
19 Aprile 2018
Sony ha annunciato una nuova versione del suo Digital Paper, il tablet dotato di display E-Ink Mobius con cui punta a superare l'utilizzo della carta tradizionale. La casa giapponese non ha fornito un nome commerciale diverso per questa variante, la quale risulta riconoscibile dal suo predecessore - DPT-RP1 - per via della sigla DPT-CP1. Le caratteristiche fondamentali del dispositivo rimangono invariate, abbiamo sempre un enorme display E-Ink con il quale è possibile interagire tramite un pennino, il quale permette di leggere, creare e modificare contenuti come se si lavorasse su un block-notes.
DPT-CP1 si distingue per l'adozione di un pannello da 10,3" in formato A5 e con risoluzione 1404 x 1872, in grado di offrire una densità di pixel di 224 ppi. Particolarmente contenuto anche il peso - appena 224 grammi - e lo spessore di soli 5,9mm. Il tablet può comunicare con PC, Mac, terminali Android e iOS per ricevere ed esportare i contenuti, grazie alla companion app Digital Paper App for Mobile.
La casa giapponese assicura che il dispositivo è in grado di offrire sino a 3 settimane di utilizzo con una sola ricarica (leggendo 30 pagine al giorno per 1 ora con WiFi e Bluetooth spenti) e che può ospitare sino a 10.000 file PDF. La stima è fatta considerando documenti da 1MB di peso, quindi dovrebbero esserci poco più di 10GB di memoria a disposizione dell'utente.
Il prezzo di vendita di DPT-CP1 è vicino ai 70.000 Yen, circa 528 Euro al cambio attuale, e dovrebbe essere distribuito nella prima metà di giugno. Per il momento non ci sono indicazioni riguardo la sua commercializzazione in altri mercati, anche se il suo predecessore è riuscito ad uscire dal Giappone per raggiungere gli USA.
Commenti
Ah ok ora si spiega tuttoXD
devi leggere piano piano e più volte la stessa pagina! :)
Dipende, come al solito. Se sono un tecnico informatico che sta eseguendo una procedura probabilmente sarà molto maggiore il tempo di esecuzione della stessa rispetto alle informazioni che traggo dalla lettura del manuale tecnico.
Se sono uno studente ora mediamente seguo le lezioni tramite due supporti: il libro e il quaderno degli appunti che mi servono entrambi aperti e disponibili contemporaneamente. Non faccio context switching su un unico supporto, che sia ebook (quaderno digitale) o tablet. Uso l'ebook per surrogare il libro ed un normale quaderno per prendere gli appunti (oppure un secondo ebook da usare come quaderno se proprio voglio digitalizzare anche questo aspetto.
Se sono sto cucinando terrò aperta la stessa pagina per il tempo di preparazione di una ricetta, che può durare anche ore.
Se sono un musicista sfogliando 30 pagine di una partitura magari suono per ore.
Ecc...
Quello si, ma non credo valga 528 euro viste le limitatezze:
- uso solo per scrittura lettura
Vs
-scrittura, lettura, browsing, mail, chat, scambio di file, visione video, audio, ma sopratutto colori, fogli di calcolo, power point, vosualizzatori cad
Le cifre sono troppo simili le funzioni di un tablet di gran lunga superiori...
Un tab s3 si trova online a 500 euro, non trovo che il display e ink a parità di prezzo giustifichi le capacità monche.
A questo punto e viste le cifre un tablet con display transriflettivo sarebbe più azzeccato
Non so tu ma hai mai visto uno studente o un ingengere tenere aperte 3 pagine in un'ora?
Quando scrivo, progetto, leggo datasheet, pubblicazioni en co sfoglio anche 50 pagine in 1 ora.
Questo strumento serve per leggere i datasheet, le pubblicazioni e per scrivere su un quaderno quindi passeresti continuamente dai file pdf al quaderno di continuo arrivando a fare decine e decine di transizioni.
Perdete di vista un punto: Questo non è un e-reader ma un quaderno digitale.
Ps
Ogni scrittura viene considerato un refresh di pagina
Lo so ma 30 pagine girate al di.......per uno studente......
...chissà se il buon Riccardo lo proverà.....
Quando queste cose avranno prezzi comuni se ne potrà parlare
hai ragione, il loro test è ridicolo, ma considera anche che sto aggeggio consuma solo quando giri pagina, quindi cmq molto meno di un tablet normale.
Molto interessante, se fosse ben implementato con le giuste funzioni software lo comprerei
ahahaha
secondo me si sono aggiornate le liste italiane
Continuate imperterriti a confrontare pere con patate. Se tieni tre pagine aperte per due ore col tablet sono due ore di schermo acceso, con l'ebook sono tre cambi pagina.
Meglio l'Onyx Boox Note: 10.3 pollici, Android 6.0 e processore quad-core. Quello sì è un bell'oggettino.
Il lag com’e?
Costoso ma molto interessante
Il vantaggio dalla sua però è la migliore visibilità del testo all'aperto e un minore affaticamento della vista durante la lettura
Non so, non credo che l'autonomia di 2gg sia un problema onestamente.
Per la scrittura è buono,transizione di pagina ancora lento.
Il punto fondamentale è che non garantisce questo gran che di autonomia rispetto ad un tablet con penna tradizionale.
Uno studente che lo usi a livello universitario (6 ore di lezioni e 5 di studio) dovrebbe ricaricarlo una volta ogni 2 giorni solo per poterci scrivere e leggere.
Un iPad con penna o un tablet S lo ricaricheresti 1 volta al giorno ma ti fornisce anche mail, browser, video, svago etc etc e il prezzo non cambierebbe.
È unico nel suo genere
pesa meno dell'xz2 premium
Ma come va a livello di input lag? Refresh?
Chrome con ublock non blocca più il sito. Poco cambia. Torno dove tutto è più accogliente (andreagaleazzipuntocom)
A me non mi blocca più. Non che la cosa mi interessi comunque...
Non so, uso opera. Ho dovuto disattivare quello integrato perché non mi faceva vedere gli articoli, ma ne ho uno tramite estensione che invece funziona. Solo che nei giorni passati lo sfondo degli articoli rimaneva comunque rosso, adesso no.
Ho provato ad abilitare l'adBlock integrato ed effettivamente il blocco rimane ancora
Se attivo la protezione antitracciamento di Firefox non vedo le pubblicità ma ho lo sfondo rosso.
A me non risulta sia stato rimosso nulla. Se attivo Ghostery o AdBlock non vedo l'articolo.
Vero, non c'è più lo sfondo rosso..unica differenza nei giorni in cui c'era il blocco..che nel mio caso non ha mai funzionato xD
No dai, non farlo! Ripensaci, questo blog senza di te non ha motivo di esistere.
Vedo che qui qualcuno è tornato sui suoi passi. Non fate un lungo articolo dove spiegate il perché avete rimosso il blocco?
Trovo comunque più comodo scrivere di là senza pensare alla censura
è molto interessante il fatto che il prezzo scenda ogni anno un pochetto, indice dei passi avanti che si fanno con questa tecnologia. l'anno prossimo potrebbe uscire dalla nicchia visto che potrebbe costare con buone probabilità poco più di un kindle oasis, con una ben maggiore versatilità