
Da qualche giorno stiamo provando Honor 7A, il primo smartphone con riconoscimento del viso nella fascia degli entry-level, molto presto commercializzato in Italia ad un prezzo di partenza di €139. Non abbiamo ovviamente grandi pretese, tuttavia i risultati ottenuti con terminali di questa fascia sono comunque interessanti.
A bordo del 7A abbiamo una fotocamera posteriore da 13 MP capace di registrare video in full HD, oltre ad una fotocamera anteriore da 8 MP con flash LED e apertura F2.0. Prima di parlare della recensione completa concentriamoci quindi sul comparto multimediale.
Nota: in questa prima settimana di utilizzo abbiamo riscontrato qualche momento in cui il sistema si è "impacciato", stiamo quindi dialogando con Honor in attesa di un aggiornamento che possa ottimizzare la resa dell'interfaccia o sostituzione dello smartphone. Soltanto allora completeremo il cerchio con la nostra valutazione completa. Si tratta di sample e solo ora (oggi in teoria) sono arrivati i modelli di vendita ufficiali.

Con i suoi 13 Mp (4208 x 3120 pixel, f/ 2.2), la fotocamera posteriore garantisce buoni risultati, soprattutto di giorno e con buone condizioni di illuminazione. Soddisfacente anche la messa a fuoco dei soggetti in primissimo piano, il cui sfondo viene piacevolmente sfocato, così come la riproduzione cromatica abbastanza accurata e la gestione dell’esposizione.
Diverso è il discorso per le foto in notturna che, confermando un trend comune ai sensori di molti smartphone di tale fascia, presentano qualche pecca. L’ottica infatti non riesce a catturare moltissima luce in automatico e risultato che varia sensibilmente a seconda delle condizioni ambientali: in presenza di luci artificiali, gli scatti risultano accettabili anche se leggermente pastosi, con la fonte luminosa che viene un po’ “bruciata”.
Fondamentale avere la mano ferma (o appoggiarsi da qualche parte) per ottenere i risultati migliori, pena scatti lievemente mossi.
Dalla “home” dell'App fotocamera è possibile selezionare la modalità del flash e attivare o disattivare la modalità bellezza (con filtro modulabile da 1 a 10). Fortunatamente quest’ultima non è attivata automaticamente, ma attenzione: viene memorizzata l’ultima impostazione inserita, quindi se l’avevate attivata l’ultima volta che avete aperto la cam, la ritroverete inserita.
Per tutte le altre impostazioni invece è necessario aprire il menù laterale, in cui non è possibile selezionare le scene (e quindi nemmeno la modalità per le scene notturne, per le quali bisogna affidarsi all’automatica), mentre sono presenti le funzioni "HDR, Panorama, All focus, Filter (8 filtri) e Watermark"; Honor permette di ampliare poi l'offerta scaricando anche le modalità "Good food" e "Document scan".
Per quanto riguarda i video, i risultati confermano quanto già riscontrato nella parte fotografica. In diurna sono di buona qualità, con la possibilità di registrare alla massima risoluzione Full HD a 30fps coadiuvati da una stabilizzazione solo digitale (poco efficace). La gestione del controluce è abbastanza buona, così come l'autofocus, che si adatta rapidamente al mutare delle inquadrature. L'audio in registrazione si conferma soddisfacente.

La fotocamera anteriore scende leggermente di risoluzione, con 8 Mp (f/2.0), che permettono comunque di girare video in Full HD a 30fps. Anche in questo caso il discrimine è costituito dalle condizioni ambientali: le foto in diurna a favor di luce sono di buona qualità, mentre il controluce tende a bruciare gli sfondi. Al calar della notte aumenta il rumore di fondo, ed è necessario stare immobili per garantire una messa a fuoco adeguata.
Anche nel caso della fotocamera anteriore il filtro bellezza è attivabile dalla schermata iniziale ma non viene inserito in automatico, garantendo un utile contatto con la realtà prima di "farsi belli a favor di Instagram". Un punto a favore è inoltre la presenza di un flash LED frontale con diverse opzioni di illuminazione. Il menù laterale delle opzioni in questo caso è meno ricco, e si limita a modalità automatica, Panorama, Filtro e Watermark.
Bene anche i video, in Full HD a 30fps, che presentano una buona gestione del controluce e dell’autofocus nonostante la stabilizzazione non sia al top.

Concludendo, Honor 7A offre un buon comparto multimediale per la sua fascia di mercato, con un ottimo rapporto qualità-prezzo che lo colloca in una posizione di spicco tra gli entry level. Ovviamente rimane un distacco rispetto ai dispositivi di fascia superiore, che permettono di spaziare in qualità e personalizzazione (penso alle modalità fotografiche, ma anche al tipo di stabilizzazione).

Maggiori valutazioni rinviate ai prossimi giorni, nel frattempo eccolo in video:
Commenti
Secondo me si possono paragonare le foto di questo telefono ad uno di 250/300 euro... Viste le foto su Pc sono fantastiche...
Veramente, io ho l'Honor 7a ed ho confrontato con un collega con il P20 pro... Non sono migliori ma ci si avvicinano e considerando i prezzi..
Lo so, ma il fatto è che non si può paragonare un prezzo di lancio con uno "che si trova". Anche uesto fra un mese si trova a 90€.
La versione 3/32gb si trova a quella cifra
Apprezzo questo nuovo modo di focalizzarsi sul lato foto, e capisco che parliamo di un base gamma, ma come si fa a valutare le foto così ? Giusto i colori e il risultato generale. Se posso consigliarvi, un archivio con i file originali ( no come l'originale a risoluzione ridotta che si vede ora ) sarebbe utile, specie nei fucos per i top.
Il note 4 costa 50€ in più di listini con garanzia italia. Ovviamente li vale, ma chi spende 139€ di solito non ci vuole arrivare a 189
La anteriore fa foto migliori di quella da 24 megapixel del P20Pro ahahahah
NO GOD NO PLEASE NOOO
In linea di massima è così, giusto il G5 Plus è un po' sopra la media con quelle notturne.
Pochissime decine di euro... Se uno ha un budget da 100€ e il tuo pochissime decine di euro lo quantifichiamo in 30€, per dire... Parliamo già del 30% in più, non è poco...
Ormai sfornano centinaia di telefoni tutti uguali, non ci si capisce più niente, tra un po' te li ritrovi nelle patatine.
Cercano di vendere disperatamente in un mercato saturo, ormai c'è n'è per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Sicuramente tra un po' qualche azienda fa il botto
A settembre mi re-inscrivo alle elementari. Promesso.
:-d
Continua a sfuggirmi il senso di questo telefono... con pochissime decine di euro in più, Huawei/Honor offre di meglio...
Sarai mica santosssss
Si chiama intelligente artificiale, gnurant
Top gamma foto ottime di giorno buone di notte
Medio gamma foto buone di giorno così così di notte
Bassa gamma foto buone di giorno brutte di notte.
Stop, finish
Concordo
Il prezzo non é malvagio ma la cpu,la ram,memoria interna,wifi monoband fanno passare la voglia...come muletto sui 99€ lo vedo bene. Altrimenti meglio puntare sullo xiaomi note 4 importato 3/32gb con 625 e 4000mah allo stesso prezzo
Snap 430
Processore?
New entry per le prove?
Waw. Il sensore passa da solo da colore a bianco e nero.
Manco nelle migliori telecamere per la sicurezza... https://uploads.disquscdn.c... :facepalm
?? pt. 2
https://uploads.disquscdn.c...
??
Con questo focus rischiate di mandare in tilt disqus