
07 Gennaio 2021
Sony ha presentato al NAB 2018 (7 - 12 aprile, Las Vegas) una nuova installazione realizzata con i display Crystal LED (CLED), gli schermi MicroLED modulari. Questi prodotti non sono una novità: sono stati mostrati per la prima volta nel 2016 con il nome di CLEDIS, Crystal LED Integrated Structure. Nel tempo Sony ha continuato a lavorare sulla tecnologia, in modo da migliorare la resa (anche produttiva) ed estenderne l'uso ad altri ambiti, come ad esempio il cinema (quello che ha fatto Samsung con i Cinema LED).
Come funziona un display CLED? Ogni installazione è composta da moduli ZRD-1 o ZRD-2 (che dispone anche di un trattamento antiriflesso). Ciascuno misura 403,2 x 453,6 x 100 mm. Ogni unità è provvista di 320 x 360 pixel. I singoli pixel sono costituiti da terne di piccolissimi LED RGB (rosso, verde e blu) che coprono un'area di soli 0,003 mm2. I pixel sono quindi 115.200 per ciascun modulo mentre i LED sono esattamente il triplo (345.600).
Parliamo quindi di una tecnologia "self-emitting", capace di emettere luce in proprio e di ottenere un nero realmente nero (i LED sono spenti). Le specifiche riportano un rapporto di contrasto pari a 1.000.000:1, un angolo di visione di quasi 180 gradi, una frequenza di aggiornamento a 120Hz e un pannello a 10-bit. Si parla inoltre di una copertura pari al 140% dello spazio colore sRGB e di una durata di 87.600 ore (con luminosità media).
La luminosità di picco raggiunge le 1.000 cd/m2 - nits. É garantita la piena compatibilità con la tecnologia HDR. I moduli sono controllati tramite appositi Display Controller, ciascuno dei quali può gestire fino a 72 moduli. In tutto si possono collegare fino a 20 Display Controller, in modo da realizzare display di dimensioni molto grandi. Un esempio è dato proprio dall'installazione che Sony ha portato al NAB 2018. Lo schermo in mostra misurava 9,75 x 5,49 metri, corrispondenti a 440" La risoluzione ottenuta è pari a 8K x 4K, superiore rispetto alle unità portate in precedenza ad importanti fiere del settore.
Al momento i CLED vengono proposti esclusivamente come soluzioni professionali. La progressiva riduzione dei costi e la miniaturizzazione dei componenti potrebbe però portare questa tecnologia anche sui TV, un obiettivo che del resto è stato ben evidenziato da Samsung con i The Wall.
Commenti
Sono diversi, il passo è diverso per esempio.
Ma le mattonelle che compongono lo schermo microled ad uso cinema offerte da Samsung e le mattonelle del The Wall sono tecnicamente diverse? Non usano la stessa tecnologia per i MicroLED?
Esatto (scusa, mi ero perso il tuo messaggio!).
Per The Wall il passo è 0,8 mm se non ricordo male.
Per Sony ancora non c'è una versione da casa.
Si, mi riferivo alle versioni destinate ai cinema. Il passo è più ampio (=minore densità) nei Samsung, giusto?
Che poi, nelle sale cinematografiche ha una importanza relativa. Andare oltre il 4K cinematografico, oggi, non ha senso e un passo maggiore significa solo schermi più grandi.
Per quanto riguarda le versioni casalinghe (il The Wall di Samsung e qualunque sia il nome della versione destinata ad uso casalingo di Sony, ammesso che sia prevista) invece abbiamo notizie? In quell'ambito sì invece che un passo minore, e quindi una maggiore densità, diventano importanti per poter arrivare alla produzione di pannelli di dimensioni umane.
Pensavo ti riferissi agli home cinema led. Rispetto ai Cinema led ti confermo che il passo è più ampio.
Stando ai dati della sala allestita a Zurigo e presentata pochi giorni fa (10,3m x 5,4m e una risoluzione di 4096 x 2160), se non ho sbagliato i calcoli e dando per vero che ppi e pixel pitch sono legati proporzionalmente (che non è necessariamente vero, ma quasi), il Samsung ha un ppi di ~10, questo Sony ~20, quindi il pixel pitch di Sony dovrebbe essere intorno alla metà. Se tanto mi da tanto, Sony è decisamente avanti. Se riuscissero ad aumentare la densità di 3 volte, si potrebbe addirittura avere un pannello usabile a livello commerciale, costi di produzione, e quindi di vendita, permettendo.
É uguale se non sbaglio, sempre 1,2 mm.
Sbaglio o il pixel pitch è addirittura maggiore rispetto alla soluzione di Samsung?
microled, spettacolo
Cosa centra con i tv??
Il mio prox smartphone https://uploads.disquscdn.c...