
24 Marzo 2022
Apple ha raggiunto una nuova importante tappa del percorso intrapreso per rendere sempre più ecosostenibile l'attività di impresa. L'Azienda di Cupertino ha annunciato nelle scorse ore che, al momento, è alimentata al 100 per cento con energia pulita, ovvero proveniente da fonti rinnovabili. Ciò significa che l'intera rete Apple di negozi retail, uffici, data center e strutture di co-locazione in 43 nazioni utilizza tali fonti di energia.
L'impegno di Apple si estende inoltre alla filiera di fornitori con l'annuncio di altre 9 aziende che si sono impegnate ad usare esclusivamente energia pulita, portando a 23 il numero totale. Secondo le stime ufficiali, l'energia rinnovabile dei fornitori di Apple ha consentito di ridurre le emissioni di gas serra di oltre 1,5 milioni di tonnellate nel 2017 (risultato equivalente a bloccare la circolazione di oltre 300.000 autovetture).
Apple conferma di poter contare su 25 impianti per la produzione di energia rinnovabile, in grado di fornire complessivamente 626 megawatt - 286 megawatt sono stati utilizzati nel 2017, segnando un nuovo record. Quando verranno ultimati gli altri 15 impianti attualmente in fase di costruzione, la capacità produttiva salirà a 1,4 gigawatt. L'azienda ricorda, inoltre, che dal 2014 tutti i suoi data center usano energia rinnovabile, e che dal 2011 ha ridotto del 58 per cento le emissioni di gas serra.
Tra i numerosi progetti di energia rinnovabile figura anche il nuovo quartier generale della casa di Cupertino: l'Apple Park è alimentato al 100 per cento da energia pulita, ricavata da varie fonti, tra cui un impianto fotovoltaico da 17 megawatt installato sul tetto e celle di combustibile alimentate a biogas da 4 megawatt. L'impianto trasferisce energia alla rete pubblica quando non è necessario fornirla agli uffici.
Il CEO di Apple, Tim Cook, ha commentato l'importante traguardo, affermando:
Vogliamo lasciare il mondo migliore di come lo abbiamo trovato. Dopo anni di duro lavoro, siamo orgogliosi di aver raggiunto questo importante traguardo. Continueremo a spingerci oltre il limite di ciò che è possibile con i materiali nei nostri prodotti, nel modo in cui li ricicliamo, con le nostre strutture e con il nostro lavoro con i fornitori per trovare nuove fonti di energie rinnovabili, sempre più creative e all’avanguardia, perché sappiamo che il futuro dipende da questo.
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
Commenti
Opportunamente incelofanato e stoccato in una cassaforte chiusa a doppia mandata.
Questo è soltanto uno degli infiniti motivi per comprare un dispositivo Apple.
A quanto pare col nuovo regolamento di hdblog noto una carenza di accessi è commenti ma d'altronde meglio così meno spazzatura
Continua a crederci applicassero questi regolamenti nelle loro fabbriche in Cina li si che darebbero esempio
Esatto, quelle industrie mai vengono considerate
https://forums.lanik.us/viewtopic.php?f=96&t=40440
.Iniziassero ad imporre anche alle loro fabbriche in Cina di rispettare un po' di più l'ambiente e i lavoratori. Questi dati sono fini a se stessi
Ecco, a me non è ancora capitato, ma se dovesse succeder adblock e via, poco ma sicuro (e poi dicono niente pubblicità invasiva...)
#tuttoapposto
Segnalo due video in autoplay ed uno con volume, evvia adblock https://uploads.disquscdn.c...
..fiuf...
Mi hai tranquillizzato. :)
Non c’è nessuna dissonanza, tranquillo.
Occhio ai peli quandi passi la lingua.
Non ho detto questo, il discorso é: loro producono (o comprano "green") il 100% del loro fabbisogno annuo, e lo fanno in USA, Brasile e alcuni altri punti, ma non tanti e non a 360° attorno al globo, lo fanno dove ci sono le aggevolazioni e dove la produzione fotovoltaica (loro non finanziano altri sistemi di produzione) ha degli incentivi.
Hanno quindi il 100% di quote green, che usano per pareggiare gli acquisti di energia non rinnovabile dove non é possibile ottenerla o dove non gli interessa produrla (non hanno fatto alcun impianto in Polonia, ne tantomeno ci ha investito del denaro, per esempio, che é uno dei paesi peggiori al mondo per produzione energetica).
Lo fanno per etica? Se cosí fosse, metterebbero in conto anche tutto il resto delle attivitá da loro controllate/finanziate, e sopratutto lo rifletterebbero nella loro politica dei prodotti, ma non lo fanno.
Lo fanno perché hanno sgravi fiscali e perché si possono vendere come azienda green, che fa colpo sull'utonto medio.
Oggi ho la luna storta.
grazie dell'articolo, al punto "Greenwashing Not Allowed" spiega esattamente quello che dico io. Il fatto che non abusi della compravvendita non significa che possa agire diversamente. E il quel caso basta pagare chi produce green o finanziare chi sta installando nuovi impianti.
Anche questo è di grande importanza.
https://apple.hdblog.it/2018/04/10/iphone-8-schermo-non-funzionante-ios-11-3/
Attento a non cadere nella dissonanza cognitiva.
È difficile uscirne.
Scelgo Apple anche per questo.
Non si tratta di fanatismo ma di questioni grande importanza.
Mi avevi scritto di essere, in talune circostanze, un ottimista. Evidentemente questa dev'essere una di quelle in cui non lo sei ;)
Anche se immagino che tutti coloro che scrivono cose positive siano prezzolati, se ti va di approfondire, ti allego un articolo:
https://www.fastcompany.com/40554151/how-apple-got-to-100-renewable-energy-the-right-way
7 like, wow.
Ma ancora con questa storia degli elettroni.
Ma avete capito ik concetto?
L'azienda Pippo consuma X energia.
Questa energia la prende da varie fonti.
L'azienda Pippo investe e realizza un impianto solare che alla massima resa produce X energia + altra energia.
In questo modo l'azienda ha coperto i suoi consumi energetici.
Certo, poi bisogna vedere se l'investimento é stato fatto da loro o se hanno semplicemente stipulato un contratto di fornitura (di dubbia efficacia).
Ma se l'hanno annunciato ufficialmente direi che é vero e che gli impianti sono stati finanziati tutti da loro.
Apple ha data center propri, non si appoggia solamente su quelli di Google.
Sono veramente orgoglioso per l'impegno di Apple su questo fronte.
Forse una delle poche che sta investendo di più rispetto agli altri.
Preferirei comprare i loro prodotti (se non costassero così tanto) piuttosto che quelli di altre aziende come Samsung o altre asiatiche.
E non dimentichiamoci che tutti i prodotti apple sono realizzati in parte in alluminio un metallo 100% riciclabile senza perdite.
Se adottassero anche altri tipi di materiali tipo plastiche vegetali e vetro al posto del rame potrei anche passare da loro.
L'unica cosa che mi lascia perplesso é che non ho la certezza di questo.
Vorrei che qualche ente indipendente analizzasse la situazione di Apple per avere conferma.
Ma se hanno annunciato ufficialmente che tutte le loro strutture sono alimentate con energia rinnovabile, probabilmente é così. Un ottimo traguardo, un esempio per tutti. Bravi.
Haha Anch'io pensavo ai verdoniiii!
Scusa, ma se hanno finanziato la realizzazione di molti impianti solari.
Mi vuoi dire che non é vero? Che non hanno controllato fonti esterne a Apple la situazione energetica?
Cosa vuoi dire?
Wow, nient'altro da dire.
Finché Greenpeace riceve sostanziose donazioni possono ostentare tutto il Green che vogliono
...E poi montano batterie che dopo un annetto o downclockano il SoC affinché continuino a tenere, oppure fanno spegnere il device con ancora carica residua. In entrambi i casi è una batteria da cambiare, e il litio esausto si accumula (nel migliore dei casi, nel peggiore il consumatore preferisce cambiare direttamente dispositivo e quindi si accumula ben più roba, di cui poca è davvero riciclabile).
Sia chiaro: non sono contro le soluzioni adottate da Apple per ridurre il proprio impatto ambientale, sono felice invece che le adotti, ma i proclami ecologici fatti da un'azienda che è anti-ecologica per "core-business" mi fanno ridere.
I datacenter sono su piattaforma Google, e la notizia che i datacenter di bigG sono "ufficialmente" green é uscita poco tempo fa, la produzione dei terminali é in Cina e quindi non si mette in conto (nonostante sia la parte piú inquinante, mentre il retail etc é la punta dell'iceberg), le spedizioni avvengono tramite treni a diesel, camion a diesel, navi e arei, questo, meglio non metterlo in conto quando si parla del 100%, quindi meglio parlare di datacenter, uffici e retail...
quello che mi lascia perplesso é che la sede di Köln in Schildergasse é parte di un edificio storico servito dalla Rheinenergie, che vende "quote green" ma non produce energia green.
Quindi visto il singolo esempio che fa crollare il farlocco 100% sono piú propenso a pensare che apple compri quote verdi in giro per il mondo in valore uguale ai kwh consumati, e per fare questo non avrebbe dovuto impiegare 7 anni, ma lo avrebbe potuto fare in 5 minuti. Non vedo grando onore dell'azienda nel continuare a mentire in ogni frangente.
Bello scrivere commenti su disqus, altra cosa è fare in modo che siano intelligenti.
Bravi sia loro che Google per questo, ma evitino entrambi di fare annunci fingendosi aziende etiche...
Aziende che tengono all'etica non eludono tasse...
E quindi ? Apple deve aprire qualche fonderia per alimentarla a energia rinnovabile per dimostrare qualcosa? Che ragionamento è? Comunque Prima o poi arriveranno anche a questo. Le evoluzioni si fanno a piccoli passi
É proprio il contrario. I dollari sono verdi come omaggio alla svolta green di Apple.
bello alimentare uffici con il fotovoltaico, altra cosa è farci girare fonderie e industria pesante
Fonti?
Per altro in USA sono fornitori di quelli tra i più inquinanti
Infatti l'inghippo sta tutto qui, Apple non costruisce e non produce nulla, ha solo uffici e laboratori.
Bravi, non sono un fan Apple, ma bravi. Solo un piccolo appunto, è tecnicamente incorretto dire che è alimentata da sole fonti rinnovabili, al massimo ha potenza elettrica installata che le permetterebbe di essere totalmente Green, ma non è detto che lo sia sempre.
Comunque risultato molto importante ed incoraggiante, complimenti.
Foxxcon non è Apple
Salvo qualche eccezione come Apple Park, questo è totalmente falso in quanto hanno semplicemente fatto contratti con società energetiche che producono energia rinnovabile ma che sono sparse nel mondo, non c'è nessun collegamento tra gli edifici della Apple e quelle aziende energetiche, gli elettroni non possono discriminare e scegliere dove andare.
Apple prende energia dal nucleare, dal gas, dal carbone e in minima parte anche da fonti rinnovabili come tutti quanti noi.
Fare contratti con una società energetica non significa consumare l'energia prodotta da loro.
Ma se gli iPhone sono prodotti nelle industrie Foxxcon che vanno ancora a carbone..
Sono già al verde?! :)
Beh brava Apple, davvero
strano pensavo che il green si riferisse ai dollari