
11 Settembre 2018
Fastweb è stata condannata dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) al pagamento della multa di 4,4 milioni di euro. La causa è riconducibile alla pubblicità ingannevole utilizzata dall'operatore telefonico per pubblicizzare la propria offerta in fibra ottica.
Sotto accusa le campagne pubblicitarie realizzate tramite sito web, con spot televisivi ed affissioni che hanno enfatizzato l'utilizzo integrale ed esclusivo della fibra ottica e/o il raggiungimento della massime prestazioni in termini di affidabilità e velocità. Ciò che Fastweb ha omesso o non ha illustrato con sufficiente chiarezza riguarda:
Viene quindi contestato l'utilizzo del termine generico "fibra", che può trarre in inganno l'utente finale quando il significato non viene definito con informazioni ulteriori tramite le quali si può avere piena consapevolezza del contenuto dell'offerta.
Inoltre, aggiunge l'Autorità, Fastweb non ha spiegato in maniera inequivoca a quali condizioni è possibile raggiungere la velocità massima di connessione - subordinata al pagamento di un'opzione aggiuntiva, gratis solo per un periodo limitato:
i claim presenti nelle campagne pubblicitarie sulla fibra di Fastweb non contenevano chiari riferimenti alla circostanza che le massime velocità di connessione fossero ottenibili solo in virtù dell’attivazione di un’opzione aggiuntiva in promozione gratuita per un periodo limitato e, poi, a pagamento.
Per motivazioni in parte analoghe l'AGCM ha multato Wind Tre due settimane fa.
Commenti
Il problema è l'upload. Se per esempio hai il caricamento dropbox o altri servizi, con 1 solo Mb di upload (quello dell'adsl) ti va giù tutto il download
Lo so lo so, quello a cui alludo io è che con un "impianto" di tipo FTTC almeno per ora non si possono raggiungere 1Gb di connessione, quindi di logica o modificano l'impianto passandolo a FTTH (ma so che non lo fanno) oppure è sempre FTTH e semplicemente lato server ti "limitano" le prestazioni
ma secondo me non hai capito come funziona... o è ftth o fttc, non c'entra la velocità, è proprio fisica la cosa
Ah sì su questo ti do ragione.
Ed è un po' una presa in giro...
Davvero? Dove è scritto che si può declinare? Ma poi 180 euro, fanno ridere
Totalmente d'accordo, che poi non si capisce a cosa serva sto Tim Expert. Cioè, lungi da me sminuire il lavoro di un tecnico Tim, ma 212 euro per montare una presa e collegarmi il modem mi sembrano esagerati
Ma il vincolo con TIM non è di 2 anni? 3 se consideriamo che recedendo dopo il 2º anno si pagano le rate rimanenti di Tim expert
Il punto è che con TIM ADSL 20 mega e Fibra costano uguale alla fine, quindi se sei coperto vai di Fibra
Tutte le velocità /profilo partono dalla centrale Tim.. poi man mano che ti allontani.. valori tra cui la velocità si attenuano..!!! Anche nel caso degli FTTC.. per la massima resa il clt nn deve superare gli 800 mt dal cabinet.. nel tuo caso la 20 mb ha una buona resa de non stai distante più di 3km dalla centrale di appartenenza... altrimenti nn avrai mai la velocità che desideri e la tua linea risulterà instabile.
Buona giornata.
35 se va bene...
Se metti la Fibra con Tim ci vogliono 40€ al mese. Che prezzi... ma poi tutta sta velocità serve solo a chi scarica molti film e usa i videogame on line, stop. Io in casa con WiFi fino a 20 mega ci navighiamo in 4 e ho Sky on demand sempre connesso.
No, no, solo persone che accendono il cervello prima di commentare.
Madò che 00 pure i fans delle compagnie telefoniche
sì ma non è che prima c'hai la fibra a casa poi te la tolgono... al max cambia il profilo
Cmq lo hanno già fatto Fastweb era l'ultima della lista
A 1Gbit fttc?
Esatto è quello che volevo dire ;)
Da un mese a questa pare sono i più trasparenti, hai fatto un affare.
Una cosa è dire che il cabinet è a 700 metri una cosa invece è averlo a 2.9 km, non puoi mai avere 21 mega di download (il minimo) con quella distanza infatti bloccato tecnicamente già prima di attivarlo e invece poi sono andati avanti lo stesso
25€ al mese sono giusti. Un'azienda ne paga 60
Guarda che la componente voce è la base della linea. Non costa a nulla all'operatore. E spesso è già esclusa, tanto che paghi gli scatti. Il costo è la banda internet
Ma se nessuno te la faceva, tu hai fatto l'inviato di striscia che ha cercato qualcuno che gliela attivasse? E comunque basta vedere se le velocità sono sotto ai minimi contrattuali
100€ ce li paghi tu, al momento non arrivo a 50.
Non è una questione di essere contenti ma di rendersi conto che il servizio che ti viene offerto richieda investimenti che con 10€ non ci copri.
Neanche Vodafone e Tim rimodulano le offerte pubbliche. Solo quelle di winback. E per Vodafone è forse la prima volta, ma offriva tantissimo. E molto probabilmente dopo quell'euro in più non aggiungeranno altro
Paghi solo quello che vedi. Geniale
In fila per 3 con il resto di 2
Ma di chi parli?
Sono con Fastweb ed ho una adsl 4/0,5 mbps m3rdosi (quando va bene), tim sta stendendo or ora la sua fibra, quindi a breve (si fa per dire visto che è quasi 1 anno che ci stanno dietro) avrò una FTTH. Vorrei quindi evitare di abbonarmi a tim per ritrovarmi vincolato 4 anni (QUATTRO anni!) e spendere praticamente il doppio con un contratto che è una giungla.
Al momento ho un abbonamento Joy 50€ a bimestre, a parte il calvario che andrò a passare per il passaggio a nuova tecnologia (visti i commenti a riguardo che si trovano in rete), sapete se è possibile fare già richiesta in anticipo e se verrà soddisfatta in tempi più ristretti? So già che qualcosa in più andrò a spendere, visto che il modem che ho ora non andrà più bene. Conviene disdire e rifare il contratto o è possibile fare richiesta di nuova linea con stesso intestatario e stessa ubicazione, quindi in sostanza una seconda linea e poi disdire la prima?
a me dissero chiaramente 6 mesi
:(
Quindi sei contento di pagare 50/70/100 euro a bimestre?
Pikkolo kuccioletto
Esatto pure vodafone con la fibra ti da un 1gb ma se poi non vuoi pagare altri 5 € al mese ti abbassa a 30 mb in download e 3 in upload (in più per la vodafone station ti chiede 4 € al mese per 4 anni), però il problema qui non sono le condizioni, è il fatto che nelle pubblicità non mettevano tutti i costi e non dicevano dove la velocità massima era raggiungibile (a parte alcune città non arriva la FTTH ovunque)
Esatto, e a differenza di Fastweb non hanno manco la minima garantita
Contando che le alternative sono Vodafone (quello che ha introdotto la fatturazione a 28 giorni) e Tim, esattamente dove hai trovato più trasparenza?
Ahahah proprio a loro
E' la politica italiana che fa ridere.
quello che vedi = quello che paghi AHAHAHAHAH
Già che ci sono potrebbero darti dei soldi per sottoscrivere l'abbonamento.
Sto per passare a fastweb, ho specificato che quando verrà il tecnico e la mia linea non raggiungerà almeno i 16 mega non farò attivare la linea. Pensano di essere furbi quando ti dicono che sei coperto fino a 20 mega. Parliamo di ADSL non fibra. L'offerta è ottima per me, costo attivazione 0, modem incluso a 19.90 per un anno poi passa a 29.90 in più porto due sim una Tim e una Wind a 0 con per una 95cent con 90 minuti di chiamate al mese e l'altra a 6.95 700min 700messaggi e 8giga da Wind, attualmente pago 10.50 per 400min 400 messaggi e 2 giga. Qualora la rete fissa non vada bene ho comunque portato due sim sotto rete Tim a 0.
Bravo
Due volte sono passato alla fibra di Fastweb e due volte ho rescisso il contratto proprio per mancanza di trasparenza
Io vado in bici guadagno in salute
E quella sono 25+4...cmq buon per te che hai fatto il recesso. Non era una buona offerta.
La FTTH è poca roba se confrontato con il rame siamo appena al 3% della popolazione mettendo dentro anche OF . Ma tutti hanno l'ULL mica solo fastweb. E non è una garanzia di una buona rete.
L'attivazione la fanno pagare tutti
Non ricordo la pubblicità, ma almeno nel mio caso che l’offerta in fibra ad alta velocità fosse gratuita solo il primo anno lo dissero molto chiaramente.
Si
Sai che novità ;)abbiamo il modem con la fibra ottica fino dentro casa dal 1999
Dove hanno ftth (molte città, nn solo milano) è roba loro, il rame è ovunque proprietà tim, ma fastweb ha tanto in ull (cioè l'apparato di accesso in centrale, il dslam, è il loro)
Si ma parliamo della stessa, sono immagini prese dal mio materiale