Recensione Asus Zenfone 5 (2018): attacco alla fascia media

26 Aprile 2018 298

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Al bando i cornicioni, il 2018 è iniziato con questo slogan e case produttrici che via via sfoggiano terminali sempre più estremi su questo fronte. Non è da meno Asus con Zenfone 5, capace di estremizzare ancor più il concetto utilizzando in alto il notch e un display molto ampio da 6.2 pollici che occupa il 90% della superficie frontale.

La casa taiwanese ha puntato molto, anzi, moltissimo sul design e sull'estetica del terminale, tanto che ha realizzato la versione Zenfone 5Z praticamente identica all'esterno, ma molto più potente e prestante. Possiamo definirlo un midrange puro, con hardware di tutto rispetto (che necessita di una raddrizzata su qualche fronte) e design che non ha nulla da invidiare ad un top di gamma.

Asus che conferma poi il suo focus sulle fotocamere dopo la serie "Zoom" e propone qui una dual-cam con tanto di ottica grandangolare. Insomma tanti argomenti da sviscerare, vediamo di pasta è fatto questo Zenfone 5 2018 (e si, non è il primo, ricordate quello del 2014?)

Più notizie
MATERIALI E LINEE DI FASCIA PIU' ALTA

Ho già anticipato qualcosa sul tema, d'altronde è la prima cosa che si nota aprendo la scatola nera con le incisioni blu. Zenfone 5 è leggero nonostante le dimensioni con i suoi 155g, non è una cosa scontata per un terminale da 6.2 pollici e le tendenze della concorrenza. La cosa gioca assolutamente a favore se pensiamo alla sua maneggevolezza: è spesso solo 7.7 mm ed ha bordi stondati che migliorano la presa.

Insomma le dimensioni contano (153 x 75.65 mm) è chiaro, ma se vi interessano i modelli con display molto ampio e allo stesso tempo "facilmente gestibili" allora questa è una soluzione credibile. Davanti si assomigliano ormai un po' tutti, è inevitabile viste le ultime tendenze e sarà sempre peggio: bordi laterali molto stretti, notch sopra e bordo inferiore leggermente più pronunciato. Le vere differenze le si vedono dietro, con Asus che ha lavorato benissimo e realizzato una back cover in vetro piatta che incontra due sole discontinuità nella dual-cam e nel lettore d'impronte.


Partiamo da quest'ultimo. Asus lo ha posizionato semplicemente bene, nell'esatto punto dove deve stare e con una netta discontinuità, non è una considerazione da poco viste le strane soluzioni viste di recente. Sensore biometrico che funziona molto bene e uso di frequente in tandem con il riconoscimento del volto, rapido e preciso quanto basta. Ho notato una cosa, ovvero che uso molto di più il riconoscimento del volto quando uno smartphone ha il lettore d'impronte frontale, cosa praticamente inversa quando il lettore è posteriore (e ben posizionato) come in questo caso.

La dual-cam posteriore sporge leggermente, ma meno di quanto ci abbia abituati Huawei con la sua nuova "serie P20", non da quindi particolari noie quando lo poggiamo su un piano. Complimenti quindi ad Asus, ha realizzato uno smartphone bello e piacevole da tenere in mano, con giusta scelta di materiali e linee essenziali, eleganti. Da segnalare che nella confezione trova posto anche una semplice cover trasparente e morbida, soluzione che protegge la scocca e non altera troppo il design.

DISPLAY VERO PROTAGONISTA

Asus non è andata per il sottile e puntato su un pannello IPS LCD da ben 6.2 pollici e risoluzione Full HD+ (2246 x 1080), soluzione preferita ormai da tutti all'unisono. Non si tratta soltanto di diagonale, ad esser integrato un eccellente display che vanta alta luminosità di circa 500 nits e una calibrazione invidiabile per il settore: delta E scala dei grigi addirittura di 1,3 (contrasto tuttavia basso a 823 per neri poco profondi), copertura sRGB del 99,1%, adobeRGB del 73,5% e delta E colori di 1,02.

Ottimo lavoro dunque per Asus e resa più che soddisfacente anche sotto luce diretta del sole, nell'anno in corso l'asticella si è alzata tantissimo su questo fronte e non tutto va a ricadere sui consumi visti i risultati. Pecca solo nel contrasto, il nero profondo è una chimera e vira rapidamente sul grigio quando lo guardiamo da angoli via via più estremi. C'è una sorta di Always On e si può attivare la funzione dedicata per alzare il terminale e vedere le notifiche senza pigiar nulla. Inoltre possiamo attivare o disattivare il display con il doppio tap.


SNAPDRAGON 636 E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Largo ai nuovi SoC su questi Asus 2018, sotto la bella scocca in vetro batte quindi un Snapdragon 636 octa-core realizzato con processo produttivo a 14nm e forte di soluzioni tecniche più che recenti come il modem SD X12, la GPU Adreno 509, Bluetooth 5.0 e Wi-Fi ac dual-band a 5GHz. A coadiuvare la gestione di alcuni processi abbiamo poi l'intelligenza artificiale, con tanto di iconcina dedicata per le situazioni in cui serve un "boost", una spintarella (vedi ad esempio con i benchmark).

La verità è che non ho visto sin da subito performance da record, nei primi giorni ho notato qualche segnale di un'ottimizzazione ancora da definire su questa ZEN UI 5 basata su Android Oreo 8.0. Mi riferisco nello specifico ad una tendina delle notifiche che manca di fluidità quando ci sono tanti elementi, qualche lag l'ho visto. Sono piccolezze, sia chiaro, considerando oltretutto che i modelli ricevuti dalla stampa anticipano un po' i tempi e lasciano spazio a qualche aggiustatina in corso d'opera.

  • Sistema operativo: Android Oreo 8.1 + ZEN UI 5
  • Display 6.2 pollici IPS LCD (2246 x 1080 pixel)
  • Processore: Snapdragon 636 octa-core 1.8GHz
  • GPU: Adreno 509
  • Memoria: 4GB RAM / 64GB storage
  • Fotocamera posterore: 12MP f/1.8 (colori) + 8MP (grandangolare) ottica 120°
  • Video: max risoluzione 4K @ 30fps / full HD a 120fps / slow motion 240fps in HD
  • Fotocamera frontale: 8 MP, f/2.0
  • Connettività: 802.11 ac Wi-Fi (2.4 e 5GHz), Bluetooth 5.0, NFC, GPS, AGPS, GLONASS, BDS, Type-C 3.1
  • Dual nano-SIM / VoLTE / 4G+ LTE Cat 13 (download fino a 600Mbps)
  • Batteria: 3,300mAh
  • Dimensioni e peso: 153 x 75.65 x 7.7 mm / 155g

Per il resto Zenfone 5 si comporta come un top di gamma, sia se parliamo di web browsing sia nel gaming. Navigare in rete è un piacere con apertura delle pagine immediata e nessun lag o rallentamento, tutto gira come un orologio svizzero. Stesso dicasi per le fasi di gioco, la nuova piattaforma hardware di Qualcomm riesce a sostenere tutti i titoli più impegnativi che ho provato, guardate il video della recensione per una prova diretta.

Mi chiedo a questo punto quale sia la vera linea di demarcazione con i modelli che costano il doppio, oltre a moduli fotocamera più costosi e ricercati e una certificazione contro acqua e polvere non vedo altro (qui manca). Avrò una risposta non appena avremo provato anche il modello Zenfone 5Z con cui condivide linee e design.

AUTONOMIA

Asus ha optato per un'unità da 3.300 mAh, abbastanza per poter concludere senza troppa fatica una giornata mediamente piena, grazie anche al piccolo e invisibile aiuto dell'intelligenza artificiale. Dopo qualche giorno di utilizzo ho portato con me Zenfone 5 nel corso di una giornata molto intensa a Roma, in occasione del "See What's Next" di Netflix, con batteria che ha tenuto dalle 8 del mattino alle 18.25 in seguito alle mie "torture".

Ovviamente si tratta di uno scenario particolare, mi sono preso ben più tempo per valutare la reale autonomia del terminale, perfettamente in linea con le mie aspettative, anzi, è andato leggermente oltre. Nel corso dell'evento milanese con la stampa ci avevano avvertito, una delle componenti importanti di quest'anno è l'AI che studia il nostro comportamento e migliora la gestione della ricarica.

Ad esempio, molti di noi lasciano lo smartphone agganciato al cavo di alimentazione tutta la notte, rischiando di tenere per ore e ore il terminale al 100%. Per preservare la batteria, Asus ha messo in campo BoostMaster, un sistema che nelle ore di nostro riposo regola dinamicamente la velocità di carica e ne rallenta il logoramento. Tema interessante su cui dovremo fare ulteriori approfondimenti in futuro. Ricarica rapida ovviamente supportata (tramite USB Type-C) e caricabatterie 10W all'interno della confezione.

FOTO E VIDEO

Anche Asus ha messo l'accento sul comparto fotografico, con questa generazione cambia approccio e propone su Zenfone 5 una dual-camera con ottica grandangolare. L'impostazione la conosciamo già ed è quella già consolidata da LG con i suoi ultimi top e medio gamma, con qualche differenza e accorgimenti che la casa taiwanese deve ancora realizzare.

Partiamo dai dati tecnici: Sony IMX363 protagonista, sensore d'immagine da 12MP da ben 1/2.55", pixel da 1.4 micron e apertura F1.8. Asus ha lavorato bene e sviluppato soprattutto un'App fotocamera funzionale e semplice da utilizzare, con HDR subito a disposizione come per le principali funzioni.

Le foto sono del tutto soddisfacenti di giorno, ho tuttavia notato una tendenza a sovraesporre in alcune situazioni, quando la luce ambientale è molto forte. C'è la possibilità di regolare ovviamente l'esposizione anche in automatico, una volta effettuato un tap su display spunta infatti l'iconcina e gauge dedicato. Ottimi i colori riprodotti, molto fedeli alla realtà, altrettanto buona la messa a fuoco da vicino con piacevole effetto bokeh in background come vedete da questi scatti.


Per chi vuole un effetto ancor più accentuato può rapidamente attivare l'effetto "Profondità" subito a disposizione a sinistra. Si passa da un'apertura virtuale pari a f/22 alla fatidica f/0.95, capace di creare un bokeh fin troppo spinto e artificiale, consiglio di non esagerare troppo.


Stesso discorso sull'esposizione un po' eccessiva l'ho rilevato anche di notte, soprattutto in presenza di lampioni, insegne e simili fonti; il rischio è di vederle bruciate se non riducete l'esposizione (guardate le ultime due foto subito sotto, quella più esposta è un punta e scatta). Sufficiente nel complesso la resa, soprattutto al crepuscolo, bisogna invece lavorare ancora quando siamo in condizioni più critiche.

Video stabilizzati elettronicamente e registrazione fluida anche alla massima risoluzione 4K a 30fps, ottima riproduzione cromatica e gestione dell'esposizione a cambiare delle condizioni. Rilevo tuttavia qualche artefatto di troppo quando mi muovo, lo si vede nella parte iniziale del demo video in 4K e si tratta di un evidente compensazione elettronica volta a ridurre le oscillazioni. Su display la resa è migliore di quanto non sia poi su un dispositivo esterno (o YouTube).

Benissimo la messa a fuoco automatica, molto rapida e morbida nei passaggi, noto soltanto un blur un po' troppo accentuato nelle riprese ravvicinate. Ma è un medio gamma, vorrei ricordarlo, ci sono top di gamma che costano il doppio e non hanno neanche la stabilizzazione oltre il full HD. A proposito di tale risoluzione, c'è anche la possibilità di registrare a 1080p a 120fps, per un effetto quasi "gaming", peccato che l'unico modo per goderne su YouTube sia accelerare a 2X la visualizzazione o goderne sul display del Zenfone 5.


FOTOCAMERA GRANDANGOLARE DA 8 MP PER AMPI SCENARI

Sono un amante delle foto grandangolari, lo sono sempre stato e apprezzo la scelta di Asus, grazie all'ottica montata sulla fotocamera companion da 8MP possiamo quindi inquadrare un campo di ben 120°. Attenzione tuttavia alla distorsione, LG l'ha ridotta moltissimo dopo tre generazioni e ci sta ancora lavorando per azzerarla, non mi aspettavo quindi qualcosa di diverso su Zenfone 5 al suo "primo tentativo".

Effetto accentuato soprattutto ai bordi, distorsione molto evidente che ricorda le foto scattate da una action cam. Il livello di dettaglio non è altissimo e la messa a fuoco praticamente infinita, come di consueto con simili lenti. Buono il tentativo, fotocamera che può esser divertente per immortalare determinati ambienti, ma c'è da lavorare sui colori e la definizione, riducendo le curve che si formano alle estremità.


Particolare il comportamento dei video: Asus ha attivato un crop spinto dell'immagine e ridotto così la ripresa grandangolare. Ne risultano video ben stabilizzati ad una risoluzione massima di 1080p a 30fps ma un campo inquadrato decisamente più limitato rispetto ai 120 gradi "promessi". Tanto che le prime volte mi era sembrato di aver attivato la fotocamera principale per sbaglio.

Se volete vedere una comparativa più diretta guardate la recensione video che arriverà nelle prossime ore, nel frattempo ecco un demo:

FOTOCAMERA ANTERIORE DA 8 MP

Il sensore d'immagine anteriore inquadra un ampio campo da 84 gradi, ha un'ottica con focale equivalente a 35mm e apertura f/2.0. Ho notato una tendenza a riprodurre immagini con tonalità rossastre in condizioni di massima luminosità, speravo che la cosa migliorasse con l'ultimissimo aggiornamento ma non vedo cambiamenti (prima foto fatta la scorsa settimana e seconda ieri, post update).

Sufficiente il livello di dettaglio, ci sono poi un'infinità di opzioni come il "Selfie panoramico" e tutte le funzioni di bellezza, Asus ha perfino integrato un filtro che ingrandisce gli occhi, cosa che va molto di moda in Asia.


Sono parzialmente soddisfatto del comparto, voglio tuttavia puntualizzare che i risultati ottenuti e le possibilità offerte vanno contestualizzate con il prezzo del dispositivo di 399€ (listino). Insomma sono felice di avere una dual-cam con ottica grandangolare senza dover puntare su un top di gamma, di certo è migliorabile sotto diversi aspetti. Non mi hanno entusiasmato anche gli autoscatti, ne riparleremo il prossimo mese quando giungerà un altro e più importante aggiornamento.

AUDIO E RICEZIONE

Felice di vedere sempre più spesso i doppi speaker, in questo caso Asus ha sfruttato la capsula auricolare per riprodurre gli alti e migliorare l'esperienza d'ascolto (tra l'altro, proprio lì in mezzo c'è "incastrato" anche il LED di notifica). Effettivamente l'audio è piacevole e si raggiungono decibel piuttosto elevati, ma al massimo percepisco della leggera distorsione, consiglio quindi di non esagerare.

Bene l'audio in capsula, il suono è sufficientemente forte e limpido, ho invece registrato qualche piccola lamentela dai miei interlocutori, a volte la qualità della voce non è stata delle migliori (a detta loro). L'ho sempre utilizzato con due SIM contemporaneamente, non ho mai riscontrato alcun problema nella ricezione e ho sempre navigato al massimo delle possibilità, anche in 4G+.

Incluse nella confezione un paio di cuffie ZenEar S Hi-res con supporto alla tecnologia Dts, disponibili anche un paio di gommini per adattarle alle proprie esigenze. Cuffie che si collegano tramite jack audio, posizionato in basso a fianco della Type-C.

CONCLUSIONI

Asus ha fatto un bel lavoro con questo Zenfone 5, è riuscita a realizzare un terminale bello, funzionale e capace di soddisfare molte delle principali esigenze di noi utenti: ampio display, buona autonomia e prestazioni ad un prezzo contenuto. Ci sono dei compromessi, a partire dal notch troppo ampio che inficia l'esperienza d'uso e interazione con le icone della status bar, e le dovute ottimizzazioni che servono perchè tutte le animazioni siano fluide, come uno Snapdragon 636 permette.

Qualche punto lo ha perso anche nel comparto fotocamere; per quanto il sensore d'immagine principale sia di tutto rispetto, trovo assolutamente migliorabile la grandangolare e gli autoscatti. Sarebbe poi bello poter scambiare le due fotocamere posteriori in fase di registrazione video, renderle intercambiabili per un'esperienza più completa. Asus ci ha promesso un aggiornamento che sistemi la grafica e gli spazi delle icone sulla status bar nelle prossime settimane, la buona notizia è che finalmente il nostro paese è preso seriamente in considerazione da Taiwan e siamo tra i primi a vedere Zenfone 5 sul mercato. Gli aggiustamenti dell'ultimo minuto ci stanno, ritorneremo sull'argomento non appena saranno effettivi.

Credo sia un ottimo medio gamma e che potrà dire la sua visti i 399€ di partenza, più che adeguati visto quanto offerto. Non è un camera phone puro, può essere invece la scelta giusta se cercate un bel display ampio dove giocare, guardare video e serie TV senza dover puntare su modelli pesanti e ingombranti. Adesso sono davvero curioso di provare Zenfone 5Z.

PRO E CONTRO

DISPLAYPESO CONTENUTOPRESTAZIONI E GAMINGDESIGNPREZZO
NOTCH TROPPO AMPIOFOTO GRANDANGOLARI TROPPO DISTORTE

VOTO 8.1


298

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Hypnoti©

Sinceramente io non capisco come abbia fatto a paragonare quel coso con questo zenfone 5. Ormai i mi fans hanno perso proprio il lume della ragione .

Hypnoti©

Davvero stavi paragonando quella cinesata con questo zenfone 5? Per dire castronerie simili vuol dire che leggete solo due o tre numerini sulla scheda tecnica e passate oltre..
Hai capito che,oltre il soc, l'asus è un altro mondo cone fotocamera con ois, qualita costruttiva, connettivita, 4g+, speaker stereo, nfc, type-c e chi me ha piu ne metta?
Ma la volete finire o no di scrivere boyate

slash79

Note 5 sempre stato a 249€ prezzo ufficiale ora 8n negozio a 229€

Gabriele

Eh già infatti Redmi Note 5 costava proprio 350€ all'uscita...per non parlare del supporto software penoso di Asus. Spassoso poi che tu creda pure di sapere i miei gusti in fatto di telefoni. Se lo dici tu guarda sicuramente ho 5 p20 lite!

ilmondobrucia

L'estetica c'entra in tutto

ilmondobrucia
Fer

Honor 10

Giulk since 71'

Sul sito ufficiale ( disponibile ora in due colori ma manca ancora il nero ) 399 euro, in giro sui siti noiva sui 320 euro, su altri store tipo amazon deve ancora arrivare purtroppo

Marcello

Quando sarà, lo comprerò su Amazon. Poi, potrei anche su ebay, dipende dalla convenienza. Ma al 95% sarà su Amazon, mi fido di più.

Enrico

lo prendi online? se si, dove lo zenfone 5?

Enrico

prezzo online??

Marcello

Ho intenzione di comprare lo Zenfone 5Z (snap 845). Chissà se davvero ne vale la pena e se è realmente superiore al 5 con snap 636. E vorrei sapere quale dei 2 consuma più batteria. Boh...

Websurfer

Lo fanno perché sanno che siam fessi (= ti dò un cellulare con quel qualcosa in meno che ti costringerà a cambiarlo prima)

Giulk since 71'

Non lo fa solo Asus purtroppo, ma un pò tutto, vedi Samsung che porta A8 e non A8+, oppure Xiaomi su alcuni modelli e via dicendo, non so se dietro c'e una certa strategia di mercato, ma purtroppo da tempo oramai e cosi, se vuoi il modello top devi comprarlo sul mercato parallelo ovvero import

Websurfer

ma che rabbia, però... proprio non capisco queste scelte!... Perché i 6gb non da noi? hanno paura di vendere un terminale che duri troppo a lungo?!?!

Giulk since 71'

Se lo tieni tre anni ti do ragione, avrei preferito anche io la versione 6gb in ogni caso, comunque credo che lo prenderò visto che invece al massimo lo tengo un anno lo smartphone, ho letto diverse recensioni e mi piace assai, magari aspetto che cala un pò di prezzo :)

Websurfer

Allora mi spiace, ma passo... io uno smartphone lo tengo 3 anni... e 3 anni fa ne ho preso uno con 3gb che mi ha permesso di arrivare ad oggi senza (troppi) problemi... imho i 4 potrebbero diventare strettini gia dal prossimo anno... peccato perché per il resto soddisfaceva tutte le mie esigenze...

Giulk since 71'

Purtroppo credo proprio di no, per ora è ufficiale solo quella da 6b :(

Rapidashmarino

Potresti esserlo

Pistacchio

Semplice curiosità

Gabrix93

Non ho capito perchè hai chiesto cos'è uno zenfone

Pistacchio

Pistacchio

Websurfer

qualcuno sa se in italia sarà commercializzata la versione con 6gb di ram???

slash79

Io parlavo di smartphone non di ciabatte con display in 27:9,ho vomitato il pranzo x colpa tua,se devi nominare quel coso fallo in fascia protetta grazie

Boy

samsung sovrapprezzati? ormai un note 8 italia si trova a 580 euro nuovo!!!!

ReArciù

non sono il fratello di sasa

Slade

Asus zeonfone 5 o Huawei P20 lite?

winning

https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...

secondo voi quale è migliore delle due foto?

Rapidashmarino

fascista

Damiano Barbieri

il P20 lite l'ho escluso, per prestazioni ed estetica essenzialmente. Poi avevo anche preso in considerazione il nokia 8, buone prestazioni ma pessima estetica, naturalmente il giudizio è soggettivo. Ancora ho valutato il samsung A8 2018, scartato per mancanza di stabilizzazione ottica, ma ha l'IP68, può tornare utile. Ancora ho scartato anche l'LG G6 per lo Snapdragon 821 non proprio recentissimo. Al momento sono ancora indeciso tra questo Zenfone e lo Xiami Mi Mix 2. Snapdragon 835, 6 giga di ram, 64 di rom. Insomma abbastanza soddisfacente, uniche pecche mancanza di jack audio, ma poco male c'è l'adattatore, e pecca ben più grave una fotocamera non eccezionale. Provenendo da 3 generazioni di Lumia con ottiche Zeiss ne sentirò la mancanza.

franky29

Non si può

franky29

Mai tenere attivi gli aggiornamenti automatici

slash79

Non ascoltare la massa altrimenti direbbero Samsung Apple come dei robot guarda diverse recensioni e pagelle e prezzi e scegli tu

Valerio Agosto

Notte fonda no, perché non ha scansione infrarossi.

Valerio Agosto

red wolf

"se si vuole rendere sottile il bordo superiore" è qui il notchiolo della questione, perchè di fatto nn rende il bordo superiore sottile....nn ha senso visualizzare un'immagine a schermo intero con la sagomatura del notch e tantomeno camuffarlo con un bordo superiore creato dallo schermo se nn si vuole vederlo. Mille volte meglio un bordo superiore risicato ma classico (mate 10 pro è veramente sottile) o niente bordo come il mix o apex con fotocamera a scomparsa (carina come idea) o idea mia ma già nelle menti dei progettisti da qualche tempo, niente selfie camera utilizzando la cam posteriore e una porzione della back cover touch.
Sta di fatto che il notch è un escamotage momentaneo per uscire da problemi di progettazione che richiedono componenti ancora in divenire come la selfiecamera sotto il display o un sensore impronte sotto il display che sia fulmineo e affidabile più di quello del vivo ud

Gabrix93

uno smartphone per buddisti

Valentino Rendina

l'ho preso da solo un giorno, ma posso dirti che i 420€ li vale tutti al momento (niente a che vedere con honor 7x anche se qui insistono col dire è un honor 7x un po più prestante XD)

slash79

Io ho avuto tt i top gamma ora v30 e p20 ma Asus ha fatto belle scelte commerciali anche x quello che offre nn confrontarlo con xiaomi che sappiamo che il top gamma lo paghi 399€ ma con le altre famose che danno meno a più soldi

slash79

Per favore meglio 5 plus dai x pochi euro in più ma nn ha quello che ha Asus assistenza ecc ecc dai

Pistacchio

Redmi note 4 a 159 euro venduto da mediaworld, ora sono finiti ma ieri si poteva acquistare, banda 20 e ready out of the box.
Devo aggiungere altro?

Slade

Appunto, g6 si trova a 320€. Ma è buono il view10?

slash79

Eh dai scusami ti sta dando di più a meno degli altri e lo schifi

Danilo

Lo è.

slash79

Con queste proposte attuali come Huawei con vecchi processori fidati che LG v30 puo restare top gamma almeno x altri 6 mesi come Android e li ho avuti tt s8 tenuto solo una settimana fai tu

Pistacchio

Pistacchio

Danilo

Se togli il notch non hai più spazio per la fotocamera frontale e per il sensore di prossimità. A quel punto bisogna metterli altrove Xiaomi con il Mi Mix 2 li ha messi in basso ma non sembra una buona posizione per entrambi. Se si vuole rendere sottile il bordo superiore il notch è necessario e comunque se proprio da fastidio basta rendere black le porzioni di schermo ai lati del notch, in questo modo questo prò è come aver acquistato un telefono con bordo superiore più spesso.

slash79

Ma tu gli rispondi pure lui e il primo esempio di intelligenza artificiale con bug nn lo sai

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live