Il visore AR/VR di Apple entro il 2020, autonomo e con doppio display 8K!

28 Aprile 2018 144

In molti casi ci affidiamo ai rumor o agli analisti per predire le possibili mosse commerciali di un'azienda come Apple, e sebbene anche sui progetti AR/VR di Apple non ci siano al momento conferme ufficiali, gli sforzi messi in atto in questo segmento dall'azienda californiana sono piuttosto evidenti.

Con l'arrivo di iOS 11 e ARKit, abbiamo visto nascere il substrato utile alla creazione di applicazioni in realtà aumentata di grande impatto e basate sul solo hardware di un dispositivo con iOS, ma ora sembra che l'obbiettivo sia espandersi anche alla VR, con il possibile arrivo entro il 2020 di un visore dalle caratteristiche high-end.

A quanto pare, un recente report di CNET basato su dichiarazioni di persone vicine all'azienda californiana, afferma che esiste già un progetto in sviluppo dal nome in codice T288, che porterà alla nascita di un visore AR/VR dotato di doppio display 8K. La relazione si estende oltre riportando che questo dispositivo sarà completamente autonomo: dotato quindi di un suo hardware, non necessiterà di nessun PC o smartphone per essere alimentato.

Apple crede molto nella crescita dei sistemi di realtà aumentata, più volte Tim Cook ha affermato che questo segmento acquisterà sempre più importanza in futuro. Se allo stato attuale i sistemi VR si attestano al massimo a risoluzioni come 1440p/2K, è facile capire come un'esperienza da 8K per occhio potrebbe portare questa tecnologia consumer al livello evolutivo successivo.

Per ora solamente rumor, che si accompagnano ai precedenti sugli occhiali AR battezzati Apple Glass, c'è quindi grande fermento attorno a questo segmento, ne seguiremo con interesse gli sviluppi.


144

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
I'm Simone

Per certa gente, Microsoft è una ditta di provincia, mica una delle 5 aziende più potenti al mondo.
Per certa gente, Microsoft è sempre prossima a fallire, anche se le azioni crescono di anno in anno.
Per certa gente, HoloLens è un giocattolo stranamente costoso e fatto male: mica ci sono dietro miliardi di dollari investiti in ricerca e sviluppo (con fior di scienziati, ingegneri e informatici pagati a peso d'oro), mica una volta commercializzati (soprattutto in ambito business) frutteranno una valanga in più di denaro, naaah!, meglio l'AR dell'iPhone.

CAIO MARIOZ

Creare cosa?
Display 8K esistono già
Hardware per farlo girare esiste già
Stanno testando le nuove tecnologie wireless (Wi-Fi ad/ay etc.) i nuovi software e i nuovi processori

Questi occhiali avranno una base PC a cui si collegheranno (almeno da quello che dice la fonte di questa notizia)

Callea

Il soc A10X (anno 2017 processo a 10nm) renderizza perfettamente un display da 5,5 milioni di pixel a 120hz con una fluidità che ha dell'incredibile (iPad Pro 12.9).

Ma l'evoluzione dei processori Apple corre come un treno così come il processo produttivo di TSMC.
Tra pochi mesi vedremo il primo SOC Apple a 7nm e probabilmente tra 2-3 generazioni arriveremo a 5nm.

Non c'è da stupirsi quindi che un processore Apple nel 2020 potrà renderizzare senza problemi 8K!

Callea

È un'iperbole ma ha il suo senso.

Callea

Apple sulle risoluzioni è sempre stata all'avanguardia.

La prima a sfornare uno smartphone hidpi.
La prima a sfornare un tablet hidpi.
La prima a sfornare un laptop hidpi.
La prima a sfornare un desktop hidpi.

E sottolineo lo sforzo tecnologico di gestire uno schermo 5K con la tecnologia del 2014...

Quindi se sarà la prima a sfornare un visore VR mobile con grafica retina in anticipo di uno o due anni sulla concorrenza, non sarebbe nulla di eclatante....

Callea

Il soc A10X (anno 2017 processo a 10nm) renderizza perfettamente un display da 5,5 milioni di pixel a 120hz con una fluidità incredibile (iPad Pro 12.9).

Tra pochi mesi vedremo il primo SOC Apple a 7nm e non probabilmente tra 2-3 generazioni arriveremo a 5nm.

Non c'è da stupirsi quindi che un processore Apple nel 2020 potrà renderizzare senza problemi 8K.

(Perché parli di 16K? due display da 8K non equivalgono mica ad uno da 16k)

Callea

Il soc A10X (anno 2017 processore a 10nm) renderizza perfettamente un display da 5,5 milioni di pixel a 120hz (iPad Pro 12.9).

Quest'anno vedremo il primo SOC Apple a 7nm e non si può certo escludere che tra 2-3 generazioni arriveremo a 5nm.

Non c'è da stupirsi quindi che un processore Apple nel 2020 potrà renderizzare senza problemi 8K.

Loris Piasit Sambinelli

se uscisse al giorno d'oggi costerebbe almeno la tua cifra ma con uno zero in più. Nel 2020? un 15k minimo minimo e senza la possibilità di renderizzare nulla. Non ci sono ancora processori adatti. Quindi questa notizia è una c4ag4t4

Dig Bick

Più probabile vedere un somaro volante che sta roba per il 2020

bruno

Con calma.
Facciamo anche verso il 2030.
Tanto, oramai sono abituati a copiare.

Cloud387

In questo caso la devono creare.
Kinect è un adattamento di tecnologia esistente

Cloud387

Gli 8k più ottokapposi di sempre!!!

Max

Almeno per il momento interesse zero per me

CAIO MARIOZ

Nessuno ha letto la fonte
Per ora il prototipo è collegato in Wi-Fi ad una base computer

CAIO MARIOZ

In questo caso non devono miniaturizzare come in quel caso

Luca Lindholm

Certo… la tecnologia utilizzata per la ThrueDepth Camera è la STESSA utilizzata dal Kinect di Microsoft!

Era già tutto pronto da anni… un po' di miniaturizzazione ed era fatta.

-.-

Luca Lindholm

Ecco una trollata senza senso.

-.-

CAIO MARIOZ

Stiamo parlando di Apple, non di Microsoft

In 3 anni Apple ha creato un Kinect in 2 cm

Alessandro_Ax

Più che un visore sarà un casco se davvero lo vogliono autonomo e a 8k. E poi non ci girerà nulla perchè renderizzare 16k su un dispositivo mobile è un sogno

Mastro Tracco

Ma per piacere, Microsoft non riesce neppure a creare un editor di testo che non richieda processori i7 quadcore con 16 giga di ram per aprire documenti sopra i 10 mega e se non fosse per l’eredità del monopolio anni 90 ore venderebbe bilance Smart insieme a Nokia

Roxer

Credo ci vorranno decenni ancora
Ci vorrebbe qualche scoperta importante lato cervello/neuroni/sistema nervoso e poi potrebbero iniziare i lavori
Parlo da ignorante in materia, ma se prima non scoprono come far provare al cervello determinate sensazioni attraverso impulsi (a meno che non sia già possibile) non credo uscira (parere personale)
Però ammetto che sarebbe parecchio figo se uscisse

Sagitt

Usi aziendali, usi fuori casa dovr magari non puoi poetarti una tv, usi nei centri storici per vedere il passato realistico ecc

.wizard.

Pur concesso che sia possibile il tutto richiederebbe tanta energia da nn poter bastare una semplice batteria XD

.wizard.

Chissà se arriverà mai il Nerv Gear di SAO...quello di che sarebbe una figata assurda...nn queste cag4te di visori VR

Shrek

Il futuro indicativo si usa per fare supposizioni??? https://uploads.disquscdn.c...

furlo

Concetto sbagliato, non è un problema la risoluzione e il refresh ma cosa devi renderizzare in tempo reale. Video? no problema. Semplici applicazioni 3d con pochi poligoni ed effetti grafici? pure. Un gioco dalla complessità di quelli attuali? Col cavolo.

Marcomanni

In quel settore assolutamente non riesco a trovare una valida applicazione, ci penseranno i software che già usano ad andare incontro alla realtà virtuale.

Altra storia per la realtà aumentata, li dovrebbero crederci solo di più, non metterei molto a realizzare un app con una 10ina di mobili.

TecR6

Lo immaginavo; in famiglia, a parte me, sono tutti nel ramo dell'arredamento;

ho consigliato loro più volte l'utilizzo del visore ma le case produttrici di mobili non sono ancora attrezzate per questo.

Dovrebbero adattare i loro software di arredo alla realtà virtuale;

in alternativa, al momento, la cosa si potrebbe attuare solo creando appositi ambienti 3d per ogni cliente ma costerebbe davvero troppo.

Marcomanni

Clienti interessati principalmente alla visualizzazione architettonica, è un settore che non posso che consigliare, in grossa espansione.

Zoro

non oso immaginare quanto costerà, non meno di 2000-3000€

Spix91

Eh io personalmente fatico a capire cosa sia il resto. Anteprima dei mobili Ikea e...?

Sagitt

Il discorso è che il VR è utile per simulazioni e giochi, o volendo forzando la cosa visione di film in privato. Ar per tutto il resto

R4nd0mH3r0

https://uploads.disquscdn.c...

Alex Ilie

E non dimenticare i 99 centesimi

Spix91

Mi sembra una soluzione macchinosa. Inoltre, io non comprendo l'utilità nè di una, nè dell'altra, ma vabbè

Kevin

Sul sito HP http://www8. hp. com/us/en/workstations/zbook-x360/index.html

Sagitt

Perché no? Attualmente iphone/ipad hanno un display e fanno AR. Quello che dici tu è con un vetro trasparente ma bastano delle telecamere o dei pannelli fotocromatici/apribili e cambia tutto

Luca Lindholm

Ma se MS a tutt'oggi fatica a creare una versione consumer di HoloLens, visore veramente autonomo e all'avanguardia pure nella sensoristica, da dove può spuntare fuori un sensore così fra soli due anni??

Ma andiamo, capisco l'elogiare continuamente Apple da parte degli analisti e dalle testate internazionali, ma qui si sta insultando pesantemente l'intelligenza umana di chi qualcosa ci capisce!

-.-

Spix91

Lo trovo improbabile, ma vedremo.

Sagitt

No, non confondo! A qunto pare questo visore sarà un mix tra le 2 cose.

Top Cat

Sorgente.......radioattiva.

Top Cat

Wow!
Ma io però non voglio vomitarmi addosso la colazione, se soprattutto a base di mele.

Deimos

Quello che ho pensato pure io...magari dalla Apple pure gratis? Ah ah ah!!!

Kyotrix

Lol, notizia ridicola. Doppio 8k con hadware autonomo? Magari pure a 120hz? Manco 3 1080ti riuscirebbero a gestirlo, e questi lo vogliono fare con hw portatile?

TecR6

Sono curioso di sapere che lavoro fai per far utilizzare ai tuoi clienti il visore.

Marcomanni

Sbagli, per una soluzione del genere assolutamente non servirebbe la qualità offerta da due display 8k..

Spix91

Confondi realtà aumentata e realtà virtuale. Non sono la stessa cosa, occhio.

CaptainQwark®

8k sarà il prezzo probabilmente

boosook

Ma è sempre relativo o a gaming o settore professionale (es. Autoscuole...). Manca la killer app per l'uso quotidiano.

utente

Il nostro è tempo sprecato ma continuiamo a commentare. Siamo proprio strani.

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO