Cina: la lettura dei dati cerebrali dei lavoratori pubblici è una prassi

02 Maggio 2018 124

Ci sono ambiti lavorativi in cui lo stress, la tensione, l'ansia e la rabbia possono risultare determinanti o addirittura fatali. Pilotare un aereo, un treno ad alta velocità, ma anche essere responsabili della fornitura energetica di un'intera regione o ritrovarsi in un campo di battaglia, sono tutti scenari in cui la stabilità mentale è fondamentale per la buona riuscita del proprio impiego.

Il governo cinese lo sa bene e, a giudicare da quanto riportato dal South China Morning Post, pare che abbia trovato una soluzione per identificare e prevenire tutte le situazioni in cui il crollo psicologico di un dipendente pubblico potrebbe portare ad una situazione di rischio per la collettività. Per fare ciò ha messo in atto la più grande applicazione delle tecnologie di monitoraggio mentale mai vista prima al mondo, consentendo a tante società statali di poter sorvegliare l'attività cerebrale dei propri dipendenti (tra cui piloti e militari) attraverso l'utilizzo di appositi sensori.

Non si tratta di un controllo una tantum svolto con macchinari ingombranti, bensì di un'analisi costante delle onde cerebrali dei lavoratori, messa in atto tramite alcuni piccoli dispositivi collocati all'interno di cappelli e caschi, in modo da risultare del tutto invisibili e poco invasivi. Grazie a ciò, le società riescono a valutare in tempo reale lo stato di salute mentale dei dipendenti, in modo da intervenire rapidamente qualora venga riscontrato un elevato carico di stress, di ansia, paura o rabbia. I dati rilevati dai sensori vengono interpretati da un'AI che ha il compito di distinguere le emozioni rilevate.

Secondo quanto riportato, lo scopo di tale progetto, finanziato dal governo cinese, sarebbe anche quello di migliorare la gestione del tempo, distribuendo le pause in maniera più efficiente al fine di ridurre il livello di stress dei lavoratori. Questo genere di tecnologia non è del tutto nuova ed è in fase di sperimentazione da diversi anni, tuttavia la Cina è il paese al mondo in cui è stata applicata su larghissima scala, al punto che ora si comincia ad invocare il bisogno di una maggiore regolamentazione, al fine di evitare che quella che nasce come una tecnologia per migliorare la sicurezza e la produttività, diventi di fatto un controllo su larga scala delle emozioni dei lavoratori.

L'occhio del Grande Fratello orwelliano. La Thought Police (polizia del pensiero) è il suo braccio armato

Sì perché un dipendente meno incline a provare frequenti sbalzi emotivi è anche un dipendente in grado di offrire una produttività più costante e tendenzialmente meno eversivo. Stando al responsabile di una centrale elettrica che dà lavoro a circa 40.000 persone, pare che l'applicazione di questa tecnologia abbia portato ad un'incremento dei profitti di 315 milioni di dollari sin dal 2014, anno in cui è cominciata la sperimentazione. Il manager in questione, tuttavia, non è voluto scendere nei dettagli relativi al funzionamento del progetto.

L'applicazione di questo sistema di controllo sembra riscontrare uno scetticismo iniziale da parte dei dipendenti, dal momento che il timore più grande è che i dispositivi utilizzati possano leggere il loro pensiero. Superate le diffidenze, pare che i dispositivi vengano accettati e visti come dei veri e propri caschetti di sicurezza, stando a quanto riferito da Jin Jia, una professoressa associata dell'università di Ningbo, specializzata nel campo della psicologia cognitiva e nello studio del cervello.

Quando il sistema invia un avviso, il direttore chiede al dipendente di prendersi un giorno libero o di spostarsi su mansioni meno critiche. Alcuni lavori richiedono una concentrazione elevata; non c'è spazio per il minimo errore.

Così ha aggiunto la Jia, la quale ha anche commentato lo stato di avanzamento della Cina all'interno di questo settore. Secondo la professoressa, il paese si trova su un livello tecnologico equivalente a quello degli altri stati occidentali, tuttavia l'enorme quantità di dati aggregati in suo possesso potrebbe presto darle un vantaggio competitivo nello sviluppo di tecnologie sempre più efficaci e precise.

Ed è proprio sul tema dell'efficacia che entra in gioco un parere citato da The Verge all'interno di un articolo che commenta la stessa notizia che vi abbiamo riportato. In questo caso è il professor Barry Giesbrecht dell'università della California e direttore dell'Attention Lab, il quale mette in discussione l'efficacia del metodo adottato dal governo cinese. Alla base della contestazione vi sarebbe la scarsa affidabilità dei dati rilevati attraverso l'elettroencefalogramma realizzato dai dispositivi equipaggiati dai dipendenti pubblici cinesi.

La lettura delle onde cerebrali, infatti, può stabilire con precisione solo se il paziente in questione sia sveglio o addormentato, mentre tutte le altre letture sono influenzabili da ogni tipo di attività elettrica, quindi è attualmente impossibile stabilire uno schema preciso che possa rivelare emozioni come stress, ansia, paura e così via. Vi è infatti un innumerevole quantitativo di variabili che possono portare ad un falso positivo, ovvero all'errato rilevamento di una delle emozioni target. Questo può avvenire per cause esterne o per via di movimenti involontari, tra cui anche un semplice occhiolino o stringere forte la mascella.

Nel mondo di Psycho-Pass lo stato mentale delle persone determina il loro lavoro, posizione sociale e anche la possibilità di essere arrestati preventivamente, in quanto "criminali latenti"

Sebbene queste interferenze possano essere limitate in un ambiente controllato, come ad esempio un laboratorio di analisi, lo stesso non è possibile in un'area di lavoro, quindi è altamente probabile che molte delle letture ottenute dai dispositivi indossati dai dipendenti pubblici cinesi siano del tutto errate e inutili. Oltre a ciò vi è anche il problema della qualità dei dati rilevati. Le strumentazioni mediche sfruttano elettrodi bagnati con del gel speciale, il quale favorisce una miglior lettura dell'attività cerebrale, mentre i caschi utilizzati in Cina vanno a diretto contatto con il cuoio capelluto della persona, rendendo meno precisa la lettura.

Insomma, sebbene l'approccio adottato dal governo cinese sembri funzionare sulla carta - almeno per quanto riguarda la produttività - sembrano esserci ancora diverse problematiche riguardo l'affidabilità di questi strumenti. Nonostante ciò, queste sperimentazioni mettono in luce, ancora una volta, il preoccupante livello di controllo che le autorità cinesi intendono applicare sui propri cittadini.

Forse siamo ancora lontani dalla distopia immaginata da Orwell in 1984 o dagli scenari esplorati dall'animazione giapponese in Psycho-Pass, tuttavia abbiamo visto come le AI e il Machine Learning si stiano evolvendo rapidamente. Probabilmente non oggi e non domani, ma in un futuro non molto lontano le problematiche evidenziate dal professor Giesbrecht verranno superate - come lui stesso ammette - e per allora sarà meglio aver già affrontato tutte le tematiche morali che derivano dall'utilizzo massiccio di queste tecnologie, prima che sia troppo tardi.


124

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DeeoK

"Se non riesci a capire che viene fatto soltanto durante l'orario di lavoro"
Appunto e ti ho detto che la quasi totalità degli esempi da te citati riguarda episodi domestici, quindi il caschetto è intuile.

" tramite sensori di cui nemmeno ti accorgi in alcuni ambienti"
Un pilota non sta con il casco generalmente e che tu non ti accorga di nulla è una tua opinione. Inoltre molti incidenti avvengono per inottemperanza delle norme, tra cui il non indossare il caschetto.

Stai usando la soluzione sbagliata per un problema reale: gli incidenti sul lavoro ci sono per mancanza di controlli sul campo che non riguardano solo il lavoratore ma pure il contesto in cui si trova. Questo caschetto non cambia nulla.

stiga holmen

Se non riesci a capire che viene fatto soltanto durante l'orario di lavoro, tramite sensori di cui nemmeno ti accorgi in alcuni ambienti: caschetto/cappello (edilizia, fabbrica, forze dell'ordine) oppure cuffie antirumore (edilizia, fabbrica) et etc è inutile continuare a discutere.

Sei convinto che ti monitorano 24ore al giorno e ti leggano segreti industriali....

DeeoK

Mi sa che sei tu a non aver capito di cosa si stia parlando...
Poi non solo ho risposto con calma, ma ho chiesto anche fonti, che mancano.

stiga holmen

Vabè non hai capito...pazienza. Occhio ai tuoi vicini o a te stesso... se non sai rispondere con calma su un blog immagino dal vivo.

DeeoK

Ricordami i casi in cui tutto ciò sia avvenuto in un contesto lavorativo.
Perché tutte le casistiche di cui parli riguardano contesti domestici dove praticamente qualunque cosa è un'arma. Inoltre la tua brillante soluzione sarebbe quella di monitorare 24/7 le persone per essere sicuri che siano tutti felici e contenti? Stai male.

stiga holmen

Eccolo... in Italia le stragie hanno fatte quelli a cui l'arma è arrivata dopo aver superato i test. Si tratta di impiegati nelle forze dell'ordine che hanno distrutto le loro o altre famiglie per motivi più disparati.

Pensa se uno di questi fosse un tuo vicino..ciaone..

DeeoK

Wow, che esempio di fulgida saggezza.
Pensa che quei cr3t1n1 degli altri paesi civilizzati si limitano a non dare un'arma a chi non ha un motivo valido per possederla ed a chi non supera il test psicologico, invece di venderle pure nei distributori a scuola.
Spero che anche in Italia inizino a vendere armi a tutti per poi mettere un casco in testa ai cittadini per capire a chi toglierla.

stiga holmen

ahahahahah in USA hanno una strage al giorno, che potrebbero essere evitate sorvegliando chi richiede il porto d'armi..
Se hai l'amante non lo scopre tranquillo...

DeeoK

No: il caschetto monitora tutto. Non è che monitora solo quello che serve per il lavoro, ma tutte le onde cerebrali del tuo cervello.
La mentalità del "io non ho nulla da nascondere" è una mentalità sbagliata che presuppone che in torto sia il cittadino che non voglia essere costantemente monitorato.
Ad oggi senza caschetto si vive alla grande nelle società che non massacrano il lavoratore.
Gli interventi di tutela si fanno infrastrutturali, non con la costante violazione della privacy.

stiga holmen

Non hai capito l'articolo allora. Rileggilo va..
Gli esempi che ti ho fatto sono quelli che rientrerebbero tra quelli monitorati dal caschetto.
Ma cosa avete da nascondere? non vi legge mica se siete andati con l'amante...

DeeoK

Come hai fatto a rispondermi 3 giorni fa?

Comunque tutte queste problematiche non le risolvi con un caschetto che ti monitori a vita ma con un controllo umano sul personale.
Il personale fa danni quando viene sfruttato a morte, quando vengono ignorate le proprie necessità e via dicendo.
In generale questo tipo di caschetti serve a rendere lecito il trattate il personale da schifo parandosi il c*lo prima che succeda qualcosa.
Oltretutto fai esempi del menga.
Se sei ubriaco non dovresti certo guidare un autobus e se ti viene consentito direi che l'assenza del caschetto sia l'ultimo problema dell'azienda. Per la stanchezza ci sono le ferie che in un'azienda serie vengono concesse. Oltretutto parli di incidenti come se fossero comuni.
Anche i test psicofisici non c'entrano una mazza con la discussione.

DeeoK

E cosa avrebbe fatto questo copilota?
Comunque i treni tecnologicamente all'avangiardia possono essere pilotati da remoto.

ydlale

Ti ricordi in Spagna incidente del treno ad alta velocità... il conducente portava fb a quanti km riusciva a prendere una curva?
Ti ricordi incidente aereo in Germania che pilota ha fatto schiantare un aereo perché stava depresso nella vita privata?
In mi pare che in questi 2 casi ci sia un copilota.

Tk Desimon

Ok. Grazie

Makiè

Prego?
No.

DeeoK

Treni ed aerei sono altamente computerizzati, inoltre il pilota non è mai da solo.
Gli incidenti accadono proprio in quei contesti dove non si investe sull'automazione.

ydlale

Infatti Quando prendo un aereo oppure il treno che viaggia a 450 km io mi sentirei meglio sapere che chi sta alla guida è emotivamente adatto!
Poi sei stanco stai a casa se hai bisogno 15 minuti in più pausa xché no

ydlale

Quando prendo un aereo oppure il treno che viaggia a 450 km io mi sentirei meglio sapere che chi sta alla guida è emotivamente adatto!

ydlale

In Cina i lavoratori statali sono tutelati come qui anche di più... infatti ... il posto fisso statale lo chiamano "tie fan wan" ovvero ciotola di riso in ferro.

Tk Desimon

sei qualcuno che conosco, ma in incognito?

Maxim Castelli

Bravo tu scrivere italiano bene buono. Io dare soldini a te biccolo zingarello.

Makiè

Lo spezzerò.

Tk Desimon

beato te che hai tempo e voglia...
ma ho scoperto da pochissimo che esiste la sua nemesi, chiamata massimo castles... uno spasso.

Makiè

Ah! Ecco ti sei tradito con le tue belle manine intrise di shit.

Makiè

Quello è un cogl1one e lo tormenterò fino alla fine.

Alessandro

facevano prima aa mettergli un miband addosso..........

Markk

Dove sono spariti i 48 milioni di euro messi sotto sequestro dal tribunale di Genova dopo la condanna di Bossi per truffa ?

Alessio Ferri

La regione più rossa è quella che cresce di più.
I berlusconiani del sud poi grillini poi leghisti invece non crescono mai, qualsiasi sia il colore. Però poi vengono ad invaderci portando le loro idee di destra perché qui si sta meglio. Se salite qui dovete trasformarvi di sinistra, posto che la vostra ideologia qualsiasi essa sia è fallimentare.

Quello che nessuno dice

Beh ma può

MasterBlatter

Farei leggere questi commenti a chi critica ogni tot mesi i lavoratori nei gabbiotti trasparenti che tappezzano i vetri con giornali o altro, probabilmente qualcuno di questi indignati avrà anche commentando indignato quelle foto.

Quello che nessuno dice

E dove le ha le stelline?

Però è vero che il comunismo non ha senso fuori da un libro. Avete mai sentito di un comunista che prende più di 2000€ al mese?

MasterBlatter

Peccato i lobotomizzati sono invero chi ancora da retta al burattino telecomandato dal venditore di biowashball.

ZioGrimmy

Diabolico... Quando si arriverà all'uso massivo di questa tecnologia satanica tutti coloro che saranno sotto un certo standard di produttività saranno esclusi e lasciati in balia del loro destino, ovvero la morte. Al minimo sbalzo di umore fuori luogo sarai fuori dal sistema, esiliato, giudicato non rilevante per l'azienda, un "consuma-risorse". È diabolico, semplicemente terrificante...

PassPar2

Purtroppo la lettura della mente è una di quelle cose che la fantascienza ci ha abituati ad attendere ma che non arriveranno mai. Come il teletrasporto o il viaggio nel tempo.

talme94

Io la chiamo str0nzata :D

Markk

Qui gli italioti che rivotano per la ventesima volta gli stessi politici Renzusconiani sono già lobotomizzati, non ce n'è bisogno.

Francesco

è una bufalaaa

DeeoK

" monitora stress, ansia, stati d’animo “agitati”"
Questi problemi li risolvi con un contesto lavorativo sano, non monitorando il dipendente. Inoltre quello che monitora lo sa il governo cinese, non esattamente un fulgido esempio di trasparenza.

Alla fine l'AI dovrà dirti pure quando cag*re...

19e20

Salve signor Thompson

19e20

Ma scusa di cosa? Guarda che monitora stress, ansia, stati d’animo “agitati”.. mica il pensiero politico o le intenzioni

stiga holmen

Lo sai che per fare i piloti / entrare nelle forze dell'ordine / etc ci sono dei test psico-fisici? Secondo te dovremmo vietare pure quelli? perché sono fatti nello stesso interesse, evitare che persone instabili commettano incidenti di proposito (vedi pilota della GermanWings) o facciano stragi (vedi poliziotti che ammazzano la propria famiglia o militari che fanno stragi di compagni in missione...)

Ma dove vivete? su FB?

Top Cat

Che bella f*ga meccanica.

Tk Desimon

Poi ti insultano se dici che la gente sta male...

Tk Desimon

https://uploads.disquscdn.c...

Tk Desimon

Minoraty report.

Tk Desimon

Pure tu eh... Hai anche il bersaglio...

Tk Desimon

Nella caverna di Luncens, possibilmente.

Tk Desimon

Se quella è di cacca, vai a vedere quella che usa su Tom's...

DeeoK

Non tutela nessuno dei due.
In teoria dovrebbe tutelare la salute del dipendente ed evitare che commetta errori durante il posto di lavoro così da non danneggiare la comunità.
È la scusa più contorta che abbia letto fino ad ora.

alexhdkn

Se lotti non è inevitabile

Apps

WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano

Sicurezza

Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro