
09 Aprile 2018
FedEx e ODG hanno presentato SAVED, una combinazione di occhiali smart e maschera ad ossigeno pensata per aiutare i piloti ad atterrare in sicurezza nel caso in cui la cabina di pilotaggio si riempia di fumo. È un'eventualità remota, ma capita - secondo la FAA in media una volta al giorno.
SAVED è l'acronimo di Smoke Assured Vision Enhanced Display, ed è stato realizzato in collaborazione con Osterhout Design Group. Oltre a fornire aria pulita e ricca di ossigeno al pilota, gli occhiali intelligenti replicano le informazioni che compaiono sull'HUD dell'aereo, oltre al feed di una serie di videocamere che riprende l'esterno. Un aiuto prezioso per eseguire atterraggi di emergenza, quando la visibilità in cabina è seriamente compromessa.
FedEx userà i dispositivi sia per le sessioni di allenamento al simulatore, sia per i voli veri e propri. Non sono stati annunciati altri clienti, ma ODG osserva che il sistema è compatto, leggero e facile da integrare nei velivoli; l'adozione non dovrebbe essere problematica, insomma.
Commenti
potevano metterlo un po' meno sparato :D
Allora a maggior ragione non capisco dove vuoi andare a parare.
Visto che come dici gli errori sono umani e le macchine non possono sostituirsi alla guida di un aereo per le fasi di decollo ed atterraggio, questi occhiali assumono senso per ridurre ulteriormente il "problema" umano.
Non é proprio così e i guasti lo dimostrano.
Sono quasi solo errori umani.
Ma visto che in cabina può accadere che ci sia del fumo per qualsiasi motivo, È meglio avere qualche elemento in più di sicurezza.
Le compagnie aeree lavorano sempre e comumque per risolvere e prevenire i problemi. Tuttavia la legge di murphy insegna che per quante cosa tu possa prevedere alla fine te ne dimentichi una o ne esce una nuova imprevedibile fino a quel momento.
Sì ma sono annate diverse.
io leggo che la puzza di fumo è relativo all'11 aprile. Il resto parla proprio di fumo in cabina.. Poi non è che se non capita nel tuo aereo il resto dei 150k voli giornalieri volino senza problemi..
E in quei casi non si richiede un atterraggio di emergenza?
La maschera serve in quei casi.
Non giocare con le parole che non ho voglia di perdere tempo.
O quei numeri Delle emergenze sono veri e quindi ti serve la maschera una volta al giorno oppure non é così necessaria e il tutto é stato scritto da cani.
I piloti tamarri guidano già col braccio di fuori e il Rolex che struscia contro la fiancata.
Esattamente non TUTTI i casi che provocano lo stesso macroeffetto indicano lo stesso grado di criticità da un punto di vista di malfunzionamento. Se c'è del fumo in cabina non tossico (ad esempio vapore) non c'è visibilità ma si può atterrare con l'ILS, se invece il fumo proviene dalla scheda di controllo dell'ILS che si è bruciata no.
Mi sembra tanto una full face quick donning mask....
non é detto che aprendo uno sfogo il fumo esca...e poi se ci sta un incendio il fumo continuerebbe a generarsi, anzi, anche peggio (piú ventilazione=piu aria=piu comburenete per il fuoco). Negli anni '80 mi pare un 747 con funo a bordo provó la discesa con portellone aperto per tentare di smaltire fumo. Risultato? il relitto é ancora disperso nell'oceano indiano con tutti i passeggeri...
Cioè secondo te mettersi quella maschera non rivela che ci sia un grosso problema?
Ma stai scherzando?
Vuol dire che la visibilità é seriamente compromessa!
Ma una curiosità... Fumo va verso in alto giusto ? Non potrebbero mettere qualche valvola( piccole piccole so che non si dovrebbe aprire niente) sul aereo che in caso di fumo aprono ste valvole per evocare fumo ? ( Parlo solo dalla cabina di piloti )
Il fatto che la criticità non sia grave nella misura di richiedere un atterraggio di emergenza, non significa che non rappresenti comunque una criticità gestibile, ancora meglio se il livello di criticità puo' essere ridotto utilizzando apparecchiature adeguate (vedi questa maschera). Sarebbe come dire chel' ILS non serve perchè normalmente si vede la pista ma in caso di nebbia serve un atterraggio di emergenza.
E quindi non richiede l'utilizzo di questa maschera.
La maschera serve per quando ci sono Delle condizioni di scarsa visibilità che richiedono un'emergenza.
Adesso pubblicare problemi ridicoli di puzza di fumo é ridicolo e comunque dove sono tutti questi aerei con il fumo ogni giorno?
A parte che non mi hai risposto ma la soluzione non é avere una maschera ma risolvere il problema.
La sicurezza non è mai troppa ricordalo.
Se quella volta che c'è fumo in cabina l'aereo può atterrare senza problemi grazie a questa maschera è meglio.
Finchè le cose vanno bene tutto sembra superfluo o eccessivo, quando poi succedono le tragedie si piange e ci si chiede se non si potesse fare di più.
Ganja airplane.
Birboni!!!
Se sei un duro voli senza parabrezza
non centra nulla ciò che io credo ma quello che fonti attendibili riferiscono si. Se la FAA dice che succede una volta al giorno sarà vero. Poi anche li non è detto che tutti i casi di fumo in cabina portino ad un atterraggio di emergenza.
Ok si aggiungi i cargo.
a quelle stime non si sa che tipi di aereo sono.
Comunque allora tu credi che almeno una volta al giorno c'è un atterraggio d'emergenza per presenza di fumo in cabina negli aerei di linea o cargo?
Non posso credere a una minkiata del genere.
Nell'aviazione non si scherza, ogni problema va indagato e risolto, specialmente se richiede un atterraggio d'emergenza.
Non è una spia guasta o il poggia bicchieri rotto.
E per i passeggeri nulla?
Per aumentare i riflessi del pilota, nelle aree visive periferiche pare vengano proiettate due bande di questo colore:
https://uploads.disquscdn.c...
Thursday Apr 12th 2018
Easyjet A319 at Isle of Man on Mar 31st 2017, smoke in cockpit
Wednesday Apr 11th 2018
Incident Envoy CRJ7 at Chicago on Apr 11th 2018, smell of smoke on board
Tuesday Apr 10th 2018
Condor B763 at Recife on Mar 20th 2018, fumes in cabin
Monday Apr 9th 2018
Accident Spirit A319 at Boston on Jul 17th 2015, fumes on board, captain died 50 days later
infatti, puoi controllare su flightradar / statistics (non posso mettere il link), si raggiungono picchi giornalieri di 180.000 voli (e tra l'altro FR non traccia il 100% dei voli). Secondariamente non è citato né nell'articolo né nella fonte che questo dispositivo sia ad uso esclusivo dei voli di linea, anzi (FedEx è cargo).
No, infatti hanno scritto una c4zz4t4
Ok ma qua stiamo parlando di fumo in cabina con atterraggio di emergenza per voli di linea.
Non ci credo ci sia un'emergenza di quel tipo al giorno.
Per farti un'idea ci sarebbe Flightradar24
Capita che riportino anche piccoli voli privati, se trattasi di un incidente grave (crash)
Voli di linea?
Perché uno con il Cessna non si mette quella maschera.
Se vabbè non viaggiano 150 mila aerei di linea.
Magari contando tutti i micro aerei privati ma non credo si arrivi a quelle cifre.
Controlla il sito Aviation Herald per conoscere tutti gli incidenti che avvengono durante la giornata
Quindi mi volete dire che almeno una volta al giorno c'è un atterraggio di emergenza per fumo nella cabina?
Ma dai?
ma aprire il finestrino della cabina fa brutto?
Remota per singolo volo, fai che ci sia una probabilità di 1:500.000, ma globalmente nel mondo ogni giorno viaggiano almeno 250.000 aerei ...
"nel caso in cui la cabina di pilotaggio si riempia di fumo. È un'eventualità remota, ma capita - secondo la FAA in media una volta al giorno"
Come una volta al giorno? O.o