
28 Settembre 2018
SwiftKey si aggiorna nuovamente dopo aver introdotto la Toolbar nella versione 7.0 rilasciata a marzo sia su Android che iOS. Il più recente update annunciato sul blog ufficiale porta con sé diverse novità che verranno sicuramente apprezzate da coloro che utilizzano la tastiera alternativa quotidianamente sul proprio smartphone (al momento solo Android).
La nuova versione disponibile su Play Store introduce così le funzionalità Località e Calendario, la prima disponibile per ora solamente negli USA e in India, mentre la seconda è già accessibile in tutto il mondo.
Località permette di inserire in modo semplice e veloce l’indirizzo del luogo in cui ci si trova in quel momento per condividerlo con i propri contatti, amici o parenti che siano. Calendario, invece, è una utile funzionalità tramite la quale diventa più immediato condividere i propri impegni e appuntamenti senza la necessità di uscire dall’app che si sta utilizzando.
Come già indicato, le due nuove funzionalità per la Toolbar sono disponibili solamente per i dispositivi Android: ci aspettiamo che a breve vengano estese anche su iOS e che Località venga diffusa anche al di fuori di USA e India.
L’ultima versione di SwiftKey è disponibile gratuitamente sul Play Store di Google.
Commenti
Non conosco il "trackpad" a cui ti riferisci ma a me personalmente quella riga in più non infastidisce più di tanto.
Anche se non mi ricordo quali tastiere facciano cosa, ne ho provate altre che permettono di navigare nel testo usando la barra spaziatrice oppure muovendosi sulla tastiera ma io preferisco questa soluzione.
Certo che se i tasti freccia fossero a scomparsa, richiamabili con uno swipe dal basso verso l'alto, non sarebbe male ;)
Dopo anni di utilizzo di Gboard mi sono deciso a provarla e da qualche mese è diventata la mia tastiera predefinita (visto che è pure pre-installata sul mio xperia x),l'unico grosso deficit,a mio parere (e da ciò che ho riscontrato),è la poca precisione con la scrittura tramite swype ma c'è da dire che negli ultimi mesi neanche Gboard riusciva più ad indovinare molto bene le parole
I tasti freccia occupano spazio purtroppo, io ho provato a scrivere al supporto per suggerire l'introduzione del trackpad tipo quello di Windows Phone.
https://support .swiftkey .com/hc/en-us/requests
Devi tornare con il cursore sulla parola che vuoi "convertire" (tipo per esempio tappando a metà) e quindi premere il tasto SHIFT ripetutamente e a quel punto nei suggerimenti ti apparirà la parola tutta maiuscola, minuscola o solo con l'iniziale maiuscola.
In basso a sinistra c'è il pulsantino 1, 2, 3 per attivare il tastierino; oppure puoi abilitare una riga aggiuntiva per i numeri in alto.
Privata e riprovata più volte. Ma da quando uso gboard non c'è storia per nessuno
grazie :)
Non so quale sia la migliore in assoluto ma tra Gboard e Swiftkey, preferisco ed uso quest'ultima
Trasformare una parola tutta in minuscolo non lo so ma, avendo usato la funzione, so che la si può trasformare tutta in maiuscolo e il tastierino c'è.
p.s.
Oltre alla predizione del testo, che trovo molto buona, quello che me la preferire alle altre e la possibilità di poter mettere sotto la tastiera le frecce per navigare nel testo, utili soprattutto con lo smartphone che uso spesso per scrivere mail.
Scusate ho un paio di domande.
Ma in questa tastiera c'è la possibilità di scrivere una parola e con un gesto, o qualcosa di simile, convertirla tutta in maiuscolo/minuscolo o solo l'iniziale maiuscola?
C'è il tastierino numerico, tipo tastiera telefonica per intenderci, sempre richiamabile facilmente durante la digitazione?
Sono due funzioni che trovo molto comode e utili e che ho nella Swype+Dragon keyboard il cui sviluppo purtroppo è stato abbandonato.
Secondo voi quale è la migliore tastiera per predizione e correzione automatica ? vorrei cambiare la Gboard ma non so con quale sostituirla.
Grazie a chi mi sarà d'aiuto.
Io sto per passare a Any Soft Keyboard (open source) oppure a Wrio Keyboard (è a pagamento, non è open, ma c'è dietro un team europeo e hanno una buona privacy policy).
Mi trovo strabene con la tastiera di Google, ma in nome della mia privacy farò a meno di un pizzico di comodità.
Ah! Meno male!
Adeeso posso dormire tranquillo.
(Che si f*ttano!)
Insomma, tutto è soggettivo.
Adoro Swiftkey, ma ogni volta che mi fa "in -> I'm" mi sale l'omicidio...
Pienamente d'accordo. Ogni volta che uso l'articolo "i" me lo scrive sempre in maiuscolo mettendolo quindi in inglese "I". Il fastidio proprio. Come prima lingua ho impostato l'italiano, l'inglese come seconda perchè spesso mi capita di scrivere in quella lingua. Caspita, se sto scrivendo in italiano non cambiarmi la lingua improvvisamente.
fate un sondaggio tra swiftkey e gboard
considerando che la privacy policy rimanda a una pagina microsoft direi che puoi essere tranquillo, tutti i dati personali che raccolgono vengono venduti
Invece di sta roba, migliorate il fatto che se si ha più di una lingua installata, quando si comincia con una deve continuare con quella e non correggere automaticamente con altre lingue (se inizio a scrivere in inglese, deve dare suggerimenti e correzioni automatiche IN QUELLA LINGUA)
Solo a me queste app sembrano sospette?
speriamo non la sminchino sta tastiera che è la migliore...