SpaceX vuole recuperare anche la parte superiore del razzo usando palloni giganti

16 Aprile 2018 19

SpaceX intente recuperare ciascuna parte del razzo e non solo la prima come avviene già da diverso tempo. Questo è uno dei prossimi obiettivi della compagnia, annunciato dal suo fondatore e visionario Elon Musk attraverso il profilo Twitter proprietario.

Musk sostiene che in futuro riusciranno a recuperare anche la parte superiore dei razzi sfruttando un pallone gigante gonfiato ad elio che sarà in grado di mantenere inalterata la sua forma in qualunque regime di Mach e contribuirà a ridurre sensibilmente il coefficiente balistico. In altre parole, questi palloni permetteranno anche alle parti superiori del razzo di atterrare su una speciale base gonfiabile e, quindi, di essere riutilizzate in diverse spedizioni.

Si tratta di una soluzione alquanto curiosa o "pazza", riportando le parole di Elon, che, se dovesse funzionare, consentirà un ulteriore ottimizzazione dei costi di ciascun lancio che, secondo quanto dichiarato da SpaceX, attualmente ammonta a circa 62 milioni di dollari recuperando esclusivamente il primo stadio del Falcon 9.

Tenendo conto dei traguardi importanti e inediti raggiunti da questa Azienda, possiamo fidarci di quanto descritto e attendere che i primi risultati in tal senso vengano documentati con video e foto.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Max Klinger

Vado a memoria, ma mi pare che l'anno scorso Musk o Shotwell (non ricordo con precisione chi dei due) parlasse del recupero del secondo stadio non tanto per riutilizzarlo, quanto piuttosto per raccogliere dati e fare esperimenti in vista del BFR (il cui secondo stadio o BFS dovrebbe essere riutilizzabile), poichè a differenza del primo stadio, esso è sottoposto a sollecitazioni ben più estreme (rientro atmosferico arrivando con velocità orbitale).

Leonardo

Ahahah

Simone

Si, ma stanno cercando un modo per farlo tornare sulla terra(da quello che mi sembra di capire la testa è solo un "serbatoio") non vale la pensa spendere un altro po' di carburante per spostare un paio di tonnellate di ferro (tanto dentro è vuoto) piuttosto che fare tutto questo sistema che ha comunque un certo peso etc...

Simone

Non mi sono spiegato bene...

La parte che viene "sganciata" è una sorta di simulazione del satellite che verrebbe lanciato oppure deve comunque essere presente nel caso del lancio del satellite?

Non capisco proprio a cosa serva sganciarla(attualmente) e perché non si possa fare un razzo "monoblocco" con la testa direttamente saldata p fissata rigidamente come parte del razzo

scopp

Quando lanciarono la Tesla il secondo stadio rimase agganciato, dato che si trattava né più né meno che del peso utilizzato per testare il lancio. Con i satelliti però si perderebbe la capacità di comunicare in maniera efficiente a terra, data la presenza di una parte di razzo che oscurerebbe le trasmissioni, inoltre le manovre di messa in orbita e di correzione sarebbero molto più complesse e richiederebbero molto più propellente.

Simone

Quindi in orbita tutte le parti in eccesso vengono eliminate?

Rigelleo

Per due motivi: 1) quando sei in atmosfera devi usare dei motori ottimizzati per l'atmosfera mentre quando sei nel vuoto devi usare motori ottimizzati per il vuoto. 2) quando il razzo ha raggiunto la quota alla quale normalmente si stacca il primo stadio il 95% del propellente è stato già utilizzato, quindi la camera che lo immagazzinava è quasi vuota, non ha senso accelerare una massa che non serve a niente (si consuma propellente inutilmente) e quindi si stacca.

Francesco Iviani

Il primo stadio è grande e pesante, e i motori sono molto potenti e meno ottimizzati, questo perché deve avere abbastanza potenza da portare in verticale nell'atmosfera terrestre svariate tonnellate. Il secondo stadio inizia il suo lavoro quando già l'atmosfera è più rarefatta e serve meno potenza è più efficienza. Inoltre è molto più leggero, quindi tutto guadagno in termini di accelerazione e consumi

Rigelleo

Se riescono a recuperare anche il secondo stadio è un salto di qualità enorme. Attualmente il valore del primo stadio che riescono a recuperare è pari al 70% del razzo. Il prezzo del fairing (che stanno tentando già di recuperare) è pari al 10% mentre il prezzo del secondo stadio è circa il 20% del prezzo del razzo. Se consideriamo che un Falcon 9 costa 60 milioni di dollari vuol dire che recuperando il primo stadio e riciclandolo numerose volte il prezzo cala a circa un terzo del valore attuale: 18 milioni = 6 milioni (fairing) +12 milioni (secondo stadio) + 200mila (propellente). Se recuperano anche fairing e secondo stadio praticamente il prezzo per in lancio passa da 18 milioni a 200mila dollari...in pratica recuperando anche questi altri due componenti il prezzo del razzo di abbassa di quasi 100 volte!

Simone

Chiho capito questo ma mi manca un dettaglio essenziale...

Non ho proprio capito perché una parte di quel "missile" si debba sganciare in volo...

scopp

Il block 5 è progettato per essere riutilizzato in maniera più rapida e più duratura rispetto alla generazione precedente. Se non avessero intenzione di farlo atterrare, non avrebbe senso utilizzarlo al posto di uno dei booster block 3 o 4 che hanno in hangar. La risposta logica è quindi si. Forse è per questo che non se ne parla.

scopp

Il primo stadio si stacca dal secondo quando si trova ad una velocità tangenziale relativamente "bassa" (la maggior parte della spinta viene impiegata per salire di quota). Per questo motivo hanno trovato il modo di riuscire a far rientrare il razzo sulla traiettoria desiderata con accensioni controllate e a far in modo che buona parte del lavoro venga svolto dalla gravità e dalla inerzia. Con il secondo stage è attualmente fuori discussione, perché nel momento in cui rilascia il carico, si muove (chiaramente) alla stessa velocità di esso (in pratica è in orbita) e occorrerebbe la stessa energia che lo ha portato a quella velocità per rallentarlo a tal punto da eseguire un atterraggio analogo. Attualmente vengono fatte Delle accensioni di deorbitaggio per far rientrare lo stadio a terra e non lasciare spazzatura in orbita, ma la velocità di rientro rimane comunque troppo elevata per evitare la disintegrazione con l'atmosfera...

Eragorn87

"recupereremo anche il carburante bruciato!"

Simone

Come mai attualmente non si può?

Sagitt

Intente

Alessio Ferri

Ogni milione tolto è un passo avanti per l'umanità

AndreaRaz

Teoricamente sì

Shrek

Il 4 maggio è in programma il lancio del primo Falcon 9 Block 5. Faranno atterrare il primo stadio, vero? Chiedo perché mi sembra ovvio ma non ho trovato informazioni certe al riguardo.

ciro

Avevo letto il messaggio...ma non sapevo se crederci o meno :)
Vedremo.

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video