
24 Gennaio 2020
Aggiornamento 7 aprile 2018:
La produzione dovrebbe cessare definitivamente a giugno, quando l'ultimo lotto di prodotti uscirà dagli stabilimenti. La reale disponibilità si protrarrà ovviamente anche nel corso dei mesi successivi. Varie fonti prevedono che i lettori Ultra HD Blu-ray saranno in commercio fino al 2019.
Per quanto riguarda gli aggiornamenti, Oppo ha assicurato l'uscita di un firmware che porterà la compatibilità con il low-latency mode utilizzato dai TV Sony (attualmente è in fase di test presso i Dolby Laboratories). Si sta inoltre valutando la fattibilità di un aggiornamento per HDR10+, il nuovo formato con metadati dinamici. Se l'hardware consentirà di gestirlo, verrà rilasciato un apposito firmware.
Post originale - 3 aprile 2018
Oppo Digital ha annunciato la totale cessazione delle attività. Lo sviluppo di nuovi prodotti verrà gradualmente arrestato. La notizia giunge come un fulmine a ciel sereno ed è destinata a destare un notevole clamore nel mercato audio-video di fascia alta. Da diversi anni Oppo Digital è infatti leader nel mercato dei lettori Ultra HD Blu-ray destinati agli appassionati più esigenti. Nel corso del tempo sono poi giunti anche vari prodotti audio, dagli speaker ai DAC passando per cuffie e DAC/amplificatori cuffie portatili.
Il comunicato non lascia spazio a dubbi: i lettori UDP-203 e UDP-205 saranno gli ultimi ad uscire sotto il marchio Oppo Digital:
Sono passati 14 anni da quando abbiamo avviato le attività di Oppo Digital negli Stati Uniti e con il supporto dei nostri clienti, dei partner tecnici, degli studi cinematografici e musicali, abbiamo realizzato molti prodotti di grande successo, abbracciando tre generazioni dai DVD ai Blu-ray e infine agli Ultra HD Blu-ray. I nostri ultimi lettori Ultra HD hanno raggiunto il massimo delle prestazioni ed è tempo di dirsi addio. Siamo orgogliosi di aver creato prodotti che godono di una così grande considerazione e di aver servito la comunità degli appassionati. Senza i consigli, l'incoraggiamento e il supporto dei nostri clienti, non avremmo mai raggiunto questi risultati. Anche se Oppo Digital cesserà gradualmente la produzione di nuovi prodotti, tutti quelli già disponibili continueranno ad essere supportati, la garanzia resterà valida e tutti i nostri servizi di riparazione saranno ancora disponibili. Continueremo a rilasciare firmware e aggiornamenti. I nostri clienti continueranno a ricevere il servizio di alta qualità e il supporto che si aspettano da Oppo Digital. Siamo contenti di aver avuto l'opportunità di sviluppare prodotti così esaltanti per i nostri clienti. É stato un onore. Distinti saluti da tutti noi di Oppo Digital.
Si tratta quindi di un addio a tutti gli effetti. Nel prossimo futuro (quando le scorte di lettori Oppo saranno terminate) gli utenti in cerca di lettori Ultra HD Blu-ray dovranno necessariamente affidarsi ai prodotti realizzati da Panasonic, Sony, Samsung o LG (negli Stati Uniti anche Philips, creati sotto licenza da una branca di Funai).
Commenti
Non ha senso andare di proporzione. E' un modo di ragionare molto approssimativo.
Io parlo per esperienza diretta, tu invece per dei video compressi che hai visto su youtube.
Vabbè... vai in proporzione...
1) Stiamo parlando di lettori ultra hd bluray , non di lettori bluray2) Oppo udp203 costa 800 euro, non 500 euro.
A parte che é una discussione di 4 mesi fa...
si prla di differenza tra lettori BD Top e lettori BD economici...
non ho detto che HDR non porta nulla.
Dico solo che tra un lettore BD da 500€ e uno da 150€ le differenze sono pressocchè poche o degne di nota.
prima hai scritto che hdr, porta un miglioramento di poco conto
Questa cosa è assolutamente falsa. se lo scrivi significa che non hai mai visto un film o un video su una tv hdr tipo sony xf90.
Per quanto riguarda i dettagli, c'è una bella differenza tra gli ultra hd bluray rispetto ai bluray.
Io la differenza la vedo se tu non la vedi non so cosa dirti.
???
no macchè... su TV di ultima gen con fotocamere macro per cogliere i particolari... che all’occhio umano sono praticamente inesistenti
Crominanza (colori) e luminanza (tavolozza dal nero al bianco) più precisi.
più dettagli nell'immagine
Supporta Dolby vision
Queste comparative le guardi su un monitor 1080p??
non ha senso
prima di scrivere a caso forse è meglio informarsi.
Grazie al vostro contributo.
Non ti segue, non lo sa l'italiano. È solo fissato.
Mi trovo bene, è collegato tramite un cavo bilanciato ad un ampli yamaha as 2100 casse IL diva 665, tramite chiavetta e DLNA legge i flac fino a 192khz e DSD 64, con il pc collegato tramite USB legge tutti i formati tramite utilizzo di foobar2000 opportunamente configurato per la gestione dei DSD.
Ti dirò non ho trovato particolari differenze sonore rispetto al mio lettore CD da salotto Yamaha CD-C600 che però di suo è un ottimo lettore CD nonostante sia un "entry level" invece collegato al PC con i file ad alta risoluzione la differenza è notevole, ma penso che dipenda dalla registrazione piuttosto che dal formato.
Saluti
Nel suono la differenza la fanno le casse 77% l'amplificatore 30% e lettore 3%
Hai trovato il prestito nel mio intervento precedente?
Non si tratta di intolleranza.
Ma imho è inglese. Gli italiani manco si pongono il problema di come "tradurlo", perché scrivono direttamente in italiano, non sono in continuo asservimento degli esteri.
1) Netflix 4k e un BD 4k hanno la stessa medesima compressione ( h.265)così come netflix 1080p ha la stessa compressione di un BD classico ( h.264): cambia solo il bitrate. Di cosa stai parlando?
2) All' aumentare della qualità la differenza percepita è inferiore. Paragonare la differenza tra 1080p e 2160p non ha alcun senso perchè la qualità percepita come indicato dagli indici di cui parlo poco sopra è rappresentata da un' iperbole: più ci si avvicina all' asintoto minore è il " percepito".
Eh no mi spiace 25 Mbps è la banda richiesta per il 4k semplicemente per coprire la maggior richiesta del buffer iniziale, 15 Mbps è il bitrate del 4k di Netflix fino ad un massimo di 18 SOLO per i filmati con hdr10. Bisogna stare ben attenti, è troppo semplice prendere in giro gli utenti così.
In realtà la banda per i film/serie 4K di Netflix è stata portata a 25Mbps (e non a 15) proprio a causa del peso dei filmati 4K HDR, altrimenti sarebbero rimasti col solito bitrate da 7Mbps e via
Prima parli della differenza di qualità tra un film Netflix ed un BD (dovuta a dei codec di compressione differenti) e poi dici che la differenza tra un BD FHD ed un BD 4K HDR Dolby Vision (praticamente tutti i BD UHD che stanno uscendo sono anche HDR e quasi tutti DV) non la nota nessuno, a questo punto ti dico che se uno non nota la differenza tra un BD normale ed uno 4K HDR non nota nemmeno la differenza tra un BD ed un film su Netflix...
non capisco l'intolleranza verso gli esterismi purché non siano cacofonici la loro eliminazione a prescindere creerebbe non pochi problemi, inoltre "imho" non è neanche una parola.
P.S. cercate l'esterismo nel mio testo non virgolettato, e cercate un'alternativa a "media"
Grazie appena usciranno le recensioni e se confermeranno il tutto lo prendo. Grazie mille.
Il dettaglio aumenta col crescere del bitrate non della risoluzione che è il classico specchietto per le allodole: indici scientifici come il SSIM o il psnr tanto caro a netflix (ma che, chiaramente,usa solo quando le conviene) lo dimostrano non a sentimento.
La qualità che vorresti sarebbe facilmente ottenibile con il 1080p a 15 Mbps con compressione hevc e questa sarebbe decisamente superiore a quella del 4k allo stesso bitrate.... Ma si sa: " il 4k è meglio del 1080p perché ci sono più pixel" cit.
La differenza tra 4K e 1080p su Netflix si nota eccome, soprattutto su TV decenti.
Anzi, è forse uno degli step che secondo me si notano di più, mentre andando oltre sarebbe davvero impossibile notare differenze.
visto che puntavi L Oppo ma hai detto che è un po’ caro ho pensato al Panasonic che dovrebbe arrivare a breve e pare costerà sui 400 (poi di solito cala come tutta L elettronica dopo un po’), supporterà DolbyVision e anche il nuovo HDR10+ e qualitativamente dovrebbe essere di buon livello (per avere conferme dovremo attendere le recensioni), se però pensi che non sfrutterai granché il DolbyVision o vuoi spendere meno allora il Sony o altri possono andare anche bene
Non conosci la musica per parlare in questi termini...
Ad essere precisi, poteva esistere e come quando le uscite erano analogiche.
Perché per fortuna?
Grazie per la dritta altrimenti pensavo anche al Sony UBP-X800, ma è già più "vecchiotto". Per il mio LG 55 B6V quindi andresti diritto verso questo Panasonic UB820. Lo userei per i bluray ma anche i BD 4K ovviamente.
Grazie mille! A questo punto mi tengo ps4, poi quando scenderanno di prezzo e avranno HDR10+ e Dobly Vision ci farò un pensiero, ammesso che esca un OLED con queste funzionalità tramite HDMI quest'anno!
È in arrivò il Panasonic UB820 che dovrebbe avere un bel rapporto qualità prezzo prestazioni
Ci saranno sempre macchine high-end, produrranno sempre UHD Blu-Ray, ed io come ho fatto con la musica ho sempre continuato a comprare vinili per ascoltare con la mia catena a valvole, no sentire, continuerò a comprare Blu-Ray, per vedere bene, ascoltare meglio, con il mio impianto dolby atmos, non per guardare, non per sentire, ma osservare e percepire le emozioni, dalla immagini e dai suoni, con buona pace di oppo, che meno male non ho comprato. Amen.
Mi consigliate a sto punto un lettore bluray per 4k? È un po' che puntavo oppo ma per il prezzo è soprattutto dopo questa notizia vorrei virare su altro. Grazie.
Prima dici che netflix ormai ha raggiunto ottimi livelli ( ridicolo, un uhd di netflix da 15 Mbps netti non ha nulla a che vedere con un bluray da 50-80 Mbps) poi però attacchi youtube ed gli mp3. Non trovo coerenza nel tuo messaggio pur condividendo la seconda parte.
Vedi 'Last Flag Flying' copia solo il sito e apri nuove pagine tutte le lingue complete qui: BEEMOVIEZHD.BLOGSPOT.COM
ma certo, ma certo!
si però quei 72 min mi davano fortemente alle p4lle :D
Certo, ma l'unione fa la forza.
Non usare l'inglese solo per apparire. Fa molto "non so quello che dico".
Veramente è SYGFRYD!, nabbo
Mica si è bruciata, solo tanta puzza e fumo... Bè si come canto del cigno se si è brilli è divertente... Piuttosto di buttarla semplicemente via...
Op op gadget
É una morte decorosa far ardere viva la tua TV?
Più o meno come ha fatto Yamaha un bel pò di anni fa.
Beh i chiodi mi pare un pò troppo...
Magari un ascolto forzato di una compilation di Razzi a ripetizione per una settimanella... Meno cruento ma forse anche più efficace!
peace and love
Sì ma questo era un commento da Maxim Castelli
Evidentemente non lo conosci bene ;)
"...a livello di qualità audio fa DEFECARE"
Probabilmente per colpa di un antiruggine scadente.
Per tutti quelli che usano il te (non inteso come bevanda) propongo i chiodi sotto le unghie mentre sono costretti ad ascoltare un qualunque discorso di un qualunque (tranne Pertini) presidente della repubblica (non a caso scritto minuscolo).
Si ma un ripassino di grammatica prima di ergerti a difensore della lingua italiana non ti guasterebbe, eh? :-)
peace and love
Te l'ho detto che mi stanno sui m4roni gli integralisti... Peace and love è una cosa con un significato, pace e amore mi sa di riunione ci ciellini con chitarra...
E poi io vivo in francia dove chiamano il mouse "topo", il computer "ordinatore", gli hard disk "disco duro" il Monitor "schermo" etc... Sono degli invasati che però quando scrivono in francese fanno piovere più errori di grammatica che fiocchi di neve sulle dolomiti...
peace and love
Eh no
Peace and love no
PACE E AMORE!!!!1!111!
Grazie per esserti unito a me nel contrastare l'infangamento della lingua italiana.
Grazie di cuore. Sono estremamente soddisfatto quando conosco persone con le mie stesse finalità.
Neanche. Moriranno tutti, siamo a uno-due anni dalla fine dei supporti fisici, sopravvivono solo le console per ovvi motivi. Non appena la banda larga avrà preso pienamente piede, puoi salutare pure quelle. Cmq oppo veniva comprato solo dai mega appassionati, quindi vuol dire che anche i puristi della perfezione, l'hanno abbandonata, la merd@ non c'entra.