
29 Settembre 2018
Google aggiorna al mese di aprile 2018, i dati relativi alla diffusione della piattaforma Android, dopo il precedente aggiornamento rilasciato a febbraio.
Oreo effettua un balzo in avanti notevole dall'1,1% di febbraio e sfiora il 5% della base installata (4,6% per l'esattezza, sommando le due versioni 8.0 e 8.1). Gli aggiornamenti rilasciati in maniera più estesa nelle ultime settimane hanno contribuito al raggiungimento del risultato.
Si continua poi proprio con Android Nougat che questo mese guadagna quasi due punti percentuali passando dal 28,5% al 30,8%, superando in maniera piuttosto netta Marshmallow, che cede più di due punti percentuali rispetto a febbraio, attestandosi al 26%.
Per quanto riguarda invece le versioni precedenti, Lollipop scende al 22,9% mentre KitKat non va oltre il 10,5%. Concludono la prospettiva di questo mese di aprile, Jelly Bean, Ice Cream Sandwich e Gingerbread, rispettivamente al 4,5%, 0,4% e 0,3%.
Commenti
Le patch no
Cioè le tue priorità sarebbero più importanti delle mie? Il sarcasmo va fatto ma con criterio. Sappiamo benissimo che gli upgrade di piattaforme servono a portare spesso anche miglioramenti sulla privacy proprio perché devono rispettare i termini legali a cui spesso i vecchi SO non sono soggetti in quanto entrati in un supporto di tipo legacy dove le patch riguardano la Sicurezza che putroppo non va confusa con la Privacy. Se ancora non capite che le multinazionali fanno forza sui cavilli legali per f0tterci cosa vuoi che ti dico. Gli upgrade sono fondamentali e vengono prima di ogni altra cosa poiché ‘dovrebbero’ e spesso lo sono il veicolo fondamentale per distribuire sistemi più sicuri e vicini alle leggi vigenti sulla privacy e la salvaguardia dei dati sensibili. Poi non ci strappiamo i capelli se trump esce alle elezioni p, perché fidati queste persone non le vota chi legge, studia e si modifica le impostazioni della privacy del proprio smartphone.
In questo "periodo storico" sono ben altre le cose per cui il potere delle multinazionali dovrebbe preoccuparti, come ad esempio il fatto che si siano ormai impossessare della vita di tutti e ci abbiano ridotto al rango di generatori di profitti. L'uso a sproposito delle maiuscole a proposito di "aggiornamenti software" e l'astio che poni nel rispondere al mio commento sarcastico (il sarcasmo è comunque una forma di ironia) la dicono lunga su quanto siano alterate le tue priorità.
Gingerbread -.-
diciamo che google dovrebbe obbligare ogni produttore a far uscire prodotti con android con l'ultima release software disponibile e aggiornarla per almeno un altra con patch per due anni. Non è un opzione impossibile (sopratutto il primo punto) e fattibile
A dir il vero pensavo fosse un'orribile scelta grafica invece di un bug
AHAHAHAHA
È un easter egg per indicare che sarà la galleria di default del prossimo sistema operativo di Google (Fucsia).
Rom personalizzate? Per me non esistono. Io voglio il supporto pieno per 2 anni per i prodotti acquistati. Sappiate che voi siete la causa per la quale le multizionali producono plastica da buttare. Per voi che se mio padre va da mediaworld gli vendono un Android 5.0 con le patch di sicurezza...Per voi intendo le persone informate che si ‘Schierano’ dalla parte delle aziende e non da quella del consumatore. Perché se prima erano solo gli smartphone tra un po’ dovremmo cambiare ogni due anni Tv,Stereo,Tapparelle... e ricordati che le patch spesso non hanno la stessa efficienza della riscrittura.
Non dovrebbe essere cosí.
Perché tu sei un Figo dannato e strafottente. Io sono un consumatore medio ed esigo un supporto software commisurato alle mie aspettative (non le tue).
Credo che pagare per un prodotto significhi pagare un servizio, supporto e perché no delle evolutive e non solo un pezzo di ferro.
Se questo ai tuoi occhi sembra una cosa assurda tale da scatenare un commento ridicolo (anche perché l’atteggiamento che descrivi è ridicolo e non rasenta ciò che nessuno farebbe per un mancato aggiornamento) pazienza. Non mi sognerei mai di schierarmi dalla parte delle multizionali quando si parla di Aggiornamenti Software in questo periodo storico.
Diciamo che non ci faccio più di tanto caso alle scritte appena si apre l'app
Ce l'hanno è questo il punto :D Noi per l diffusione radio ne abbiamo uno con JB xD Prima o poi lo cambio...
Su Oreo ha le scritte fucsia per un bug che non viene risolto da 9 mesi. Bello eh?
Rileggi quello che ho detto. Kitkat è una percentuale che continua a scendere, mentre i precedenti no
Era un'ottima app Quickpic, pensa che utilizzo ancora la vecchia versione
Terribile, veramente terribile.
Centinaia di milioni di persone hanno raccontato alle app di Cambridge Analityca di propria libera volontà pure il numero di peli che hanno tra le chiappe, ma stai a vedere che oggi la privacy è diventata davvero importante....
Se amazon offrisse un buono di 5 euro per rinunciare alla propria privacy (e magari togliermi dalle palle gli avvisi anticookie), sarei il primo a cedergliela.
Pur essendo milionario e rivestendo posizioni apicali nella società...
Sapessi a quante persone ben più che abbienti un telefono serve solo per telefonare, avere whatsapp e leggere le mail, e non vedono alcuna differenza, né gli interessa stare a cercarle, tra Kitkat e Oreo....
Se questi prodotti non hanno il PlayStore non rientrano in questi dati. Se lo hanno, allora sono dei cimeli a tutti gli effetti XD
infatti è così, un tempo gli aggiornamenti praticamente non esistevano, oggi sono molto più supportati e aggiornati, persino quelli molto economici da 70 euro
Figuriamoci se non era così...
Naaaaa
tranquillo, sarebbe morto appena finita la garanzia (:
che mi sono fumato?? argomenta.
la realtà è questa, il mercato è cambiato, il lungo supporto di XP ha portato solo danni all'ecosistema facendo rimanere lo sviluppo su windows arretrato.
non è vantaggioso avere un OS con vecchio di 10 anni con uno share troppo elevato (vedi quanto era lo share di XP quando windows 7 era ormai maturo praticamente quasi una metà degli utenti era ancora su XP, questo è stato un male).
il desktop ha sempre meno importanza, con windows 10 microsoft fa molti più aggiornamenti, ma il supporto è molto più breve.
android esce ogni anno, è ovvio che ogni versione non può essere supportata per 10 anni.
XP ha durato tanti anni, ma erano tempi diversi, a quei tempi nuove versioni uscivano anche dopo diversi anni (XP è uscito nel 2001, vista nel 2007).
poi win 7 è uscito nel 2009, (magari se windows vista fosse stato un buon os, 7 usciva anche più tardi), 8 è uscito nel 2012 (3 anni dopo di 7) e windows 10 nel 2015 (nuovamente 3 anni dopo di windows 8).
quindi con un supporto di 10 anni si ritrovavano a dover supportare 3 diverse versioni di windows.
ad oggi una cosa del genere non possono più farla perchè una nuova versione di windows 10 esce ogni 6 mesi.
sono cambiati i tempi, se gli sviluppi delle nuove versioni sono molto più veloci uscendo nuove versioni molto più frequentemente, è normale che il supporto di ogni singola versione del sistema operativo, sia meno supportata negli anni.
oltretutto, su android devi anche considerare che ci sono di mezzo i produttori che devono stare a sistemare tutti i driver, e le loro personalizzazioni del kernel ecc..
windows è uguale per tutti, android no, perchè ogni produttore applica delle sue modifiche al kernel e al sistema, e oltretutto deve anche rendere funzionanti i driver.
quindi non ha senso paragonare il supporto di widnows con il supporto di android
Si discute e ovviamente anche tu sai che sono 2 cose un pò diverse. Il fatto è che windows distribuisce direttamente gli update e non il produttore, magari con Treble la situazione si allinea con quella di windows e la frammentazione rallenterà solo lo sviluppo di nuova "Fuznioni/caratteristiche" ma porterà gli OS tutti allo stesso livello di aggiornamento.
Va bene
Infatti. In effetti è un incidente che poteva accadere anche con l'ultima versione di Windows o Mac. L'importante è che avete rimediato subito.
Io pure sono cliente Bancoposta, e me ne arrivano non solo di finte mail delle poste, ma anche di una dozzina di false mail di banche, di cui ovviamente non sono cliente.
Ci provano sempre questi criminali.
Le mie più sincere condoglianze
Ci sono da considerare anche un sacco di prodotti che sono nati con KK e hanno su un'iterfaccia proprietaria, che non hanno mai cambiato versione android, ma vengono usati ancora. Tipo i primi box, o alcuno prodotti particolari. Noi vendiamo nel 2018 bookreader, tablet dedicati (disabili/kids), radioveglie, proiettori, TV etc etc che ancora montano la 4.4 o al massimo la 5.1
Maledetto il giorno in cui dopo 6 viaggi in assistenza, non trovando il problema (non leggeva più la sim e la cercava fino a scaricarsi completamente) mi hanno ridato, dopo 26 mesi dall'acquisto , il 75% della cifra spesa , o sceglievo uno smartphone che potesse rimpiazzarlo , non avendo scelta degna , ho preso il buono, sono orfano di note 4.
Ci credo: se è una funzione per lei molto importante e il prodotto nuovo non la offre, allora il prodotto vecchio batte il prodotto nuovo 10 - 0.
Confermo, anche del 3, bastava un colpo di unghie e si sbeccava.
Il mio l'avevo dato alla mia fidanzata per registrare le lezioni invece di farlo con IP7, indovina un pò...è finita che quasi usa l'iphone come muletto ehehehe
Ingenuità sua: arrivata una email da "PosteItaliane" che la informava della scadenza dei dati relativi al proprio conto corrente postale e la invitava a reinserirli, pena il blocco del conto, e lei ha abboccato aprendo il link di reindirizzamento al sito (ben fatto, lo ammetto), dove ha inserito i propri dati.
...Ma il discorso non è questo, il senso della mia risposta è che il primo pericolo per la sicurezza su smartphone è l'utente stesso: anche le vulnerabilità non "patchate" non possono fare granché, se l'utente non dà loro l'agio per fare.
sugli aspetti in cui erano migliori i telefoni di due anni prima, in pari per gli altri, e avanti per la fotocamera.
Insomma era perfetto!
Se gli smartphone sono sempre più potenti e la gente non li cambia significa che possono e devono essere molto più aggiornati di un tempo
Non ci sono scuse
L'unica cosa sono le patch di sicurezza, comunque la penso anche io così
Come hanno fatto ?
La tua Ragazza ha installato app esterne?
Franco c'era sempre aiò
ovviamente
...Che mi abbiano rubato il primo?
fortunello ;)
assolutamente, io ho un top gamma 2013
I vaccini hanno un utilità. Gli aggiornamenti sono utili solo se non peggiorano le prestazioni del telefono, a cominciare dalla durata della batteria.
Ma se guardi un top gamma di due anni fa, rispetto ad uno di oggi che ha in meno? Non ha il notch e gli animoji?
Una volta da una generazione all'altra le prestazioni più che raddoppiavamo.
È già il secondo che mi è capitato buono, a giugno compie 2 anni: il primo, che andava altrettanto bene, mi è stato rubato a un anno e mezzo di vita. :/
Xperia XA2