Netflix annuncia le nuove produzioni originali in arrivo e grandi ritorni

18 Aprile 2018 229

Nella cornice di un evento organizzato a Roma, Netflix ha presentato i nuovi contenuti originali prodotti in Europa, Medio Oriente ed Africa, insieme ad altre novità (alcune di grande rilievo) e ritorni che arriveranno nel corso del 2018 e del 2019. Si parla di oltre 100 progetti realizzati in 16 Paesi: Belgio, Danimarca, Francia, Georgia, Germania, Ungheria, Israele, Italia, Libano, Olanda, Norvegia, Polonia, Sud Africa, Spagna, Turchia e Regno Unito. Nel computo sono incluse serie TV, film, documentari, stand-up comedy e programmi per bambini.


Netflix dichiara che la produzione sarà praticamente raddoppiata rispetto al 2017. A favorire i nuovi investimenti è stato il successo riscosso da serie come "Dark" (Germania), "Suburra" (Italia), "Las Chicas del Cable" (Spagna) e "Black Mirror" (Regno Unito). Ted Sarandos, Chief Content Officer di Netflix, ha dichiarato:

Crediamo che la capacità di narrare grandi storie trascenda tutti i confini. Quando storie provenienti da vari Paesi, con lingue e culture differenti trovano una piattaforma mondiale limitata solo dall'immaginazione del creatore, possono divenire storie uniche eppure universali che vengono accolte da un pubblico globale. Con oltre 100 progetti in arrivo quest'anno, ci siamo impegnati a diventare una voce importante per l'intrattenimento europeo, fornendo ai creatori di contenuti una piattaforma mondiale per condividere la loro visione e offrire ai consumatori in tutto il mondo storie uniche e differenti, che possano scoprire e godere in qualunque momento, in qualunque luogo, indipendentemente dalla lingua e o dal posto in cui vivono. E questo è solo l'inizio del nostro viaggio.


Netflix ha svelato le prime informazioni su 10 dei summenzionati progetti. La prima serie olandese sarà realizzata da Pupkin e arriverà nel 2019. L'ambientazione è Amsterdam, città nella quale vive un gruppo di studenti che possiede tutto quello che può desiderare: gioventù, ricchezza, sesso e potere... Insieme al portale aperto per caso su un mondo demoniaco. "Mortel" è invece una produzione francese, la quinta per Netflix. La storia è incentrata su adolescenti riuniti da una forza sovrannaturale. Mortel è produzione Mandarin Television creata da Frederic Garcia.


"The Wave" è la terza serie tedesca di Netflix, direttamente legata all'omonimo film, a sua volta ispirato da fatti reali. "Luna Nera" di Francesca Manieri, Laura Paolucci e Tiziana Triana è una serie ambientata nel 17° secolo in Italia. Le vicende ruotano intorno a donne sospettate di stregoneria. La produzione è di Fandango. Dalla Spagna tornerà "La Casa di Carta" con la terza parte, dopo il grande successo ottenuto dalle prime due. Il Professore pianificherà nuovi colpi nel corso del 2019. Due produzioni britanniche completano la panoramica sulle serie europee. La prima è "The English Game", un dramma in sei parti sull'invenzione del calcio e su come questo si sia poi imposto come lo sport più popolare del mondo. La sceneggiatura è stata realizzata da Julian Fellowes, creatore di "Downton Abbey". L'altra serie inglese è "Turn Up Charlie", una commedia con Idris Elba in otto parti.


Tra le novità annunciate ci sono anche due documentari. Il primo tratterà l'assassinio di Gregory Villemin nel 1984. Elodie Polo Ackermann sarà il produttore mentre Gilles Marchand ricoprirà il ruolo di showrunner. "The Staircase" narra invece la storia di Michael Peterson, un autore di gialli accusato di aver ucciso la moglie Kathleen, trovata senza vita in fondo alle scale nella casa della coppia.

"Rimetti a Noi i Nostri Debiti" sarà il primo film italiano prodotto da Netflix. Alla regia c'è Antonio Morabito mentre nel cast troviamo Claudio Santamaria, Marco Giallini e Jerzy Stuhr. Il film sarà disponibile dal 4 maggio. La sinossi è la seguente:

Un disoccupato minacciato dai creditori accetta di lavorare per una società di recupero crediti, ma presto scopre che il patto con il diavolo ha un costo imprevisto.

Gli altri annunci riguardano serie dal respiro più internazionale e altri grandi ritorni. Il 29 giugno arriverà la seconda stagione di GLOW, acronimo di "Gorgeous Ladies of Wrestling". GLOW è ispirata all'omonimo show di successo negli anni '80. La serie è incentrata sul tentativo di trasformare il wrestling femminile in uno show televisivo. "Maniac" vede coinvolti vari nomi importanti. La serie è diretta da Cary Fukunaga (prima stagione di "True Detective") ed è la storia di due stranieri che si trovano coinvolti in uno sconvolgente processo farmaceutico. Nel cast troviamo Emma Stone e Jonah Hill.


La terza stagione di "Stranger Things" vedrà due nuove entrate nel cast: Jake Busey ("Starship Troopers", "Agents of S.H.I.E.L.D.", "Dal tramonto all'alba") nel ruolo di Bruce e Cary Elwes ("Glory", "Bram's Stoker Dracula") in quello del sindaco Kline. Anche "Dark" tornerà con la seconda stagione, i cui tempi di rilascio non sono stati svelati. La produzione dei nuovi otto episodi prenderà il via il 25 giugno.

Sono state infine fornite alcune informazioni riguardanti i seguenti contenuti originali:

  • 13 Novembre: Fluctuat Nec Mergitur: un documentario in tre parti sugli attentati terroristici che hanno colpito Parigi il 13 novembre del 2015; arriverà il 1 giugno 2018 in streaming.
  • Baby: Andrea De Sica e Anna Negri sono i registi di uno show appena messo in produzione. Nel Cast sono presenti Benedetta Porcaroli, Alice Pagani, Isabella Ferrari e Claudia Pandolfi.
  • Dogs of Berlin.
  • Elite.
  • Generation Q: serie TV del genere commedia di Noemi Saglio. Il cast comprende Zita Hanrot (Elsa), Sabrina Ouazani (Charlotte), Josephine Drai (Emilie) e Marc Ruchmann (Jules).
  • Osmosis: serie sci-fi drammatica francese i cui primi due episodi saranno diretti da Thomas Vincent ("Versailles", "Tunnel").
  • Paquita Salas stagione 2.
  • The Innocents.
  • The Protector: la prima serie turca di Netflix

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

229

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nico Ds

No

Tonino Cereso

Ma parli di venti anni fa?

Sheldon Cooper

Stesso genere? Più tardi do un'occhiata!

Matteo

Unbreakable Kimmy Shmidt :)

Alessio Alessio

ok, cosa consigli di guardare?

Jacke's

ecco il solito commento denigratorio contro l'italia.
P.s menomale che ci sono gli spagnoli con le loro fiction spettacolari e diverse tra loro come il segreto-una vita ...

Jacke's

eh lo so , infatti non capivo come mai la 2 stagione avesse meno episodi e solo navigando in internet ho capito che si era fatto male l'attore, comunque penso l'abbiano finita ora...

jeferson debiasi

Vedi che tuo cervello non arriva più di 3%

Sheldon Cooper

Un consiglio per serie leggere, simili a Modern Family, o how i met your mother?

Gigi

La penso nella maniera esattamente opposta.

Gigi

Certo che ormai i contenuti che Netflix produce hanno una raggiunto una qualità impressionate.
Probabilmente anche se costasse 20 euro al mese sarebbero comunque ben spesi.

DScafo

Ho presente ciò che dici (una variazione di quella in ambito italiano è recente), ma dire che Netflix investa in prodotti originali non anglofoni solo per motivi legislativi mi pare limitativo. Poi per contenuti che porti utenza non capisco che intendi; non penso che nel settore degli streaming possa esserci una “killer app” nel senso che una fetta di pubblico paghi un abbonamento per sole 1-2 serie e non penso che netflix investa con la convinzione che dark in Germania possa aumentare gli abbonamenti e così via. Son la quantità e la varietà a vincere e quelle serie hanno lo scopo di aumentare appunto il catalogo, in tutte le nazioni

Mattia Cavallo

Dovrebbero riprendere the get down

Chris T

Partiamo dal fatto che dovremmo abolire i registi italiani, negli ultimi 20 anni sono riusciti a creare serie sulla mafia e basta, come se non fossero capaci di fare altro. Poi ovviamente qualcosa di carino esce es. Suburra e Gomorra, ma personalmente hanno stancato con sta mafia, sembra che non ci sia altro in Italia! (forse non hanno tutti i torti)

Rieducational Channel

Io che sono molto critico nei confronti di NF... be', a me Glow è piaciuta.

Rieducational Channel

Io l'ho fatto, credo che riprenderò dopo settembre.

Giorgio

La vergogna è doverlo pagarlo in maniera obbligatoria e non come in uk su base volontaria

Legend94

Io netflix lo sto tenendo solo per la 4 stagione di narcos, la migliore serie che ho visto su netflix fino ad ora

Whommy

Quello perchè amazon preferisce tenerlo nel mondo "alexa" possiamo dire, sul loro HW.
L'app è comunque disponibile su console e anche su android tv.

Ciorius

infatti, non penso che il mio sia il giudizio universale :) L'idea di fondo è buona, ma come in cloud atlas (gli autori/registi sono gli stessi), il messaggio viene diluito da una storia che se fosse stata più corta non avrebbe influenzato niente

Ciorius

mica tanto, Narcos non ha niente, come anche House of Cards (tolta quella scena a 3 senza senso). Stranger things nemmeno. Il problema non è in se per se l'elemento., ma la forzatura.

red wolf

cosa siamo capaci di fare in italia? commedie su commedie simil romantico\drammatiche o polizieschi di uno scarso unico. Eppure suburra (il film) e romanzo criminale (il film) sono spettacolari perchè il taglio è diverso dal solito....per suburra la colonna sonora di m83 fa un enorme differenza unita alla fotografia. Per il resto è schifo totale. In italia nn riusciremmo mai a fare una serie come DARK....

gaelom

da una piccola ricerca google....certo, qualche paese tipo il docazzistan magari non ce l'ha, ma i principali europei si

In Francia, ad esempio, il Canone ha un costo di 198 euro l’anno, contro i 215 della Germania (la TV tedesca non può trasmettere più di 20 minuti di messaggi pubblicitari al giorno) e i 136 euro del Regno Unito. Altri paesi applicano un loro canone per spesare il servizio Tv: Austria e Danimarca sono le più care con 335 euro all’anno; i paesi Scandinavi rimangono tra i più esosi in tal senso ma la Finlandia ha abolito la tassa fissa sostituendola con una che varia in base al reddito; più questo è basso più il costo del Canone si adegua. I paesi dell’Est sono invece i meno cari: in Polonia si paga 53 euro.

Roy

sto inoltre aspettando la 2 stagione T.T

Roy

Rimane sempre che non ho un sistema integrato come netflix. DIciamo che è un po' come il caso Spotify nel mondo musicale. Anche se magari non è il miglior servizio di streaming, è implementato anche nel tostapane.

Roy

SUl mio Sony non è presente. Inoltre ho anche il bel tastone Netflix al centro del telecomando

Roy

Vero... i polizieschi son una buona fetta. Però li credo che non siamo al top rispetto allo stesso genere girato in America. Non essendo però il mio target, queste sono idee personali e un attimo generaliste.

Roy

Si e finito :D

Fabios112

Quella è una caratteristica di tutte le setie Netflix l'elemento LGBT

Fabio Galasso

Hai proprio ragione, é un vero peccato non aver continuato con la serie,mi ero innamorato fin da subito degli 8 personaggi, e vederla stroncata così mi ha solo fatto incaxxare!

Gabriel.Voyager

si chiama fiction, ovvero finzione
se vuoi solo roba relistica dedicati solo alle docuserie, altrimenti non tirare fuori critiche senza senso.
come mangiare una liquerizia e lamentarsi che non sa di menta...

otellotesta

è vero, però è talmente coinvolgente che non ti rendi conto, finalmente una serie con un ritmo galoppante

Gabriel.Voyager

eh si il terrore dell'italiano medio, tutti ti guardano e ti giudicano...
ma fatti 'na risata e se altri ti guardano peggio per loro.

massimo mondelli

Continua la leggenda...

Whommy

sullo store di chrome, basta che cerchi chromecast, lo installi e sulla destra sotto il tasto X appare il tasto del cast, ovviamente vede i dispositivi sulla stessa rete

Marco Seregni

Gira voce il 21 maggio che è la giornata mondiale contro omofobia e transfobia però è solo una voce. Comunque tranquillo l'episodio è finito

Luigi

quale plugin utilizzi ?

massimo mondelli

Il mio è ovviamente un giudizio personale, anche il tuo.
Comunque non è la trama, che io trovo comunque interessante, il punto di forza di questa produzione

Whommy

a me sta piacendo, ma la parte teen-drama con la sorella di mezzo potevano evitarlo, c'è già il bambino a smorzare

Biroger

Non sulle Sony pre-Android TV purtroppo

Tonino Cereso

In molti paesi è stato abolito e dove c'è non "ospitano" pubblicità e non strapagano gente come Fazio. Fatti una ricerca.

Whommy

il bollo è calcolato in modo stupido, se è una tassa di possesso, deve essere commisurata al valore del bene.
Una vecchia punto usata e una mini nuova da 20k pagano lo stessa imposta.

M.5.0

Ottimo allora...stavo già immaginando il solito finale aperto

Whommy

puoi castare col plug-in chromecast da chrome su smart tv e chromecast, non c'è bisogno del cavo

M.5.0

Ah ok, menomale

M.5.0

Proprio le comedy in viaggio io le evito come la peste...in un viaggio in pullman, guardando una puntata dei Griffin, ho inizato a ridere come un imbecill3 da solo...quelle risate sceme che non riesci a fermarti nonostante tutti ti guardano...dal giorno mai più roba che fa ridere in viaggio

Davide

solito schifo a basso budget buttato fuori per fare numero

Ciorius

Di roba di scarso livello ce ne sta pure troppa, ed è sicuramente un problema. Ma questa non era niente di che. La trama era zero

Ciorius

Infatti è un puro esercizio di tecnicismo cinematografico. Onestamente potrebbe andare bene una puntata così ma tutta una serie in cui la trama è prossima allo zero no. La prima serie era ok, nella seconda si sono andati a perdere. Hanno voluto forzare tutti gli argomenti LGBTQ anche se non erano necessari allo sviluppo della storia.

Daniele P.

Catena di montaggio di produzione serie tv l'importante è dare nuova carne ai propri avventori

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!