Foxconn produrrà Sirin Finney, smartphone con blockchain | specifiche

10 Maggio 2018 42

Aggiornamento 10/05

Sirin ha rivelato le principali specifiche tecniche di Finney, eccole:

  • Display da 6 pollici con rapporto 18:9. La densità di pixel è 402 PPI, per cui possiamo desumere una risoluzione FHD+ (2.160 x 1.080 pixel).
  • SoC Qualcomm Snapdragon 845
  • 6 GB di RAM
  • 128 GB di archiviazione interna
  • Fotocamera principale da 12 MP (f/1,8) e anteriore da 8 MP (f/2,2)
  • Batteria da 3.000 mAh
  • Minima resistenza all'acqua e alla polvere: IP52

Post originale - 05/04

Foxconn ha stretto una collaborazione con il Sirin Labs per lo sviluppo e la produzione di uno smartphone dotato di blockchain che potrebbe divenire il primo ad essere commercializzato su larga scala.

Il device si chiamerà Finney e sarà progettato per aiutare i proprietari a conservare e utilizzare in maniera sicura le monete digitali come Bitcoin, Ethereum e tante altre. Attualmente, i maggiori possessori di cryptovalute utilizzano wallet o particolari pennine come quelle della Ledger per custodire il proprio patrimonio virtuale.

Grazie a Finney sarà, però, possibile anche effettuare acquisti online con le monete su siti come Expedia, convertire denaro in token specifici e guadagnare consentendo l'utilizzo del WiFi del device a coloro che hanno bisogno di una rete wireless. Per quanto riguarda la sicurezza, lo smartphone gestirà tutti i servizi relativi alle cryptomonete in un area attivabile soltanto tramite interruttore fisico e accessibile utilizzando la scansione dell'iride, dell'impronta digitale o una più semplice password.

Il progetto ha precedentemente raccolto quasi 230 milioni di dollari che verranno utilizzati per la produzione e la messa in vendita del dispositivo entro il mese di ottobre. Fino ad ora sono state prenotate 25.000 unità ma l'Azienda conta di spedire qualche milione di pezzi entro la fine dell'anno, un traguardo decisamente importante. Per raggiungerlo, Sirin intende commercializzare lo smartphone anche attraverso 8 negozi fisici che verranno aperti in Vietnam e Turchia (due dei mercati mondiali più attivi nel campo delle cryptovalute) ed anche tramite i principali gestori di telefonia mobile.

Finney avrà un design accattivante e un costo iniziale di 1.000 dollari ma l'Azienda svizzera spera di riuscire a concedere in licenza la propria tecnologia ad altri produttori di telefonia mobile in modo tale da abbassare il costo per la realizzazione e permettere la vendita di device dal prezzo medio pari a 200 dollari. A tal proposito, è emerso un rumor non confermato che vede una trattativa aperta con Huawei Technologies.

Va precisato che Sirin e Foxconn dovranno impegnarsi per arrivare sul mercato per primi visto che esistono già altre realtà concorrenti. Tra queste citiamo Zippie, capitanata da un team con esperienza in Nokia e Jolla, e BitVault che ha già spedito i primi device di prova.

Potete ricevere maggiori informazioni sullo smartphone Finney e sugli altri progetti di Sirin Labs (come anche il primo PC all-in-one con blockchain), visitando il sito ufficiale sirinlabs.com.


42

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco Seregni

non avevo capito ti riferissi a questo dispositivo solo ma alla blockchain in quanto tale. Era un po' ambiguo il tuo messaggio. Certo in questo dispositivo si parla solo di crypto, perfettamente d'accordo

leo1984

continui a capire quello che ti pare. ti faccio un riassunto:
in questo smartphone non ci fai tutto ciò, ma ci gestisci le criptomonete con la blockchain. punto. quindi a mio avviso è inutile.
poi se mi dimostri che invece con questo Sirin Finney ci gestiscono filiere alzo le mani.

Marco Seregni

"solo all'utilizzo delle criptomonete".... questo vuol dire che non hai idea di che cosa sia la blockchain! Ha una possibilitù praticamente infinita, dal "semplice memorizzare" dati alla protezione del copyright, o semplificazione nella gestione del controllo delle filiere.... e questi due esempi sono esempi non inventati ma reali di progetti gi in corso

Gupi

L’idea che in un futuro nemmeno troppo lontano, tutti i servizi che utilizziamo costantemente possano essere decentralizzati è stuzzicante..

Potremmo iniziare a svincolarci da i big che non fanno altro che acquisire i nostri dati...

lordsheva

veramente ho comprato 100 euro di ethereum quando erano in rc...

leo1984

non ho detto che è inutile, ma che non ha senso infilarla ovunque. qui poi l'utilità sembra solo relativa all'utilizzo delle criptomonete, non è implementato per farci chissà cosa..

Code_is_Law

Infatti Goldman Sachs che prima erano contrari alle crypto si stanno muovendo per entrare in questo momento . Nasdaq uguale .. per me questo è una cosa negativa ma è anche vero che le crypto stanno avendo un’importanza maggiore . 95% delle crypto attuali spariranno però importanti continueranno a esserlo

Code_is_Law

Invece prova a fare il ragionamento opposto : se si sta parlando sempre di più e i big come Facebook ,ibm, Amazon e banche ci stanno investendo risorse sopra magari sta succedendo perché ha veramente utilità pratica ?! Chi critica la blockchain è un folle perché è una tecnologia importante e innovativa paragonabile al word wide web ai primi tempi . Sulle criptovalute possiamo discutere sulla loro utilità ma blockchain assolutamente no . È una tecnologia innovativa destinata a rimanere . Ora tutti quelli che cis fanno investendo sono sc3mi ma fra qualche anno qualcuno di loro sarà un multimiliardario paragonabile a Bill Gates e company

leo1984

l'altro giorno ho mangiato un panino al blockchain.. non era male!
sta moda di ficcarlo ovunque... passerà?

roby

Se se 1 milione.. Foxconn pensa ke tutto quello che venderà è aifon

Gupi

Il fatto che tu abbia perso perché investito nel momento di picco non significa che generalmente stiano andando male. Se confronti il valore di un anno fa a quello di oggi troverai differenze in positivo su ogni singola crypto.
Ad ogni modo anche oggi si riescono a far soldi: presi stellar a 0,19 una ventina di giorni fa e rivenduti a 0,44....

lordsheva

va che ho investo soldi pure io :D

momentarybliss

Lo speaker nel video giunge sempre le mani come un predicatore, sarà un caso?

Gupi

ma smettila di sparar str..........

asdlalla3

"Gaming" +150 euro sul prezzo base
"Blockchain" +200 euro sul prezzo base

Prossima moda..?

Top Cat

Se mettevano il notch anche a questo gli sparavo.

Pietro Smusi

ah, quindi un passport full touch?

ale

Ma basta con ste buffonate per piacere

Aster

la versione originale o cinese:)

Österreicher

Piedpiper

Johnny g16

Secondo le indiscrezioni dovrebbe usare il ledger di IOTA (infatti anche nel video parla di feeless)

Pare che permetterà di "comprare" potenza di calcolo e connessione internet direttamente dagli altri dispositivi nelle vicinanze

Hereticus

Nessuno dei tuoi ragionamenti "tiene" dal punto di vista nè sostanziale nè giuridico.
Un bene può essere vietato se lo si ritiene lesivo di interessi superiori (dal punto di vista Costituzionale quindi la tutela della proprietà privata non è un principio assoluto). Può essere vietata una droga, un'auto diesel ecc... ed una attività finanziaria. Parimenti può essere vietata non solo la proprietà, ma anche altri titoli: il possesso, l'uso o anche la sola detenzione (che non è neanche "normata" giuridicamente). E questo avviene normalmente in qualsiasi Stato "liberale" e fa parte di qualsiasi ordinamento giuridico. Per questo motivo, nel momento in cui si dovesse determinare che le criptmonete possono essere lesive di interessi superiori (es. l'autorità monetaria dello Stato, la tutela dei risparmatori o altro...) è del tutto lecito e possibile, dal punto di vista normativo, vietarne l'uso (ed a maggior ragione i diritti reali. Il come far rispettare il dettato normativo è un altro discorso che, purtroppo, non si applica certo solo al caso delle criptvalute.

mattia benedetti

Ricordo che noi siamo schiavi delle banche. ..bitcoin tutta la vita! !!

Top Cat

Finney, unchain my heart!

Marco Seregni

1) la criptovaluta non è un bene finanziario (al massimo possono vietare gli strumenti finanziari che hanno le crypto come sottostante); 2) inoltre un bene per essere vietato deve essere dannoso per la società e/o la salute, ma le cryptovalute di per sé non sono nocive (quindi non sono come le droghe o le scorie radioattive). 3) infine se anche le vietassero dovrebbero trovare una pena per la loro detenzione, ma come dimostri che una cryptovaluta appartiene proprio a quella persona e non a un'altra? Al massimo puoi provare che una persona detiene i dati per accedere ad uno specifico portafogli (cioè la chiave privata), ma non puoi dimostrare che quella persona abbia realmente comprato quella crypto, si potrebbe incastrare chiunque.

Ah scordavo, 4) la Cina non è un paese liberale. E comunque per ora sono solo parole, trump parla, kim jong-un parla, la Cina parla. E Renzi avrebbe abbandonato la politica e salvini non si sarebbe mai alleato con Berlusconi.

Hereticus

... non sono affatto daccordo. Gli Stati possono tranquillamente decidere quali "beni" considerare legali e quali no (a maggior ragione quelli finanziari, soprattutto se speculativi). Non ci vedo nulla di incostituzionale. Comunque vedremo più avanti...Intanto pare che la Cina le abbia già proibite.

Marco Seregni

Al massimo hanno vietato le ICO e/o hanno imposto agli Exchange di controllare l'identità di chi compra da loro (o vende a loro) le crypto. Sono due cose diverse. Nessuno stato liberale potrebbe vietare lo scambio in quanto tale di crypto con beni materiali e men che meno il possesso delle crypto. Andrebbe contro le varie costituzioni.

Hereticus

... non è esattamente così. Ci sono Paesi, anche piuttosto importanti, che hanno già dichiarato l'intenzione di vietare/dichiarare illegali le criptomonete (e le buone ragioni ci sarebbero eccome...)

Marco Seregni

Why? Le cripto stanno mantenendo il solito andamento ciclico. Non c'è alcun segnale particolare "nuovo" rispetto al passato. Certo potrebbero non valere più nulla, ma non ci sono elementi "nuovi" che si possano addurre per spiegare ciò. Nel senso, se uno crede che non varanno nulla i motivi sono gli stessi di 4 anni fa. Anzi, tutto quello che è successo negli ultimi anni (non mesi, anni!) porta più elementi a favore di chi crede nel futuro delle criptovalute piuttosto che il contrario.

DKDIB

Typo.

<< Va precisato che Siri/Foxconn dovranno impegnarsi [...] >>
L'azienda si chiama Sirin: Siri è un'altra cosa.

x s.

Grazie

Depe

Un blockchain è un database distribuito, nello specifico caso delle cryptomonete è il database delle transazioni criptato e suddiviso in blocchi collegati tra loro in cui ogni transazione deve essere validata dai nodi della rete stessa.

x s.

Causare l'ignoranza ma ancora non hi capito cos'è blockchain

BLOW

Ovvio nessuno si fida della cripto, stanno solo perdendo tempo e gonfiare le tasche di eni e amd...

Nix87

Di sto passo con le cripto a picco tra non poco ci sarà un eccesso di schede video!

lordsheva

si devono muovere a metterlo sul mercato. Di sto passo le crypto tra un paio di mesi varranno nulla...

Artorias

Mini notch, privo del bordo inferiore e finalmente un design più originale, sembra interessante!

Depe

Se i miner si autospennassero non sarebbe un problema, ma purtroppo il loro hobby ricade direttamente su quelli che vorrebbero rifarsi il pc nuovo ma non possono perchè i prezzi delle schede video e delle memorie è schizzato alle stelle...

Gpat. (Android/macOS)

Giusto così

Nitro

a livello di design, quantomeno il frontale, l'immagine mi piace molto.
Qualcosa di diverso.

quanto al resto... boh

MR TORGUE

qualunque cosa sia legata al mining o alle criptovalute, contiene per natura la parola "spennare"

lKinder_Bueno

Niente notch. Scaffale

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?