Microsoft investirà 5 miliardi di dollari nell'IoT entro i prossimi 4 anni

05 Aprile 2018 38

Microsoft ha annunciato, tramite il proprio blog ufficiale, che investirà 5 miliardi di dollari nell'Internet of Things, entro i prossimi 4 anni, con l'obiettivo di continuare ad offrire la possibilità a tutti i loro clienti di trasformare le attività e il mondo attraverso soluzioni connesse.

L'IoT è una delle tecnologie più importanti e fondamentali per lo sviluppo futuro, soprattutto perché consente il controllo remoto di un qualunque prodotto o mezzo capace di agganciarsi ad una rete internet. Le Aziende che già sfruttano la piattaforma IoT messa a disposizione da Microsoft, che comprende servizi di Cloud, SO dedicato e varie topologie di dispositivi, hanno realizzato progetti importanti e rivoluzionari.

Tra queste menzioniamo la la Schneider Electric che ha sfruttato le tecnologie MS per effettuare la manutenzione a distanza dei pannelli ad energia solare installati in Nigeria, la Kohler che ha creato una serie di dispositivi intelligenti ed economici specifici per la cucina e il bagno, la Johnson Controls con il suo termostato smart e il dipartimento dei trasporti dell'Alaska che ha ideato strade intelligenti capaci di monitorare le condizioni meteorologiche e segnalare eventuali cambi di clima sia agli automobilisti, sia agli organi statali.

Termostato smart della Johnson Controls, bagno connesso della Kohler e parte dell'impianto solare della Schneider Electric.

Grazie a questo importante investimento, qualunque società interessata potrà migliorare il proprio lavoro e offrire soluzioni tecnologicamente avanzate ai propri clienti, indipendentemente dalle dimensioni, competenze tecniche, dal budget o dal mercato in cui opera. L'IoT può essere, infatti, implementato in qualunque settore, come nella realizzazione di case e auto connesse, nella sicurezza lavorativa o nella fornitura di servizi.

Microsoft precisa, inoltre, che loro investono e propongono soluzioni simili basate sull'IoT già da prima che il termine stesso venisse coniato. Potete consultare l'articolo completo cliccando qui.


38

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Orlaf

Io invece si, per questo mi prodigherò maggiormente per acquistare ogni sorta di oggetto tecnologico di mio gradimento AHAHAHAHA.

Orlaf

Ti preoccupi di una specie depravata e parassita, e di un mondo ormai già morto (che fortunatamente la trascinerà con sé).

Sei proprio un ingenuo utopista, al limite del ridicolo e della sfigaggine.

SirMau

Si, lo so. Ma io non voglio che l'uomo si estingua. Per cui voglio che la natura sia preservata il più possibile.
(questa natura, si intende)

Boronius

Mah, visione antropocentrica (se così si scrive). L'universo continua ad esistere anche senza gli esseri umani

SirMau

Io mi preoccupo dell'uomo più di ogni altra cosa. E quindi mi preoccupo della natura più di ogni altra cosa.

Boronius

Guarda che la natura si difende da sola... sulla Terra tra un milione di anni degli umani non resterà neppure la traccia, forse scavando nei posti giusti qualcuno troverà qualcosa

italba

Si nota che tu sei un grande caf0ne presuntuoso. Vattene un po' dove meriti di andare

SirMau

Certo, sicuramente.
Vorrei farti un bel discorsetto, se avessi più tempo.
Le macchine non hanno emozioni e non si stancano mai, l'uomo invece si. Più hai tecnologie attorno che ti dicono cosa fare, meno tempo ti dedichi a capire il funzionamento delle cose (per la maggior parte della gente).
Se fosse come dici tu non ci sarebbero dipendenze psicologiche nel mondo. E invece sappiamo bene che non é così.

SirMau

Si nota che non hai capito il discorso ne hai le competenze per affrontarlo.
Vabbè ti auguro buona giornata.

Lolloso

si si ormai è già tardi

italba

Negli anni 40 e 50 del secolo scorso si usò pesantemente il DDT, poi venne messo al bando e ora non lo usa più nessuno, fino a 20 o 30 anni fa si usava il freon dannoso per l'ozono, ora non lo si usa più, e si potrebbero trovare tanti altri esempi. Nessuno sarà tanto fe$$o da esaurire l'ossigeno, puoi stare tranquillo

moichain

ti chiameremo uomo delle caverne! il frigo ti suggerisce cosa mangiare,ma sei tu poi cosa decidi di fare! la tecnologia ci può aiutare,ma sta noi sempre prendere il controllo delle cose!

iclaudio

eccoli ...altro epic fail ad alti livelli

SirMau

Non è il pianeta a gestire il pianeta. Sono le forme viventi e il complesso ambiente fisico-chimico che si è formato a gestire in questa maniera il pianeta che risulta essere ottimo per questi organismi che sfruttano l'ossigeno, ma si può verificare esattamente il contrario se si continua su questa strada.

italba

Assolutamente no, perché internet è stata pensata fin dall'inizio per essere immune all'interruzione di un singolo punto o di un singolo mezzo di trasmissione. È stata progettata per resistere alle conseguenze di una guerra nucleare!

italba

Sì, vabbè, la catastrofe, il diluvio universale, l'apocalisse... Ma per favore! Il pianeta non gestisce proprio un bel niente, le cose stanno così perché così si sono formate nell'arco di miliardi di anni e non c'è nessuna intelligenza dietro. L'uomo fa parte della biosfera insieme a tutte le sue tecnologie, esattamente come le alghe unicellulari che miliardi d'anni fa hanno sterminato il 95% di tutte le forme di vita producendo enormi quantità di un inquinante estremamente tossico: L'ossigeno!

Garrett

Un conto e tagliare materialmente le vie di comunicazione, un altro conto è spegnere un interruttore in 1 secondo. E' una società molo più fragile

italba

E cosa è successo all'Europa quando i barbari hanno tagliato le vie di comunicazione? Qualunque società moderna si basa su infrastrutture indispensabili, senza le quali si torna inevitabilmente all'età precedente

Top Cat

Esattamente.

SirMau

Quello che sogno io è di vedere un mondo tecnologico al servizio della natura.

SirMau

E' quello che vuole la maggior parte della gente, ridursi a larve allattate dalla tecnologia.
Il frigo gli dirà cosa mangiare, senza esso non sapranno come cibarsi.
Parlo alla terza persona plurale perché a me la cosa non tocca, e neanche al resto della mia terra. Qui sappiamo benissimo come gestirci senza avere tutti questi problemi tecnologici, basta avere una cultura scientifica sulla natura e ti gestisci tranquillamente da solo.
Agli altri? Auguro loro di capire in tempo l'errore che stanno commettendo.

SirMau

Progresso? Non è mai esistito un progresso. E' sempre stata una sfida per cercare di superare i problemi naturali, che mai sono stati superati e mai verranno superati con questo approccio. Finchè l'uomo non accetta di essere dipendente da un pianeta che gestisce già lui stesso e in maniera molto più intelligente rispetto all'uomo la biosfera, e finchè non si adatta accettando dei compromessi abbastanza ridicoli (tra l'altro), il destino futuro sarà solo uno. Estinzione o regressione o isolamento sotterraneo.
Buona vita futura, beato chi morirà in quest'epoca.

Garrett

Beh su scala globale tutti i mercati crollerebbero e vedremo su cosa è stato fondato il progresso.

Orlaf

Pieno di soldi con il collare per la cervicale?

ghost

Perchè qui usiamo gli euro in america è pieno xD

Boronius

E uno sciopero totale delle prostitute? Un vero Armagheddon

italba

Perchè, se adesso va via la corrente e i distributori di carburante scioperano che succede?

Boronius

Finalmente realizzerai il tuo sogno di vedere una Microsoft dominatrice

Orlaf

Yepp first...

Orlaf

Come si fa ad investire del denaro? Onestamente non ho mai visto una banconota con il collare.

MatitaNera

"IoT first !"... allora siamo tranquilli...

Alessio Ferri

IOTin Cook, hanno capito la strada evidentemente

Vinx

Vedresti, purtroppo tanto suicidi...

Garrett

Preferisco mille volte la purezza stilistica di un c3sso in ceramica, piuttosto che la multifunzionalità di un orribile c3sso giapponese, piegato alla pigrizia umana.
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...

Garrett

Mi piacerebbe testare un blackout totale su scala globale, per vedere quanto dipendiamo dalle connessioni che abbiamo creato.

Andhaka

In generale non amo l'idea di avere ogni apparecchio casalingo connesso.. ma se questo porterà anche in Italia i cessi astronave giapponesi... allora posso chiudere un occhio!! :D

Cheers

manu1234

vi siete persi il leak di Windows Central su HoloLens 2

Top Cat

Tradotto, Cortana ci dominerà tutti! Brrrrr!

Android

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO