Dispositivi Smart Home: forte crescita nei prossimi 5 anni, secondo IDC

04 Aprile 2018 28

I prodotti smart home stanno allargando gradualmente la loro fetta di mercato, raggiungendo un maggior numero di utenti che intendono dotare le proprie abitazioni o uffici di tecnologie all'avanguardia controllabili da remoto e in maniera più immediata.

IDC, l'International Data Corporation, ha portato avanti un'indagine di mercato per capire quali saranno i dispositivi connessi che subiranno il maggiore incremento entro i prossimi cinque anni. Le categorie di prodotto interessate comprendono altoparlanti smart, illuminazione, termostati, sistemi video, elettrodomestici e tanto altro.

Nel 2017 sono stati spediti a livello mondiale ben 433 milioni di dispositivi domotici intelligenti con un aumento del 27,6 per cento rispetto all'anno precedente. Secondo IDC, si registrerà un tasso di crescita annuale composto (CAGR) pari al 18,5 per cento che permetterà di superare i 900 milioni di device spediti nel 2022. La categoria che subirà la crescita maggiore dovrebbe essere quella degli speaker smart come i vari Amazon Echo e Google Home dotati di assistente vocale incorporato.

CATEGORIE DI PRODOTTI

Valore 2017

(US $ M)

Valore 2022

(US $ M *)

CAGR

2017-2022 *

Intrattenimento video

$133.091,48

$201.063,36

9%

Home Monitoring / Sicurezza

$4.271,30

$12.136,50

23%

Altoparlante intelligente

$4.401,39

$17.431,00

32%

Illuminazione

$1.120,53

$3.511,32

26%

Termostato

$1.774,35

$3.875,91

17%

Altri

$17.532,54

$38.963,93

17%

TOTALE

$162.191,59

$276.982,02

11%

Fonte: Analisi trimestrale IDC, marzo 2018 - *: Valori stimati

Anche le altre tipologie di prodotti saranno caratterizzate da un incremento a doppia cifra ad esclusione dei dispositivi per l'intrattenimento video (Smart TV, Chromecast, Fire TV e altri adattatori multimediali) che avranno un CAGR inferiore al 9 per cento. Ciò nonostante, risulteranno la categoria con il valore più elevato e andranno ad occupare circa i 3/4 di quello complessivo stimato. Quest'ultimo dato è giustificato dal prezzo medio di vendita più elevato rispetto alle altre.

Molto interessanti anche i risultati che potranno essere raggiunti dai sistemi di illuminazione connessa, con un CAGR del 26 per cento e un valore pari a 3,5 miliardi di dollari entro il 2022.

Contribuiranno all'espansione del mercato della domotica anche gli elettrodomestici smart, i sistemi di irrigazione, di video sorveglianza e tutti gli altri prodotti di nicchia che, nel complesso, raggiungeranno un valore complessivo di oltre 38 miliardi di dollari.

Per ricevere maggiori informazioni a riguardo potete leggere il report completo pubblicato sul sito ufficiale di IDC (link in FONTE). Fateci sapere nei commenti se state già sfruttando la domotica e l'IoT, e quali sono i prodotti che utilizzate più di frequente.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ilo

Hai ragione, ma chiamali scemi: appol può fare tutto il suo sistema chiuso per obbligarti a comprsre i suoi prodotti e gli altri no?? A questo punto fanno bene...sono obbligati

comatrix

Che non ti interferes un cavolo sono affari tuoi, ma non venire più a dire che Assistant fa le stesse cose del Tasker, perché non sai cosa stai dicendo

Vincenzo

Lo so benissimo di cosa parlo ma come detto non mi interessa un cavolo di configura cose, quando arrivo avanti il cancello posso benissimo girare il polso e parlare all'orologio e il telefono non lo caccio tranquillo

comatrix

Vedi è proprio questo il punto, ed è la prova del nove, come volevasi dimostrare :

- col Tasker non hai bisogno di Assistant, ma fai ANCHE le cose da Assistant

Fidati, non sai su cosa stai parlando.

P. S. Vuoi un esempio pratico? Vediamo se Assistant ti apre un cancello o in garage senza manco uscire il telefono dalla tasca.
Tu credi di sapere ma in realtà stai dimostrando di non sapere nulla

Vincenzo

Lo conosci? Quindi sai che non puoi aprire le porte? Regolare l'intensità delle luci? Accendere una console, una TV ecc ecc? Lo conosci proprio bene

comatrix

Invece eccome se lo conosco, ecco perché dici certe cose, piuttosto a, me pare il contrario, tu non così il Tasker

Vincenzo

si vede che non conosci minimamente Google home e assistant per questo rido...guardati tutti i video su youtube e FORSE ti renderai conto che Google home fa le stesse cose.....

comatrix

Davvero? Prova ad accendere una playstation, oppure una Xbox, o ancora chiudere le porte di casa, configurare una variabile di luminosità, oppure effettuare uno switch di ricezione segnale, accendere una caffettiera e via dicendo, vediamo cosa è capace di fare Assistant.
Ed il bello è che ridi pure (ecco il perché del 20%, Assistant a quello arriva ad oggi, accendere e spegnere le luci ed impostare una gradazione..., siamo ben ontani dal Tasker, ma manco ci avviciniamo lontanamente all'idea di cosa la piattaforma Android possa offrire).
Col Tasker il limite è la TUA immaginazione, con Assistant il limite è quello imposto dalla casa produttrice..., solo questo dovrebbe farti pensare...

Vincenzo

guarda che le stupidate che fa il tipo nel video Google home le fa, ok Google, accendi le luci in camera da letto, ok Google imposta la temp di 20 gradi ecc ecc.....non le fa? ahahah e non bisogna configurare niente

comatrix

Fare le stesse cose? Ahahahahah!!!
Assistant se fa il 20% di quello che fa il Tasker va di lusso, inoltre non devi configurare nulla, ci sono task già belli e che pronti, ovviamente devi solo inserire il comando nella lingua desiderata (e guarda caso funziona con TUTTE le lingue disponibili da sistema, altro che aspettare decenni prima che le implementano, senza parlare delle variabili d'ambiente che gli assistenti vocali ancora oggi si sognano, nonostante la piattaforma lo permette da oltre 7 anni)

Vincenzo

ma perché devo perdete tempo a configurare a mano OGNI comando che devo dare vocalmente quando con Google home\assistant posso fare le stesse cose senza configurare un bel niente?

Insider

"Si ma il tasker è complesso da utilizzare, è roba da smanettoni."
Hai fatto centro, infatti è il motivo principale per il quale non ha preso piede.

corbezzoli

idc

comatrix

La tecnologia è comune, devi solo specificare quello che devi fare, altrimenti il sistema come fa a capire scusa (accendi luce: QUALI? TUTTE? Ovvio che devi scpecificare).
Perché vedi per caso che qualche smart home faccia diversamente per caso?
Anzi col Tasker hai persino la possibilità di controllare cose che con qualsiasi smart home ad oggi ti sogni (persino le variabili d'ambiente)

Simplyme

Leggero OT,
Qualcuno conosce un citofono smart che sia collegabile anche via cavo ethernet?
Grazie

Marco Paternuosto

Secondo articolo uguale in una settimana...

freerider

Si ma il tasker è complesso da utilizzare, è roba da smanettoni. Per me tutti i dispositivi smart dovrebbero utilizzare un protocollo di rete appositamente pensato. Se voglio accendere una lampadina o una lavatrice dovrebbe essere lo stesso comando inviato al dispositivo che ho deciso di accendere. Ogni smartcoso dovrebbe venir visto dalla centralina/app come un dispositivo di rete con il proprio ip al quale inviare comandi per poterlo utilizzare. Poi a seconda della categoria del dispositivo ci potranno essere diversi comandi ma la tecnologia deve essere comune. Inoltre, non si dovrebbero appoggiare ad alcun cloud dei vendor. Ma se proprio vogliamo comandarli tramite il cloud si dovrebbero creare dei servizi appositi "agnostici" alla marca del dispositivo. Insomma, ci vuole una bella regolamentata, la tecnologia c'è ma per come è implementata ora è solo un'accozzaglia di app e marche che non comunicano tra loro.

comatrix

Hai bisogno di una sola applicazione: il Tasker

- youtube. com/watch?v=3NEDN1KfJzk

Non c'è manco l'ombra di un prodotto simile, e la piattaforma Android lo permette da ere geologiche: buona visione ^_^

comatrix

Smart Home che? Ecco cosa può fare Android sin dal 2013 col Tasker..., e siamo nel 2018.
Non c'è manco la minima ombra in lontananza di un dispositivo simile, eppure guarda caso la piattaforma lo permette DA ANNI e da versioni sin da ICS del 2011:

- youtube. com/watch?v=3NEDN1KfJzk

Buona visione e buon Smart Home A TUTTI ^_^

freerider

Finché non ci sarà un vero standard a cui tutti i costruttori dovranno sottostare per me questo mercato sarà solo un gran casino per quando interessante possa essere. Non è che devo gestire ogni singolo componente della casa con un'app diversa oppure essere legato ad un solo costruttore per cercare di avere meno complessità possibile. Ma tanto ora mai gli standard sono andati a put... ed ogni costruttore (ovviamente) cerca soluzioni dedicate per costringere l'utente finale a rimanere con lui. Immagino lo spettacolo di poter gestire tutta la casa da una console centralizzata invece di avere per ogni componente un'app dedicata.

Squak9000

Come WindowsPhone al secondo posto dietro ad Android nel 2015?

stiga holmen

Dispositivi SmartHome per case in affitto...una bellissima crescita...

Stefano Ferri

A parte alcune particolari applicazioni, il voler forzatamente gestire alcune cose da remoto o dal telefono anche se si è in casa è una fesseria abnorme, ma il gico sta nel fare scattare la molla e per emulazione si tirerà lo sciaquone con l' app.

Shrek

Sì ma in questo caso lo scaldino è smart.

Luca Guidetti

Mi piacerebbe vedere un elenco di quante delle loro previsioni si sono avverate in confronto a quelle sbagliate!!!!!!!

qandrav

scoperta dell'acqua calda insomma

J.H. Bolivar Pacheco

Manca la categoria Sex Webcam in bagni pubblici e palestre + 99%

JJ

pure troppo, direi...

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città