Android Auto Wireless, disponibilità ufficiale a partire dagli USA

14 Aprile 2018 90

Google ha ufficialmente annunciato la disponibilità di Android Auto Wireless, una funzione che consente al telefono di connettersi all'unità principale Android Auto presente nella vettura, tramite WiFi, eliminando così la necessità di utilizzare uno scomodo cavo, fino ad oggi necessario per l'accoppiamento.

Il supporto arriverà gradualmente su altri dispositivi nei prossimi mesi, per adesso, la disponibilità è assicurata solamente su smartphone Pixel di prima e seconda generazione, Nexus 5X e Nexus 6P, per i soli utenti statunitensi.

La conferma è arrivata ufficialmente tramite il forum dedicato alla community di Android Auto, le prime unità car entertainment a supportare la feature saranno prodotte da JVC e Kenwood, seguite a ruota da altri produttori nel corso dei prossimi mesi. La feature di connettività wireless fa parte delle novità introdotte con la versione 3.1 di Android Auto, che potrete scaricare tramite APKMirror da questo link.


90

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
undertherain

Io ho Opel Adam S che fa anche da router.
Figuriamoci però se mai implementeranno il tutto.
Ma poi non possono usare il Bluetooth come fa AppleCar?

Giorgio

Rimango della mia idea, attaccare un cavo o avviare una app a mano richiede lo stesso tempo, il telefono cmq bisogna tirarlo fuori

Claudio

Questo è opinabile, faccio l'avvocato, quindi in giacca e cravatta, con la toga in mano e la valigetta dovrei farmi 4km a piedi per tornare in studio o a casa, per non prendere l'auto? magari sotto la pioggia o il sole intenso? e soprattutto perchè anche in quei 7 minuti dovrei stare in silenzio invece di sentire la mia musica? come vedi ognuno ha l'esigenze più disparate, e quando il progresso ti facilita la cosa con una funzione utile in più, senza toglierne altre non vedo dove sia il problema...
p.s. ovviamente non abitando in una grande città non c'è una copertura adeguata dei mezzi pubblici, considerando poi che spesso mi sposto in varie parti della città o vado direttamente in un altra, quindi non posso prescindere dalla macchina.

Giorgio

Per tragitti di 5 min non serve l'auto o cmq non serve usare a.a. secondo me, ognuno ne fa un uso diverso.

Claudio

entra in macchina, tira fuori il telefono, attacca il cavo, metti il telefono nel porta telefono sul cruscotto. ripeti questa tiritera per 12 volte al giorno, anche per tragitti di 5-10 minuti e capisci che se, come a me, interessa solo sentire un pò di musica, è cmq una seccatura. al di là ovviamente che non sia nulla di trascendentale perder tempo, ma se c'è la possibilità di farlo via wifi senza tirare fuori più il telefono lo utilizzerei molto più spesso...

Giorgio

Nn dico sia inutile ma attaccare il cavo impiega si o no 3 secondi.
"Nn ho tempo" mi pare una motivazione risibile

Claudio

Ciao Giorgio, ti dico la mia, ho l'abbonamento a Google musica con playlist già pronte che uso durante il giorno ed altre che le fa lui random. Visto che impiego 15-20 minuti ad andare al lavoro e magari vado di fretta non ho tempo di attaccare il cavo e alla fine mi tocca sentire la radio. Se funzionasse wireless lo userei sempre ogni volta che entro in auto per sentire la mia musica preferita...

77fabio

Dovreste fare un articolo che spiega cos'è android auto, leggendo i commenti c'è gente che non ha proprio capito niente... Fanno confusione con bluetooth, wifi, androidauto, android... C'è gente che pensa che per android auto basti la connessione bluetooth... Vorrei vedere che mirroring video riescono ad ottenere con il bluetooth, roba da nobel...

77fabio

Purtroppo non è possibile, servono radio che abbiano già un antenna wifi e queste ultime non sono ancora in commercio in Italia.

sopaug

ma figurati, sono disponibili da settimana scorsa. Con tanto di gente che dai rivenditori si lamenta perché Google non ha ancora attivato la funzionalità globalmente.

stuck_788

non so in Europa ma in USA lo sono eccome da un pezzo

Torpilla

Speriamo nella retrocompatibilitá

Okazuma

Perché AA non ha l'android che trovi sui telefoni.....

Okazuma

Non credo prorio che AA supporti i dongle

Sheldon Cooper

Ah beh, certo. Penso che comunque si diffonderanno presto

Okazuma

Idem la mia, non carica niente

zSyntex

Colpa del tipo di batterie usate (Li-Ion) e la tecnologia di ricarica.
Finché montano ancora questo arcaico sistema, staremo al fresco per molto tempo.

zSyntex

Peccato che AA dovrebbe soddisfarre gli standard Google degli ultimi anni.
Da Marshmallow/Nougat tutti i device con Android sono già loro stessi dei dongle, o creatore di bridge wireless.
AA no, come mai?

stiga holmen

Ma infatti per me possono rimanere a prendere polvere xD

Cassettino davanti al volante dove posso infilare lo smartphone e via...per quello che ci faccio basta e avanza..

zSyntex

Finalmente uno CHE CAPISCE. Uno l'auto (considerando che sono tecnologie proprietarie, solo per macchine nuove) se la terrà almeno 8-10 annetti, a meno di aziende con leasing e grossi importi scaricati.
Se però ogni anno devono fare una nuova generazione di AA/AppleCar per aggiungere cosette che dovrebbero fare fin dall'inizio, la cosa inizia a stancare.

zSyntex

Mi pare ovvio, l'ho sempre ribadito che sono tecnologie tutto-sommato vecchie, per così dire. Le autoradio di 8 anni fa già facevano qualcosina, ed in cantiere sai quante cose esistevano? Ma hanno voluto scremare quelle, come hanno fatto ora con la 1°Gen di AA e AppleCar, scontatissimo.

Tanto siamo noi a dover sganciare dindini.

zSyntex

Indubbiamente, ma sono optional e disponibili su auto di un certo calibro.

zSyntex

Hai ragione, per questo esiste il Wi-Fi Direct ed il Mirroring tramite DLNA o Miracast di contenuti. Esiste da un pezzo, l'AndroidAuto crea un bridge wireless e si collegano quanti dispositivi vogliono.

Non c'è bisogno di connessione dati, e qualora se ne dovesse avere bisogno, c'è sempre lo smartphone a farlo.
Sono standard nati con Marshmallow e pienamente aggiornati con Nougat. Parliamo di 2 anni fa, ad essere precisi.

La realtà è che non vogliono farlo, per spingere le eSIM ed altri opzional
La salsa è questa. Comanda il $, non la tecnologia.

Corrado

Devi condividere connessione, lettura e scrittura sms, streaming musica, dati vettoriali e posizione google maps. Col bluetooth non hai un bandwith sufficiente per questo volume di traffico.

Whommy

ops

Yellowt

Ah beh, quelli senza dubbio sono molto comodi.

Sheldon Cooper

Intendo gli slot, nella plancia, dove appoggi il telefono. Tutto sommato è comodo.

Yellowt

Si, wireless a meno 0.5mm.

La connessione wireless ad android auto ha senso se posso tenere il telefono in tasca...

Sheldon Cooper

C'è la ricarica wireless.

Yellowt

Credo che nella maggior parte dei casi si uderà comunque il cavo causa consumi di gps, bluetooth e rete 4g nell'uso come navigatore/player multimediale.
In ogni caso era ora...

Giorgio

Io ho fatto una domanda

Fausto Antarelli

La comodità dell'interfaccia rispetto all'uso da Smartphone per avviare Spotify, podcast ecc..anche con i comandi vocali. Ma la cosa che davvero mi fa strano è: perché con upgrade che non toglie nulla, bisogna comunque lamentarsi?

Giorgio

Nel tragitto breve, per lo stesso motivo, a che ti serve usarlo?

Thomas Schietti

Si, quelle che ti mettono ora. Tra qualche anno sarà sorpassato il problema

stiga holmen

Nei commenti noto che c'è tanta confusione tra i sistemi multimediali Android Auto (AA)/AppleCar e i vecchi sistemi multimediali in cui al massimo ascoltavi e facevi chiamate via bluetooth .... i nuovi sistemi fanno anche le vecchie cose, ma i vecchi sistemi non potranno mai essere aggiornati per supportare AA e simili . Business baby..

stiga holmen

peccato che ricarichi meno di quanto consumi il telefono attaccato via wireless all'auto...

Fausto Antarelli

Io non capisco perché lamentarsi....non è che smetterà di funzionare via cavo. Per me che impiego 10-15 minuti per arrivare a lavoro è comodo poter usare AA senza doverlo attaccare ogni volta, così come in tutti quei tragitti brevi... è una feature in più che non toglie nulla, quindi benvenuta.

eMaoTheOriginal

Se è AA con una dongle WiFi

Alfredo Caprio

Vabbè, tanto le auto presto usciranno tutte con l'allogiamento per la ricarica Wireless.
Quindi Android Auto Wireless in accoppiata con la Ricarica (appunto) Wireless, sarà una bomba...

saetta

Dipende, sicuramente non ti metti a cambiare il 2din originale con un aftermarket di un'auto appena presa

Alessandro Deromedi

La ricarica wireless sta morendo.. 8 ore per varicaca un telefono contro mezz'ora USB tipo c..

deepdark

Immagina, appoggi il cell all'autoradio, il cell sa cosa fare, accende il wifi e fa il parring con essa. Viceversa l'autoradio si accende. Invece di stare a smanettare ed aspettare che tutto parta ed entri in funzione.

Alessandro Deromedi

USB tipo c è comoda e attacchi solo l'alimentazione.. a un caricabatterie serio no alle USB dati la mia auto non riesce nemmeno a caricarlo il cellulare con la USB per il mirroring.. xD

sopaug

è comodo solo se abbinato a un caricatore wireless

CAIO MARIOZ

2015 o 2016

Okazuma

Ma che c'entra NFC? XD
Quello serve per il BT mentre per Android Auto (e car play) serve il WiFi sia nell'auto che, ovviamente, nel telefono

Okazuma

Ripropongo un concetto che avevo già espresso in passato.
Bello il WiFi ma poi quando scendi dalla macchina e vedi che il mirroring ti ha mangiato il 30% di batteria, il cavo non ti fa più tanto schifo.
Con AA e simili, si è portati ad utilizzare le app presenti sul telefono.
Mirroring + Maps e magari + Musica....secondo voi quanto ci mette a scaricarsi?
Non tiriamo in ballo la ricarica wireless perché è ancora poco supportata dai telefoni e sopratutto dalle auto

Okazuma

Esatto.
Però era anche prevedibile eh

Okazuma

Ma quando mai? Hai avuto a che fare con un'utilitaria (e non solo) degl'ultimi 3 anni che non monta AA?
Spesso e volentieri hanno sistemi di una stupidità imbarazzante, navigatori che sbagliano strada più volte di quante volte le azzeccano, comandi vocali che funzionano 1 volta si e 2 no.

P.S: come fai a rendere compatibile il sistema dell'auto se non ha un modulo WIFI per comunicare con il telefono?

Rommel

Concordo

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video