
Games 23 Ott
Molto probabilmente è giunta la fine delle Steam Machine: Valve ha infatti rimosso dalla homepage di Steam qualunque riferimento alle "console da gioco" create da un folto gruppo di produttori hardware tra cui Asus, Alienware e Falcon Northwest.
Non sono stati rilasciati comunicati ufficiali, ma la rimozione del link per accedere alla sezione dedicata sancisce in pratica il fallimento delle Steam Machine, nonostante tramite collegamento diretto (Link) sia ancora possibile accedervi, ma nel negozio sono presenti solo quattro hardware di cui due realmente in vendita.
Le "macchine da gaming" basate su SteamOs sono state svelate per la prima volta nel lontano 2013 e le aspettative di Valve erano indubbiamente alte, tuttavia le Steam Machine non sono mai effettivamente decollate. Erano in pratica veri e proprio PC compatti da "salotto" e alcuni modelli garantivano componenti hardware davvero performanti, ma il prezzo di listino era tutt'altro che economico: non di rado si superavano i 1.000 dollari.
Le Steam Machine erano inoltre costruite su SteamOs, il sistema operativo di Valve basato su Linux, ma al momento del lancio e anche successivamente i titoli che lo supportavano erano davvero pochi: la maggior parte delle software house puntano infatti tutto su Windows.
E' giunta quindi la fine delle macchine da gioco ideate da Valve, mentre sulla home page di Steam rimangono ancora ben presenti i Link per lo Steam Controller, lo Steam Link e HTC Vive. A questo punto non resta altro che attendere per scoprire se Valve ha deciso di abbandonare definitivamente il mondo del gaming da salotto oppure sta preparando nuovi annunci.
Commenti
Quindi ora starei criticando un gioco solo perché non è su Linux, eh? Quindi ho criticato un gioco su tre ma la critica avviene perché non è su Linux, chiaramente. Va beh, sei uno di quelli che vede solo quello che vuole vedere, quindi non solo evito di proseguire la lettura sicuramente zeppa di boiate ma ti blocco anche che non ho il titolo di studio adatto per gestire bambini.
Bah, Elex, i Pyranha Bytes non fanno giochi interessanti da parecchio.
Comunque uso Steam su Linux perché uso Linux in generale e visto che la maggior parte dei giochi che mi interessano sono già su Linux non ho interesse a cambiare.
Visto che tu parli per frasi fatte e convinzioni tue no ho interesse a continuare questa discussione.
Io uso steam con Windows,per che cavolo dovrei usarlo per Linux?
Hai problemi seri?
Su 20 titoli , 2 sono per linux,questi sono fatti,ne incontro pochissimi mio caro.
Bravo che hai fatto la ricerca, ora Linkalo cosi lo possa vedere anche io.
"Basta usarlo steam per vedere i pochissimi titoli per osx e quelli nulli di Linux"
E tutto questo popò di discussione non avverrebbe se tu avessi mai usato Steam su Linux rendendoti conto di essere un qualunquista (perché non è il 30%, ma basta cercare un po' online per vedere che un anno fa era il 23%).
Era un esempio wow.
Ce ne sono altri miliardi di giochi non collegati a console.
Anzi adesso molti sviluppatori,hanno capito che i giocatori di pc si sono rotti le palle di conversioni fatte di mer.a
Hai detto tu che il 30% dei titoli su steam sono per Linux.
Puoi chiamarmi anche qualunquista .
Almeno io nom sparo numeri a caso.
"Ora é cambiato molto poco."
Dati?
"ma tu mi sai di rosicamento"
No, perché ho il dual boot e, tra l'altro, ultimamente gioco poco per carenza di titoli interessanti.
"prova a giocare wow o un rts su console"
Difficile giocare alla console senza averne una. Comunque Wow non mi è mai interessato granché, oltretutto funziona benissimo con Wine. Gli RTS bisogna vedere quali. Civilization su Linux c'è, così come Total War Warhammer e Warhammer 40K. I vari remaster di Age of Empires li lascio volentieri sullo store, a prescindere dalla piattaforma.
"ma come si fa a dire che Linux é una piattaforma da gioco?"
E chi l'ha mai detto?
Alla fine sei il solito qualunquista che non sa di cosa parla e va avanti a luoghi comuni.
Nel 2014 era neanche il 18%
Ora é cambiato molto poco.
Quindi stai ancora vaneggiando.
Ora sminuisci i giochi,perché non ci sono per Linux, tutta cac.a che schifo,
Io prenderò pure fuoco,ma tu mi sai di rosicamento
Sei troppo forte.
Forse ti dimentichi che il pc non ha solo le conversioni ,ma possiede un suo parco giochi.
Anche perché, prova a giocare wow o un rts su console.
Ahahahahah
Già, perché se sono il 25% cambia parecchio.
Va beh, poverino, ti lascio stare che se no ti sforzi troppo e prendi fuoco.
Che poi, parco novità immenso, i soliti Assassin's Creed, Call of Duty e compagnia bella, lol.
Mi dici di due titoli su un parco novità immenso,di cui uno ancora non si sa quando uscirà per Linux?
Sei una sagoma.
Oppire,tipo la sparata del 30% di titoli per Linux.
Forse in un altro universo dicevi?
Il mio é bello acceso il tuo vaneggia e spara cifre alla caz.o di cane.
Vecchi sicuramente cosa?
Hitman è recente, Civilization VI è recente, l'ultimo Metro uscirà anche per Linux.
Accendere il cervello prima di parlare?
Vecchi sicuramemte.
Le novità non escono per Linux,gia é grasso che cola, che ce ne una su 10 per osx.
Forse fra 100anni sara la piattaforma piu usata in uganda per il gaming.
"Per di piu molte volte sono titoli vecchi e fatti male/convertiti male"
Come capita pure su PC con conversioni fatte coi piedi da console.
Personalmente su Linux ho giocato ai Civilization, Hitman e la serie Metro e non avevano problemi di sorta. So che F1 2017 gira molto meglio su Linux che su Windows ma non mi interessa come titolo.
Non mi serve accontentarmi perché ho il dual boot. Resta il fatto che in 5 anni Linux è passato dall'essere totalmente ignorato dal mondo gaming ad avere più o meno lo stesso parco titoli di OSX.
Quindi non é il 30%?
Basta fare una ricerca su Steam filtrando per piattaforma. Al momento ho Steam proxato, comunque di sicuro ci sono più di 3.000 titoli per Linux perché ricordo l'annuncio lo scorso anno.
Anche se Steam fosse arrivato a 15.000 titoli si parlerebbe del 20%.
Perfetto,hai i numeri con te?
si parla di pc da salotto da 20anni circa, ma a parte i tv box (piccoli e spesso occultabili) finora nn si è concretizzata come idea. Molto più semplice (e accettabile x la moglie) la connessione wifi con cui condividere film da vedersi con tv smart o tv box. Come dici tu l'idea era ottima ma i prezzi fanno tornare al mio ragionamento sul megatower + tastiera meccanica+ monitor dedicato e così via ...oltre al fatto che se vuoi giocare in salotto con i giochi pc (mettiamo uno sparatutto a caso) , fai un po' fatica a farlo "con discrezione" e senza svegliare la moglie che dorme li di fianco :-)
L'idea non è male, ma mancavano quelle piccole cose per rendere l'esperienza piacevole.
Del tipo... Lo avvii e devi prima loggarti sul PC. Nulla di grave, ma nel mio caso sono due piani di distanza.
Avvii Rayman Legends e l'aggiornamento di Origin fa sì che tu debba correre al PC.
Alcuni giochi non lo supportavano.
Alla fine, era sempre un po' problematico, quando invece l'esperienza da salotto dovrebbe essere accendi e giochi.
Ho parlato di titoli, non di giocatori.
Se vuoi in os inaffidabile per farci i giochetti in croce, basta android.
Poi se vuoi cose piu serie, ps4/xbox e dopo the king.
Il pc.
Potresti portare dati per favore?
Avessero avuto queste cose non avrebbero fatto la steam machine che è stata ma un'altra cosa. E' un po' come dire "se avessero fatto tutt'altro magari avrebbero venduto", vale sempre.
Quella che è stata non l'avrebbe venduta nessuno.
Il PC da salotto e un'idea ottima, altroché. Il problema è stato cercare di venderlo al doppio di quello che vale.
L'idea di per se aveva un senso, all'atto pratico l'os era semplicemente terribile sia ad uso console che ad uso pc.
Oltretutto per uso gaming la libreria a disposizione era una frazione ridicola rispetto a quella che si ha da W10, con la pesante assenza della maggior parte dei titoli più gettonati.
E per un hardware dignitoso per il FHD servivano pure bei soldoni.
Ad oggi e soprattutto nel futuro un prodotto del genere non può avere senso, tra le tv sempre più smart e le console sempre meno relegate al puro gaming il pc da salotto come concetto generale è ormai (quasi) superato.
Una xbox one x oltre a reggere benissimo il FHD riesce anche a proporre un discreto 4k, fa da lettore 4k, ha accesso a tutte le varie app che possone essere sfruttate dal televisore in salotto. E per un uso abbastanza intenso delle sue funzioni smart c'è anche la possibilità di usarla con i comandi vocali.
Se Sony copre queste stesse funzonalità con la sua prossima console, tutti questi vari ibridi mal realizzati finiranno (finalmente) nel dimenticatoio
io l'ho pagato 1 euro un giorno che avevano fatto un megascontone di 1 ora! a quel prezzo ci stava :D
Tanto vapore per nulla.
un prodotto senza senso.
il botto no.. così come nessun pc fisso assemblato fa il botto (ce ne sono tanti, la gente li cambia poco, e alcuni se li assemblano da soli), però potevano ritagliarsi una fetta di mercato, così come si ritagliano una fetta di mercato gli ASUS ROG o gli alienware, e altri PC fissi da gaming
Ho imparato dalla vita che con troppi "se" e troppi "ma" non si va da nessuna parte...secondo me non avrebbero venduto cmq...al massimo qualche steam machine in più ma non avrebbero mai fatto il botto.
Mah secondo me sei troppo ottimista, anche se il prezzo fosse stato piu basso avrebbero cmq avuto meno appeal di una console o un puro pc.
Si ma la prossima volta esprimi un tuo pensiero.
dovevano fare un'unica steam machine a 499€ con hardware aggressivo ma non troppo pompato, stile console. Avrebbero venduto come il pane, per utenti che non vogliono maxare ma vogliono spendere cifre minori e puntare più a divertirsi con qualità grafica decente. Troppa confusione, troppa libertà, era un progetto destinato a fallire fin dal principio.
Sì che lo fece: ai tempi con Windows RT o come si chiamava disse che voleva deviare tutto il traffico delle installazioni sullo store e continua a provarci ogni tanto ad imporre lo store.
Non c'è nessun "colpo" perché Valve non ha interesse a diventare un competitor di Microsoft nel mondo dei sistemi operativi. Inoltre Valve non deve pagare nulla a Microsoft, l'unica cosa che le interessa e quella di non dover dividere gli introiti delle vendite con altri.
Falso.... Ms non ha mai imposto una cippa. Tant'è vero che non c è mai stato nessun problema ad installare Steam come qualsiasi altro software.
Valve ha solo intravisto l'occasione di approfittare del malcontento verso W8 per fare il colpo.
Quella dello Store è solo la scusa ufficiale di Valve....
Menomale che steam OS doveva salvarci da windows 10 (cit gabe newel)
Non potevano durare.
Sia per l'idea di "pc da salotto" che non ha previsto l'ingresso sul mercato di console pià simili a pc che altro, e che offrono praticamente lo stesso parco titoli, sia per Steam OS e periferiche aggiuntive, un mondo ancora acerbo, con big picture (che uso da anni) non ottimizzata bene come interfaccia, steam controller prodotto troppo di nicchia che non ruba clienti al controller xbox one e il mouse, steam link con prestazioni troppo basse per le trasmissioni da tv, tanto che i servizi nvidia lo battono su tutti i piani.
Inoltre una steam machine è replicabile con qualsiasi pc windows attaccata alla tv, e con big picture attiva, e linux è ancora indietro con il gaming in generale.
ad ogni saldo cercano di tirare dietro il link e il controller XD
Esatto.
È stato una specie di ricatto a MS e lo stile unico di win8.
Non l'hanno sviluppato come qualcosa in cui credevano.
Se avessero spezzettato pure con più modelli, altro che flop, avrebbero fatto come il satellite cinese della scorsa settimana.
Un modello base e uno più potente
Dovevano scartare linux a priori, lavorare su un SW windows modificato ad'hoc per il gioco (simil xbox) con UI dedicata.
Prestazioni da pc medio-alto (a seconda del modello), prezzo concorrenziale, store concorrenziale.
Questo dovevano farlo 8 anni fa e prendere in contropiede le console come alternativa.
Ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca o half life 3.
Anche lo Steam Link non è poi granché. Costa poco, sì, ma dopo anni di utilizzo sono felicissimo di essermene liberato.
Progetto con potenzialità, implementato malissimo.
Dovevano essere compact PC economici da salotto con steamos, sono stati PC straprezzati che non accedevano ai giochi DirectX
ovvio che ci vuole un buon PC ma con il costo del PC+link non arrivi comunque alla stessa cifra della steam machine con più o meno le stesse componenti.
per quanto riguarda il cablaggio è molto soggettiva la cosa, io fortunatamente ho il pc in camera cablato fino al modem in sala e il link collegato in wifi al modem (circa 3m di distanza), quindi non posso esprimermi sulla qualità che per me è ottima.
il mio discorso era proprio riguardo al costo della steam machine quando si può spendere molto meno comprandosi un pc e lo steam link, per non parlare poi se il pc ce l'hai già...
Su Steam circa il 30% dei titoli sono anche per Linux...
Valve non ci ha mai investito granché come non lo hanno fatto i produttori.
Il valore aggiunto era nei case: alcuni erano proprio fighi.
No.
Ai tempi MS voleva imporre a tutti i software di passare dallo store e questo per Valve era il male.
Hanno tirato fuori l'alternativa che comunque è in piedi (delle SM è fregato poco un po' a tutti ma né Valve né i produttori ci hanno mai investito granché).
Il risultato è che Microsoft ha fatto un passo indietro e nel frattempo si è fatta una base su Linux che viene mantenuta (circa il 30% dei giochi su Steam girano anche su Linux se ben ricordo).
Quindi alla fine hanno sputato nel piatto dove hanno mangiato e continuano a sputarci.
non è proprio la stessa cosa visto che per usare la steam link (che poi ormai c'è l'app per le smart tv) ti serve un buon PC e un buon cablaggio (e comunque un po di latenza ce l'hai), mentre la steam machine è diversa visto che è lei a elaborare i giochi.
effettivamente però quello che dice StriderWhite ha senso.
con un progetto solido dietro, una buona campagna marketing dietro, si riesce a fare miracoli per le vendite.
sono arrivato con steamOS che boo ancora non so neanche in che stato sia, ma inizialmente era ancora molto acerbo, poi hanno avuto una visibilità 0 (molti non sanno neanche della loro esistenza), aggiungici poi che molti PC gamer il computer se lo assemblano, è ovvio che con tutti questi presupposti, non abbiano venduto.
avessero studiato meglio un piano e le avessero rese un tantino più interessanti, potevano anche vendere.
Il problema era soprattutto il prezzo, ma se avessero proposto 3/5 modelli di riferimento (aggiornati annualmente o ogni 2 anni) avrebbero potuto avere un certo successo.
avevo immaginato, ma non volevo essere offensivo :D
Hanno floppato per tutto perché essenzialmente erano delle macchine inutili che scimmiottavano macchine gia esistenti (pc e console) ad un prezzo fuori mercato.
Solo un pollo che non capisce nulla di tecnologia avrebbe potuto acquistare una steam machine.
Esistono le console per chi vuole semplicità e comodità e per chi vuole il massimo c'è il pc...tutto il resto che si trova in mezzo è solo porcheria che sarà destinata a floppare come le steam machine.