbe bene 2€ per la visualizzazione di 1 film?
Ma si sono resi conto che negli anni i servizi che si sono evoluti sono quelli in cui si paga un fisso e si ha accesso ad un catalogo molto vasto per poter vedere tutto? (Netflix, Spotify, etc etc)
Il CEO di queste società dovrebbe essere licenziato subito....sembra fuori dal mondo
Hai dei problemi con la matematica, ma di quelli seri. 7Gb a film farebbero 1142 film, e con te il discorso è chiuso.
Faccio fatica anche io perché sto ridendo troppo.... come lo faresti lo streaming di un BD? AHAHAHAA
non so tu dove lo vedi netflix a 4€ dato che i suoi piani partono da 8€ per arrivare a 14€. Per fare utili ha dovuto aumentare i prezzi e nonostante questo ha una percentuale di utile ridicola rispetto al fatturato... senza contare che il 2017 è stata la prima volta che faceva utili mentr prima è stata sempre in perdita. se vuoi poi puoi considerare le economie di scala e la ovvia differenza di prezzo che c'è tra sottoscrivere un abbonamento e comprare on-demand.
C'è sempre l'eccezione :)
Ma gli estremi non fanno parte target di questo tipo di offerte :)
Parlando di BD e DVD, molti film non recenti è facile trovarli intorno ai 5€, sia online che nei MW/Uni€/Comet ecc (anzi, forse negli store fisici è anche più facile)
"può contenere più film di quanti riusciresti a vederne in una vita intera"... Faccio fatica a scrivere perchè sto ridendo troppo.
8TB bastano per 250 film FHD o qualcosa come 120 UHD. Se poi a te vanno bene gli avi ripresi dal cinema è un altro discorso, ma c'è chi ci tiene alla qualità.
P.S. Ovviamente mi riferisco a copie 1:1 di BD, ovvero una delle poche soluzioni LEGALI per gestire a piacimento questi contenuti.
Netflix è un colosso enorme che è in questo campo da 10 anni, con la fortuna di essere stata tra i primi ad inserirsi in quel settore, può permettersi accordi decisamente diversi.
Unico commento intelligente.
A maggior ragione, produrre contenuti ha dei costi che questi pagliacci non hanno.
ho detto che ne noleggio 10 da casa non che ne vedo 10, cosa ben d diversa.
e non ho detto nemmeno che sono film che trovi nelle sale
Puoi sempre usarla per tirare strisce.