Dell annuncia i nuovi Latitude 5491 e 5591

24 Aprile 2018 54

DELL annuncia ufficialmente oggi due nuovi notebook della famiglia Latitude, ovvero Latitude 5491 e Latitude 5591. Le due soluzioni si distingueranno tra loro principalmente per la misura della diagonale del display, mentre molte delle restanti caratteristiche rimangono pressoché identiche.

I portatili Latitude si contraddistinguono da sempre per l'utilizzo di componenti in grado di assicurare buone prestazioni, racchiusi in una scocca dal design non eccessivamente elaborato e con dimensioni non paragonabili a quelle degli ultrabook di ultima generazione. In questo caso parliamo di oltre 2 cm di spessore per entrambe le versioni e di un peso pari a 1,65 Kg per il modello da 14 pollici e 1,93 Kg per quello da 15 pollici.


Come già detto e ripetuto la principale differenza sta quindi nella dimensione del display: 14 pollici con risoluzione HD o FullHD per 5491 e 15,6 pollici, sempre con risoluzione HD o FullHD, per il 5591.

All'interno della scocca troviamo poi gli ultimi processori Intel Core di ottava generazione in versione Core i7 o Core i5 a seconda della versione scelta in fase di acquisto e configurazione. In tutti e due i casi sono supportate memorie RAM DDR4 2666 MHz in un quantitativo massimo di 32GB.

La componente grafica è basata sulla scheda integrata Intel UHD Graphics 630 o una GPU dedicata Nvidia GeForce MX130.

Diverse le opzioni anche per quanto riguarda la configurazione della memoria di storage. Si parte da un singolo HDD da 1TB di spazio per arrivare a un SSD M.2 2280 PCIe/NVMe da 1TB; anche in questo caso, in base al modello scelto in fase di acquisto.

I nuovi DELL Latitude 5491 e 5591 saranno disponibili a partire dal prossimo 17 maggio ad un prezzo di partenza di 899 dollari (5491) e 999 dollari (5591).


54

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pippo_Pozzi

Se lavori come ing in una azienda non di certo il pc lo acquisti tu. Per quanto riguarda la questione display ho già risposto ad un altro utente facendo notare come la configurazione del pc dipende sempre in base all'utilizzo che se ne deve fare. Poi liberi di acquistare il pc che più aggrada

matteventu

Vabbè se non capisci amen.

Di quelli in configurazione base ne avranno prodotti 10 che venderanno a 10 polli ( = utenti finali "privati"). Stop.

Non è quella quella che *vende*.

Al limite (ma è proprio un caso limite) come ho scritto in un altro commento, la versione con display 768p potrebbe venir usata da un'azienda medio-piccola se vuole risparmiare e se sa che i dipendenti NON useranno lo schermo integrato.

Ma è proprio un caso limite.

La maggior parte dei Latitude che vendono, non sono venduti tramite il sito Dell. Sono fabbricati su specifiche dell'azienda cliente tramite contatti interni.

bda94

Dici è ti contraddici da solo per avere ragione. Ma azzarda. Ragiona: perché azzo gli fanno se no gli usa nessuno come dici???? Se esistono hanno mercato. Per ME (CAPITO ME) un aggeggio del genere non lo guardi neanche a sto prezzo, non siamo nel 2006

matteventu

Sì, lo schermo non è granché.

Ma dipende anche a cosa sei abituato.

matteventu

Nessuno lavora nel 2018 con un display HD pagando 900€ un portatile professionale.
Solo qualche allocco.

Questi portatili vengono comprati in pallet dalle aziende insieme a servizi. E tranquillo che loro non mettono nessuno a lavorare con un portatile 768p ;)

bda94

Allora probabilmente non capite quello che uno scrive. Non ho criticato il prodotto, ho criticato il prezzo relativo all'hw. Ma si sa siete tutti gran tecnici qua, gli altri tutti ignoranti ve? Ma fammi il piacere anche io ci lavoro ore al pc come ingegnere e secondo vado a prende un aggeggio che ha display HD a 900€ maaaaaaaaaahhhh

bda94

Ma lol io parlo per me..
Sara insignificante il mio parere, ma lavorare nel 2018 con un display HD pagando 900€ è da spararsi.

Gark121

Puoi provare a spiegare loro il concetto di sicurezza così: Dell ha aggiornato il bios dei Latitude del 2013 per proteggerli da spectre.
Acer non ha aggiornato gli swift del 2017.

Gark121

Certificazione MIL STD, 3 anni di garanzia 24h sul posto, slot per aggiungere una scheda 4g, possibilità di avere lettore di smart card (fondamentale per chi lavora da casa), telaio in carbonio, batterie che dopo 500 cicli di carica sono ancora praticamente nuove...
Ma no, tranquillo, meglio andare da eur0nics

Pippo_Pozzi

Quest'ultime sono delle ottime macchine ma ancora poco conosciute

TLC 2.0

concordo, solamente Dell e ThinkPad come workstation..io uso anche Santech e Clevo, con ottimi risultati

Frantz

Grazie per la risposta.

E' il Inspiron 15 3000 Series (3567). Fino al 25 c'è lo sconto del 12% su tutti i notebook e desktop sul sito della Dell.
Quello che mi spaventa è che tutte le recensioni dicono che lo schermo fa schifo. Per me è fondamentale che un notebook abbia un buon schermo, possibilmente FHD.

matteventu

Quale configurazione e quale codice prodotto esattamente?

Comunque no, in quella fascia i portatili fanno tutti abbastanza pena, si salvano giusto qualche HP, Dell e Asus.
Quindi l'Inspiron potrebbe andare bene.

Frantz

Per te 530 euro per un dell 15 5000 sono soldi buttati? Cosa si può prendere di meglio con 600 euro?

JoeMacMillan

Non ne possiedo uno ( nn mi dispiacerebbe), chiedevo per sapere.

Sandros

Ma i nuovi xps 15 quando saranno disponibili?

Dwarven Defender

la differenza è la qualità e la dotazione che va oltre la specifica di CPU, RAM e HDD/SSD: i laptop da 5-600€ che trovi nelle grandi catene flettono, scricchiolano e hanno una qualità di assemblaggio schifosa, sono ormai privi di molte porte fondamentali per uso aziendale, sono privi di modem 3/4G, hanno batterie più piccole e di peggior qualità, tastiere peggiori, dissipazione del calore peggiore, impossibilità di docking ecc...
senza contare cosa vuol dire l'assistenza e la garanzia che Dell da sui prodotti ad uso professionale. I Dell Latitude non sono prodotti per ragazzini che ci devono giocare a COD: per quelli ci sono i Lenovo da 900€ plasticosi e scricchiolanti, sottili e capaci di raggiungere temperature che consentono agli atomi di idrogeno di fondersi per creare atomi di elio.

rakeup

Dipende sempre da che uso ne fai, per il lavoro sono sicuramente di ottima qualità. La finitura "gommatina" può piacere o non piacere, personalmente la ritengo molto bella solo appena fuori dalla scatola poi si graffia e tiene le impronte che è un piacere. Per il resto sono macchine affidabili, ne ho una quarantina installati in azienda e difficilmente hanno problemi hardware (a meno che li lancino dalle finestre).

DeeoK

Sicuramente. L'XPS comunque consente di usare la Thunderbolt per l'ethernet e hai l'HDMI per il proiettore. Certo, devi passare da un adattatore, che è oggettivamente fastidioso.

matteventu

"Io stesso ho sempre sfruttato lo schermo del portatile anche in configurazioni multi monitor."

Anche io :D
Ma eravamo in tre nel mio ufficio (250 persone circa) a farlo.

Riguardo alle porte, é vero in parte.

Pensa ad uno con schermo 768p.
Viene utilizzato quasi sempre chiuso sulla dock, con i due schermi collegati e con tutte le cose collegate alla dock (a parte magari gli auricolari, collegati direttamente al portatile se ascolti la musica, che é più vicino rispetto alla dock).

Metti che hai un meeting. Togli il portatile dalla dock, lo porti in sala riunioni, lo colleghi al proiettore, e poi ti serve internet: ecco che ti viene in aiuto la porta Ethernet integrata nel portatile :)

DeeoK

Io personalmente non l'ho mai visto chiuso. Io stesso ho sempre sfruttato lo schermo del portatile anche in configurazioni multi monitor. Certo, era secondario, ma qualcosa da fargli fare lo trovavo sempre.

Diciamo che è vero che se un portatile viene usato come fisso per l'80% del tempo lo schermo può essere anche HD, ma è pur sempre vero che a quel punto avere più porte invece di una docking station non serve poi a molto.

Pippo_Pozzi

ho lavorato abbastanza in azienda per provare sicuramente n volte il numero di pc che tu hai usato fino ad oggi, perchè da come scrivi e ti poni a mio parere non hai ancora terminato la scuola dell'obbligo. Molto spesso in azienda quando si prendono gli stagisti o comunque si deve dare il pc al capoturno a chi comunque non ricopre una mansione che prevede un utilizzo intenso del pc viene affidato loro una macchina poco prestante perchè alla fine il pc lo usano poco e niente. Inoltre devi pensare che le aziende acquistano questi pc in pallet e fidati che ne ho viste di pedane scaricate e quindi puoi anche risparmiare fior di soldi. Alla domanda perchè prendono questi pc "cari" ti rispondo che acquistando un Dell non acquisto solo un hw ma anche un sw e molto spesso un servizio sia di personalizzazione sia di assistenza che altre case non propongono nemmeno. Ad esempio il BIOS dei Latitude prevede dei settaggi che il mio xps non ha. te lo dice uno che ha un 9350 e un 7270.

matteventu

Riguardo all'ultima considerazione: spesso questi portatili vengono usati "chiusi" l'80% del tempo, quindi se un'azienda sa che lo farà usare la maggior parte del tempo sulla dock chiuso e con solo i due/tre schermi esterni, vedi che anche lo schermo 768p comincia ad avere senso :)

Pippo_Pozzi

latitude-13-7390-2-in-1: orgasmico. il meglio dei Latitude e degli XPS in una macchina perfetta!

matteventu

Ma non sto difendendo proprio niente lol anzi l'ho detto pure chiaro e tondo che sono INUTILI quelle configurazioni.

matteventu

Bravissimo... Non ne vale neanche la pena cercare di stare a spiegargli come stanno le cose se poi non si sforzano nemmeno di capire...

Pippo_Pozzi

da possessore di XPS9350 personale e latitude 7270 per lavoro ti posso assicurare che c'è un mare di differenza. Non attaccatevi alla questione schermo o altro perchè la scelta di un portatile business si basa su altri parametri quale la sicurezza o la disponibilità di porte.

DeeoK

Dovrebbe essere uno di quelli annunciati. Bisogna vedere se sia un caso particolare o meno.
L'articolo qui è stato parecchio vago.

Pippo_Pozzi

hai fatto 18 anni?

Pippo_Pozzi

lascia stare non ne vale la pena stare a spiegare perchè si usano i Latitude in azienda. Tanto l'acer da 800 FHD 8gb e 256gb sata è meglio. Spiegare loro la questione sicurezza a partire dal bios e l'assistenza di DELL è tempo perso. Quando cresceranno ed entreranno, forse, in una grande azienda si renderanno conto che i PC aziendali sono solo DELL, Lenovo TP e solo in Italia quelle ca_ te di HP. Saluti

DeeoK

1) Vero, questo aspetto lo immaginavo. D'altro canto può non essere un elemento fondamentale (in molti casi il notebook viene spostato relativamente poco, almeno per quel che ho visto)
2) Se non erro la docking station c'è anche per gli altri modelli. Il mio caso che ha l'XPS una una docking station (ma non è come quella che ho visto per alcuni Latitude che consentissero l'uso anche di smartcard)
3) Vero. In un uso desktop però si può usare (e spesso succede) una tastiera esterna.
4) Hmm, neanche tanto: ho dato un'occhiata al 9560 ed all'XPS 15 e come porte siamo lì. Sì, il Latitude ne ha qualcuna in più, ma l'XPS si difende bene.

Non mi serve tanto fidarmi (non volevo iniziare flame), ho visto abbastanza contesti lavorativi a riguardo, ma trovo che la qualità generale degli altri notebook in commercio unita a quelle che poi sono quasi delle costanti a lavoro (multimonitor, tastiera esterna, etc) limitano i pregi di un Latitude. Di contro alcuni difetti sono pesanti (uno schermo HD da fastidio se si usano monitor esterni FHD, come quasi sicuramente accadrebbe).

Slartibartfast

E allora perché difendi la scelta di lasciare quelle configurazioni?
Nessuno qui sta criticando le configurazioni top, ma mettere delle schifezze come base solo per nascondere il prezzo vero è una boiata.

Ma non so perché ti rispondo a fare, dato che chiaramente stai elogiando questi modelli perché sono gli unici computer professionali che hai mai provato, quindi è ovvio che ti piacciano.

matteventu

Lol gli Inspiron fanno cag4re (mo' non ti triggerare per favore se ne possiedi uno).

Questi sono portatili professionali dedicati ad un utilizzo aziendale.

Tastiera migliore, solidità migliore, porte e connettori per uso aziendale, affidabilità, ecc.

matteventu

C'è un detto "chi più spende meno spende", che é estremamente valido soprattutto per le grandi aziende.

In una di quelle aziende, un portatile di quelli che trovi da Euronics é inutilizzabile (per vari motivi).

matteventu

Le aziende non comprano la versione base con schermo 768p ed HDD ovviamente, ma che te lo dico a fare, al massimo avrai lavorato con i computer Windows 98 delle Poste.

matteventu

Tu forse non dovresti, l'azienda per cui lavori se é una grande azienda lo farebbe per diversi motivi:

- affidabilità e solidità migliore degli XPS
- connettore inferiore per la docking station (essenziale) a cui attaccare mouse, tastiera esterna e due schermi
- tastiera integrata di per sé migliore di quella degli XPS
- tutte le porte che servono, senza bisogno di adattatori

E fidati che questi sono FATTI, non mie opinioni personali.

matteventu

Mi spieghi qual'è il tuo problema?

Le grandi azienda a cui sono rivolte questi laptop se ne fregano se nella versione base hanno un HDD meccanico e schermo 768p.
Perché intanto NON comprano quella versione. Quindi cosa glie ne deve fregare?

Ed in ogni caso se andassi a vedere i portatili della stessa fascia ma di altri produttori, vedrai che anch'essi nelle versioni "base" hanno hardware simile.

Ma ripeto: l'hardware della versione base non importa a nessuno. Non é un portatile da centro commerciale da vendere alla nonnetta che compra il portatile al nipote guardando al risparmio.

É fatta per gente che ci lavora 8 ore al giorno con il computer ed a cui servono macchine affidabili e solide.

Se non puoi capire questo mi dispiace ma non so cosa dirti.

Ti assicuro che comnque é la realtà di come stanno i fatti. A prescindere che tu dica "900€ nel 2018 senza FHD?? Scaffaloneee" o no.

smn_lrt

si, ero convinto che ci fosse l'opzione con H...ho riguardato è solo per gli inspiron "gaming", tempo fa il latitude in questione lo avevo trovato qui(vedi link), con un H, a meno che adesso non si inventino U a 6 core:

http://ranker.sisoftware .net/show_system.php?q=cea598ab9eab9bad9fb9dee3d2f486bb8badc4f9cbed85b888aed6ebdafc99fcc1f1d7a499a9&l=en

JoeMacMillan

Cos'hanno in più degli Inspiron?

bda94

Saranno buoni quanto vuoi. 2018 + 900€ - > niente fhd? SCAFFALONE

Stefano

E quindi devono costare di più? Forse mi son perso una costruzione "rugged"? No perchè se così non fosse ce ne sono di più economici da Eur0nics...

Stefano

E quindi devono costare di più? Forse mi son perso una costruzione "rugged"? No perchè se così non fosse ce ne sono di più economici da Euronics...

DeeoK

Quelli attualmente in vendita hanno normalissime CPU serie U.
A dire il vero non trovo Latitude che arrivino a 2000€. Qualcosa a 1600€, ma sempre serie U.
Non è che ti confondi con i Precision?

Slartibartfast

Uso professionale su uno schermo pessimo e un sistema lentissimo, come no

smn_lrt

perche hanno i nuovi i7 H 6 core 12 thread...

DeeoK

Perché sarebbero il top?
Perché dovrei scegliere questi piuttosto che altri prodotti Dell come l'XPS oppure un Thinkpad della Lenovo?

matteventu

Non sono portatili per bbmk, sono portatili per uso professionale ;)

Stefano

899 dollari per HD meccanico, grafica integrata e 1,66 kg... che affare.

matteventu

Parla quello che un Latitude l'ha visto al massimo nelle immagini sul sito Dell.

matteventu

É "normale", essendoci diverse configurazioni ed essendo una serie più costosa di quelle che sei abituato a vedere (di conseguenza, se vuoi il FHD spendi ancora di più).

Ciò non cambia i fatti: i Latitude rimangono il top.

Io ne ho avuto uno della generazione Skylake per un anno e mezzo, con i7, 8GB di RAM, SSD SATA 256GB e schermo FHD. Prezzo di listino: attorno ai 2000€.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!