
11 Maggio 2018
Il rilevamento 3D del volto è stato implementato per la prima volta in uno smartphone da Apple con il suo iPhone X e, fino ad oggi, nessun competitor Android ha ancora utilizzato la medesima tecnologia.
Secondo quanto riportato dal sito Digitimes Research, bisognerà aspettare ancora qualche mese poiché la soluzione più matura attualmente disponibile è quella realizzata dalla joint venture tra Qualcomm, Himax Technologies e Truly Opto Electronics che, però, funziona soltanto con il SoC Snapdragon 845 di Qualcomm.
Tale compatibilità restringe notevolmente il campo ed esclude produttori come Samsung e Huawei che per i loro top di gamma utilizzano processori proprietari. Entrambe le aziende, infatti, dovrebbero essere a lavoro sulle rispettive fotocamere frontali capaci di effettuare una precisa scansione 3D del volto, simile alla TrueDepth dell'iPhone X, che purtroppo non saranno pronte prima del 2019.
Il primo marchio Android che potrebbe implementare la tecnologia di rilevamento 3D sarebbe Xiaomi con il Mi 7, inizialmente atteso per la prima metà del 2018, ma poi posticipato al terzo trimestre dell'anno proprio per garantire un adeguato funzionamento al sistema di riconoscimento facciale.
Stando a quanto emerso fino ad ora, ricordiamo che lo Xiaomi Mi 7 sarà mosso, ovviamente, da un SoC Snapdragon 845 con 8GB di RAM, avrà una batteria da 3.400 mAh, un display di tipo OLED con notch superiore e un sistema operativo Android personalizzato con la classica interfaccia MIUI 9.
Commenti
mi sembra una visione abbastanza semplicistica della cosa. Lo sblocco in 2d è aggirabile molto facilmente, dipendesse da me non lo implementerei proprio tanto è pietoso lato sicurezza.
Ciò non toglie che parimenti ritenga anche io inutile tutta sta voglia di scansione 3d, il lettore dell'iride o le impronte (in posizione comoda, quindi anche sotto lo schermo) mi sembrano molto più efficaci
Il mio è grande.
Questo sempre per le misure
Il MiMix2s sulle foto è alla pari di iPhoneX. Sui video stravince il secondo
Fidati, basta avere il polpastrello sudato / unto / rovinato e tanti saluti
Con una mano sola rispondi giusto alle telefonate... e poi anche le nuove gesture di iphone X sono pensate per essere usate a due mani.
Peccato tu non possa fare queste cose con una mano e debba avere sempre una stilo in mano :)
Ti assicuro, se il problema è fare operazioni di editing su testo con copia incolla spostamenti cursore, inserimenti immagini in file multimediali lascia perdere il 3d touch, prenditi un note e la sua spen e per moltissimr cose, lasci a casa tablet e computer.
Io scrivo sui blog sempre da un note e pur gestendo testo, testo formattato, link ed immagini non ho problemi a gestire il tutto.
Che il face id riconosce sempre è un parolone.
Forse nelle condizioni canoniche, ma basta avere il device in landscape che non va.
Io poi non so come funzionavano i tuoi device per il riconoscimento impronta ma io la pwd (9 caratteri alfanumerici e metterli uno dietro l'altro è una palla) la metto solo quando raramente spengo il device, mai messa per incapacita di riconoscermi l'impronta.
Già tanto che non hai scritto merdatek
Cosa c’entra l’accesso all’app col pagamento? Comunque nello sblocco è più comodo Face ID. Ti riconosce sempre, Touch ID invece fallisce più spesso se hai sudore, pellicine ecc mi capitava spesso di mettere il codice con Touch ID
Il software una volta fatto non ha costi esorbitanti, e questo è già stato fatto. Le telecamere pian piano costeranno meno. Ci sono i piani di approvvigionamento e quando tutti i prodotti Apple avranno faceid ne avranno così tante che le metteranno pure negli HomePod tanto per...
Sì ma ci sono fattori dove il software non funziona allo stesso modo dell’hardware. Se mi devi dare le shortcut sulle icone ok, ma quando non so vuoi applicare il popup copia incolla alla pressione prolungata e un’azione alla pressione forte, oppure lo scorrimento lettere tastiera rispetto allo scorrimento testo nel campo di modifica tramite scorrimento del dito sulla tastiera non puoi farlo.
Detto questo, il faceid costa tanto ora come costava tanto il tocuh Id ai tempi.
Merdatek?!?!?!? Ma stiamo scherzando o cosa?!?!?!?!
Un proiettore che ti spara in faccia e nell'iride trentamila laser ad infrarossi e una telecamera adibita a valutarne la profondità, unito ad un software di AI che riesce ad apprenderee distinguere il viso nei suoi naturali cambiamenti costerà INEVITABILMENTE di piu di un sensorino sotto lo schermo.
Non illuderti.
Che il face id abbia pregi e difetti non lo metto in dubbio, ma c'è un difetto che in campo Apple non pregiudica piu di tanto, mentre in campo android sarebbe esiziale: il costo.
Se due sistemi danno gli stessi risultati la concorrenza (vera) farà sopravvivere solo il piu economico.
Il 3d touch ridotto alla superficie di un trackpad o di un tasto non incide molto sui costi.
Infatti esiste anche in campo android o windows.
È implementarlo sotto tutto uno schermo che ha ben altro impatto sui costo e visto che ci sono launcher in android che simulano il 3d touch (mediante il calcolo del tempo di pressione di un icona) e permettono, per le app predisposte, di accedere direttamente dall'icona ai menù, nessun produttore android l'ha mai implementato.
Si perchè uno paga col device in continuazione.
Ma dai...
Permetti poi che per pagare io preferisca un sistema non troppo rapido, visto che se spedisci soldi per sbaglio per riaverli poi campa cavallo. Un po' di tempo in piu lo si utilizza volentieri se non altro per non fare errori.
All'opposto è il semplice sblocco del device ripetuto centinaia di volte al giorno che piu è rapido e piu è apprezzabile.
E il face id in quel caso purtroppo fa fare un passo indietro.
sui top di gamma che uso come telefoni principali li uso, perché in caso di rottura ci sarebbe la perdita di tempo della sostituzione. Se mi si rompe un doogee o uno xiaomi li butto direttamente.
Lo so adesso i vetri sono resistenti ai graffi, ma se cadono c'è il rischio che si rompano e quindi non voglio rischiare. ;)
Io farei il contrario se fossi in te, ormai i vetri sono resistenti.
Poi dipende che uso se ne fa.
Il mio S6 Edge in 3 anni senza pellicola si era fatto un graffietto su uno dei bordi e basta
si metto sempre pellicole in vetro o in plastica a seconda del telefono, praticamente su tutti i dispositivi di alto livello, sulle cinesate non metto nulla, vado liscio cosi non vale la pena.
Veramente metti la pellicola sullo schermo? Non lo faccio dal 2014...
Perché inserire un sistema di sblocco 2d in un dispositivo dove c’è tutta la tua vita, e che è bypassabile con una semplice foto?
Touchid sotto lo schermo, per il momento no grazie, voglio usare una pellicola protettiva per evitare che si rompa lo schermo in caso di caduta ed attualmente la tecnologia richiede solamente una quantità irrisoria di spazio tra sensore e dito, già funzionano male senza pellicola figuriamoci applicandone una sopra.
A meno di evoluzioni future credo che il futuro sia il faceid, e questi svilippi anche in ambito Android lo confermano.
in 2D ci sono per ogni SOC moderno in pratica
Ci sono già oggi terminali anche mediatek che usano sistemi di riconoscimento in 2D che funzionano più che decentemente per quella che è la funzionalità basilare (LO SBLOCCO) ... personalmente credo che investire soldi in ricerca per rendere questa tecnologia più "affidabile" (3D) non abbia poi molto senso pratico...
La maggioranza cmq continuerà ad usarlo "solo" per lo sblocco... il fatto che, ad esempio, Apple lo usi anche come sistema di sicurezza ad alto livello anche per funzionalità come i pagamenti, non implica (o non dovrebbe......) che Google debba per forza "scimmiottare" o replicare tale funzionalità...
Se poi lo sviluppo implica determinati Soc, determinati sensori, etc, etc e pure uno studio di ricerca e affinamento di un paio d'anni, beh, PASSO OLTRE... chissà cosa ci sarà tra 1 o 2 anni! ...
Come evidenziato in molti interventi, l'utente "comune" sarebbe più interessato al lettore di impronte sotto lo schermo nella sua totalità... si INVESTA TEMPO e DENARI su questo e si lasci perdere funzionalità "minori" o di moda (passeggera?) ...
My 2 Cents.
Che non brilli in velocità non è vero. Proprio ieri ho fatto un test di prestazioni con un mio amico tra iPhone X e iPhone sette plus nell’apertura e autenticazione di PayPal. Mentre lui andava a spostare il dito per piazzarlo sul sensore e farsi riconoscere l’impronta io ero già stato riconosciuto automaticamente e mi avviavo verso la schermata principale con il saldo
l'unica cosa su cui lavora Huawei sono le feature delle nuove fotocopiatrici..
Peccato sia stato rimandato per poter trovare mi6 a 250
Vabbè aspettiamo il mi note 4
Ma tu stai male.
I costi non saranno sempre uguali. Se prende piede diminuiranno
Funziona se hai le mani sporche/bagnare o hai i guanti, ti permette di nascondere il testo delle notifiche tranne se sei tu ad impugnare il terminale, è più difficile da ingannare tranne se hai un gemello, è più comodo su altri prodotti come i pc, permette di sfruttare il sensore nelle app per il tracciamento del volto, non ti obbliga ad impugnare il terminale
Insomma ognuno dei due sblocchi ha pregi e difetti
Mentre per il 3d touch ne fai a meno tanto quanto la spen sul note.. sullo smartphone... ma ti ricordo che è applicato anche ad AW, ai trackpad, al tasto home di ip7/8 e porta con se il Taptic Engine
Direi tutto tranne che marketing
Sempre indietro sulle cose che richiedono fantasia.
Mi va ancora bene il tasto davanti, se ogni amico che mi scrive in WhatsApp per dire 2 parole manda 10 messaggi mi obbliga a prendere in mano il cellulare,perciò poco mi cambia.
Neanche da dire il semaforo svetterà imperioso nella back dell dispositivo.
Ogni volta mi delude il comparto fotografico. Sempre abbondantemente al di sotto della media.
Credo solo questione di brevetti e compatibilità
Imho non credo avrà solo 8 GB, ci sarà il modello base da 6/64 o 6/128 GB come per il mi mix 2s e il modello top avrà 8/256 o 8/128 GB
Poi se ci sarà solo il modello con 8 GB ben venga ma speriamo che non abbia un prezzo alto proprio a causa delle specifiche, perché se costa più del modello base del mi mix 2s ci avviciniamo ai 600 euro
Lagga sempre, è odioso da utilizzare.
Ma infatti l'hanno già detto che lo stanno facendo. Il problema è che arriveranno in ritardo
Si esatto anch'io sicuramente mi farei passare la scimmia prima di acquistarlo ahah.
Io ho sempre preso i top circa 6 mesi dopo l'uscita o comunque con offerte dei vari store fisici o online.
E ti credo, lagga pure se invece di chiamare "casa" digiti il numero
Beh piu che rivale di Apple, rivale dei marchi locali... con cui compete per prezzi, OS e prestazioni.
No, io preordine no, ma intorno ai 600-700 post svalutazione iniziale, cifre che comunque non ho mai speso per un cellulare.
vabbè ma samsung e huawei sono due colossi, difficile credere che non stiano lavorando ad una implementazione proprietaria di questa "indispensabile" feature.
Samsung vende poco semplicemente perché orientale non cinese e "rivale" dell'occidente (di Apple, che lo rappresenta).
E' tutta una questione di status secondo me
Io guardo i dati di vendita.
Samsung vende un botto in India e pochissimo in Cina.
Pensi che sia una casalità o è piu probabile che sia un "sentiment" nazionalista ed anti orientale siffuso nelle società cinese?
Apple vende per l'effetto sinergico di essere fatto in Cina (per cui gradito alle autorità) e rappresentare nel contempo un prodotto di moda in occidente.
Ma se lo facessero in vietnam ti assicuro che la musica sarebbe ben diversa.
Perchè funziona esclusivamente con lo snap 845? questioni di potenza o cosa? comunque questi mi 7 sembra interessante :D
preferirei lettore di impronte sotto il display, ma amen. Vediamo che ci riserva il futuro..
Ragionavo sul fatto che se esce dopo l'estate, probabilmente il Mi7 avrà la MIUI 10 e anche che se la linea "Mi Mix" diventasse il top dell'azienda cinese in vendita in primavera, la linea "Mi #" spostata in autunno potrebbe godere di un prezzo migliore sul soc e magari costare meno...vediamo.
Ma tanto il prezzo aumenta comunque, per mantenere il prestigio del brand.
Speriamo...
Se dovesse avere lettore d'impronte sotto il display (ben funzionante) e batteria da 4000 mah, farei la pazzia di comprarlo in preordine (mai fatto nella mia vita)
Ma il problema dei COSTI non lo risolvi.
E non è un problema da poco, anzi in un mercato veramente concorrenziale come quello android è un ostacolo insormontabile.
È esattamente il motivo per cui il 3d touch non si è diffuso in ambito android: troppo alto il rapporto costi/benefici.
Apple, si sa, può permettersi operazioni di "spremitura utente" ben diverse da tutti gli altri produttori (finché dura).