
06 Marzo 2020
06 Febbraio 2020 122
Aggiornamento 06/02/2020
Wind Tre ha fatto ricorso al TAR del Lazio, che però ha confermato la multa. Nel frattempo, l'AGCM ha aggiunto altri 350.000 euro per inottemperanza, confermati anche quelli. In totale, quindi, Wind Tre deve pagare 4.600.000 euro.
Articolo originale - 12/04/2018
Wind Tre è stata sanzionata dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) con una multa di 4.250.000 euro per informazioni ingannevoli e omissive riguardati l'internet in mobilità e la fibra ottica.
Nello specifico, il marchio 3 Italia è stato accusato di non aver riportato adeguatamente i dettagli sui costi del traffico extrasoglia generato conseguentemente al superamento dei giga inclusi in alcune offerte mobili. Inoltre, la campagna pubblicitaria utilizzata presentava slogan come "Free Unlimited Plus" e "Naviga senza pensieri alla massima velocità con la rete 4G LTE di 3" che lasciavano erroneamente intendere ai consumatori che il traffico fosse illimitato e, quindi, senza costi aggiuntivi.
Per quanto riguarda la connettività internet da rete fissa tramite fibra ottica, l'AGCM ha accertato che le campagne pubblicitarie Wind Tre non fornivano informazioni sulle promozioni. Assenti dettagli sulla copertura geografica, sulle differenze tra i vari servizi offerti e sulle relative prestazioni. Questo, unito all'utilizzo del termine generico "fibra", può aver generato confusioni tra gli utenti e impedito una corretta distinzione tra le proposte Wind tre e quelle della concorrenza.
Fa piacere constatare che, ormai da qualche tempo, gli enti preposti alla tutela dei consumatori stiano vigilando e sanzionando tutte le più grosse aziende che puntano ad accaparrarsi clienti con sistemi ingannevoli e poco limpidi. Una multa analoga a questa inflitta a Wind Tre, è stata recapitata poco più di un mese fa a Tim sempre per pratiche commerciali scorrette legate ai servizi fibra.
Commenti
Non ci sono operatori onesti... Ci sono operatori che per adesso sembrano meno disonesti di altri...
Parti da questo presupposto e vedrai che avrai meno brutte sorprese, è brutto, non dovrebbe essere cosi, ma questo è il mondo in cui viviamo. E vale un po per tutto non solo per gli operatori telefonici..
Mai preso modem di un operatore, sempre usato e configurato modem miei.
A questo giro però, tra tutte le offerte questa, nella mia zona, rimaneva nettamente la migliore anche comprensiva del costo del modem, su questo argomento non vorrei più tornare, in quel preciso momento era così e a me serviva una linea adsl, fine.
Sul resto del discorso sono d'accordo e aggiungo, ho sempre fatto così, e dovrebbero farlo tutti.
Quello che veramente mi fa impazzire è come si è arrivati ad una situazione del genere, che personalmente mi sembra eccessiva, vorrei maggiore tutela, vorrei stipulare un contratto ed essere tranquillo che io pago e pagherò quello, senza costi nascosti, scadenze di sconti mai comunicati e "rimodulazioni" continue.
Quello che mi chiedo io è, possibile che la normalità o presunta tale debba essere un miraggio?e lo so che ci sono operatori "onesti", ma ci si va a scontrare con problemi di copertura (come nel mio caso).
Sulla questione modem il fatto che il prezzo fosse vantaggioso non è una scusa perchè lo era pure (se non meglio) non prendendo il loro modem e comprandone uno tu perchè con molto meno ne compravi uno di pari qualità o con la stessa cifra(o qualcosa meno) uno di ottime qualità..
Sono anni che i provider permettono l'uso di modem diversi dai loro (forse tratte Vodafone con la station) l'unica pecca risolta con la legge è che non davano assistenza e in caso di problemi tendevano a lavarsene le mani.
Il fatto che provino ad inchiappettarti ogni volta che ti giri non è normale e non fa piacere a nessuno questo è chiaro ma la legge sul modem libero non risolve questo aspetto lo sposta solo verso altri lidi. Questo però dovrebbe portare l'utente a sfruttare al max le possibilità (poche a volte) di far valere i propri diritti e il non farlo per manza di tempo o voglia è fare il gioco di queste aziende. Oggi ci sono strumenti che ti aiutano a fare questo, PEC e siti come ConciliaWeb ti permettono di fare tutto comodamente da casa impiegando "poco tempo".
Per farti un esempio: l'anno scorso ho disdetto una linea ADSL perchè ho cambiato casa e ovviamente TIM ha provato ad addebitarmi più soldi di quelli che poteva (30€ poca roba ma non è questo il punto) con qualche PEC, una pratica aperta su ConciliaWeb (tempo si e no 1h per compilare i form), un po di furbizia (ovvero mai addebiti automatici sul conto a questa gente) e un po di sana inc@zz@tura trasformata in determinazione non solo non ho pagato i soldi che "erroneamente" mi hanno addebitato in più ma ho ricevuto pure uno sconto su quello che avrei dovuto pagare per contratto.
Se avessi detto "vabbò son 30€ pago e la chiudo li" avrei in sostanza legittimato il comportamento truffaldino di questa azienda e il tutto l'ho fatto senza "grossi" sbattimenti.
Purtroppo abbiamo abituato questi operatori al fatto che se non esagerano con le vaccate la fanno franca perchè si preferisce lamentarsi che agire e loro lo hanno capito benissimo e agiscono di conseguenza.
Si certo l'ho detto che con la giustizia attenzione si può evitare tutto.
Grazie per lo sprovveduto, ma a parte il fatto che purtroppo il contratto non l'ho stipulato direttamente io, comprensivo di modem il prezzo ERA più che valido.
I diritti lo so benissimo che posso farli valere, ad ogni rimodulazione ho diritto di recedere, fantastico no?Non ho niente di meglio da fare nella vita che star dietro a continue rescissioni contrattuali!Per i servizi attivati?idem posso disattivarli, l'ho fatto una valanga di volte ma se permetti mi sono anche stancato di perdere tempo dietro a certe cose.
Gli strumenti che abbiamo per tutelarci creano spesso disagi anche a chi sa muoversi tra queste cose figurati a chi non ne mastica neanche un minimo.
Ora se a te tutto questo sembra accettabile sono contento per te, per me semplicemente la battaglia continua con operatori che cercano di in*****ti di continuo è qualcosa di folle e la situazione mi sembra ai limiti del paradossale, punti di vista.
Sulla poca trasparenza siamo d'accordo ma per rimodulazioni e servizi attivati e mai richiesti no, quelle sono cose per cui puoi far valere i tuoi diritti.
Per i modem invece mi spiace dirlo ma i conti su quanto lo andavi a pagare erano facili e che i modem che davano erano scandalosi lo si sa dalla notte dei tempi quindi su questo punto sei stato tu lo sprovveduto. Io non prendo un modem da un operatore da almeno 10 anni ne in vendita ne a noleggio e neanche in comodato d'uso.
No è tutto nella "norma" se per norma si intende l'indecenza nel cercare in tutti i modi di truffare l'utenza nei più svariati modi possibili.
Rimodulazioni, modem da quattro lire fatti pagare centinaia di euro, servizi mai richiesti attivati di continuo, poca trasparenza nell'illustrare le offerte e eventuali scadenze temporali.
Facendo molta attenzione si può evitare tutto, ma una situazione del genere non mi sembra neanche tanto normale.
Se ti hanno rimodulato o c'erano costi veramente nascosti (ovvero non solo che non hai letto bene il contratto tu) è tuo diritto rescindere il contratto. Poi ne fai uno nuovo che costa sicuramente meno e ti permette di usare il modem che vuoi e non quei catorci che danno e il problema è risolto..
Sul fatto che per i vecchi contratti si debba aspettare la sentenza è vero e ho pure il dubbio che l'avranno vinta le compagnie per il semplice motivo che modem libero vuol dire che tu puoi usare un modem tuo non che loro non possono proportene uno insieme al contratto quindi al max possono costringere le compagnie a permettere l'utilizzo di qualunque modem anche per le vecchie linee (cosa che in molti casi è già possibile) ma se tu lo hai comprato continuerai a pagarlo.
XD hanno aggiornato l'articolo oggi ma non ho guardato i commenti di quand'erano. scusato
Oddio la situazione è più complessa di quanto sembri temo, ho un contratto stipulato prima della legge sul modem libero e prevedeva la rateizzazione del modem in 48 rate, 5 euro al mese, un furto ma i costi complessivi dell'offerta erano più che buoni e nella mia zona offerte migliori non ce n'erano.
Ora, tra una rimodulazione e alcuni costi "nascosti" al momento della firma del contratto, i costi sono aumentati di molto e mi sono informato sulla possibilità di restituire il modem pur perdendoci quanto versato finora ma abbassando la mia rata mensile.
Ho chiesto a wind-3 e mi è stato risposto che non è possibile.
Ho scritto ad agcom e mi è stato risposto che in teoria la legge è valida ma in pratica no è bisogna attendere una sentenza del TAR visto che è stato accolto il ricorso di un operatore.
Hai risposto a un commento di 2 anni fa!!
Il mio commento è di 2 anni fa lol
ergmobile ha chiuso i battenti da un anno circa
però le multe e le condanne portano finalmente maggiore consapevolezza nell'utenza, che dai e dai si stufa di essere sempre truffata e comincia a guardarsi in giro in cerca di alternative
Avete rotto il caxxo con ste multine ridicole da fessi.
Le multe ahimè sono a norma di legge, non le decidono loro
Però l’utente medio viene inkiappetato e rimane con questi gestori ladri, e sodomia perciò ben gli sta
no... non vuol dire.
in rarissimi casi, ma con Vodafone, è successo anche a me.
Tu probabilmente vivi in una di quelle zone...
cambia zona...
Ma quando fanno queste multe, almeno sono superiori al guadagno che hanno avuto effettuando questi "inganni"? Altrimenti se sono spiccioli rispetto al guadagno, a loro sempre che conviene fare ste cose e continueranno a trovare i modi x farle...
È logicamente riferito a tutte le compagnie sia in ambo telefonico che altro
Lo ribadisco ancora una volta, giusto che ci sia il controllo, ma poi le azioni da intraprendere non le fanno correttamente, mi spiego:
- l'operatore compie qualcosa di non corretto o illegale e ci guadagna
- le autorità competenti sanzionano e ci guadagnano con le multe
- gli utenti non vengono quasi mai rimborsati
Quindi le aziende guadagnano, lo stato ci guadagna ed i clienti se la prendono sovente in quel.....beeeeep....
Puoi dirlo forte. ANZI PUOI ALZARE LA VOCE, ma tanto cosi sarà sempre... Tutti lo sanno e tutti stanno zitti... Mortacci loro e anche a chi non lo mette in EVIDENZA questo fatto
penzo che si sia dell'ironia
Nel frattempo si sono tenuti i soldi per 2 anni e ci hanno guadagnato con gli interessi....
Basta scegliere un'operatore che ti da il modem gratis e non ti fa pagare l'attivazione. Ce ne sono almeno due attualmente.
Se non dici neanche che modem hai come pensi che qualcuno possa aiutarti?
In più perchè dici che ti resta sulla groppa? Lo hai comprato e lo stai pagando a rate da loro o te lo hanno dato gratuitamente? Perchè nel secondo caso sei libero di restituirlo quando vuoi..
finchè l'utente non si ribella a Stato e operatori non frega niente tanto ci guadagnano sempre
Si che lo è...
E' sempre più vergognoso, vedi il modem libero che libero non è....
Vai su conciliaweb
Finalmente la giustizia sta iniziando a funzionare.
sempre a insultare a caso, guardate che in europa siamo i meno peggio con le offerte telefoniche eh
Sempre troppo poco una multa del genere, dovrebbe essere proporzionata al guadagno che hanno avuto con la pubblicità ingannevole.
Sono d'accordo sui punti che hai sottolineato, su questi non c'è dubbio, ovvero che siamo un'economia ferma da un po' di anni, tuttavia ti dirò...io lavoro in un contesto internazionale, e ho visto differenti realtà.
Ti posso giurare che realtà più "civili" sono anni indietro rispetto a ciò che siamo noi in campo accademico/scientifico ed in campo di costruzioni edili. Anche nella ricerca, hanno più soldi, ma sembrano dei babbei.
Devi avere fiducia. Non puoi essere così pessimista. Il futuro del nostro paese è sulle nsotre spalle e non possiamo abbatterci sotto il suo peso :)
E forse anche dell' operatore vecchio, se erano rateizzati
Tu parli della 3a potenza economica in Europa e vai a leggere su wikipedia però non mi pare che ci sia scritto:
-Persone che vanno in pensione a 70 anni
-I giovani lavoratori di oggi probabilmente non avranno una pensione
-il 10% delle famiglie italiane vivono in forte disagio economico sulla soglia della povertà alimentare
-il sistema bancario italiano è il più fragile e debole d'europa
-l'indebitamento pubblico dello Stato italiano ammonta a 2200 miliardi di euro
-siamo la 3a nazione più indebitata AL MONDO
-in italia, per ogni impresa che apre battenti ce ne sono tre/quattro che chiudono
Se godiamo della reputazione del nostro buon nome dobbiamo solo ringraziare la nostra storia, tradizione e cultura ma non siamo tanto lontani dal default come la grecia. Intanto i giovani leggono su wikipedia 4 st0nzat3 e pensano vada tutto bene...
Se é fritzbox sicuramente!
E gli utenti ingannati ? Ah giusto possono disdire senza pagare la penale magari, ma poi devono pagare attivazione e probabilmente modem di un nuovo operatore
Eh ho fatto. Lo dicevo qua per far capire che compagnia sia la Wind XD
ma scusa.... se paghi di piu, sai che puoi notificarlo ai gruppi competenti?
CoopVoce
Severo ma giusto
Mi sembra assurdo che ogni volta che cambi operatore devi sputtanare altri soldi per un nuovo modem ma siamo in Italia
Buongiorno a tutti io sto valutando di disdire il contratto perché appunto mi sono ritrovato in fattura costi aggiuntivi relativi alla pubblicità ingannevole oltre ai 65 euro di penale il problema è anche il modem che mi resta in groppa.
Qualcuno sa se è possibile sfruttarlo con altre compagnie pagando solo internet?
Grazie Marco
https://uploads.disquscdn.c...
Effettivamente non la fanno a Vodafone una multa così, e la fanno a Wind tre che poverini già vanno avanti a 5€ al mese.. Comunque difficile credere che nel pd non ci fosse la mafia. Da quando ha vinto il m5s (con il doppio dei voti rispetto al secondo classificato), d'improvviso l'agcom sta bastonando finalmente
ahahahahahahahaha mai lette tante c4zzate in poche righe!
ahahahahahahaah! Piango!
Continuo a non capire:
- l'operatore fa cose illegali e ci guadagna (qualsiasi esso sia)
- lo stato ci guadagna con le multe
- l'utente viene inkiappettato a sangue senza aver nessun rimborso nonostante sia effettivamente l'unica parte lesa
No ma complimenti eh, non lo fate mai notare eh...
Della multa a me frega poco o niente, visto che in genere sono ridicole.
La cosa interessante da sapere e se, una volta appurato la pubblicità ingannevole, chi ha fatto il contratto può reciderlo senza penali. Perchè il guaio è che magari una ci casca per sbaglio, per inganno, e poi ci deve pure restare per un anno
ho appena fatto quello che hai detto, mi sono distanziato di 500 metri, sul ciglio della strada andavo a 10 mega.