
13 Febbraio 2023
La Rai accelera sulla radio digitale e punta con forza su un futuro privo di trasmissioni in analogico. A dichiararlo è stato Roberto Sergio, Direttore di Radio Rai, nella cornice del seminario internazionale organizzato sul DAB+ (Digital Audio Broadcasting):
Sul piano tecnologico e produttivo siamo ormai totalmente digital, sul piano della copertura abbiamo stanziato importanti investimenti che ci consentiranno di coprire la cosiddetta ‘T autostradale’ in anticipo rispetto alle previsioni, entro fine 2018. Nel biennio successivo continueremo a investire per rendere la copertura del digitale sempre più ampia e sui contenuti siamo già in onda con 5 nuovi canali, pensati e costruiti in maniera verticale per competere sul terreno del digital entertainment. E nuovi canali si aggiungeranno a brevissimo. Insomma, la Rai c’è e intende svolgere a pieno il suo ruolo di attore principale in questo progetto, come del resto è avvenuto anni fa per lo sviluppo del digitale terrestre televisivo, che non avrebbe avuto successo senza la forte discesa in campo di Rai, tema di cui nel 2004-2007 mi occupai con entusiasmo.
Il passaggio al sistema DAB+ è del resto ormai naturale. Dal primo giugno 2019 scatterà l'obbligo di vendere all'ingrosso (quindi ai negozianti) solo radio con almeno "un'interfaccia per la ricezione della radio digitale". Dal primo gennaio 2020 il provvedimento si applicherà anche alla vendita al dettaglio (quindi ai consumatori). Questa decisione è stata molto apprezzata dalla filiera editoriale e produttiva, come ha sottolineato Roberto Sergio. L'importante fase di cambiamento sarà portata avanti in stretta collaborazione con Agcom, al fine di gestire il nuovo piano nazionale delle frequenze in modo utile e proficuo per i cittadini.
Commenti
In Liguria è inesistente...
La copertura dab è ridicola almeno qui in Toskana.
Benvenuti nella scoperta dell'acqua calda.
Ma chi ha mai parlato di cd? Li hai tirati in ballo tu.. un file flac può nascere direttamente digitale ed essere distribuito
1) nessuno ha accennato minimamente alla musica liquida;
2) ridicolo cosa? la maggior parte dei rip "non legali" in alta risoluzione avviene da LP oppure da SACD/DVD-A, di certo non da CD che, poi, il file rippato dal CD suoni meglio come tridimensionalità e spazio scenico è un mistero della fede).
C'è di meglio del LP?
Si, sia in ambito analogico che digitale.
Ma non è certo il CD (16/44.1 o 16/48) ad essere migliore del LP.
dai su, evita di renderti ridicol0. il suono è diverso, ma la qualità digitale, se poi la valutiamo sotto il profilo FLAC, non ha paragoni.
Rispetto al CD? Non c'è paragone proprio, come paragonare i tortellini in brodo fatti con amore da una mamma bolognese con quanto si trova di pronto o surgelato al supermercato.
dai su, adesso mi verrai a dire che un disco in vinile è superbo come qualità :°D
Così come il cd avrebbe dovuto avere una qualità audio migliore del LP?
No, però sono stato vicino a comprare un DAT :)
Dal prox anno è obbligatorio per tutti i costruttori dotare di dab le auto vendute per esempio
Perché le auto la radio nn ce l'hanno?
BMW evidentemente ha optato per questa scelta ma ormai molte auto nuove hanno la radio DAB di serie e di auto nuove ne vedo moltissime oggi.
in molti paesi l'han fatto
se l'italia è lenta sotto lo sviluppo tecnologico c'è poco da fare...... è successo lo stesso per il dtt... e lo abbiamo visto anche con altre cose come 3g\4g e adsl\fibra....
Fai conto che dal 2020 ci sarà l'obbligo di vendere radio dab..... quindi nell'arco di qualche anno è possibile uno switch off.
Ma perchè non possono diffondere tutti i canali (almeno quelli principali) su ogni ripetitore? Perchè in certe zone prendono alcuni canali e in altre zone prendi altri canali? E' assurdo.
Io sono un sostenitore del DAB, ma da qui a dismettere l'FM c'è tempo...
E il Mini Disc ce l'hai?
Un audio FM non potrà mai eguagliare un dab+ di qualità audio
Stai dicendo che il video analogico era meglio del dtt?
Una buona radio analogica (che non fanno più da tempo, se non a cifre assurde) non necessita di molto: una buona antenna molto spesso è l'unico requisito necessario.
Esatto, il DTT (digitale terrestre), dove ci sono settardordicimila canali per plex, tutti ipercompressi, e dove la qualità è prossima allo zero.
Che è un po' come preferire un mp3 a una bella riproduzione in dsd. Ci hanno imposto lo mp3 sgrauso invece che il dsd.
Io, finché non lo levano di torno obbligandomi ad ascoltare male mi tengo l'analogico. Ma nache dopo.
Perché non ha senso, la cosa più simile all’fm e il dab è stato il dtt... ricordo la pubblicità.. io avevo il decoder digitale anni e anni prima della chiusura... tutti eh non serve a niente tanto uguale la tv normale poi da un giorno all’altro tutto è diventato dtt e hanno spento l’analogico. Succederà lo stesso con la radio fm (cosa che sta già succedendo in diversi paesi oltretutto)
Nel senso che non è l’unico vantaggio
Radiosveglie DAB ne abbiamo?
Mo cerco su Aliexpress :D
Non sono hipster (non ho l'età per esserlo), ma ho anche il giradischi.
Oltre a due riproduttori digitali, un lettore di rete, un dac, eccetera (questo nell'impianto in sala, poi c'è quello in studio).
Ho pure un vecchio cassette deck Technics.
Ne ho avuti Teac, Aiwa, Akai, Pioneer e... boh, non ricordo.
Ah, ora DAB non significa Digital audio broadcasting ma Digital & analogue broadcasting?
Oddio, RAI3 sui miei tuner si sente daddio :)
(unico canale "audiophile" in Italia)
(nota le virgolette)
Perché non hai fatto il paragone con carrozze trainate da animali e vetture a motore endotermico? Perché comunque sarebbe un paragone del beep?
Devi comprarti una radio DAB apposta
Giusto per conferma a quanto affermato da precedenti interventi, ho ritirato a marzo di quest’anno una BMW serie 3 con equipaggiamento “business advantage”: per capirsi ha fari full led, cambio automatico, etc, ma di DAB/DAB+ nemmeno l’accenno. L’ennesimo optional da acquistare.
Io invece sono al 4 piano.
Magari coprissero qualcosa in più della pianura padana... :(
intanto a reggio c. con la mia auto DAB non prendo nulla della RAI...
Chissà se questo è valido anche per la radio negli smartphone che dovranno obbligatoriamente avere il DAB+
Qui quello che rompe il c.... cercando di provocare flame come un trollino dilettante sei proprio tu. Torna a giocare e lascia perdere i discorsi da grandi, che prima di pagare il canone devi prima aspettare i 18 anni
Minore influenza o assenza di interferenze sul segnale.
Ricerca automatica della stazione in funzione della posizione del ricevente.
Miglioramento dei servizi già esistenti e introduzione di servizi multimediali innovativi quali DLS, PAD e N-PAD.
La multiplazione del segnale, ovvero la possibilità di far condividere a più segnali lo stesso canale e di conseguenza più emittenti in grado di condividere lo stesso mezzo trasmissivo senza interferenza tra di essi;
Minori costi degli impianti trasmittenti per canale. Considerando che ogni multiplexer trasmette 12-18 canali[4] e che ha costi operativi inferiori, è fino 19 volte più efficiente[5].
Per molti l'informazione è come lo specchio di Biancaneve.
Come se la differenza la facesse il media e non il contenuto...
Vantaggi?
E non è meglio se non consuma proprio? Il wifi mentre di sposti in auto?
O comunque di quelle che al minimo guasto non spezzettano l'audio.
Ormai la radio DAB è disponibile da molti anni.
Può essere ma forse è un po troppo presto,bisogna considerare che l'ascolto della radio è in buona parte fatto sulle automobili e sui veicoli in generale e a tutt'oggi vengono venduti mezzi anche di fascia alta senza radio DAB.....
La spegneranno attorno al 2025 secondo me
La Brionvega
Per fare chiarezza,al momento non è previsto nessuno spegnimento della FM,anche perché il DAB viaggia su frequenza diverse,quindi non è necessario nessuno switch-off come per il digitale terrestre,certo prima o poi l'idea è di spegnerla l'FM.Poi il fatto che i nuovi apparecchi dovranno avere il DAB non esclude che avranno comunque anche FM,anzi vista la differenza di costo irrisoria,sarà scontato che avranno entrambi i sistemi:)
Tranquillo, a breve si dimenticheranno della radio analogica. Qualche altro anno si dimenticheranno pure di te e di me. Solo gli hipster sono fuori dal mondo con i loro merdos1 giradischi. Per fortuna il mondo va avanti.
Io avevo quella a forma di cubo giallo. Ora varrebbe un sacco di soldi...
Il passo è breve, in diversi paesi l’han già spente
La ringrazio per l'informazione infatti non ero a conoscenza di una data già fissata di dismissione della radio analogica e sopratutto così ravvicinata considerata la sua ampia diffusione si pensi solo a tutti gli autoradio presenti anche nelle vetture attualmente in vendita.
Purtroppo siamo in un mondo dove le scelte vengo fatte in base ai profitti e non al buon senso.
Sicuramente con il digitale potranno assegnare molti più canali radiofonici a parità di banda usata e quindi più soldi oltre che con il digitale potranno associare servizi aggiuntivi a pagamento tramite collegamenti web e chi se ne frega se poi in caso di calamità o altro si ha un mezzo molto più delicato da gestire x me la radio deve puntare alla facilità della ricezione soprattutto in mobilità e non alla qualità perchè per quello già abbiamo altri servizi internet.
OT: Conoscete stazioni radio streaming che trasmettono musica non-commerciale?