
07 Marzo 2018
LG G6, commercializzato nel 2017, rappresenta ancora uno dei modelli di punta della casa coreana. Mentre i suoi possessori stanno ancora aspettando l'arrivo di Android 8.1 Oreo, previsto entro la prima metà del 2018, le novità potrebbero essere molte di più a patto di aspettare ancora qualche settimana.
Secondo una recente indiscrezione diffusa dal leaker Ricciolo, LG G6 riceverà un corposo aggiornamento il prossimo giugno, includendo anche le novità del nuovo algoritmo di intelligenza artificiale ThinQ, lanciato con l'edizione speciale dell'attuale flagship LG V30S ThinQ.
LG G6 users will get big SW update in JUNE with almost the same AI features of #V30 thinQ ! (not an April Fools) 👏
— Ricciolo (@Ricciolo1) 1 aprile 2018
Happy Easter ✅
Se la notizia venisse confermata dalla stessa società, per questo top di gamma 2017 ci sarà un consistente miglioramento delle funzionalità, soprattutto lato fotografico grazie alle nuove soluzioni di IA e riconoscimento vocale, e quasi certamente anche dal punto di vista del sistema operativo, con l'arrivo di Oreo.
Non conoscendo i tempi di attesa, possiamo solo aspettare informazioni più concrete dalla casa madre e sperare che la notizia si trasformi presto in un comunicato ufficiale.
Commenti
Io sono contento del mio LG G6 pagato meno do 400 euro....(vrazie a reward app.) mi soon gia preso NOVA Pro....ed altre chicche! Estetica 10...uso quotidiano 9.5 ma con Nova pro. 10....rigorosamente G6 black! Fa tutto bene e senza tentennamenti....batteria sufficiente! Schermo ottimo anche sorro il sole!
5.7 pollici x me è il massimo (radio FM un obbligo)....
Aggiornamenti velocissimi
No, 320€ da siti affidabili
Sempre superiore agli attuali medio gamma che trovi intorno i 300€, ormai g6 si trova a quel prezzo
in cosa consisterebbe il "consistente aumento di funzionalità", che voi sappiate?
anche io ho smussato gli angoli del mio 925.
crea acquerelli degni di Monet ...sono morto
Mi è arrivato il telefono da poco, e la differenza che c'è fra le due applicazioni, soprattutto sulla camera frontale è abissale
Per il processore che monta uscito a fine 2016?
Prima o poi thinq.
Verrà incluso il supporto al codec bluetooth LDAC come su V30?
E' vero, sono andato a controllare perchè ero (e sono tuttora!) sicuro che ci fosse scritto AISI316. So di averlo letto prima di comprarlo, così come sono sicuro di aver visto il video del G6 nella catena dei test necessari per ottenere la certificazione MIL-STD-810G, che è raggiungibile più con l'acciaio suddetto, che con l'alluminio. Ovviamente non riesco a dimostrartelo, perchè dovrei cercare quel video negli articoli di presentazione di G6 (risalenti ad Aprile 2017), e perchè - a mio avviso - hanno modificato l'articolo da te linkato da AISI316 a Alluminio! Però se non mi vorrai credere, ti capirò. So cosa lessi all'epoca, non capisco perchè ora le carte in tavola siano diverse, ma... pace. Se anche mi fossi sbagliato, ormai l'ho comprato e comunque ne sono contento. Certo preferirei l'acciaio, ma per sicurezza presi una cover siliconica e finora, le cadute non gli hanno fatto nulla. Una ancora stamani! :-)
Togli febbraio, con l'H870 europeo siamo fermi a gennaio. In ogni caso negli ultimi giorni è uscito un aggiornamento per l'H870DS indiano, nel peggiore dei casi puoi recuperare il kdz su lg-firmwares .com e installarlo con LGUp+Uppercut.
Se arriva a fine giugno riescono a fare 5 mesi tondi tondi senza aggiornamenti di alcunché.
Ho seri dubbi per quanto riguarda il "consistente miglioramento" che citate nell'articolo, in primis a causa dei test effettuati da GSMArena e altri su V30, in secundis per il fatto che nessuno ha la sfera di cristallo per affermare una cosa del genere.
Il mio in un anno di utilizzo non ha mai avuto problemi di throttling, nemmeno dopo ore di giochi (Dokkan Battle, FE: Heroes, Fate GO ecc...). Le prende sui consumi, ma il V30 non ha solo il soc di meno energivoro, ma anche il Display, ed ecco spiegato il 30% in più rispetto a G6.
Io le dita protese verso l'alto quando prendo qualcosa, telefono incluso, non le ho mai messe
Il sito ufficiale parla di profilo in "metallo AL 6013" (alluminio).
Parli di un Top 2017 che ha un SoC top del 2016, per questo dicevo una generazione, per quel che vale come scritto qui LG ha "confermato" Oreo e ora Thinq. Non gli davo 2 lire, ma caratteristiche e prezzo mi hanno convinto a provarlo, e certo non vale 700€ chiesti al lancio, ma a 350€ non trovi di meglio tecnicamente. Io lo cambio solo perchè come te non vado matto per la UI e altre piccolezze, e anche la ricezione non è proprio al Top (rapportata a un Honor 9 e un moto X4 che uso in contempoeranea) siamo uguali a A8 e Iphone 8 plus a grandi linee.
Il mio 925 è anch'esso nel cassetto ma perfettamente funzionante... pensionato causa autonomia scarsa(fin dall'acquisto).
non per dire ma il movimento più naturale ce l'hai con il sensore dietro, ma hai pure il doppio tap, lo sblocco con volto, voce o semplicemente da smart settings se hai un qualsiasi indossabile BT. Basta semplicemente dire mi piace, ma non è Samsung stop, perchè come vedi quelli che elenchi sono "difetti" che non lo sono se non per i tuoi gusti personali. Oggi nessun mediogamma offre prestazioni complessive migliori di un 821, men che meno Samsung a pari prezzo, e anche se spendi di + non hai comunque il sensore frontale (A8 2018) finchè non ci sarà una nuova soluzione.
Si ma il g6 è di fatto un top di 2 anni fa
Il processore è di 3 step indietro, io non dico che vada male, dico che è un telefono "vecchio" che probabilmente non sarà più aggiornato se non forse nelle patch di sicurezza
D'accordo, sulla cam e il software che nemmeno a me fa impazzire, ma è un parere personale.Il processore "Vecchio" è di una generazione precedente, mica di 20 anni fa, va tanto quanto un 835 nel quitidiano, e fa girare qualsiasi cosa più che degnamente. Il prezzo poi per questo prodotto non credo sia alto per quello che realmente offre (preso ad agosto 369). Se proprio devo dirti cosa è un "difetto" è lo storage interno nella versione euro che è di solo 32 GB.
Per quanto mi riguarda sempre meglio prendere il top dello scorso anno piuttosto che un medio gamma appena uscito.. e a dire la verità non mi sono mai sbagliato
Non so come hanno fatto, ma in throttling non ci è mai andato il mio. La differenza con un 835 è vero c'è, ma al momento le noto slo lato autonomia, non di temperature o prestazioni se non nei benchmark.
G6 ha ricevuto anche il riconoscimento del volto per lo sblocco, con l'ultimo update. Non che funzioni stupendamente, personalmente preferisco l'impronta col sensore posteriore, ma è giusto sapere che c'è.
Io faccio doppio tap e sblocco con sequenza
Beh, ma è normale. Il progresso ci fa avanzare, mica arretrare. Non so cosa si intenda con "difesa" dell'821. So che lo uso sul G6 e mi piace molto. Certo i successori saranno ancora migliori, però costano anche di più.
Che arrivi con Oreo è altamente probabile; alla presentazione avevano dichiarato il possibile arrivo su altri terminali
Comunque il G6 è inutile che difendiate il processore: non è che sia vecchio, semplicemente l'821 le prende dall:'835, specie nei consumi energetici
Non a caso il V30 ha un'autonomia 30% superiore al G6.
Il telefono sta sulla scrivani e non lo devo prendere in mano
Io preferisco il sensore dietro,
Si sblocca il telefono senza nessun movimento perché l'indice è già in posizione, invece con il sensore frontale quando ho il telefono in mano devo spostare il pollice in basso e trovo questo movimento leggermente meno naturale
Il mio 925 piange nel cassetto con scheda madre deceduta
Però era un signor telefono, ha fatto il suo dovere, caduto più volte, smussato agli angoli ma mai una ceppa (anche in punti del vetro scoperti dalla pellicola)
Il G5 ha prestato una sola volta nella parte in alto curva e si è spaccato lo schermo
Idem
i lumia come telefoni sono immortali. Anche i top ne uscirebbero a pezzi nel confronto.
Non è in Alluminio, è in Acciaio AISI316.
Ho a5 16 con sensore davanti, per me il sensore dietro non ha senso
Ho la versione koreana con il Quad-Dac però sono fermo alla patch di ottobre con la V10m, qualcuno ha ricevuto altri aggiornamenti per la mia stessa versione? Non smanio dalla voglia di aggiornarlo perché sto G6 gira veramente bene, però magari sapere di un'altra patch di sicurezza non sarebbe male.
LG G6 riceverà il nuovo aggiornamento ThinQ a giugno e si trasformerà un un simpatico fermacarte.
io ho scaricato il tema stile Pixel dark e il problema "grafica brutta" è sparito
io non capisco la disparità di aggiornamenti tra le varie versioni nel mondo. Ho acquistato la versione dual sim 64 GB e DAC e non vedo aggiornamenti da novembre, mentre le versioni europee sono state aggiornate a gennaio7febbraio alla versione V11 (qui ancor fermo alla V10)
Io ho entrambi
G6 uso personale
A5 2017 per lavoro
Mi piacciono entrambi ma mi trovo meglio con G6.
Del A5 non mi trovo con sensore impronte.
che difetti ha???
Ma infatti io ho un a5 e penso che prenderò un altro medio gamma piuttosto che un finto vecchio top di gamma
il software fa veramente pena. E' rimasto uguale a quello del G3 .... Che chiavic@ lg
Io mi trovo benissimo, processore vecchio solo perché ci fanno credere che sia vecchio, il telefono è molto veloce (non il più veloce) e con rari lag (facendo una iperbole significherebbe che tutti dovrebbero prendersi SUV tipo Q7....) , fotocamera anteriore vero, ma molti non la usano, aspetto grafico con Android non è un problema (sempre che lo sia)
Dipende, i medio gamma spesso sono lasciati a se stessi, ovvio il g6 è uscito ormai da tempo e non era i top ma un buon terminale.
Che giri bene ok, ma il mercato offre decine di telefoni validi con scheda tecnica ed aggiornamenti più longevi
processore vecchio ma gira tutto molto bene, fotocamera anteriore.. si, è tremenda ma lo sono anche le persone che si fanno i selfie. Costa poco ormai.
Pure per me il prezzo adatto ad oggi va da 250 a 299, altrimenti il mercato è vario ed ampio.
Allora, il telefono è piacevolissimo nell'utilizzo quotidiano, design e maneggevolezza perfettamente centrati, la fluidità è ottima. Il suo difetto principale era la fotocamera (risolto con Gcam). Tuttavia...in alcune zone poco coperte, non è comunque velocissimo a riprendere la linea (prende più un Lumia 930 che ho tuttora come muletto). Anche la qualità costruttiva per certi versi non è al top, i bordi in alluminio prendono ammaccature con poco, sempre rispetto al 930 (non uso cover). E gli aggiornamenti...ne ha avuti 3 da luglio 2017, non il massimo.
A 300€ lo consiglierei, non di più (io ne ho spesi 350€ a settembre).
350 dopo 1 anno e passa di svalutazione, e che forse non verrà più aggiornato, per me è no a quel prezzo.
A 250 lo prenderei subito, altrimenti medio di gamma 2018 e va uguale e sarà aggiornato.