SpaceX: i razzi Falcon 9 Block 5 saranno riutilizzabili sino a 100 volte

04 Aprile 2018 32

SpaceX sta costruendo la sua fortuna sul business dei razzi riutilizzabili, grazie ai quali è possibile accelerare le missioni spaziali, abbattendone in maniera significativa i costi. Le versioni del Falcon 9 sino ad ora utilizzate, tuttavia, rischiano di apparire come semplici ''beta release'' rispetto al cosiddetto modello Block 5, il prossimo e conclusivo step di sviluppo che promette di tagliare nuovi traguardi in termini di affidabilità e di resistenza sulla lunga distanza. Sarà infatti riutilizzabile sino a cento volte.

Il nuovo modello sarà leggermente più potente, offrirà un miglior controllo in fase di rientro, ma la novità più rilevante riguarda la manutenzione e l'attitudine ad essere riusato con interventi minimi o del tutto assenti. Potrà infatti affrontare sino a dieci lanci, senza alcuna significativa revisione: al termine della missione dovrà essere semplicemente recuperato, ispezionato e inviato alla piattaforma per affrontare un nuovo lancio.

Dopo dieci voli, il razzo verrà rinnovato e potrà affrontare un'altra sequenza di dieci missioni, sino ad un massimo di cento missioni totali. Per avere un parametro di riferimento, i razzi Falcon 9 sino ad ora impiegati, i cosiddetti modelli Full Thrust nelle varianti Block 3 e 4, sono progettati per essere impiegati per due o tre voli, e possono andare incontro ad un rinnovamento rilevante tra una missione e l'altra.

Falcon 9 Block 5 - test preliminari. Fonte: NASA (febbraio 2018)

SpaceX ha superato la soglia dei due-tre lanci con lo stesso razzo Falcon 9 nel corso dell'ultimo anno, sino a portare a dieci il numero massimo. L'azienda di Musk punta ad incrementare del 50 per cento tale valore entro il prossimo anno, anche grazie all'arrivo dei Falcon 9 Block 5. Si tratta di un tassello importante aggiunto al piano che si concentra sulla colonizzazione di Marte. Nell'immediato, tuttavia, i Falcon 9 Block 5 raggiungeranno traguardi meno impegnativi.

Il debutto non dovrebbe essere molto distante: un portavoce di SpaceX ha infatti confermato al sito Cnet che l'azienda spera di utilizzare il primo razzo Falcon 9 Block 5 per inviare in orbita il primo satellite per le comunicazioni del Bangladesh, Bangabandhu-1, entro la fine di aprile. La finestra di lancio non è stata ancora confermata, ma, secondo indiscrezioni, potrebbe collocarsi intorno al 24 aprile. L'azienda aerospaziale di Musk punta inoltre ad usare lo stesso razzo per trasportare gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale entro l'anno - preliminarmente, il nuovo razzo dovrà ricevere il via libera da parte della NASA.


32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Max Klinger

Come detto da altri, erano vecchi Block 3 e 4, certificati per al massimo un riutilizzo (quindi due voli totali), che non avrebbe avuto senso recuperare. Se hai notato diversi dei F9 non recuperati di recente aerano dotati delle 4 "gambe" per l'atterraggio e le "grid fins". Il motivo di tale scelta è duplice: erano versioni vecchie che sui nuovi Block 5 non sarebbero state riutilizzate (le gambe del Block 5 sono abbastanza diverse, una volta a terra possono essere ripiegate anzichè smontate, e le grid fins del B5 saranno in titanio, quindi quelle "vecchie" in alluminio non serviranno più a nulla), ma soprattutto sono stati utilizzati per condurre esperimenti sulle manovre di rientro.

Max Klinger

Quello nero è l' "interstage", che separa il primo dal secondo stadio. Hanno deciso di non dipingerlo per questioni di tempo e peso (almeno così si vocifera, non ci sono conferme uficiali per il momento). In ogni caso è di colore nero in quanto è fatto in carbonio.

tesking

Guardaaaaa

soxxoz

Questi sono test relativi solo al primo stadio. Probabilmente quello in nero non è nemmeno il secondo stadio ma un peso simulato. Quindi mera estetica, anche perchè cambiassero i materiali, la tintura superficiale la possono fare a piacimento

MattLevine

Il lancio della Dragon? Non hanno tentato un recupero in quanto era un block vecchio e da pensionare. Se invece intendi il lancio iridium-5 la droneship non era per il booster ma per il fairing (tentativo comunque fallito, la nave era distante almeno 5 minuti).

LaVeritàBrucia

Che bello fa vedere un commento come questo <3

Tom Smith

Io avevo letto 10. Adesso vado a verificare

matteventu

Mamma mia rido ancora!!

Dark!tetto

Sono 100, 10 sono i lanci senza "particolare manutenzione" mi pare d'aver capito

Keres

Non so perche ma non vorrei essere il "fortunato ospite" del 100° lancio =))

fabio

la prima. Non credo sia Pica-X, ma sicuramente una qualche protezione per il calore del rientro.

momentarybliss

Per chi non l'ha visto su Netflix c'è la serie TV Salvation, protagonista un clone di Musk (senza notch)

Top Cat

Con la roulotte.

Top Cat

Praticamente una televendita.

csharpino

Beh è chiaro.. Televendita di rose..

Top Cat

Bene, 100 Tesla in meno.

Top Cat

Anche nel deserto c'era spazio, finchè non ci hanno messo i vecchi aeroplani.

db1997

Nell'ultimo lancio c'era la droneship per il recupero sulle immagini in computer grafica. Però il rientro non lo hanno trasmesso

Tom Smith

Che strano

scopp

Magari avessero del surplus, hanno i conti in profondo rosso per il motivo opposto...

delpinsky

Me lo stavo chiedendo anche io....si vede che i pochi bangladesi rimasti in patria saranno straricchi e magari arriveranno sul lato oscuro della Luna prima dei cinesi!

scopp

Qualcuno sa come mai la zona di aggancio dei due stadi del block 5 è di colore nero? Cambio di materiali o mera estetica?

Jon Snow

Grazie alle calibrature di Garrus

Kondoriano

Ma a che serve un satellite al Bangladesh?

deepdark

Anche io ho inventato una carta igienica da riusare 100 volte... Però non l'ha voluta nessuno.

Nitro

"affrontare sino a dieci lanci, senza alcuna significativa revisione".... me lo stavo proprio chiedendo.

è veramente un grande passo questo dei razzi riutilizzabili, speriamo bene però per l'affidabilità

Tom Smith

Veramente dicevano fino a 10 ma hdblog ha capito 100...

aigor1

ottimo, vamos

gioboni

Che polli! potevano prendere ispirazione da Atari e seppellirle nel deserto.

manu1234

perchè, se non sbaglio, erano i vecchi razzi, che non ha senso recuperare

Frank

Che palle però...degli ultimi lanci la parte piu figa non l'hanno fatta vedere...(l'atterraggio del primo stage)

Top Cat

Ora capisco perchè lanciano le Tesla.
Non se le compra nessuno ed eliminano il surplus nello spazio.
Che come noto c'è taaaaaanto spazio, parcheggi dove vuoi.

Accessori

Recensione Nothing Ear (2): tante piccole migliorie ma nessuna novità eclatante

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Tecnologia

Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi

HDMotori.it

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video