
25 Aprile 2019
In un periodo in cui le vendite dei tablet sono tutt'alto che esaltanti, Apple ha deciso di offrire un motivo in più per convincere gli utenti a comprare un nuovo iPad. Quando nelle scorse settimane ho assistito alla presentazione ho detto "finalmente". Apple ha integrato il supporto alla Apple Pencil anche sul classico iPad di sesta generazione, quello "economico", quello che in questa recensione chiamerò più semplicemente iPad 2018.
Apple ha anche ribassato un po' i prezzi che ora partono da 359 euro per la versione con 32GB di memoria integrata e priva della connettività LTE. Per le configurazioni superiori si arriva a poco meno di 600 euro. A questi dobbiamo aggiungere i 99 euro, anche qui un leggero ribasso di prezzo, necessari per acquistare una Apple Pencil che ritengo "indispensabile" se si sceglie di acquistare questo iPad 2018, in modo particolare se decidiamo di prenderlo vendendo da un iPad di generazione precedente.
Inizio proprio parlando delle Apple Pencil che su questo iPad 2018 offre tutte le funzionalità che abbiamo visto anche sugli iPad Pro. Ottima fluidità ed una latenza decisamente bassa, quasi impercettibile a volte, sono le caratteristiche della Apple Pencil che apre le porte a tante nuove possibilità di utilizzo su questo iPad. A differenza del Pro, tuttavia, non c'è lo Smart Connector, quindi potremo utilizzare solo le classiche tastiere bluetooth.
La Apple Pencil ha una batteria integrata che gli consente, con una ricarica completa, di raggiungere circa 12 ore di utilizzo. Per caricarla si deve utilizzare l’apposito adattatore presente nella confezione ma, all’occorrenza, è possibile caricarla anche collegandola alla porta Lightning dell’iPad. Con una ricarica di 15 secondi si riesce ad usarla per una trentina di minuti.
Apple Pencil è molto piacevole da utilizzare. La punta è realizzata in una plastica non particolarmente dura che offre la giusta resistenza. Durante la scrittura il display smette di riconoscere il tocco delle dita o del palmo della mano, in modo da evitare tratti involontari. Oltre a riconoscere l’intensità della pressione, modificando il tratto di scrittura, la Apple Pencil riconosce anche l’inclinazione permettendo di effettuare effetti di sfumatura.
Con la Apple Pencil possiamo innanzitutto disegnare, ma anche scrivere a mano libera, prendere rapidamente delle note, basta un doppio tap nella schermata di blocco, oppure essere più precisi in quelle applicazioni che richiedono una maggiore precisione. Ma proprio in questo caso, però, si nota una delle differenze principali rispetto al modello Pro dovuta al display.
Il display di questo iPad 2018 è un IPS da 9.7 pollici in rapporto 4:3 con risoluzione di 2048 x 1536 pixel ed una densità di 264ppi. Un display ottimo a mio avviso ma non è a "laminazione completa". Il pannello, quindi, è distaccato dal vetro, leggermente incassato, e quando utilizziamo la Apple Pencil si nota questa piccola distanza rispetto al vetro, del tutto assente sui modelli Pro che hanno display a laminazione completa con tutti i vari strati uniti tra loro.
In queste giornate primaverili, molto soleggiate, ho utilizzato questo iPad 2018 senza nessun problema. La visibilità all'aperto, infatti, è sempre buona così come l'accuratezza dei colori confermata anche dall'analisi del display con Claman che ha rilevato un ΔE dell'1.2% ed una copertura sRGB del 97.5%. Non male.
Rispetto ai PRO, inoltre, manca inoltre il supporto HDR, la tecnologia TrueTone e quella chiamata ProMotion che consente di portare la frequenza di aggiornamento dei display fino a 120Hz.
l processore di questo iPad 2018 è l'Apple A10 Fusion, lo stesso degli iPhone 7, che anche se meno potente dell'A10x dei PRO, assicura sempre delle ottime prestazioni. Nessun problema quindi, sia con i giochi più impegnativi dal punto di vista grafico ma anche con documenti più pesanti, o con applicazioni di editing video o realtà aumentata.
I 2GB di memoria RAM sono sufficienti per riuscire a tenere anche due applicazioni contemporaneamente attiva in modalità split screen. Sotto stress c'è solo un leggero aumento di temperatura ma non si va mai al di sopra dei 40 gradi.
Completa anche la connettività con Wi-Fi dual band con supporto ai protocolli a/b/g/n/ac, Bluetooth è 4.2 e GPS assistito con GLONASS sono nella variante "Cellular" che offre una una connessione LTE fino a 300 Mbps. Immancabile anche il TouchID (ancora di prima generazione) per lo sblocco tramite il riconoscimento delle impronte, ed il jack audio da 3.5mm.
Quello che non mi è molto piaciuto è l'audio, non che si senta male o basso, ma entrambe le casse stereo sono posizionate sulla parte bassa, cosa che penalizza l'ascolto quando lo teniamo in orizzontale dato che il suono proviene da una sola parte. Sono anche presenti due microfoni, utili durante chiamate FaceTime o quando utilizziamo altre applicazioni.
Soddisfacente, invece, la durata della batteria, una 32.4Wh (8827mAh) che si conferma in linea con quanto dichiarato da Apple, quindi circa nove ore utilizzo misto (ci ho visto circa 9 episodi della Casa di Carta su Netflix, consigliato).
Il sistema operativo è iOS arrivato alla versione 11.3. Proprio con la versione 11, a mio avviso, iOS ha raggiunto una notevole maturità sugli iPad consentendo tutta una serie di nuove funzionalità. Tra queste apprezzo in modo particolare la rinnovata Dock che permette di accedere facilmente alle app preferite ed alle ultime aperte. La dock può essere richiamata in qualsiasi applicazione con un leggero scorrimento del dito verso l'alto.
Rinnovata anche la gestione dello "Slide over" e del "side by side" che ora permette il "Drag & Drop" di immagini e testo tra finestre. Un cambiamento grafico e funzionale è arrivato anche per il multitasking a cui si accede facendo uno swipe lungo verso alto, facendo scorrere quattro dita o effettuando una doppia pressione del tasto home.
Con iOS 11, per Apple Pencil è arrivata anche la possibilità di disegnare, scrivere o firmare un PDF ricevuto tramite mail, una cosa che trovo davvero molto comoda. Apple, recentemente, ha anche aggiornato Pages, Numbers e Keynote con il supporto ad Apple Pencil con cui possiamo prendere annotazioni che si ancorano al testo seguendole anche quando ci sono dei cambiamenti.
Tuttavia, il vero punto di forza di iPad sono e restano le applicazioni, le tante applicazioni presenti sull'App Store, un reale valore aggiunto rispetto ad altre piattaforma operative. C'è davvero l'imbarazzo della scelta, oltre 1 milione e 300 mila applicazioni appositamente realizzate per iPad con cui possiamo guardare video, ascoltare musica, giocare, imparare, il tutto anche utilizzando la realtà aumentata ottimamente supportata da questo iPad 2018.
Si comporta tutto sommato bene anche la fotocamera posteriore da 8 megapixel con apertura f/2.4 che, che all'occorrenza ci consentirà di scattare delle buone foto, di registrare un video in FHD.
Le foto, nel complesso, le ho trovate più che sufficienti considerando che un tablet non è proprio il device più indicato per fare foto: definite e con bei colori quelle scattate in ottime condizioni di illuminazione ambientale, più rumorose quelle scattate in ambienti poco illuminati.
Ovviamente, su un tablet, una fotocamera di buona qualità ci può permettere di scansione documenti o sfruttare al meglio le applicazioni di realtà aumentata che su App Store sono in costante aumento.
La fotocamera anteriore da 1.2 megapixel, più che per fare selfie, è sicuramente più utile per utilizzare FaceTime o altre applicazioni di messaggistica.
Commenti
Tra huawei m5 e questo ipad cosa consigliate?
Ma cavolo sono belli potenti per essere dei... tablet. C'e' un vero PC li dentro.
Si ma quelle protesi non si possono vedere.
Eddai... Hai dimenticato di quanto siano belle le tette naturali?
E non bastano lo stesso. Evidentemente l'hardware comincia a essere datato, perché il sistema windows é stato ottimizzato fino allo sfinimento ma continuano a scaldare questi surface :(
Per quello ha tutti quei buchetti attorno alla cornice! :P
Si si capito. Chiarissimo :)
bhè non sono d'accordo su una volta l'anno. ma le tempistiche di sostituzione sono differenti (per quanto mi riguarda ovviamente)
Grazie! Anni e anni di esperienza.
Vai alla grande ciccio. Cosi si fa il tuttologoscoglionato! https://uploads.disquscdn.c...
Questo e' il tuo modo per ammetterlo?
Ci mancava proprio qui sui hdblog un altro sottuttologoscoglionato.
Benvenuto... (o no!)
2 ore per sta roba? Scherzi vero?
Tu sei un fumettista vero? Allora saprai il fatto tuo!
Grazie per i consigli!
Non possono sbagliare se se la tirano cosi’ capito? Non si perdonano.
si mi hanno convinto e tale voglio rimanere, dato che hanno alzato il tiro coi prezzi e con l'aggressività voglio dei prodotti ipertecnologici e iper validi...capito?
?? Non sto dicendo quello
Se non riscaldasse così tanto sarebbe quasi perfetto.
Mmmh... Sbagli: ti permette di fare cose diverse.
...Ovvio: non hai le possibilità di personalizzazione che hai su Android, ma ad esempio ti offre app che su Android ti puoi sognare.
Ti faccio il mio esempio: ho preso un iPad Pro per fare grafica, e ho trovato app di grafica estremamente complete come Procreate e Clip Studio Paint (quest'ultima è pure precisa e identica alle sue versioni Windows e MacOS), mentre su Android trovi solo applicazioni molto semplificate in merito (le più complete sono Sketchbook Pro, Photoshop Sketch e Medibang Pro, e nessuna di tutte queste è tanto completa quanto le due che ho sopra indicato).
...In più: vuoi sfruttare la precisione della Pencil e la fluidità del display dell'iPad Pro, ma vuoi anche usare i programmi per PC che hai acquistato a caro prezzo (tipo Photoshop e tutta la suite Adobe, oppure i programmi Corel o Autodesk)? Con iOS puoi: basta collegare tramite USB il tuo iPad Pro al PC, e lo puou usare come tavoletta grafica o secondo display su cui visualizzare e utilizzare i contenuti del PC, grazie a app come Astropad (MacOS) o Duet Display (MacOS/Windows).
...Ripeto: Android e iOS sono due OS completamente diversi, ognuno coi suoi pregi e difetti.
Io sono impedito un po' con tutti gli OS pero' ho notato che iOS e' piu' facile di Android permettendoti di fare molto molto meno.
Sbaglio?
Anche su iPhone 6 non lo era almeno fin quando Apple non ha deciso che invece lo era.
iPad vs Surface Pro 4?
Credo dipenda anche dalla spesa.
Stai dicendo che un tablet sarebbe una cosa inutile?
Io non credo.
Vero. Ed io appena ho visto come si infila bene la pencil dietro all'iPad mi e' venuta subito voglia di comprarli tutti e due.
Anche io. Ma la mia non e' proprio fame e' piu' voglia di qualcosa di buono.
Hai ragione. Un telefono vanno cambiato almeno 1 volta all'anno. Un tablet no.
Concordo. Per questo tocca farsi fregare da Apple per forza purtroppo.
Normale si fa per dire! Hai mai visto un tablet in cui si infila da dietro un bastoncino cosi'? Io mai.
Si ma per fortuna questi device Apple non si scaricano praticamente mai.
Ultimamente non mi sembrano cosi' duraturi i device Apple (intendo lato software oltre che hardware)
Concordo! Dopo che l'hanno tutti e non va bene!
Compra un iPad 2018 + il pinseel o come si chiama!
Cioe' stai ammettendo che i loro spot ti hanno convinto?
usarlo decentemente sul divano o a lavoro se è compatibile con questo?
ipad pessimo acquisto in 4/3 oltre il limitato va peggio di tablet android da 80 euro
e cosa vorresti farci con un tablet...
Io ti direi surface Tablet, ma siccome é per privilegiati e sono anche un tantino geloso e non voglio che tutti prendano il surface, ti dico questo: prendi ipad ahahaha
Scherzi? O trolli?
Ti capisco e ti sono vicino.
Quasi quasi ti blocco
Se non esistessi io non saresti nato tu
Sicuramente ma user medio= internet= trash.
Esempio...ti sto scrivendo ora da Verona dove sto facendo una pausa dalle mia visita seduto ad un tavolino.
Sono andato a vedere la statua di Giulietta...c'erano più smartphone che persone, inetti che si arrampicavano sulla statua in cerca del selfie, gente che scriveva sui muri, nonostante vietato, documentando il tutto sulla solita storia di instagram.
La mia ragazza idem...arrivati all'arena la prima cosa che ha pensato è stata:"ora faccio una bella storia su instagram!!".
Sc3mo io che invece mi sono chiesto chi era raffigurato nella statua a pochi passi dall'arena...
Siamo conciati così ormai...
Bhe esiste...ma fino a quando non sarà supportato come il "lato telefono" i prodotti saranno sempre validi solo per poco. È comunque indubbio che al livello di apertura e libertá android garantisce di più. Per quanto mi riguarda a sto giro ho preferito il supporto essendo un tablet un dispositivo che non si cambia con le stesse tempistiche dei telefoni (almeno per me).
stai scherzando, android lato tablet non esiste.
"che la gente si facesse un viaggio al posto di rimanere ignoranti come bestie a fissare uno schermo." Ahaha top, hai vinto tutto!
Punti di vista... vorrei solo sottolinearti che hai volutamente estremizzato tutte le azioni che ti ha portato ad esempio ridicolizzandole (scrollare facebook, guardare video di Favij ecc...) per dar sostegno alla tua teoria, ma oltre a giocare e guardare facebook puoi vederti qualche bel video o leggerti qualche bell'articolo (attualità, IT, storia, quel che vuoi) prima di andare a letto o mentre sei sul cesso.
caaapito! ;)
Il mio era un discorso generale,non ho minimamente citato te.
Ho capito che certi personaggi non vanno neanche citati,sennò arrivano i paladini a difenderli e santificarli,anche se hanno scritto delle cose sbagliate!
però quando voi vi scannate letteralmente per delle fesserie con un turpiloquio da "scaricatore di porto" quello va bene?
voi chi scusa? quando? che c'entro io? chi? dove? quando?
Scusa,ma se hai visto il primo sopracitato é partito in quarta perché ho scritto che non ha il Note 4.Il secondo sopracitato invece per una battuta,se hai letto bene lo screenshot allegato,dunque prima di etichetrarmi come "Stalker" é meglio che si prendano un vocabolario o devono imparare l'etimologia delle parole prima di scrivere!
P.s:Questo é il mio profilo e gli ultimi post scritti,altro che "Stalker" per giunta é uno spergiuro https://uploads.disquscdn.c... .
É sempre poco elegante quando lo faccio io,però quando voi vi scannate letteralmente per delle fesserie con un turpiloquio da "scaricatore di porto" quello va bene?Comunque ho espresso una mia opinione,se a te non piace o la ritieni sbagliata no problem
Come altri accessori se uno scrive su word io stra consiglio la tastiera
Quello mica è colpa di IOS ma scelte strategiche degli sviluppatori.