Firefox Reality: il browser Mozilla si lancia nella realtà aumentata e virtuale

03 Aprile 2018 44

Firefox Reality è il nuovo browser web multi-piattaforma e open source annunciato da Mozilla e progettato da zero per funzionare con dispositivi per realtà aumentata e virtuale.

Secondo quanto annunciato dalla stessa software house sul proprio ufficiale, Mozilla si è servita di tutta l'esperienza accumulata in questi ultimi anni su desktop e mobile, migliorando il tutto grazie all'adozione del nuovo motore web sperimentale Servo. Firefox Reality - continua Mozilla - è progettato specificatamente per la prossima generazione di visori VR e AR standalone. Durante lo sviluppo, tuttavia, il codice sorgente (disponibile su Github qui) potrà essere eseguito anche in modalità sviluppatore sui dispositivi Daydream e GearVR.

Nel corso delle prossime settimane, Mozilla pubblicherà un'anteprima di Firefox Reality che potrà essere utilizzata su una varietà di visori. Il browser viene già definito come:

  • Veloce: grazie ai decenni di esperienza con la compatibilità Web e l'introduzione di Firefox Quantum negli ultimi mesi
  • Sicuro: Mozilla si impegnerà a garantire la sicurezza dei propri utenti
  • Open Source: Il codice è già disponibile su Github


Per maggiori informazioni vi lasciamo alle due pagine dedicate (1 e 2) sul blog ufficiale di Mozilla.


44

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sagitt

Chiaro....

DeeoK

No.

Sagitt

Scherzi?

DeeoK

A parte che sono uno solo, non vedo quando si parli d'altro.
Microsoft non ha investito in WP e con investito di parla di marketing, il resto conta poco. Stesso discorso con Tizen dove non ricordo nemmeno l'ultimo annuncio di Samsung.
L'adozione di una piattaforma è marketing, la validità è in relazione allo scopo.

Sagitt

Decidetevi, prima erano fondi e marketing ora è altro.

La validità di una piattaforma non è solo una cosa che va

DeeoK

Io WP lo trovavo brutto, ma sono considerazioni personali.
Microsoft non ha saputo investire bene nel prodotto che dopo un po' è stato giustamente abbandonato.
Ma pure Tizen come adozione non va praticamente oltre le tv Samsung.

Sagitt

Basta guardare WP

DeeoK

E' stato abbandonato per questioni non inerenti alla sua validità tra le quali la concorrenza e le disponibilità economiche non all'altezza di Mozilla.
Il mercato premia il marketing, non la qualità.

Sagitt

Tanto valido che è stato abbandonato

Mezzina Francesco

Dal video si vede chiaramente che Quantum apre più velocemente di Chrome un numero maggiore di siti,oltre a questo possiede tutte le altre caratteristiche da te menzionate!

Mezzina Francesco

Infatti Quantum gira senza problemi sul mio vecchio notebook Dell Latidude D520 con solo 1,5 gb di ram!

Mezzina Francesco

Il tono polemico della mia risposta non era nei tuoi confronti ma nei riguardi di tutti quelli che si ostinano a continuare ad usare Google Chrome!

DeeoK

Niente è oggettivamente valido.
Un software nasce per uno scopo ed è in relazione a quello che va reputato valido.
Non ho mai provato FirefoxOS, ma se consentiva di installare le applicazioni idonee per una tv, era reattivo e non aveva carenze particolari allora si parla di una piattaforma valida.

Sagitt

È valido PER IL TUO UTILIZZO, ma non oggettivamente valido nel complesso. Anche un macchinino elettrico tipo il twizy può essere valido per te che sei in città, ma non è una vettura valida nel complesso.

Sì chiama oggettività

Dea1993

della vellocità di apertura mi importa poco, tanto nella maggior parte dei casi non noti differenze importanti.
ho usato firefox anche quando non aveva ancora electrolysis ed era decisamente più lento (non tanto ad aprire i siti, come ho detto quello mi importa poco, ma proprio la UI era più lenta, meno fluido, si impuntava di più, aveva dei freeze).
firefox per me è migliore per altri motivi.
poi vabbè il mio commento di prima non voleva dire chi dei 2 è migliore, ma semplicemente che chrome non ha mai portato novità importanti, forse solo la sandbox (che allora non so se qualcuno l'avesse gia implementata), ma per il resto non si è mai sbilanciato troppo nel cercare di portare novità

Dea1993

ci stanno gia lavorando lo avevano pure scritto su hdblog nell'articolo in cui parlarono della master password.
volevano proprio toglierla del tutto per rimpiazzarla con un altro sistema fatto meglio.
oltretutto dai in pochi usano la master password e chi la usa comunque tende ad usare password piuttosto robuste.
poi io personalmente ho l'intera partizione cifrata, quindi i dati sono piuttosto al sicuro, l'unico modo sarebbe che io eseguissi un malware che mi vada a rubare i dati mentre sto usando il pc, ma è un'eventualità decisamente improbabile.

Ikaro

Avrei preferito che introfuhrer

Ikaro

Basta vedere quanta ram si ciuccia chrome per avere una idea di quale sia il migliore

Ikaro

Ci stanno lavorando, dagli tempo...

DeeoK

Se è quello che mi serve sì.
Un sistema operativo deve sopperire ad uno scopo. Se lo fa bene è valido, il resto sono seghe mentali.

psycoscin901

Ma scusa.. il video fa un semplice confronto di velocità apertura siti.. in cui oltretutto da ciò che hai scritto pensavo che Firefox battesse Chrome invece mi sembra abbastanza equa, a volte Chrome e a volte Firefox.. senza contare il fatto che la velocità di apertura di un sito ha una marea di variabili e può metterci più o meno tempo anche con lo stesso browser, in momenti diversi.
Detto questo personalmente uso entrambi e non ho preferenze (li uso per cose diverse), però la bontà di un browser pensavo la si dovesse cercare in altro (sicurezza, affidabilità, aggiornamenti, compatibilità etc etc) :-/

Aster

No aggiornato un mese fa

Sagitt

Abbandonato

Aster

Boh io da utente osx non sono soddisfatto. Se è per gratis uso altro.

Sagitt

No evidentemente non era il loro scopo. Il loro scopo era creare un software Office studiato 100% per Mac, e attualmente il suo scopo è fornire servizio gratuito agli acquirenti Apple

Sagitt

Tanti fattori, anche un feature phone ha un sistema che gira benissimo, ma tu lo useresti?

DeeoK

Cosa lo renderebbe più valido?

Aster

Potevano farlo anche per Windows, ma evidentemente non è così valido.

Sagitt

Ma questo perché è solo per Mac, comme essere il predefinito? Il mondo usa Windows è iWork è solo per una piccola cerchia di utenti.

virtual

Uso Firefox, ma invece di pensare a queste cose dovrebbero dare priorità, ad esempio, a sistemare la crittografia dei dati con la master password!

Aster

Valido e soggettivo, se no non si sarebbe arreso anche Apple e passare al lato oscuro facendo accordi con Microsoft.

Sagitt

Che è sia valido che gira benissimo, il suo difetto è essere solo per Mac, ma è anche il suo scopo

Aster

Per questo ho citato iwork:)

Sagitt

Girare benissimo non vuol dire essere valido

Aster

Si ma anche ex fire OS gira benissimo sul Panasonic e iot,poi se tu riferisci ai smartphone ok ,l'importante è avere alternative valide in ogni campo, poi se è anche open source ancora meglio

Sagitt

iWork non è un passo falso, anzi è un software validissimo che viene tutt'ora supportato. Ma è impossibile diventa lo standard visto che è solo per mac.

Lo scopo di apple era avere una sua suite di office come mappe vs gmaps ecc..

Aster

Che anche un azienda grossa e con tante risorse può fare dei passi falsi

Mezzina Francesco

Perché c' è tanta a ignoranza informatica,basta documentarsi per capire che ora firefox è meglio di chrome!

Dea1993

comunque per il browser ha portato decisamente più novità firefox che ne google chrome, nonostante quest'ultimo sia il browser più utilizzato, ed è sviluppato da una delle aziende più importanti e ricche del momento.

Sagitt

che centra iwork O_O?

Gardol

interessante.

Aster

O la suite iwork di Apple :)ecc.Se compri tv Panasonic non hai scelta :)

Sagitt

come firefox OS? :D

Aster

Mi fa piacere che introduce sempre cose nuove.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?