
21 Agosto 2019
Casio ha annunciato l'arrivo di un nuovo smartwatch basato su WearOS che va ad aggiungersi alla famiglia di prodotti Pro Trek. Il nuovo modello è identificato dalla sigla WSD-F20A e sarà disponibile nella colorazione Indigo Blue, pensata per adattarsi ad uno stile di vita attivo e sportivo.
WSD-F20A si propone come un dispositivo più economico rispetto agli altri modelli della linea Pro Trek, mantenendo tuttavia inalterate alcune delle caratteristiche principali degli altri smartwatch WearOS - prima Android Wear - di Casio: troviamo infatti un chip GPS a basso consumo e le mappe a colori che possono essere utilizzate in modalità offline.
Non mancano anche la possibilità di immergerlo sino a 50 metri, la certificazione di resistenza militare MIL-STD-810G e un peso contenuto di appena 90 grammi, considerando anche il cinturino. Troviamo anche una ricca selezione di 9 app scelte da Casio per arricchire l'esperienza d'uso di tutti coloro che vogliono utilizzare lo smartwatch per tracciare le varie attività, dal Golf al nuoto, passando per la corsa, la pesca e molto alto. Le dimensioni del dispositivo sono pari a 61,7 × 57,7 × 15,3 mm.
Le specifiche di Casio WSD-F20A includono un display LCD circolare da 1,32" 320 x 320, dotato di un doppio strato che racchiude sia uno schermo a colori che uno in bianco e nero, GPS, GLONASS, Michibiki, un'ampia dotazione di sensori che include barometro, accelerometro, giroscopio e bussola, connettività WiFi e Bluetooth 4.1 LE e tre tasti fisici. La batteria riesce ad offrire sino a due giorni di autonomia in base all'utilizzo e dalle 6 alle 9 ore di tracciamento in modalità GPS, mentre il tempo di ricarica è pari a 2 ore.
Il nuovo WSD-F20A sarà disponibile a partire dal prossimo 1 maggio ad un prezzo non ancora annunciato sul mercato europeo, mentre si parla di circa 399 dollari negli USA.
Commenti
ma come mai c'è quella tacca sugli smartwatch?
ciao, ti ringrazio perchè mi hai messo la pulce nell'orecchio e mi hai aiutato a risolvere il problema. prima ti rispondo però.
non ti so dire se alla prima configurazione ho usato il wifi. Di certo l'ho fatta dentro casa e non so se appena gli colleghi il telefono, il wear in automatico si collega alle wifi memorizzate. So solo che a fine configurazione disattivavo il wifi sul watch perchè ho sempre voluto usarlo solo col bluetooth per il collegamento.
la novità di oggi è che appena son tornato a casa ho attivato il wifi sul watch e magicamente il play store ha funzionato. avevo 11 aggiornamenti arretrati tra cui Wear OS e Google. Li ho fatti e poi ho disattivato il wifi sul watch, l'ho riavviato e ora il play store funziona anche via bluetooth.
Stamattina avevo googlato e la soluzione l'avevi trovata a questo link. Prova a vedere se fa al caso tuo.
productforums . google . com/forum/#!topic/android-wear/6AbYTvH_eBQ
Ciao Giuseppe, ho il tuo stesso smartwach a me il problema lo fa quando non sono in casa senza WiFi, tu la prima volta lo hai configurato anche il wifi?
Scusate il leggero offtopic.
Ho un Huawei Watch 1gen con Wear 2.0
Da un pò di tempo se apro lo store sul watch mi dice
"Controlla la" (presumo connessione) e c'è il pulsante "Riprova". In alto vedo la nuova con la Barra, cioè il simbolo tipico di quando è scollegato dal telefono per bluetooth spento.
Tutte le altre funzioni dell'orologio funzionano perfettamente.
Come risolvo?
Bello ..
concordo; non sono gli unici che mi piacciono ma risultano enormi. i g sono bellissimi, ma difficilmente potrei indossarli(tranne il 5600)
apple ha il sensore cardio più preciso. il fatto è che google distribuisce l'os ma l'harware è messo dal produttore, a meno che non sia un prodotto direttamente connesso con google. quindi nell'os c'è la compatibilità con il sensore, ma probabilmente l'accuratezza dipenderà anche dal sensore.
la cosa bella è che Casio ha prodotto dei modelli (non smartwatch) che dispongono di un sensore piuttosto preciso. non si può dire che non possano, ma sono scelte dedicate probabilmente al mondo dello sport / trekking più che del fitness e calibrate su quell'utilizzo.
Finché saranno così patacconi e con batteria che dura così poco me sto alla larga dagli Smart watch. Mi uso tranquillamente lo smartphone nello zainetto light con oruxmaps.
Nel 2018 con ancora la tacca sotto? Cos'è è tornata la moda del notch negli smartnotch?
Apple sta facendo molto bene con lo sviluppo delle app con le metriche per i vari sport e con la piattaforma web per il suo iWatch. Mi sembra strano che Google se ne stia li a far nulla. Certo con quella autonomia ancora ridicola gli sportwatch con Android sono ancora una cosa da pochi appassionati. Certo che anche iWatch non brilla per autonomia eppure sta facendo dei buoni risultati
Di smartwatch con gps, sensore cardio ce ne sono in abbondanza che montano Wear Os, ma non son mai uscite app decenti per il fitness...se il fitness é prioritario allora Wear Os é la scelta sbagliata....virerei decisamente su Tizen ad esempio...
il GPS sportwatch ti dura almeno 3 anni
un app decente potrebbe uscire anche domani (se Google volesse), ma se non hai l'hardware....
Poteva mettere anche il migliore del mercato, ma senza app che lo sfruttano a dovere rimane inutile, come é inutile ora su Wear Os...
la precisione del sensore cardio non dipende dall'os, ma dal sensore stesso
Casio, se lo avess messo, lo avrebbe sicuramente messo di qualità
A 2 giorni arriva? Incredibile...un miracolo.
Pensare che il mio SW pagato 80 euro (Domino) si fa 4 giorni acceso e anche 1 settimana se lo spengo la sera.
Nel senso che in tutti i Wear Os che ho provato é altamente impreciso, molto di più della concorrenza, Strava lo supporta ma se non hai la versione in abbinamento non ci fai nulla, perche ti calcola solo il battito medio e poco altro....altre app che lo gestiscono lo fanno sempre in modo dozzinale...ma diciamo che è proprio il fitness sui dispositivi Wear Os ad essere dozzinale....se la priorità è il fitness comprerei decisamente altro, un dispositivo con Weat Os é il peggiore per questo scopo...
in che senso?
per caso Strava non lo supporta? non mi risulta
tanto su Wear Os non serve praticamente ad una fava ci fai poco con il sensore cardio.....
E pure il caffe
e pure una eSim
manca ancora un sensore cardio da polso che ormai è dotazione standard