
02 Maggio 2018
Google ha recentemente avviato il rilascio di Chrome 66 per macOS, Windows e Linux, introducendo una serie di modifiche che permetteranno agli utenti di gestire in maniera più approfondita i contenuti multimediali presenti all'interno di una pagina web.
Lo scorso gennaio, con l'arrivo della release stabile di Chrome 64, è stata introdotta la possibilità di silenziare tutti i contenuti multimediali di una pagina web. A partire da questa nuova versione, Google ha migliorato ulteriormente questo aspetto bloccando in automatico i video che includono una traccia audio; se, al contrario, si tratta di un video riprodotto con la traccia audio in muto, viene riprodotto regolarmente.
Chrome 66 migliora anche l'aspetto sicurezza durante la navigazione, grazie ad un nuovo sistema di blocco dei software di terze parti. La versione Windows avviserà gli utenti quando una porzione di codice potrebbe determinare il crash del browser.
Nel menù di gestione delle password, è stata poi introdotta una nuova icona che permette di esportare le password salvate per condividerle in un documento di testo.
Sempre per quanto riguarda la sicurezza, Chrome 66 aggiunge un nuovo strumento di mitigazione contro la vulnerabilità della CPU Spectre, insieme alla funzione Site Isolation, che permette di aprire le pagine dei siti Web in processi diversi.
Per finire, Google ha introdotto anche nuove API: la prima, chiamata Asynchronous Clipboard, fornisce un nuovo metodo per leggere e scrivere dagli appunti. La seconda, AudioWorklet API, consente agli sviluppatori di controllare meglio la latenza e la stabilità della riproduzione audio.
Chrome 66 è già disponibile per tutte le piattaforme desktop attualmente supportate, e per dispositivi Android ed iOS.
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
digita chrome:// flags (senza lo spazio)
nella barra di ricerca scrivi scroll e prova a disattivare una ad una le opzioni
OT (ma non troppo)
Sul mio pc che è un Asus UX310 con core i3 serie 7000 non posso usare chrome perche scrollando con 2 dita chrome pensa che io voglia zoomare ... e lo zoom di chrome è tutt'altro che fluido e rende l'esperienza d'uso schifosa. Per questo motivo da quando ho questo pc (1 anno ormai) uso solo EDGE. Avete idea di come si possa risolvere?
Confermo, firefox e ublock, e visualizzo tranquillamente tutti gli articoli. Chrome e ublock reindirizzano alla Pagina.
Su Android non e' ancora in download
Eliminato su Windows. Instabile da un anno.
Coincidenze?
Ah... Beh... Peggio per loro... Devono fallire
Era una battuta sul fatto che in quel sito ci sono i loro video da yt che parono in automatico e quindi adesso la redazione è nel panico.
Hanno il volume a zero quindi partiranno lo stesso i video.
Desktop
parli di opera mobile o desktop?
Su ios la gesture per aprire una nuova scheda, chiudere quella corrente o aggionarla non funziona più bene.
Ragá in Firefox un componente aggiuntivo che cambia la posizione di Facebook?
:D
Tutto sto discorso per dire che le cose non stanno come dici tu e che POTREBBE esserci dell'altro a nostra insaputa, non a caso, se vuoi VERAMENTE tutelare la privacy, devi disabilitare alcune voci da about:config e via discorrendo. Ci sono diverse discussioni su hwupgrade e su ilsoftware, valle a leggere.
???
Tutto questo discorso perché non comprendi il concetto che mozilla è no-profit che non implica prendere finanziamenti o perché non credi che tuteli la privacy oltre i suoi meri interessi economici?
Da wiki: "I finanziamenti per la fondazione derivano da aziende e da persone private."
E almeno fino al 2015: "Si tratta però di un'esternazione particolarmente opinabile dal momento che, dei 329 milioni di dollari fatturati l'ultimo anno, il 90% proveniva da Google (nei primi 11 mesi) e Yahoo (nell'ultimo mese)." (fonte: hwupgade).
"Prendere soldi, fare business, veicolare pubblicità è diverso profondamente diverso:
fottîto còglione, sei merce" uhm...no. Se non sai come funziona il meccanismo, come fai a dire che non ne fai parte? Viceversa non è che google lato privacy sia il male assoluto a prescindere, tor è anche un loro prodotto.
Onestamente...
quello che pensi e quello che puoi dimostrare è diverso :)
Detto questo, Google ha diminuito se non tolto (non ricordo) i fondi a mozilla.
dopo questa ulteriore precisazione ti dico:
Prendere soldi, fare business, veicolare pubblicità è diverso profondamente diverso:
fottîto còglione, sei merce
sempre se ancora la differenza sia comprensibile al mondo dell'utente s0c14l
No il filtro c'è ancora, con Opera se attivo l'adblock integrato non riesco a leggere gli articoli xD
No no il FILTRO c'è ancora, infatti con Opera, se attivo quello integrato mi blocca la lettura degli articoli !
Sono già supportati su chrome 67
i soldi se non erro li riceve anche da google. Non penso solo per avere il motore di ricerca di default..
Boh, nel pomeriggio vedrò di fare un controllo con Phoenix OS.
Però agli inizi veniva bloccato anche usando Windows.
Firefox >>> Chrome
for this
bug o sono stati abbastanza laschi?
io direi la seconda... il nic lo aveva detto che erano stati abbastanza laschi...
Allora hanno un bug nel codice, perchè io accedo agli articoli.
no, non hanno desistito... figuriamoci...
dove sta la notizia??? non la trovo... che mi faccio due risate... XD
i due terzi di diabolico sono esattamente " diabol "...
XD
Ma è ancora attivo il redirect verso la pagina-spazzatura? io sono con windows e l'AdGuard attivo e gli articoli me li mostra regolarmente, ovviamente ripuliti di tutta la pubblicità.
Non è che hanno desistito?
due terzi di diabolico
Anche qua partono gli audio, così mi hanno detto
Ah hanno aggiornato il filtro? :D
Speriamo venga rilasciata presto
Quantum è stato introdotto da Novembre 2017, dagli una possibilità :)
Il bello di Firefox è che blocca da solo il filtro ADBlock di HDBlog
AAHAHAHAHAHAHAHAHHA
Il 66 è un numero semidiabolico, quindi, vade retro Google!
Mi ha aumentato la distanza tra una favicon e l’altra
Provato Firefox per 6/7 mesi, da qualche settimana sono tornato a Chrome. A parer mio non c'è paragone
Sul mio hw gira nettamente meglio Chrome,entrambi provati nelle stesse identiche situazioni (estensioni,siti web,impostazioni)Sarò sfigato io..
Ah si? Consigliato?
Un anno fa circa avevo fatto un test personale e avevo finito col preferire Chrome.
Firefox, a partire dall'integrazione di Quantum >>> Chrome :)
è piuttosto scomodo il sistema integrato di muting introdotto. Molto più facile ed immediato andare in chrome://flags, cercare "Tab audio muting UI control" ed abilitarlo.
Così facendo, quando c'è un suono (canzone, video,etc) in un tab e volete zittirlo basterà clikkare sull'iconcina dell'altoparlante che appare sul tab per togliere immediatamente l'audio solo di quel tab. Il perchè questa utilissima funzione non sia abilitata di default è un vero mistero.
Wat?
Quando inizieranno a supportare i driver Microsoft "Precision Touchpad" ?
Hanno disabilitato l'audio così i video partono cmq!
https://uploads.disquscdn.c...
@Redazione.
Fate un confronto tra Chromium 66, SRWare Iron 66 e Chrome 66?
Sarebbe veramente molto interessante capire le differenze di prestazioni, consumo di RAM ecc...
Ahahahahahahah...
É presente in chrome 67 (dev e canary), insieme al supporto al precision touchpad e ai "tasti" finestra in stile w10. Piuttosto interessante come release su windows.