Intel Remote Keyboard va disinstallata per ragioni di sicurezza

06 Aprile 2018 11

Intel Remote Keyboard è era un'app per Android e iOS pensata per trasformare lo smartphone in uno strumento di controllo dei PC Intel NUC e Intel Compute Stick. L'app metteva a disposizione una tastiera e un mouse virtuale tramite i quali era possibile controllarli via wireless.

Si parla ora al passato, visto che Intel ha deciso nelle scorse ore di interrompere il supporto, rimuovendola contestualmente dai rispettivi store per ragioni di sicurezza, ed invitando gli utenti che la utilizzano a disinstallarla:

Si legge nella nota ufficiale:

Intel ha emesso un avviso di cessazione del prodotto per Intel Remote Keyboard e raccomanda agli utenti di disinstallarla al più presto.

Sono tre i bug rilevati da Intel, uno di grado critico e due di grado elevato. Quello più grave consentirebbe all'hacker di inviare input non autorizzati al PC da remoto. Gli altri due riguardano la possibilità di eseguire codice con privilegi elevati e sempre di inviare input non autorizzati, ma in tal caso, per mettere a segni i due attacchi, l'hacker necessita di avere accesso fisico al dispositivo.

L'app è stata introdotta nel 2015 e, stando ad uno degli ultimi aggiornamenti forniti dal Play Store, era riuscita a tagliare il traguardo delle oltre 500.000 installazioni ottenendo una valutazione media di 3,8 stelle su 5. Da diversi mesi, tuttavia, l'app non veniva più aggiornata - l'ultimo update per Android risale a giugno dello scorso anno - ed Intel ha deciso di porre definitivamente fine al progetto, piuttosto che investire risorse per correggere le tre gravi vulnerabilità.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Anto.b93

sapresti indicarne qualcuna funzionante con qualsiasi pc?

davide

Si comunque ci sono un milione di alternative validissime che fanno esattamente la stessa cosa... Non ne sentiremo alcuna mancanza, forse è anche per questo che hanno pensato che non valeva la pena fixare le vulnerabilità e continuare a mantenerla.

Nurgiachi

Prima di acquistare la tastiera wireless per il NUC la provai.
La trovai molto comoda, molto più delle varie applicazioni Android che fanno la stessa cosa.
Peccato.

RiccardoC

non è nemmeno quello il problema; è proprio l'idea che è sbagliata

RiccardoC

lo avrebbero pensato i soliti gufi pessimisti!

MrPhil17

Ma loro sono sopra la media. PecChé InTeL è PiÙ MeGlIo Di TuTtI!!!11!!

Porco Zio

Eddai li hanno tutti

pirugge

Quasi un ossimoro!

deepdark

Strano, intel che ha problemi di sicurezza. Non lo avrei mai detto!

takaya todoroki

"Intel Remote Keyboard è era un'app per Android e iOS pensata per trasformare lo smartphone in uno strumento di controllo dei PC"

oh... chi mai avrebbe immaginato che una cosa del genere potesse essere pericolosa!

MrPhil17

Ultimamente Intel e sicurezza faticano a stare in armonia in una frase.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!