
09 Aprile 2018
AMD guarda avanti e, a ridosso della presentazione dei processori Ryzen di seconda generazione con architettura Zen+, conferma di essere al lavoro sulla quinta iterazione della microarchitettura x86 Zen, identificata con il nome in codice di Zen 5.
A darne notizia è stato Mike Clark, senior fellow design engineering di AMD in un video ufficiale pubblicato nelle scorse ore dal chipmaker per celebrare il primo anniversario dell'introduzione dei processori Ryzen.
(NOTA: riferimento a Zen 5 al minuto 12:00)
Si aggiunge in tal modo un ulteriore ed inedito tassello alla roadmap delle future architetture, che può essere così riassunta.
Nell'elenco manca il riferimento all'architettura Zen 4, non è chiaro se per sottolineare l'importante passo avanti che verrà compiuto nel passaggio da Zen 3 a Zen 5, o per altre ragioni.
Per il momento, per Zen 5 si può solo ipotizzare un ulteriore affinamento del processo produttivo, l'arrivo dopo Zen 3 - quindi non prima del 2021 - mentre il nome in codice della microarchitettura è tuttora suscettibile di cambiamenti, come confermato nelle note finali del video (ved. screenshot in alto).
Commenti
"Nell'elenco manca il riferimento all'architettura Zen 4, non è chiaro se per sottolineare l'importante passo avanti che verrà compiuto nel passaggio da Zen 3 a Zen 5"
Le opzioni sono altre secondo me.
O ritengono che il "4" non vada bene perchè in alcune culture è un numero sfortunato oppure vogliono pareggiare l'edizione con il numero.
Dire che sarà un notevole passo avanti rispetto al SOC che dovranno mettere in commercio un anno prima - cioè tra due anni - vuol dire suicidarsi con largo anticipo da un punto di vista marketing.
Non sono informato sulla questione... Cmq grazie per
Ha poco senso parlare di limite fisico in nm in questo frangente, perché i limiti lineari di scaling sono stati raggiunti già da un po', il futuro (e il presente) è delle architetture tridimensionali
Drunk?
Ce l'ho anch'io nel mirino!
Intanto oggi mi è arrivato il Corsair H100i v2 che scalpita per raffreddarlo :)
Alcuni cinesi lo usano vedi xiaomi serie redmi e mi
Levalo su hdblog
Am4 supporto fino al 2020 mi sembra di ricordare, quindi forse zen3 sarà l'ultima architettura su questo socket.
Saranno anche questa socket am4?
Qual è il limite fisico in nm?
Si ho fatto confusione tra i nomi.
Sul forum di HwU**** c'è già chi l'ha acquistato e lo sta testando infatti.
Soffre solo della variante 2 di Spectre. Meltdown è solo Intel. Però il discorso non cambia.
E questo l'ho capito, ma comunque non mi sembra che AMD abbia "annunciato" che Zen4 non si farà, o che salta a piedi pari per il scaramanzia, mi sembra siano solo supposizioni.
Mio zio è in grado di far tremare il pc dalla paura. E' riuscito pure a infettarlo con l'ebola.
Il numero 4 porta sfortuna in Cina
Del resto ad affinare un architettura puoi farlo anche in un anno, crearne una nuova no, dal 2013 al 2017 sono passati 4 anni, di cui immagino 1 per test in fonderia e 3 per progettazione
grazie guardo
Lo puoi comorare su Eprice
che discorsi, pure mi' nonna se mette le mani sul mio picci' fa piu danni di meltdows&soci ^.^!
Amd soffre solo di meltdown. Ma una volta che hai accesso fisico alla macchina, è il male minore.
lol
zen+ significa senza spectre, meltdown e porcate varie?
e' gia' in distribuzione ai magazzini, il lancio ufficiale dovrebbe essere il 18/19 ma alcuni negozi (in russia e sud america) pare abbiano anticipato le vendite e qualche pezzo gia' circola.
ma zen+ quando lo lanciano? Sto aspettando il 2600x
Grazie!
Opzioni: disabilita filtraggio cosmetico.
2 minuti e cancello il messaggio .)
e intanto, piccolo OT:
"BIOSTAR has inadvertently confirmed the long-sought Intel Z390 platform via a very untimely release of the user manual for its upcoming BIOSTAR Z390 RACING GT3 motherboard, which is based on the new Intel chipset".
Suggerisci. Lo uso da anni, ma non mi va. Hai abilitato le impostazioni avanzate e bloccato robe tipo script?
funziona benissimo, basta saperlo usare.
meglio uno xenon
con adbl0ck vedo solo i titoli.
ho commentato giusto???
si ma non funziona più hd....
Ma che. Spero sia una bufala.
grazie per avermi fatto conoscere ublock origin....funziona benissimo :D
e' normale avere in progettazione svariate generazioni di prodotti allo
stesso tempo, ognuna ad uno stadio diverso di sviluppo, quando Gabriele
Sartori scriveva su usenet (all'epoca "Director of Technology Evangelism"
per amd, ovvero a capo del team che studiava i trend in divenire e
indirizzava la ricerca) spiegava sempre come lui facesse le ricerche di
base per indicare ai progettisti su cosa concentrarsi per i progetti che
sarebbero arrivati fra 4-5 anni sul mercato.
Da nessuna parte c'è scritto però che Zen4 salta o non c'è semplicemente non ne hanno parlato, quindi mere supposizioni dei giornalisti.
Perché?
Lo sai si che hai detto una cosa senza senso?
Quasi nessuno è ancora riuscito a fare 2+2 per capirlo...
Quindi perché la cinese Xiaomi non si è fatta problemi a far uscire il Mi4?
Ma poi Zen è il nome dell'architettura, non del prodotto...
Tra l'altro è il nome di un architettura, non di un prodotto...
da videocardz . com:
"As a side note, manufacturers often skip 4 due to its meaning in Chinese culture. It’s an unlucky number because it’s homophonous to the word ‘death’. Something that AMD surely does not want to be associated with Zen architecture."
Tutti a prendere come oro colato un'ipotesi di un giornalista.
Detto così può voler dire tutto.
Può benissimo essere che Zen 2 e Zen 3 sono in uno stadio avanzato, Zen 4 in corso e parte del team ha iniziato a lavorare su Zen 5.
Certo che vedere il progresso scientifico e tecnologico influenzato dalla superstizione (anche se per una sciocchezza come la denominazione di un prodotto) fa piangere.
Oppure è una vaccata come è ben più probabile.
altri lidi dicono che non usano il 4 perchè porta sfiga in cina... ormai tutto il mondo si sta adeguando alla cultura cinese per fare soldi, manco più i numeri possiamo usare tranquillamente.