AMD di nuovo sulla cresta dell'onda, +40% di fatturato nel primo trimestre

26 Aprile 2018 28

AMD ha pubblicato ieri i risultati finanziari relativi al primo trimestre 2018, evidenziando una situazione complessivamente positiva. Non che si tratti di una sorpresa in assoluto, intendiamoci, in molti si aspettavano un trimestre favorevole, ma non era scontata la portata del successo.

AMD ha infatti registrato un fatturato di 1,65 miliardi di dollari, con un utile netto di 81 milioni di dollari. Un deciso incremento, quindi, rispetto ai 1,57 miliardi di dollari che gli analisti avevano previsto per questo trimestre, solitamente caratterizzato da crescite piuttosto contenute.

Un risultato migliore non solo rispetto alle aspettative degli analisti, ma anche confrontato con il primo trimestre dello scorso anno. La crescita anno su anno è infatti del 40% rispetto al primo trimestre 2017 e del 23% rispetto agli ultimi tre mesi dell'anno passato, quando AMD fece segnare un fatturato di 1,18 miliardi di dollari.

Risultati finanziari AMD Q1 2018
Q1 2018 Q4 2017 Q1 2017
Fatturato $1647M $1340M $1178M
Margine lordo % 36% 34% 32%
Utile operativo +$120M -$2M +$11M
Utile netto +$81M -$19M -$33M
Utile per azione +$0.08 -$0.02 -$0.04

I principali attori di questa crescita sono ovviamente i processori e le schede video. La divisione che include queste due tipologie di prodotti è infatti quella più prolifica al momento, con un fatturato di 1,11 miliardi di dollari, praticamente il doppio rispetto ai 573 milioni fatti segnare nel 2017, con le soluzioni Ryzen che contano per il 60% del totale. Un risultato sicuramente ottimo e che conferma l'ottimo lavoro fatto da AMD, finalmente tornata a duellare costantemente e alla pari con la concorrenza.

Dei risultati che sono destinati a continuare a salire anche grazie alle prossime soluzioni. Come ben sappiamo, infatti, esattamente una settimana fa, AMD ha lanciato ufficialmente la seconda generazione dei propri processori desktop con un posizionamento di prezzo e delle prestazioni che li rendono indubbiamente molto interessanti. Non è difficile quindi immaginare un ulteriore incremento del fatturato per il trimestre in corso.

Risultati AMD Q1 2018 Computing and Graphics
Q1 2018 Q4 2018 Q1 2017
Fatturato $1115M $908M $573M
Utile operativo +$138M +$33M -$21M

Ad aver subito un leggero calo è invece il settore Enterprise, Embedded e Semi-Custom. La divisione che, per intenderci, include soluzioni come i chip realizzati per essere inseriti all'interno delle console di terze parti (leggi PlayStation e Xbox). Insomma, la divisione che ha retto la baracca negli anni passati quanto, purtroppo per AMD, la divisione Computing and Graphics non si trovava esattamente nel suo periodo di forma migliore.

Risultati AMD Q1 2018 Enterprise, Embedded e Semi Costum
Q1 2018 Q4 2018 Q1 2017
Fatturato $532M $432M $605M
Utile operativo +$14M -$13M +$55M

Il fatturato della divisione Enterprise, Embedded e Semi-Custom si è quindi fermato ad 532 milioni di dollari con un calo del 12% circa rispetto al primo trimestre del 2017, con un utile di 14 milioni di dollari, comunque positivo, ma nettamente inferiore rispetto ei 55 milioni del Q1 2017.

Le prospettive di AMD sono quindi molto buone e l'obiettivo è quello di chiudere in crescita anche il trimestre in corso e, a seguire, far segnare a fine anno un incremento complessivo del 20% rispetto al fatturato del 2017. Un traguardo sicuramente alla portata e che sarà supportato da ulteriori annunci nel corso dell'anno.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
supermariolino87

Ottimo e stima!

Daniele Cosentino

Certo se cappi il refresh rate del monitor non te ne accorgi no perche' sei in sync. Se scendi sotto si, noti che il gioco non e' piu' fluido anche se hai alti fps. Se hai un monitor a 60hz te ne accorgi meno.

deepdark

Il vsync lo tengo sempre attivo, del microstuttering non me ne accorgo, magari non sono "allenato".

Daniele Cosentino

Impossiile. Tearing e microstuttering (ripetizione dello stesso frame) sono normali se non hai un sync adattivo e gli fps non sono sottomultipli o multipli della frequenza del monitor. Tearing lo notavo anche io poco, solo in alcuni motori grafici era fastidioso. Ma il microstuttering mio d1o.... vedere un gioco "scattare" a 90 fps mi dava davvero sui nervi.

Il fatto e' che se non provi con e senza spesso "per abitudine" non ti accorgi della differenza. Soprattutto in termini di fluidita'

Cloud387

Dico di cercare degli accordi per incrementare le loro cpu lato notebook.

Ok i pc assemblati, però i laptop oggi hanno molta importanza nel mercato pc globale.

Se ci pensiamo con una loro apu fatta ad hoc con cpu ryzen e gpu vega, (intendo una gpu seria non quella dei modelli 2550u e 2700u) restando su un wattaggio di 45watt, potrebbero creare delle belle workstation e/o laptop da gioco casual come si deve.

KingArthas

Forse hai visto il tuo primo schermo 10 minuti fa, allora, asd
Son problemi che stanno anche su console

Nic0m

La controparte Nvidia della RX580 (che è una RX480 lievemente overclockata) è la GTX 1060, io visti i prezzi folli delle GPU dell'ultimo anno ti sconsiglierei di cambiare la tua ottima grafica se vuoi giocare "solo" in FHD, o quantomeno aspetterei le nuove Nvidia che dovrebbero uscire quest'anno prima di decidere

Flyn

Senza tirare in causa la titan (che è una pagliacciata), la 1080ti dove la collochi? Con la vega 64 non giochi in 4k...Capiamoci, non sono un fanboy, dico solo che quella fascia di mercato non è coperta.

johnpetru92

Personalmente possedendo un ottimo monitor 24' curvo free-sync opterò per AMD, appena i prezzi caleranno o.o e a proposito, novità in merito?

giangio87

Son fascia alta, se per te medio alta vuol dire 1080

Flyn

Certo ma ciò non toglie che quella non sia fascia alta ma medio, medio alta

Alessio Ferri

la rx 580 alla 1060

Alessio Ferri

Se investire = pagare mazzette anche no.

giangio87

le vega 56 e 64 son introvabili solo a causa dei Miners

ice.man

OTTIMO
i consumatori saranno i primi a guadagnare da una sana competizione con Intel nel settore CPU x86

Jon Snow

ma facendo dei paragoni, la rx580 in termini di prestazioni a quale gpu potrebbe venire comparata? Io possiedo una gigabyte 970 g1 e in fullhd non posso lamentarmi

deepdark

Come dicevo, mai avuto problemi.

Nic0m

Molto dipende dalla risoluzione a cui giochi, a meno che tu non sia intenzionato nel folle acquisto di una Vega le GPU AMD più potenti sul mercato (RX580) ti permettono di giocare con alti frame-rate solo in FHD, se vuoi acquistare un monitor 1440 o 4K rischi di non percepire reali differenze tra avere il freesync o meno... Parlo da felice possessore di RX480 e monitor freesync FHD 144hz, non è mio interesse fare il fanboy Nvidia

lo_stewie

guarda che sono quelli che tu chiami artefatti

Danny #

Sono molto contento :)

Cloud387

Dovrebbero investire di più anche sui notebook.

Maurizio Mugelli

in quel caso se hai il vsync disattivato vedi tearing, ovvero due rendering parziali fusi insieme con una linea di demarcazione visibile, se hai il vsync attivato il rendering viene mandato al monitor soltanto quando e' completo e in sincrono con la frequenza del monitor quindi oltre alla lentezza della scheda video nel renderizzare hai anche la latenza aggiuntiva di dover attendere il sincro

lo stesso puo' succedere anche in framerate molto alti quando questi non sono multipli o comunque sincronizzabili con la frequenza del monitor

un monitor con framerate adattivo (indipendentemente dalla tecnologia usata ma la scelta di nvidia di usare solo la sua soluzione proprietaria limita parecchio le opzioni per gli acquisti e levita i prezzi) migliora di parecchio l'esperienza

deepdark

Mai avuto questo problema. MAI. E non ho mai visto qualcuno che lo avesse.

Maurizio Mugelli

anche quando sono superiori ma non sincroni per evitare tearing

lo_stewie

Non è per niente vero, il freesync è un alternativa al vsync. Serve quando il numero di frame emessi dalla GPU sono minori di quelli del monitor. Se un frame non è completo, ma è arrivato il momento per il monitor di mostrarlo, si vedrà solo la parte di immagine renderizzata. Il freesync invece permette al monitor di mostrare il frame appena è completo, con una frequenza appunto libera.

deepdark

Secondo me no, il freesync tra l'altro serve solo se superi un certo numero di frame. O almeno questo è quanto ho capito leggendo in giro.
D'altra parte, se vedi degli artefatti, allo potrebbe avere senso.

Flyn

Dipende da cosa vuoi. AMD non esiste nella fascia alta, li sei obbligato a scegliere nvidia.

Jon Snow

Vale la pena passare da Nvidia a AMD?
Praticamente i monitor hanno quasi tutti tecnologia free-sync. I pochi che hanno il g-sync costano l'ira di dìo.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!