
02 Maggio 2018
Lo scorso luglio titolavamo "Intel abbandona il campo degli indossabili, focus su Realtà Aumentata" segnalando una riorganizzazione interna della società che aveva lo scopo di spostare investimenti e competenze su un settore ad oggi cruciale, la Realtà Aumentata. Sembra che a 9 mesi di distanza Intel non sia riuscita nel suo intento e abbia gettato la spugna anche in questo campo, stando ad un report di The Information.
Secondo le indiscrezioni, pare che Intel abbia chiuso anche la divisione dedicata allo sviluppo dei progetti AR, nata nel 2013. Il gruppo era al lavoro su prodotti particolarmente interessanti, come gli avveniristici smart glass Vaunt, in grado di offrire funzionalità di Realtà Aumentata all'interno di un paio di occhiali dall'aspetto del tutto tradizionale. La notizia della chiusura assume maggior credibilità sulla base della dichiarazione rilasciata da Intel, in cui la società afferma:
Intel è continuamente al lavoro su nuove tecnologie e esperienze, ma non tutte si trasformano in prodotti che porteremo sul mercato. Il progetto Superlight (ovvero Vaunt) è un grande esempio di come Intel abbia realizzato un paio di occhiali consumer totalmente differenti, dotati di funzioni AR. Abbiamo intenzione di adottare un approccio molto attento al modo in cui continuiamo a esplorare e inventare nuove tecnologie, le quali certe volte richiedono decisioni dure quando le dinamiche di mercato non permettono di sostenere ulteriori investimenti.
Pare quindi che le motivazioni alla base della cancellazione della divisione siano legate alle dinamiche di mercato, anche se non è chiaro a cosa faccia esattamente riferimento Intel. Secondo la società di analisi IDC, il settore della Realtà Aumentata e della Realtà Virtuale saranno in grado di generare introiti annuali per 20 miliardi di dollari entro il 2021, quindi è difficile ipotizzare che il segmento sia in declino. D'altronde gli stessi investimenti di Intel negli ultimi anni hanno dimostrato un forte interesse verso questo campo, dal quale oggi si appresta ad uscire, dopo aver precedentemente abbandonato quello degli indossabili.
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
Carissima Intel....son finiti i soldi...vero?!
ammissione di impossibilità a competere su dispositivi che per loro natura sono estremamente mobile
La chiude perchè da quegli occhiali non si vedeva un cacchio.
Mi sembra ovvio, no?
Forse troppo indietro su Magic Leap?
Se ha tutti questi soldi da buttare lì può dare a me.
Avevano alloy e l'hanno buttato per quella cavolata... Ben gli sta
Ben fatto inutile sprecare soldi in una moda