Intel Core 8a gen: nuovi chipset e CPU a basso consumo

03 Aprile 2018 6

Intel aggiorna la linea di processori Core di 8a gen per la piattaforma desktop e presenta oggi 9 modelli che giungono sul mercato insieme ai nuovi chipset economici della serie 300. I processori in questione si basano sull'architettura Coffee Lake e non introducono particolari novità tecniche rispetto a quelli attualmente in commercio, ma ampliano piuttosto il catalogo del produttore per quanto riguarda il listino di fascia media.

Andando nel dettaglio, Intel propone tre prodotti "standard power" Core i5 e Core i3, e ben 6 "low power" appartenenti alla linea T con TDP 35W; eccoli in dettaglio:

Modello Core/Thread

Frequenza

base/turbo

Cache TDP DDR4 Intel Optane Prezzo
Intel Core i5-8600 6/6 3,1 / 4,3 GHz 9MB 65W 2666 MHz Si 213$
Intel Core i5-8500 6/6 3,0 / 4,1 GHz 9MB 65W 2666 MHz Si 192$
Intel Core i3-8300 4/4 3,7 / - GHz 8MB 62W 2400 MHz Si 138$
Intel Core i7-8700T 6/12 2,4 / 4 GHz 12MB 35W 2666 MHz Si 303$
Intel Core i5-8600T 6/6 2,3 / 3,7 GHz 9MB 35W 2666 MHz Si 213$
Intel Core i5-8500T 6/6 2,1 / 3,5 GHz 9MB 35W 2666 MHz Si 192$
Intel Core i5-8400T 6/6 1,7 / 3,3 GHz 9MB 35W 2666 MHz Si 182$
Intel Core i3-8300T 4/4 3,2 / - GHz 8MB 35W 2400 MHz Si 138$
Intel Core i3-8100T 4/4 3,1 / - GHz 8MB 35W 2400 MHz Si 117$

Tra i prodotti in questione, il più interessante è sicuramente Core i7-8700T, l'unico a supportare la tecnologia Hyper-Threading e quindi 12 thread logici con un TDP di soli 35 Watt. Per fare questo Intel ovviamente ha dovuto impostare frequenze di clock piuttosto contenute, passando dai 3,2/4,6 GHz del Core i7-8700 (65W), ai 2,4/4 GHz del nuovo modello.

Questi processori saranno affiancati anche dai tanto attesi chipset serie 300, fino ad ora supportati esclusivamente dal modello di punta Z370.

I prodotti disponibili sono H370, H310, Q370 e B360, soluzioni che permetteranno ai partner di proporre schede madri più economiche, il tutto però con differenze tecniche anche sostanziali.

Chipset Linee I/O high-speed (max) Porte USB/USB 3.1

USB 3.1

Gen2/Gen1

SATA 6 Gbps Linee PCI-E gen 3.0 Porte M.2 PCI-E per Storage WiFi AC
Intel H370 30 14/8 4/8 6 20 2 Si
Intel H310 14 10/4 0/4 4 6 (PCIe gen 2.0) 0 Si
Intel Q370 30 14/10 6/10 6 24 3 Si
Intel B360 24 12/6 4/6 6 12 1 Si

Oltre alle soluzioni desktop consumer, Intel introduce l'architettura Coffee Lake anche sui processori VPro e annuncia l'imminente disponibilità di varianti Core i5, Core i7 e Xeon, oltre a una variante Core i7 VPro con grafica integrata Radeon Vega M.

I nuovi modelli potranno sfruttare l'architettura desktop fino a 6 core, con supporto Optane, Thunderbolt 3 e opzioni di sicurezza come Intel Authenticate e Intel Runtime BIOS Resilience.



6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rieducational Channel

Bug Inside.

Mikel

Fagli giusto il tempo di ritoccare i prezzi del chipset z..

polakko

per quello dobbiamo aspettare i core 9gen

Pussydestroyervodka

fanno i furbi. lo hanno fatto apposta pezzìii di mèrdà

Manuel Bianchi

Finalmente escono i chipset H, si sa quando saarnno disponibili? Francamente non capisco questo assurdo ritardo che di fatto ha reso poco logico l'acquisto di tanti processori non k usciti nell'ulimo anno, visto che andavano per foza di cose abbinati ad una z370.

Vash

"non introducono particolari novità" ergo non sistemano via hardware le magagne spectre\meltdown? eddai....

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!