
29 Marzo 2022
Apple potrebbe abbandonare la tecnologia in-cell, presente nei display dei suoi smartphone sin da iPhone 5, tornando a separare i sensori del touch screen dal pannello LCD che sarà utilizzato sul nuovo iPhone 2018 da 6,1", stando a quanto riportato da KGI Securities.
L'indiscrezione arriva dal solito Ming-Chi Kuo, il quale suggerisce che la società di Cupertino sta valutando l'adozione di un processo produttivo definito CGS (Cover Glass Sensor) che prevede l'inclusione dei sensori del touch screen all'interno del vetro protettivo. Così facendo, l'intera struttura dovrebbe guadagnare una maggiore solidità e resistenza agli urti rispetto alle soluzioni OGS (One Glass Sensor) e GFF (Glass Film Film) - quest'ultima utilizzata sugli iPad Pro. Tra gli altri benefici, pare esservi un minor peso e un impatto minimo sulle performance del display, quindi questa soluzione non dovrebbe pregiudicare la qualità dell'immagine.
Kuo aggiunge che l'applicazione della tecnologia CGS prevede un incremento dei costi compreso tra il 15 e 25%, rispetto ad un pannello tradizionale, motivo per cui Apple avrebbe deciso di rimuovere i sensori necessari al funzionamento del 3D Touch, mantenendo quindi un costo finale non molto diverso da quello attuale. In questo modo i fornitori della società di Cupertino non andranno incontro alla diminuzione dei ricavi.
Sembra quindi che il 3D Touch sia stato sacrificato per mantenere inalterati i costi di produzione, anche se non tutte le speranze si sono ancora esaurite. Il report di Kuo, infatti, suggerisce che Apple abbia intenzione di applicare una seconda pellicola dotata di sensori, in aggiunta a quella dedicata alla gestione del touch screen. La pellicola extra contribuisce all'incremento dei costi segnalato prima.
Al momento non è chiaro il ruolo di questo componente, tuttavia potrebbe trattarsi di una soluzione alternativa - magari più economica - per consentire al display di mantenere una qualche forma di riconoscimento della pressione, quindi occorrerà attendere ancora un po' per capire quale sarà il futuro del 3D Touch.
Nonostante queste novità riguardino esclusivamente il modello entry level da 6,1", pare che Apple adotterà la stessa tecnologia CGS su tutti i suoi iPhone 2019, inclusi quelli OLED. Sarà quindi estremamente importante capire se l'iPhone LCD 2018 riuscirà ad offrire le funzioni attualmente ricoperte dal 3D Touch, dal momento che una loro assenza potrebbe indicarne la scomparsa su tutti i futuri modelli della società.
Commenti
Ma il jack é utile ed é uno standard per questo é stato tolto, il 3dtouch invece no (ne utile ne standard) e per giunta nessun'altro lo usa né ha intenzione di farlo.
Non creeo proprio. Android does it better
Perché non lo segnali
Dicevano lo stesso anche del jack delle cuffie
Mah, io ho avuto 6s plus per 3 mesi e 7 plus per un anno e non ho praticamente mai usato il 3d touch...sempli semplic me ne dimenticavo!
Ma a cosa dovrebbe servire il 3 D touch?
A velocizzare le operazioni? Se così fosse non ci siamo proprio. Mi aspettavo di poter leggere e inviare messaggi senza aprire l'app direttamente con il 3d touch, o cambiare connessione dati direttamente senza aprire le impostazioni.
Per come è pensato lo trovo insufficiente
Per me no di sicuro, non capisco perché debbono confinare una loro funzionalità abbastanza diffusa sui top di gamma più costosi.
Se per te è una funzione indispensabile vai sulla versione più completa e costosa. Altrimenti ti accontenti della versione senza 3D Touch, oppure rimani con il 6S/7/8, oppure in ultima ipotesi puoi andare su altri marchi.
Il consumatore ha fin troppa possibilità di scelta ormai.
dopo lo swipe ;)
Ti assicuro che non devi fare proprio nulla, guardi e sei dentro
Be, ma se io provengo da un iPhone 6s/7/8 e adoro la funzione devo optare per quelli più costosi?
Il mio commento stava dalla parte del consumatore.
ma certo, tecnicamente si possono emulare anche le funzioni del 3D Touch con tocco prolungato (ma senza 3D)... ma non è la stessa cosa
Lui è l'emblema della pr0stituzione intellettuale ahhahaah
Dicevano lo stesso anche del sensore d’impronte.
Un soliloquio interessante
Edit post di un ritardatö
Contenimento dei costi, lo dice l’articolo.
Gli iPhone X e X plus ce l'avranno normalmente.
inception
Non è normale che ti chiedano 600 euro riparare il display di un iPhone X
Si potrebbe scrivere un almanacco delle bestialità con lui e la sua combriccola di capre
Sono rumors
La funzione trackpad si può implementare benissimo anche senza 3d touch, già su gboard la barra spaziatrice fa da cursore per muovere a sinistra e destra, non ci vorrebbe niente a simulare un trackpad, forse c'è già una tastiera che lo fa
Non credo Apple possa mai togliere il 3D touch sinceramente.
Infatti s9 plus dura più del tuo note 8, andato già nel dimenticatoio
Alla fin fine è inutile, bello ma inutile
Aspettiamo callea che dice che se tolgono il 3d touch cancella l'account
Io lo uso sempre invece
Mica ci vuole un martello per farlo funzionare. Basta una leggera pressione
Si santos, come no, i lag e la batteria che durano due minuti
#betaS9
Note 8 è un samsung beta. Vai di s9 plus
Dite che il 6.5 pollici riuscirà a sostituire il mio note 8?
Non penso che elimineranno il 3D Touch. Hanno spinto parecchio su questa funzione negli ultimi anni.
In ogni caso io sul mio iPhone 7 lo uso poco, soprattutto sull'icona del telefono per visualizzare i preferiti e in alcune app come Wikipedia per vedere velocemente una voce senza per forza aprire tutta la pagina.
Concordo, sembra di non avere nessun tipo di sblocco per la sua immediatezza e automaticità
Impossibile che Apple faccia un passo indietro sul 3d touch, proprio ora che le applicazioni vengono aggiornate per supportarlo a pieno
A me sempre sia con 6s che con iphone 8
Con la pressione prolungata attivi altre funzioni
sì sì, concordo, era per puntualizzare che per me avrebbe ragione di esistere anche solo quella funzione. Ma lo utilizzo in tutte le sue possibilità
Appunto, come trackpad è impagabile ma anche per aprire siti nella stessa finestra o visualizzare immagini da pagine web o per le anteprime
Sono troppo abituato al 3d touch, se devo o sacrificarlo spero sul solo modello lcd
Ma infatti a me suona strano che vogliono diversificare i modelli togliendo una funzione integrata poi nell’os con il fatto poi che chi migra da iphone precedenti rischia di non trovare quindi boh
In sostanza l'articolo dice che hanno cambiato il metodo di percezione della pressione ma il 3D Touch, com'è comprensibile che sia, ci sarà comunque.
Ma non lo fa ed anzi complicherebbe l'utilizzo rispetto ad oggi (ma quest'ultima è solo un'opinione da utilizzatore).
Il punto è che non mi pare che ci siano funzionalità dedicato ad iPhone X e non implementate sui modelli precedenti: volevo soltanto capire se mi stavo sbagliando.
Felice di far parte di quello 0,01 per cento che lo usa :)
Punti di vista io lo trovo utile
Fosse anche solo per la funzione "trackpad", il 3D Touch, per me è irrinunciabile!
Ah ah no no il problema e quando uso altri smartphone che mi viene di premere per usarlo xd
A settembre ho gia capito che prenderò il modello oled, il 3d touch non mi cambia la vita certo ma mi sono abituato troppo a quelle funzioni che lo utilizzano e spero lo mantengano nei futuri modelli
Non so...in 2 anni e mezzo mi sarà capitato una o due volte che non mi riconoscesse l'impronta
Ma non vi da fastidio sc*parvi il pannello frontale spingendo forte? ahahahah
Io non lo userei a prescindere se fosse per me! (problemi mentali miei eh!) ahaha