Galaxy S9: analisi del sensore fotografico svela le differenze tra ISOCELL e IMX

10 Aprile 2018 83

Samsung Galaxy S9 è stato sottoposto ad un teardown particolarmente interessante da parte di Tech Insights. Il sito ha infatti realizzato un'analisi approfondita del sensore fotografico, la quale ha confermato - anche per quest'anno - la presenza di due diversi fornitori per questo componente.

Le due unità sono realizzate rispettivamente da Samsung e Sony e non è certo la prima volta che la casa sudcoreana adotta questo approccio. Il sensore sviluppato in casa è un S5K2L3 ISOCELL Fast, mentre quello realizzato dalla casa giapponese è un IMX345, molto simile al IMX400 introdotto lo scorso anno sugli Xperia XZs e XZ1. Entrambi i sensori sono basati sul un design definito a tre strati sovrapposti, anche se le soluzioni adottate dai due produttori sembrano essere molto diverse tra loro.

Lo schema dei sensori Sony e Samsung. Nella parte alta dell'immagine è possibile notare il differente profilo dei sensori

Il nuovo IMX345 adotta un design di prima generazione ereditato da IMX400, di cui riprende il medesimo sistema di interconnessione tra i vari strati, definito TSV (Through Silicon Via). I tre strati in questione sono identificati dal Sensore di Immagine CMOS (CIS), l'ISP e il modulo DRAM che permette di salvare le informazioni catturate dal sensore prima che queste vengano processate dalla CPU per l'elaborazione. Sia IMX400 che IMX345 presentano un modulo DRAM custom saldato tra il CIS e l'ISP.

Contrariamente alla soluzione adottata da Sony, il S5K2L3 di Samsung si presenta come un sensore a doppio strato a cui è stata aggiunta una memoria DRAM standard sul retro dell'ISP. CIS e ISP, invece, sono connessi tra loro utilizzando un TSV sviluppato internamente da Samsung. Il modulo di memoria in questione è di tipo LPDDR4 e riesce a comunicare con gli altri due componenti attraverso una griglia di connessioni realizzata con uno strato di rame, sul versante ISP, e di allumino, sulla DRAM. Interessante anche la presenza di un pezzo di silicio del tutto inattivo che ha il solo scopo di occupare l'area libera attorno alla memoria, fungendo quindi da cuscinetto.

La memoria LPDDR4 montata sul sensore Samsung

L'analisi di Tech Insights ci ripropone anche un'interessante infografica che mostra l'evoluzione delle soluzioni Samsung e Sony incluse nei top di gamma dalla casa sudcoreana sin da Galaxy S2. L'immagine ci mostra come Sony avesse perfezionato lo sviluppo dei sensori a doppio strato già nel 2014 e ci sono voluti due anni prima che Samsung potesse proporre una soluzione basata sulla stessa tecnologia. Oggi il divario tra le due società si è ridotto in maniera evidente, anche se - come abbiamo visto - la soluzione adottata da Samsung sembra essere meno raffinata di quella sviluppata dalla casa giapponese.


(aggiornamento del 28 settembre 2023, ore 01:00)

83

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
dicolamiasisi

il migliore rimane il sensore sony

Max

Infatti di anno in anno c’è un costante miglioramento. Per questo ben vengano le soluzioni Samsung Sony o Huawei... così tutti seguono per migliorare

andrea55

Si indubbiamente però se si può affinare qualcosa perchè non farlo?

Max

A volte dimentichiamo che stiamo parlando di telefoni con sensori piccolissimi e lenti minuscole... per me il livello è già buono.

Max

Per l’utente finale, francamente, la differenza è risibile...

dicolamiasisi

non va bene...cosi non sai cosa compri

andrea55

Indubbiamente ma a quei livelli e puntando tutto sulla qualità fotografica dovrebbe essere perfetto, proprio il software a volte fa qualche paciughino

Max

Samsung S9 fa comunque ottime foto. Il software è eccellente

andrea55

A me non dispiace per niente, tanto che quando ho preso s6 speravo che montasse il sony che all'epoca era superiore.
Su s9 non ho certo nascosto i miei dubbi sulla qualità delle foto in alcune situazioni.
Sulla qualità fotografica non transigo mai.
Se leggi bene l'articolo e guardi il grafico il sensore samsung usa le stesse tecnologie quindi è della stessa generazione, cambiano poi dettagli ed affinamenti ma la base tecnologica è la stessa.
Detto questo spero si vedranno confronti diretti Sony vs Samsung per capire chi comanda e soprattutto con quanta differenza

fabrynet

Si si è chiaro. Il discorso in realtà è un pò più complesso.
Negli anni si è cercato di aggirare i limiti fisici attraverso soluzioni interessanti, un pò con i miglioramenti degli algoritmi che processano le immagini per farle sembrare dettagliate e prive di rumore, un pò attraverso la simulazione dello sfocato nei ritratti, un pò con l'introduzione di più lenti per coprire diverse focali, ecc. I miglioramenti sono stati tangibili e alla fin fine è facile e divertente portare a casa scatti decenti per foto ricordo o da postare sui social.
Certamente se sei appassionato di fotografia, come me, hai altre esigenze e devi per forza di cose rivolgerti ad altri strumenti.

Max

Contento di avere un modem Intel più lento (tanto con le reti reali neppure ci avviciniamo ai suoi limiti...) piuttosto che foraggiare Qualcomm

Max

Meno evoluto. Anche se ti dispiace perché uno è Samsung e l’altro è Sony, resta meno evoluto,

Max

Vabbè dobbiamo sempre essere coscienti che si tratta di minuscoli sensori da telefono. Vanno bene online, sullo schermo, ma anche nella classica stampa 10x15...

Max

E gran parte delle review sono fatte con lo snapdragon che quest’anno è molto meglio del exynos...

Max

Indubbiamente. Ci tenevo solo a rimarcare come il 90% delle discussioni qui dentro su “che è meglio” sono discussioni sul sesso degli angeli.
Apple usa sensori inferiori a questo e fa foto migliori grazie ad un software meglio scritto. Idem Samsung.

MS_ONE_90

lo dico perche si gioca molto sulle parole e c'e una standardizzazione data dalla dimensione del sensore. Sembra sempre che ci sia una sorta di miglioramento tangibile quando invece tutti i terminali prensentano gli stessi problemi

comatrix

Già...

Shrek

Peccato solo che il bordo inferiore sia un po' più spesso degli altri.

alex

Sono d'accordo

fabrynet

Si è chiaro le foto da smartphone vanno bene per i social, tra effetti bellezza, riduzione aggressiva del rumore, ecc. certamente non vanno bene in ambito professionale.

MS_ONE_90

come erano ottime quello di S8 , ed s7?

MS_ONE_90

Appunto sono foto super elaborate che finche le vedi sull'amoled sono ottime se le passi a schermo PC o TV presentano cmq sempre gli stessi problemi degli altri sensori e non parliamo a calar della luce.
Poi per il mondo del markettaro, vedi rece di P20 pro che sembrano macchine fotografiche e in realta non lo sono

tivi92

Esatto ho constatato sia quello.
Le foto risultano comunque strabilianti!
Dopo anni di Lumia, essendo abituato ad una qualità fotografica ottima, su questo Samsung si va addirittura oltre

Raffael

Si dovrebbe essere il sensore Samsung

tivi92

Utilizzando AIDA64 come suggerito sotto nei commenti, sul mio Galaxy S9+ [NoBrand ITA] sulla fotocamera posteriore ho il seguente dato.
ID camera: SLSI_SAK2L3_FIMC_IS
Suppongo installi il sensore Samsung

josefor

Con un prodotto così farebbero bene a creare una linea pe il mercato globale, per ora hanno solo rom localizzate senza servizi google, che ti devi arrangiare ad installare.

fabrynet

Le foto sui Galaxy sono super processate, viene applicata una riduzione del rumore ad alti ISO impressionante. Però bisogna dire lavora bene, l'effetto finale complessivamente è gradevole.

Andre Milano ( Pippo IV)

Oneplus? Ahaahaha

dicolamiasisi

xke non è la fotocamera migliore...chi ti dice che magari un oneplus fa meglio

Plinky

Gli stati che usano l'€ hanno una tassazione ben diversa

eric

...diciamo anche che i Sony lavorano al meglio con gli Snapdragon che NON sono per il mercato europeo.....il quale dovrebbe montare gli Isocell ..... già vista la cosa da S6 in poi....

tivi92

A che voce lo trovi il sensore? Io ho un s9+ e le foto sono a dir poco strabilianti!

CAIO MARIOZ

Merito dei taglieggiatori Qualcomm, che distorgono il mercato da 10 anni

Ma per fortuna la ruota gira per tutti

Nembolo

Non dovresti parlare perche Apple l'ha fatta ancora piu sporca con i modem Lte montati su ip8 e ipx.
Metà device col modem intel a 600 Mbps e meta Qualcomm a 1 Gbps... però quest'ultimo "castrato" a 600 per non far sfigurare gli intel, (visto che Apple con qualcomm si vedono un giorno si e l'altro pure... in tribunale).

urahara

Un po' come htc 10 con i display

urahara

Ma te lo cambiano come, mica è un difetto da garanzia

Shrek

https://uploads.disquscdn.c...

andrea55

Meno raffinato non meno evoluto.
Comunque la maggior parte degli esemplari dovrebbe montare il sony quindi probabilmente l'hardware è il medesimo

andrea55

Su s6 la differenza era abbastanza evidente, il sensore samsung era leggermente più luminoso ma perdeva dettaglio e aveva leggermente più rumore video rispetto al sony

danihd

Ti vorrei ricordare che Samsung è anche impegnata a produrre processori per i suoi smartphone, Sony invece No.

daniele

Appunto, braccine corte

ghost

Di solito si fa perchè una sola azienda non riescirebbe a corprire gli ordini.

alex

sarebbe interessante sapere se ha il supporto a treble e, ancora più importante, se verrà seguito da XDA etc...
Questo perchè alla fine un punto critico di quel telefono potrebbe essere il software (Vivo realizza ROM Globali come Xiaomi?), ma se avesse supporto dei modder si potrebbe pensare ad Apex con su per dire una Lineage OS pulita pulita, aiutata dalla presenza di treble (e magari con la gCam si riesce anche ad avere una buona qualità a livello fotografico).
Si attendono prove e recensioni !

Mpj

Xké che sfiga!? Non è mica unun difetto! la fotocamera funziona benissimo e nessuno ha lamentato differenze di prestazioni tra un sensore e l'altro.

dicolamiasisi

son furbi...le recensioni e i benchmark fotografici vengono fatti col sensore Sony e poi vendono a noi quelli con sensore Samsung più economico

CAIO MARIOZ

Se mai era Samsung a fargli un prezzo simile a TSMC, ma con CPU più scarse

dicolamiasisi

che sfiga...magari te lo cambiano

Mpj

Con AIDA64 puoi vederlo, io ho gia provato sul mio, monta quelle Samsung, sinceramente non credo che ci siano differenze sostanziali tra i due sensori, le foto di questo S9 sono decisamente ottime.

Max

Na cinesata

Max

Di fatto Samsung usa un sensore meno evoluto di quello di Sony del anno scorso... eppure la qualità fotografica di S9 è leggermente migliore.
Questo dimostra una volta di più come a questo livello il software conta più del hardware.

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

Recensione Samsung Galaxy Watch 6 Classic: eccezionale ed è sopravvissuto!