
27 Febbraio 2019
Microsoft Azure Sphere è la nuova soluzione del gigante di Redmond per incrementare la sicurezza dell'Internet of Things. Noto a livello di indiscrezioni già da tempo con il nome di Project Sopris da circa un anno, consiste di un insieme di misure hardware e software.
Il cuore di tutto il progetto sono i nuovi MCU (MicroController Unit), fino a cinque volte più potenti della generazione precedente. Il progetto è realizzato da Microsoft, e verrà concesso in licenza gratuita a tutti i produttori interessati - tra i primi figura MediaTek.
L'altro tassello fondamentale è il sistema operativo eseguito dagli MCU, ovvero Azure Sphere OS. È una distro linux, ottimizzata per l'uso in scenari IoT e arricchita di funzionalità di sicurezza avanzate implementate inizialmente in Windows. Infine c'è Azure Sphere Security Service, un servizio cloud dedicato proteggerà ulteriormente tutti i dispositivi Azure Sphere.
Commenti
Non mi risulta affatto che Android venga considerato come una distro Linux, anzi...
stessa cosa guarda. uno per lo sviluppo di software frontend per l'iot e l'altro per lo sviluppo di nodi di sicurezza. uguale uguale
Arrivi tardi di circa una decina d'anni, perche' ci ha gia' pensato Google con Android.
Dopo 25 anni Linux finalmente ad una svolta, questo di Microsoft diventerà il nuovo standard per Linux
Microsoft progetta microcontroller?? Redazione dove sono le info?
Hai ragione in pieno. E per non parlare di tutte quelle capre che ricompilano il kernel a cäzzo tanto per fare un qualcosa e poi lo infilano dentro a qualche server
Beh ma alla fine basterebbe mettere "in ordine" linux. Per molti è un punto a favore ma per me l'estrema libertà di linux nelle distro "comuni" è solo un casino. Ok il kernel per potersi costruire un OS come ha fatto Microsoft, ma le distro per me devono essere un po più blindate. Ogni volta che devo fare un intervento sull'OS è un disastro tra mille guide che spiegano la stessa cosa in mille maniere diverse, alcune propongono anche giri assurdi che, se un OS fosse più "controllato" sarebbero perfettamente inutili.
Soltanto Microsoft potrà creare un Linux veramente funzionante e ovviamente basato su .NET e cloud, una rivoluzione.
Si vede che sono cambiati i tempi. Un articolo di 3 ore fa dove si dice che MS utilizzerà un kernel linux e non c'è traccia dell'antica guerra Windows/Linux. Sto invecchiando ahahahah Detto questo ora mai si sa che per Microsoft l'OS è relativo, basta diffondere i servizi e il kernel linux per quel tipo di dispositivi è molto più indicato. Non lo vedo come una sconfitta di Windows ma un tentativo di non perdere un mercato che nei prossimi anni crescerà sicuramente.